*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK 65736 ***

IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI.


IL
GIRO DEL MONDO
IN OTTANTA GIORNI

DI

GIULIO VERNE

MILANO
Fratelli Treves, Editori

Quindicesimo migliaio.


La presente opera è messa dagli editori Fratelli Treves sotto la tutela delle vigenti leggi di proprietà letteraria per tutto il Regno d’Italia, Trieste, Trentino e Canton Ticino.

Milano. Tip. Treves — 1914.



INDICE


[1]

IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI

CAPITOLO PRIMO. Nel quale Phileas Fogg e Gambalesta si accettano reciprocamente l’uno come padrone l’altro come servitore.

Nell’anno 1872, la casa recante il numero 7 di Saville-row, Burlington Garden, — casa in cui morì Sheridan nel 1814, — era abitata da Phileas Fogg, esq.[1], uno dei membri più singolari e più segnalati del Reform-Club di Londra, quantunque sembrasse studiarsi di non far nulla che potesse attirare l’attenzione.

Ad uno dei più grandi oratori che onorano l’Inghilterra, succedeva dunque in quella casa codesto Phileas Fogg, personaggio enigmatico, di cui nessuno sapeva niente, fuorchè essere un fior di galantuomo, ed uno dei più bei gentlemen dell’alta società inglese.

[2]

Si diceva che rassomigliasse a Byron, — nella testa, poichè era senza difetti ai piedi — ma un Byron con mustacchi e favoriti, impassibile, da poter vivere mille anni senza invecchiare.

Inglese senz’alcun dubbio, Phileas Fogg non era forse Londinese. Non lo si era mai visto nè alla Borsa nè alla Banca, nè in alcuno degli ufficii della City. Nè i bacini nè i docks di Londra avevano mai ricevuto una nave avente per armatore Phileas Fogg. Codesto gentleman non figurava in alcun comitato d’amministrazione. Il suo nome non era mai risuonato in un collegio d’avvocati, nè al tempio, nè a Lincoln’s inn, nè a Gray’s inn. Non litigò mai nè alla Corte del Cancelliere, nè al Banco della Regina, nè allo Scacchiere, nè in Corte ecclesiastica. Non era industriale, nè negoziante, nè mercante, nè agricoltore. Non faceva parte nè dell’Istituto Reale della Gran Brettagna, nè dell’Istituto di Londra, nè dell’Istituto degli Artigiani, nè dell’Istituto Russel, nè dell’Istituto letterario dell’Ovest, nè dell’Istituto del Diritto, nè di quell’Istituto delle Arti e delle Scienze riunite, che è posto sotto il patronato diretto di Sua Graziosa Maestà. Insomma non apparteneva ad alcuna delle numerose società che pullulano nella capitale dell’Inghilterra, dalla Società dell’Armonica sino alla Società entomologica, fondata principalmente allo scopo di distruggere gli insetti nocivi.

Phileas Fogg era membro del Reform-Club, ed ecco tutto.

A chi si stupisse che un gentleman tanto misterioso si noverasse fra i membri di questa onorevole associazione, sarà risposto che egli vi fu [3] ammesso dietro raccomandazione dei signori Fratelli Baring presso i quali aveva un credito aperto. La regolarità posta da essi nel pagamento a vista dei suoi mandati sul conto corrente, in cui egli era invariabilmente creditore, gli aveva procacciato una certa stima.

Codesto Phileas Fogg era egli ricco? Incontestabilmente. Ma in che modo si fosse arricchito, ecco ciò che i meglio informati non potevano dire, e il signor Fogg era l’ultimo cui convenisse rivolgersi per saperlo. Comunque, egli non era prodigo di nulla, ma non avaro, giacchè ogni volta fosse richiesto di danaro per un’opera nobile, utile e generosa, egli lo portava silenziosamente ed anche anonimamente. Insomma, nulla di meno comunicativo di quel gentleman. Parlava il meno possibile, ed appariva perciò tanto più misterioso. Eppure, la sua vita era palese; ma era tanto matematicamente uniforme, che l’immaginazione, insoddisfatta, cercava al di là.

Aveva viaggiato? Probabilmente, poichè nessuno conosceva meglio di lui la carta del mondo. Non eravi luogo remoto ch’egli non mostrasse averne cognizione speciale. Qualche volta, ma in poche parole, brevi e chiare, rettificava le mille dicerie che circolavano nel club circa i viaggiatori perduti o smarriti; indicava le vere probabilità, e le sue parole erano parse di sovente quasi ispirate da una seconda vista, tanto l’avvenimento finiva sempre per giustificarle. Era un uomo che aveva dovuto viaggiare dappertutto, per lo meno in ispirito.

Peraltro era sicuro che da lunghi anni Phileas Fogg non aveva lasciato Londra. Le persone che [4] avevano l’onore di conoscerlo più da vicino, attestavano che nessuno poteva pretendere d’averlo mai visto altrove che in quella strada diretta che egli percorreva ogni giorno per recarsi da casa sua al club. Suo solo passatempo era leggere i giornali e giocare al whist. A questo giuoco del silenzio, tanto adatto al suo temperamento, egli vinceva spesso; ma i suoi guadagni non entravano mai nella sua borsa e figuravano per una somma importante al suo bilancio di carità. E poi, è bene notarlo, il signor Fogg giocava evidentemente per giocare, non per vincere; il giuoco era per lui un combattimento, una lotta contro una difficoltà, ma una lotta senza moto, senza spostamento, senza fatica, e ciò si confaceva al suo carattere.

Nessuno gli conosceva nè moglie, nè figli — ciò che può accadere alle più brave persone, — nè parenti, nè amici, — cosa più rara in verità. Phileas Fogg viveva solo nella sua casa di Saville-row, dove nessuno penetrava. Del suo interno, non s’era parlato mai. Un solo servo bastava a servirlo. Faceva colazione e desinava al club, ad ore cronometricamente determinate, nella medesima sala, alla stessa tavola, senza la compagnia di colleghi, senza invitar mai un estraneo. Rincasava soltanto per coricarsi, a mezzanotte precisa, senza far mai uso di quelle stanze ben addobbate che il Reform-Club tiene a disposizione dei membri del Circolo. Su ventiquattr’ore, ne passava dieci al suo domicilio, sia che dormisse, sia che s’occupasse della sua teletta.

Se passeggiava, lo faceva invariabilmente, con passo uguale, nella sala d’accesso dal pavimento [5] intarsiato, o sulla galleria circolare del club, al disopra della quale sorge una cupola coi vetri azzurri, sorretta da venti colonne ioniche di porfido rosso. A colazione e a pranzo, erano le cucine, la dispensa, la pescheria, la latteria del club che fornivano alla sua tavola le loro succolenti riserve; erano i camerieri del club gravi personaggi in abito nero, calzati con scarpe a suole di mollettone, che lo servivano in porcellana speciale e sopra stupende tovaglie di tela di Sassonia; erano i bicchieri di purissimo cristallo del club che contenevano il suo sherry, il suo porto od il suo claretto corretto con cannella, capelvenere, cinnamomo; era finalmente il ghiaccio del club — ghiaccio venuto con forti spese dai laghi d’America — che manteneva le sue bevande in un soddisfacente stato di freschezza.

Se vivere in tali condizioni si chiama eccentricità, bisogna confessare che la eccentricità ha del buono!

La casa di Saville-row, senza essere sontuosa, si raccomandava per un comfort davvero superlativo. D’altronde, con le abitudini invariabili del suo abitatore, il servizio si riduceva a ben poco. Però, Phileas Fogg esigeva dal suo unico servo una puntualità, una regolarità straordinarie. Quel giorno appunto — 2 ottobre — Phileas Fogg aveva licenziato James Forster perchè codesto servitore erasi reso colpevole di portargli per radere la barba dell’acqua ad ottanta quattro gradi Farenheit invece che ad ottantasei ed aspettava il suo successore che doveva presentarsi tra le undici e le undici e mezzo.

Phileas Fogg, ben adagiato nel suo seggiolone [6] coi piedi ravvicinati come quelli di un soldato alla parata, le palme delle mani sulle ginocchia, il corpo ritto, la testa alta, guardava camminare la sfera della pendola — macchina complicata che indicava le ore, i minuti, i secondi, i giorni, i mesi e l’anno. Allo scoccare delle undici e mezzo, il signor Fogg doveva, secondo la sua abitudine quotidiana, lasciare la casa e recarsi al Reform-Club.

In quel punto, si udì picchiare all’uscio del salotto in cui se ne stava Phileas Fogg.

James Forster, il servo licenziato, apparve.

“Il nuovo servo,„ diss’egli.

Un giovinotto di una trentina d’anni si mostrò e salutò.

“Siete francese e vi chiamate John? gli chiese Phileas Fogg.

— Gianni, se così piace al signore, rispose il nuovo venuto, Gianni Gambalesta, soprannome che mi è rimasto in grazia della mia attitudine a trarmi d’impaccio. Credo di essere un onesto figliuolo, signore; ma, per essere schietto, ho fatto parecchi mestieri. Sono stato cantante ambulante, poi cavallerizzo in un circo, ho emulato Léotard nei voli aerei, e Blondin danzando sulla corda; poi son diventato professore di ginnastica, per utilizzare meglio i miei talenti; ed in ultimo ero sergente dei pompieri, a Parigi. Ho anzi nel mio stato di servizio diversi incendi notevoli. Ma ora son già cinque anni che ho lasciato la Francia, e che, bramoso di gustare la vita di famiglia, faccio il cameriere in Inghilterra. Trovandomi senza posto, e saputo che il signor Phileas Fogg è l’uomo più esatto e più sedentario del Regno-Unito, mi [7] presento in casa del signore colla speranza di vivervi tranquillo e di dimenticare persino questo nome di Gambalesta....

— Gambalesta mi conviene, rispose il gentleman. Mi siete stato raccomandato. Ho buone informazioni sul vostro conto. Conoscete i miei patti?

— Sì, signore.

— Bene. Che ora fate?

— Le undici e ventidue minuti, rispose Gambalesta estraendo dalle profondità del suo taschino un enorme oriuolo d’argento.

— Voi tardate, disse il signor Fogg.

— Chiedo perdono al signore, ma è impossibile.

— Voi ritardate di quattro minuti. Non monta. Basta conoscere l’errore. Dunque, da questo momento in avanti, undici ore e ventinove minuti del mattino, mercoledì, 2 ottobre 1872, voi siete al mio servizio.„

Ciò detto, Phileas Fogg si alzò, prese il suo cappello con la mano sinistra, se lo pose in testa con un movimento da automa e scomparve senza aggiungere una parola.

Gambalesta udì l’uscio di strada chiudersi una prima volta: era il suo nuovo padrone che usciva; indi una seconda volta: era il suo predecessore, James Forster, che se n’andava da parte sua.

Gambalesta rimase solo nella casa di Saville-row.

[8]

CAPITOLO II. Nel quale Gambalesta è convinto d’aver finalmente trovato il suo ideale.

“Affè! disse in cuor suo Gambalesta, a tutta prima un po’ sbalordito, ho conosciuto presso la signora Tussaud dei fantocci non meno vivi del mio nuovo padrone!„

I “fantocci„ della signora Tussaud sono figure di cera, che tutti vanno a visitare a Londra, e alle quali non manca davvero che la parola.

Durante i pochi istanti del suo colloquio con Phileas Fogg, Gambalesta aveva rapidamente ma diligentemente esaminato il suo futuro padrone. Era un uomo sulla quarantina, di faccia nobile e bella, alto di statura, cui non guastava una leggera pinguedine, biondo di capelli e di favoriti, fronte piana senz’apparenza di rughe alle tempie, faccia piuttosto pallida che colorita, denti magnifici. Egli dimostrava possedere al più alto grado ciò che i fisionomisti chiamano “il riposo nell’azione,„ facoltà comune a coloro che fanno più fatti che rumore. Calmo, flemmatico, occhio puro, palpebra immobile, era il tipo finito di quegl’Inglesi [9] di sangue freddo che s’incontrano di frequente nel Regno-Unito, e di cui Angelica Kauffmann ritrasse meravigliosamente col suo pennello l’attitudine un po’ accademica. Veduto nei diversi atti della sua esistenza, quel gentleman dava l’idea di un essere ben equilibrato in tutte le sue parti, giustamente ponderato, perfetto come un cronometro di Leroy o Earnshaw. E difatti Phileas Fogg era l’esattezza personificata; il che appariva chiaramente “nell’espressione dei suoi piedi e delle sue mani;„ poichè presso l’uomo, come presso gli animali, le membra stesse sono organi espressivi delle passioni.

Phileas Fogg era di quegli uomini matematicamente esatti, che, mai frettolosi e sempre pronti, sono economi dei loro passi e dei loro movimenti. Battendo sempre la via più corta, egli non faceva un passo soverchio. Non sciupava mai uno sguardo verso il soffitto. Non si permetteva un gesto superfluo. Non lo si era mai visto commosso o turbato. Era l’uomo meno frettoloso di questo mondo, ma giungeva sempre in tempo. Perciò viveva solo e per così dire al di fuori di qualunque cerchia sociale. Sapeva che nella vita bisogna far la parte degli attriti, e siccome gli attriti fanno indugiare, egli evitava ogni contatto.

Quanto a Gianni, detto Gambalesta, — vero parigino di Parigi, da cinque anni che abitava l’Inghilterra e vi faceva a Londra il mestiere di cameriere, aveva cercato indarno un padrone cui affezionarsi.

— Gambalesta, dell’età di trent’anni, non era uno di quei Frontini o Mascarilli che, colle spalle alte, il naso al vento, lo sguardo sicuro, l’occhio [10] asciutto, non sono che impudenti cialtroni. No, Gambalesta era un bravo giovine, di fisonomia amabile, dalle labbra un po’ sporgenti, sempre pronte a gustare o ad accarezzare, un’indole buona e servizievole, con una di quelle buone teste rotonde che piace vedere sulle spalle di un amico. Aveva gli occhi azzurri, la carnagione accesa, la faccia grassa al punto che poteva, abbassando gli occhi, vedersi il pomello delle gote, il petto largo, la vita ampia, la muscolatura vigorosa, e possedeva una forza erculea che gli esercizi della giovinezza avevano ammirabilmente sviluppata. I suoi capelli bruni erano un pochino arruffati. Se gli scultori dell’antichità conoscevano diciotto modi di acconciare la capigliatura di Minerva, Gambalesta non ne conosceva che uno per rassettare la sua; tre colpi di pettine, ed era bell’e pettinato.

Dire che il carattere espansivo di questo servo si accorderebbe con quello di Phileas Fogg, gli è quanto la prudenza più elementare non permette. Gambalesta sarebbe quel domestico impeccabilmente esatto che occorreva al suo padrone? Lo si vedrà col tempo.

Dopo aver avuto, come sappiamo a quest’ora, una giovinezza quasi vagabonda, egli aspirava al riposo. Avendo udito lodare il metodismo inglese e la freddezza proverbiale dei gentlemen, egli andò a cercar fortuna in Inghilterra. Ma, fin allora, la sorte lo aveva mal servito. Non aveva potuto piantare radici in nessun luogo. Era stato in dieci case. In tutte c’era il bislacco, l’ineguale, il cacciatore d’avventure o il curioso di veder paesi: ciò non poteva più convenire a Gambalesta. Il [11] suo ultimo padrone, il giovine lord Longsferry, membro del Parlamento, dopo aver passato le sue notti nelle oysters-rooms[2] di Hay-Market, tornava troppo spesso a casa sulle spalle dei policemen. Gambalesta, volendo anzitutto poter rispettare il suo padrone, arrischiò alcune rispettose osservazioni che furono mal accolte. Allora la ruppe. Riseppe in quella che il signor Phileas Fogg, esq., cercava un servo. Prese informazioni su questo gentleman. Un personaggio che menava una esistenza tanto regolare, che non dormiva fuori di casa, che non viaggiava, che non si assentava mai, neppure un giorno, doveva convenirgli appuntino. Si presentò e fu ammesso nelle circostanze che il lettore conosce.

Gambalesta, — scoccate le undici e mezzo, — si trovava dunque solo nella casa di Saville-row. Senz’altro ne incominciò l’ispezione. La percorse dalla cantina al granaio. Quella casa pulita, ordinata, severa, puritana, ben organizzata pel servizio, gli piacque. Gli fece l’effetto di un bel guscio di lumaca, ma di un guscio rischiarato e scaldato dal gas, poichè l’idrogeno carburato vi bastava a tutti i bisogni di luce e di calore. Gambalesta trovò senza fatica, al secondo piano, la camera che eragli destinata. Essa gli convenne. Dei campanelli elettrici e dei tubi acustici la mettevano in comunicazione con gli appartamenti dell’ammezzato e del primo piano. Sul caminetto, una pendola elettrica corrispondeva con la pendola della camera da letto di Phileas Fogg, e i due congegni segnavano in uno stesso istante il medesimo minuto secondo.

[12]

“La mi va, la mi va d’incanto!„ disse tra sè Gambalesta.

Egli notò pure, nella sua camera, una tabellina affissa al muro, al disopra della pendola. Era il programma del servizio quotidiano. Comprendeva, — dalle otto del mattino, ora regolamentare in cui si alzava il signor Phileas Fogg, sino alle undici e mezzo, ora in cui egli usciva di casa per andar ad asciolvere al Reform-Club, — tutte le particolarità del servizio: il thè e i crostini dalle otto e ventitrè, l’acqua per la barba dalle nove e trentasette, la teletta dalle dieci meno venti, ecc. Poi, dalle undici e mezzo del mattino fino alla mezzanotte, — ora in cui si coricava il metodico gentleman, — tutto era notato, previsto, regolarizzato. Gambalesta meditò con gioia quel programma e se ne impresse nella mente i diversi articoli.

Quanto alla guardaroba del signore, essa era assai ben fornita e meravigliosamente ordinata. Ogni pantalone, abito o panciotto portava un numero d’ordine riprodotto sopra un registro di entrata e di uscita indicante la data in cui, secondo la stagione, i suoi vestiti dovevano essere volta a volta portati. Stessa norma per le calzature.

Insomma, in quella casa di Saville-row, — che doveva essere il tempio del disordine all’epoca dell’illustre ma dissipatore Sherindan, — arredamento, che annunziava una bella agiatezza. Nessuna biblioteca, nessun libro: sarebbero stati senza utilità pel signor Fogg, giacchè il Reform-Club metteva a sua disposizione due biblioteche, una consacrata alle belle lettere, l’altra al diritto ed alla politica.

[13]

Nella camera da letto stava una cassa-forte di mezzana grandezza, che per la sua costruzione era guarentita dagl’incendi al pari che dai ladri. Non c’erano armi in casa, e neppure utensili da caccia o da guerra. Tutto vi dinotava le abitudini più pacifiche.

Dopo aver esaminato minutamente quell’abitazione, Gambalesta si fregò le mani; la sua larga faccia si spianò ed egli ripetè giocondamente:

“La mi va d’incanto! ecco quel che cercavo! C’intenderemo perfettamente, il signor Fogg ed io! un uomo casalingo e regolato! Una vera macchina! Ebbene, sono felicissimo di servire una macchina!„

[14]

CAPITOLO III. Nel quale s’impegna una conversazione che potrà costar caro a Phileas Fogg.

Phileas Fogg aveva lasciato la sua casa di Saville-row alle undici e mezzo; e dopo avere posto cinquecentosettantacinque volte il piede destro innanzi al piede sinistro, e cinquecentosettantasei volte il piede sinistro innanzi al piede destro, giunse al Reform-Club, vasto edificio eretto in Pall-Mall, e la cui costruzione costò non meno di tre milioni.

Phileas Fogg si recò subito nella sala da pranzo le cui nove finestre si aprivano sopra un bel giardino dagli alberi già indorati dall’autunno. Lì egli prese posto alla tavola abituale dove già l’aspettava la sua posata; la sua colazione si componeva di un antipasto, di un pesce lessato condito con una reading sauce di prima qualità, di un rosbeef scarlatto acidulato da condimenti muhseron, di un pasticcio farcito di cime di rapontico e di lamponi verdi, di un pezzo di chester, il tutto inaffiato da qualche tazza di un thè specialmente raccolto pel consumo del Reform-Club.

A mezzodì e quarantasette, il nostro gentleman [15] si alzò e si avviò verso la gran sala, sontuoso hall, adorno di dipinti riccamente incorniciati. Ivi un servo gli diede il Times non tagliato, di cui Phileas Fogg operò il laborioso spiegamento con sicurezza di mano che dinotava una grande abitudine di sì difficile operazione. La lettura di quel giornale occupò Phileas Fogg sino alle tre e quarantacinque, e quella del Standard, — che gli succedette, — durò sino al pranzo. Questo pasto si compì nelle stesse condizioni della colazione con aggiunta di royal british sauce.

Alle sei meno venti, il gentleman ricomparve nel gran salone e vi rimase assorto nella lettura del Morning-Chronicle.

Da lì a mezz’ora, diversi frequentatori del Reform Club facevano il loro ingresso e si avvicinavano al camino in cui ardeva un fuoco di carbon fossile. Erano i compagni abituali del signor Phileas Fogg, al par di lui arrabbiati giocatori di whist: l’ingegnere Andrew Stuart, i banchieri John Sullivan e Samuel Fallentin, il birraio Thomas Flanagan, Gualtiero Ralph, uno degli amministratori della Banca d’Inghilterra, personaggi ricchi e riputati, benanco in quel club che conta fra i suoi membri le sommità dell’industria e della finanza.

— Ebbene! Ralph, domandò Thomas Flanagan, avete notizie sul furto?

— Ehi la Banca, rispose Andrew Stuart, ci rimetterà anche stavolta il suo danaro.

— Io spero invece, disse Gualtiero Ralph, che porremo le mani addosso al ladro. Diversi ispettori di polizia, persone abilissime, sono state mandate in America ed in Europa, in tutt’i principali [16] porti d’imbarco e di sbarco, e sarà difficile a quel galantuomo di sfuggir loro.

— Si hanno dunque i connotati del ladro, chiese Andrew Stuart.

— Anzitutto, non è un ladro, rispose seriamente Gualtiero Ralph.

— Come? non è un ladro l’individuo che sottrasse per cinquantacinquemila sterline di banconote (1 milione e 375 mila franchi?)

— No, rispose Ralph.

— È dunque un industriale? disse John Sullivan.

— Il Morning Chronicle assicura che è un gentleman.

Colui che diede questa risposta non era altri che Phileas Fogg, la cui testa emergeva allora dall’onda di carta che erasi ammansata intorno a lui. In pari tempo, Phileas Fogg salutò i suoi colleghi, che gli restituirono il saluto.

Il fatto in discorso, che i diversi giornali del Regno Unito discutevano con ardore, era accaduto tre giorni prima, il 29 settembre. Un fascio di banconote, formante l’enorme somma di cinquantacinquemila sterline, era stato preso sul tavolino del cassiere principale della Banca d’Inghilterra.

A chi si stupiva che un tal furto avesse potuto effettuarsi tanto facilmente, il vice-governatore Gualtiero Ralph si limitava a rispondere che in quello stesso momento il cassiere era occupato a registrare un incasso di tre scellini e sei pence, e che non si può aver gli occhi dappertutto.

Conviene far osservare qui, — lo che rende il fatto più spiegabile, — che quell’ammirabile stabilimento [17] della Bank of England pare affannarsi estremamente per la dignità del pubblico. Nessuna guardia, nessun invalido, nessun cancello! L’oro, l’argento, i biglietti sono esposti liberamente e per così dire in balìa del primo che capita. Non si oserebbe porre in sospetto l’onorabilità di un passante qualunque. Uno dei migliori osservatori degli usi inglesi narra perfino questo: In una delle sale della Banca in cui egli si trovava un giorno, ebbe la curiosità di vedere più da vicino una verga d’oro del peso di sette ad otto libbre, che si trovava esposta sopra il tavolo del cassiere; egli prese quella verga, l’esaminò, la porse al suo vicino, questi ad un altro, dimodochè la verga, di mano in mano, se ne andò sino al fondo di un corridoio oscuro, e non ritornò che mezz’ora dopo a ripigliare il suo posto, senza che il cassiere avesse soltanto alzata la testa.

Ma, il 29 settembre, le cose non andarono precisamente così; il fascio di banconote non ritornò, e quando il magnifico orologio, collocato al disopra del drawing office, suonò alle cinque ore la chiusura degli uffici, la Banca d’Inghilterra doveva notare sul conto profitti e perdite la bagattella di 55,000 sterline.

Appena il furto fu debitamente constatato, degli agenti, dei detectives[3] scelti fra i più abili, vennero inviati nei principali porti, a Liverpool, a Glascow, all’Havre, a Suez, a Brindisi, a Nuova York, ecc., con promessa, in caso di riuscita, di [18] un premio di duemila sterline (50,000 franchi) e il cinque per cento della somma che sarebbe stata ricuperata. In aspettativa delle informazioni che doveva fornire l’inchiesta immediatamente incominciata, quegl’ispettori avevano per missione di osservare scrupolosamente tutti i viaggiatori in arrivo o in partenza.

Ora, appunto come diceva il Morning Chronicle, c’era motivo a supporre che l’autore del furto non facesse parte di nessuna delle associazioni di ladri dell’Inghilterra. Durante quella giornata del 29 settembre, un gentleman ben vestito, di bei modi, di aspetto distinto, era stato visto andare innanzi e indietro nella sala dei pagamenti, teatro del furto. L’inchiesta era riuscita a raccogliere tutt’i connotati di quel gentleman, connotati che furono subito comunicati a tutt’i detectives del Regno Unito e del Continente. Alcune anime buone, — e Gualtiero Ralph era del bel numer’uno, — credevano di poter sperare con fondamento che il ladro non la scapperebbe.

Come ognuno può immaginarsi, questo fatto era all’ordine del giorno a Londra ed in tutta Inghilterra. Si discuteva, si scommetteva pro o contro le probabilità del successo della polizia metropolitana. Nessuna meraviglia dunque che i membri del Reform-Club trattassero la stessa questione, tanto più che uno dei vice governatori della Banca si trovava fra loro.

L’onorevole Gualtiero Ralph non voleva dubitare del risultato delle indagini, opinando che il premio offerto dovesse aguzzare singolarmente lo zelo o la intelligenza degli agenti. Ma il suo collega, Andrew Stuart, era ben lungi dal dividere [19] tanta fiducia. La discussione continuò adunque fra i due gentlemen che eransi seduti alla tavola del whist, Stuart dirimpetto a Flanagan, Fallentin di fronte a Phileas Fogg. Durante il gioco, i giocatori non parlavano, ma tra i robbres[4], la conversazione interrotta si riappiccava ognor più animata.

“Io sostengo, disse Andrew Stuart, che le probabilità sono in favore del ladro, che dev’essere certamente un uomo molto abile!

— Evvia! rispose Ralph, oramai non c’è più un paese in cui possa rifugiarsi.

— Questo poi....

— Dove volete che vada?

— Non ne so nulla, rispose Andrew Stuart, ma, alla fin fine, il mondo è grande.

— Lo era una volta,„ disse a mezza bocca Phileas Fogg; indi: “sta a voi ad alzare„ soggiunse presentando le carte a Thomas Flanagan.

La discussione venne sospesa durante il robbre. Ma ben presto, Andrew Stuard la riappiccava dicendo:

“Come, una volta! È forse diminuita la terra?

— Senza dubbio, rispose Gualtiero Ralph: io sono del parere del signor Fogg. La terra è diminuita, giacchè ora la si percorre dieci volte più presto che non la si percorresse cento anni fa. Ed ecco ciò che, nel caso attuale, renderà le ricerche più rapide.

— E renderà anche più facile la fuga del ladro!

[20]

— Tocca a voi a giocare, signor Stuart„ disse Phileas Fogg.

Ma l’incredulo Stuart non era convinto, e finita la partita:

“Bisogna confessare, signor Ralph, ripigliò egli, che avete trovato un modo curioso di dire che la terra è diminuita! Così, perchè adesso se ne fa il giro in tre mesi....

— In ottanta giorni soltanto, disse Phileas Fogg.

— Difatti, signori, soggiunse John Sullivan, ottanta giorni dopo che la sezione fra Bothal e Allahabad venne aperta sul Great Indian peninsular railway, ed ecco il calcolo stabilito dal Morning Chronicle:

Da Londra a Suez pel Moncenisio e Brindisi, ferrovia e battelli a vapore 7 giorni
Da Suez a Bombay, battello a vapore 13
Da Bombay a Calcutta, ferrovia 3
Da Calcutta a Hong-Kong (Cina), battello a vapore 13
Da Hong-Kong a Yokohama (Giappone), battello a vapore 8
Da Yokohama a San Francisco, battello a vapore 22
Da San Francisco a Nuova York, ferrovia 7
Da Nuova York a Londra, battello a vapore e ferrovie 9
 
Totale 80 giorni

— Sì, ottanta giorni, esclamò Andrew Stuart che per disattenzione tagliò una carta reale, ma non compreso il cattivo tempo, i venti contrari, i naufragi, gli sviamenti, ecc.

— Tutto compreso, rispose Phileas Fogg, continuando a giocare, perchè stavolta la discussione non rispettava più il whist.

[21]

— Anche se gl’Indù, e gl’Indiani, come li vorrete chiamare, portan via le rotaie esclamò Andrew Stuart: se fermano i treni, saccheggiano i forgoni e pelano il cranio ai viaggiatori!

— Tutto compreso„ rispose Phileas Fogg, che scoprì le sue carte, avendo vinto.

Andrew Stuart, cui era venuto il turno di fare mazzo, raccolse le carte dicendo:

“Teoricamente, voi avete ragione, signor Fogg, ma nella pratica....

— Nella pratica pure, signor Stuart.

— Vorrei proprio vedervici.

— Non dipende che da voi. Partiamo insieme.

— Il cielo me ne guardi! esclamò Stuart, ma scommetterei volentieri quattromila sterline (100,000 franchi), che un tale viaggio, fatto in tali condizioni, è impossibile.

— Possibilissimo, invece, rispose il signor Fogg.

— Ebbene, fatelo allora!

— Il giro del mondo in ottanta giorni?

— Sì.

— Lo farò volentieri.

— Quando!

— Subito. Soltanto vi avverto che lo farò a vostre spese.

— Che pazzia! esclamò Andrew Stuart, che incominciava a spazientirsi dell’insistenza del suo compagno di giuoco. Via! è meglio giuocare.

— Rimeschiate allora, rispose Phileas Fogg, giacchè avete dato male.„

Andrew Stuart ripigliò le carte con mano febbrile; indi, tutt’ad un tratto, deponendole sulla tavola:

“Ebbene, sì, signor Fogg, diss’egli, sì, scommetto quattromila sterline!...

[22]

— Mio caro Stuart, disse Fallentin, calmatevi. Ciò non è serio.

— Quando io dico: scommetto, rispose Andrew Stuart, è sempre sul serio.

— E sia!„ disse il signor Fogg. Indi volgendosi verso i suoi colleghi:

“Ho ventimila sterline (500,000 franchi) depositati presso i Fratelli Baring. Li rischierò volentieri....

— Ventimila sterline! esclamò John Sullivan. Ventimila sterline che un ritardo impreveduto può farvi perdere!

— L’impreveduto non esiste, rispose semplicemente Phileas Fogg.

— Ma, signor Fogg, codesto lasso di 80 giorni è calcolato come un minimum di tempo!

— Un minimum ben impegnato basta a tutto.

— Ma per non oltrepassarlo, bisogna saltare matematicamente dalle ferrovie nei battelli a vapore, e dai battelli nelle ferrovie!

— Salterò matematicamente.

— È uno scherzo!

— Un buon Inglese non scherza mai quando si tratta d’una cosa seria qual’è una scommessa, rispose Phileas Fogg. Io scommetto ventimila sterline contro chicchesia, che io farò il giro della terra in ottanta giorni o meno, cioè in millenovecentoventi ore ossia centoquindicimila e duecento minuti. Accettate?

— Accettiamo, risposero i signori Stuart, Fallentin, Sullivan, Flanagan e Ralph, dopo essersi posti d’accordo.

— Bene, disse Fogg. Il treno di Douvres parte alle 8 e 45. Lo prenderò.

[23]

— Stasera stessa? domandò Stuart.

— Stasera stessa, rispose il signor Fogg. Dunque, soggiunse consultando un calendario tascabile; giacchè è oggi mercoledì, 2 ottobre, dovrò essere di ritorno a Londra in questo stesso salotto del Reform-Club, il sabato 21 dicembre, alle ore 8 e 45 di sera; in mancanza di che le ventimila lire sterline, depositate attualmente a mio credito presso i Fratelli Baring, vi apparterranno di fatto e di diritto, o signori. Ecco un bono per tale somma.„

Fu steso il processo verbale della scommessa, e venne sottoscritto immediatamente dai sei cointeressati. Phileas Fogg era rimasto freddo. Egli non aveva certamente scommesso per guadagnare ed aveva impegnato soltanto quelle ventimila sterline, — metà della sua sostanza, — perchè prevedeva che forse gli sarebbe necessario spendere l’altra metà per condurre a buon termine quel difficile, per non dire ineseguibile progetto. Quanto a’ suoi avversari, sembravano commossi, non già a cagione del valore della posta, ma perchè avevano un certo scrupolo a lottare in quelle condizioni.

Nove ore suonavano in quel punto. Si offerse al signor Fogg di sospendere il whist, affinchè potesse far i suoi preparativi di partenza.

“Io sono sempre pronto!„ rispose l’impassibile gentleman; e dando le carte:

“Volto quadri, diss’egli; tocca a voi il tratto, signor Stuart.„

[24]

CAPITOLO IV. Nel quale Phileas Fogg sbalordisce Gambalesta, suo servo.

Alle sette e venticinque, Phileas Fogg, dopo aver guadagnato una ventina di ghinee al whist, prese commiato dai suoi onorevoli colleghi e lasciò il Reform-Club. Alle sette e cinquanta egli apriva la porta della sua casa ed entrava nelle sue stanze.

Gambalesta, che aveva coscienziosamente studiato il suo programma, fu non poco sorpreso nel vedere il signor Fogg, colpevole d’inesattezza, comparire a quell’ora insolita. Secondo la tabella, il pigionale di Saville-row non doveva rincasare che alla mezzanotte precisa.

Phileas Fogg era a tutta prima salito nella sua camera, poi chiamò:

“Gambalesta.„

Gambalesta non rispose. Quella chiamata non poteva essere diretta a lui. Non era l’ora.

“Gambalesta„, riprese il signor Fogg, senz’alzare la voce.

Gambalesta si presentò.

[25]

“È la seconda volta che vi chiamo, disse il signor Fogg.

— Ma non è mezzanotte, rispose Gambalesta col suo orologio in mano.

— Lo so, riprese Phileas Fogg, e non vi faccio rimprovero. Noi partiamo da qui a dieci minuti per Douvres e Calais.„

Una specie di smorfia si delineò sulla rotonda faccia del francese. Era evidente che non aveva inteso bene.

“Il signore cambia abitazione? domandò egli.

— Sì, rispose Phileas Fogg. Noi andiamo a fare il giro del mondo.„

Gambalesta, l’occhio smisuratamente aperto, le palpebre e il sopracciglio in alto, le braccia distese, il corpo accasciato, presentava allora tutti i sintomi della maraviglia spinta fino allo stupore.

“Il giro del mondo! mormorò egli.

— In ottanta giorni, rispose il signor Fogg. Dunque, non abbiamo un solo istante da sciupare.

— Ma le valigie?... disse Gambalesta che dondolava inconsciamente la testa a destra e a sinistra.

— Nessuna valigia, un sacco da viaggio soltanto. Dentro, due camicie di lana, tre paia di calze. Altrettanto per voi. Compreremo strada facendo. Prenderete il mio makintosh[5] e la mia coperta da viaggio. Provvedetevi di buone scarpe. D’altronde cammineremo poco o punto. Andate.„

Gambalesta avrebbe voluto rispondere. Non lo potè. Lasciò la camera del signor Fogg, salì nella [26] sua, cadde sopra una sedia, e valendosi di una frase alquanto volgare del suo paese:

“Affè, disse tra sè, questa è forte, questa! Io che volevo starmene tranquillo!...„

E macchinalmente egli fece i suoi preparativi di viaggio. Il giro del mondo in ottanta giorni! Che si fosse imbattuto in un pazzo? No.... Si trattasse di uno scherzo? Si andava a Douvres, e sta bene. A Calais, sia pure. In fin dei conti, tutto ciò non poteva porre di malumore il buon figliuolo che già da cinque anni non aveva più calpestato il suolo della patria. Si andrebbe fors’anco a Parigi, e senza ombra di dubbio, egli rivedrebbe con piacere la gran capitale. Ma certamente, un gentleman tanto economo de’ suoi passi, si fermerebbe colà.... Sì, senza dubbio; pure non era meno vero ch’egli partiva, che si traslocava, quel gentleman tanto casalingo sin’allora!

Alle otto, Gambalesta aveva apparecchiato il modesto sacco che conteneva la sua guardaroba e quella del suo padrone, e, con la mente ancora scombuiata, lasciò la sua camera di cui chiuse accuratamente l’uscio, e raggiunse il signor Fogg.

Il signor Fogg era pronto. Portava sottobraccio il Bradshaw’s continental railway steam transit and general guide[6], che doveva fornirgli tutte le indicazioni necessarie al suo viaggio. Egli prese il sacco dalle mani di Gambalesta, l’aprì e vi cacciò dentro un grosso pacco di quelle belle banconote che hanno corso in tutt’i paesi.

[27]

— Non avete dimenticato nulla? chiese egli.

— Nulla, signore.

— Il mio makintosh e la mia coperta?

— Eccoli.

— Bene, prendete questo sacco.

Il signor Fogg consegnò il suo sacco a Gambalesta.

— E abbiatene cura, soggiunse. Ci son dentro ventimila sterline (500.000 franchi).

Mancò poco che il sacco sgusciasse dalle mani di Gambalesta, come se ventimila sterline fossero state in oro e di un peso considerevole.

Il padrone e il servo discesero allora, e la porta di strada fu chiusa a doppio giro.

Una stazione di carrozze si trovava all’estremità di Saville-row. Il signor Phileas Fogg ed il suo servo salirono in un cab (cittadina) che si diresse rapidamente verso lo scalo di Charing-Cross, a cui metteva capo una delle diramazioni del South Eastern railway.

Alle otto e venti, il cab si fermò al cancello della stazione. Gambalesta balzò a terra. Il suo padrone lo seguì e pagò il cocchiere.

In quel momento, una povera mendicante, che teneva un fanciullo per mano a piedi nudi nel fango, coperta da un cappello svecchiato da cui pendeva una piuma miserabile, uno sciallo a brandelli sui suoi cenci, si avvicinò al signor Phileas Fogg e gli chiese l’elemosina.

Phileas Fogg trasse di tasca le venti ghinee guadagnate poc’anzi al whist, e presentandole alla mendicante:

— Prendete, buona donna, diss’egli, io sono contento di avervi incontrata!

[28]

Indi tirò innanzi.

Gambalesta ebbe come un senso d’umidità agli occhi. Il suo padrone aveva fatto un passo nel suo cuore.

Il signor Fogg e lui entrarono ben tosto nella gran sala della stazione. Lì, Phileas Fogg diede a Gambalesta l’ordine di prendere due biglietti di prima classe per Parigi. Indi, volgendosi indietro, egli vide i suoi cinque colleghi del Reform-Club.

— Signori, io parto, diss’egli, e le diverse vidimazioni apposte sopra un passaporto che porto con me a questo scopo, vi permetteranno, al ritorno, di verificare il mio itinerario.

— Oh! signor Fogg, rispose garbatamente Gualtiero Ralph, era inutile. Siamo garantiti dal vostro onore di gentiluomo!

— Lo sarete meglio così, disse il signor Fogg.

— Non dimenticate che dovrete essere di ritorno!... obbiettò Andrew Stuart....

— Fra ottanta giorni, rispose il signor Fogg, il sabato, 21 dicembre 1872, a otto ore e quarantacinque minuti della sera. A rivederci, signori.

Alle otto e quaranta Phileas Fogg e il suo servo presero posto nello stesso scompartimento. Alle otto e quarantacinque, si udì un fischio e il treno si pose in cammino.

La notte era nera. Cadeva una pioggia minuta. Phileas Fogg, rannicchiato nel suo angolo, non parlava. Gambalesta, ancora sbalordito, si stringeva macchinalmente al petto il sacco delle banconote.

Ma il treno non aveva oltrepassato Syden-ham, quando Gambalesta gettò un grido di disperazione!

[29]

— Che avete! domandò Phileas Fogg.

— C’è che... nella mia precipitazione... nel mio turbamento... ho dimenticato....

— Che cosa?

— Di spegnere il becco a gas della mia camera!

— Ebbene, caro mio, rispose freddamente il signor Fogg, esso arde per conto vostro!

[30]

CAPITOLO V. Nel quale un nuovo valore comparisce sulla piazza di Londra.

Phileas Fogg, lasciando Londra, non supponeva certamente il gran chiasso che susciterebbe la sua partenza. La notizia della scommessa si sparse dapprima nel Reform-Club, e produsse una vera emozione tra i membri dell’onorevole circolo. Indi, dal club, quell’emozione si trasfuse nei giornali per mezzo dei reporters, e dai giornali al pubblico di Londra e di tutto il Regno-Unito.

La questione del giro del mondo fu commentata, discussa, anatomizzata, con pari passione ed ardore, che se si fosse trattato di una nuova questione dell’Alabama. Gli uni parteggiarono per Phileas Fogg, gli altri, — che formarono in breve una maggioranza considerevole, — si pronunciarono contro di lui. Il giro del mondo da compiere diversamente che in teoria e sulla carta, in quel minimum di tempo coi mezzi di comunicazione attualmente in uso, non era solamente impossibile, era insensato!

Il Times, lo Standard, l’Evening Star, il Morning Chronicle e venti altri giornali di grande pubblicità, [31] si dichiararono contro il signor Fogg. Il solo Daily Telegraph lo sostenne, limitatamente però. Fogg fa trattato da maniaco, da pazzo, ed i suoi colleghi del Reform-Club furono biasimati d’aver accettato quella scommessa, che accusava un indebolimento nelle facoltà mentali del suo autore.

Su questa questione, furono pubblicati articoli pieni di passione, ma logici. Ognun sa l’interesse che desta in Inghilterra tutto ciò che ha riguardo alla geografia. E però non c’era lettore, di qualsiasi condizione, che non divorasse le colonne dedicate al caso di Phileas Fogg.

Durante i primi giorni, alcune menti audaci, le donne principalmente, furono a lui favorevoli; sovratutto allorchè l’Illustrated London News ebbe pubblicato il suo ritratto, secondo la sua fotografia deposta negli archivii del Reform-Club. Alcuni gentleman osavano dire: “Ehi perchè no, alla fin fine? se ne son viste di più straordinarie!„ Erano segnatamente i lettori del Daily Telegraph. Ma si sentì in breve che anche questo giornale cominciava a cedere.

Infatti, un lungo articolo comparve il 7 ottobre nel Bollettino della Società Reale di geografia. Esso trattava la questione da tutti i punti di vista, e dimostrava chiaramente la follia dell’impresa. Secondo quell’articolo, tutto era contro il viaggiatore, ostacoli dell’uomo, ostacoli della natura. Per riuscire in quel progetto, bisognava ammettere una concordanza miracolosa delle ore di partenza e di arrivo, concordanza che non esisteva, che non poteva esistere. A tutto rigore, e in Europa, dove trattasi di tragitto di una lunghezza [32] relativamente mediocre, si può contare sull’arrivo dei treni ad ora fissa; ma quando impiegano tre giorni ad attraversare l’India, sette giorni ad attraversare gli Stati Uniti, come fondare sulla loro esattezza gli elementi di un tal problema? E gli accidenti di macchina, gli sviamenti, gli scontri, la cattiva stagione, l’accumulamento delle nevi, non era forse tutto contro Phileas Fogg? Sui piroscafi, non troverebbesi egli durante l’inverno, in balìa dei venti o delle nebbie? È dunque così raro che i migliori camminatori delle linee transoceaniche subiscano ritardi di due o tre giorni? Ora, bastava un ritardo, uno solo, perchè la catena delle comunicazioni fosse irreparabilmente spezzata. Se Phileas Fogg mancava, magari di poche ore, la partenza di un piroscafo, sarebbe costretto ad aspettare il piroscafo susseguente, e da ciò solo il suo viaggio era compromesso irrevocabilmente.

L’articolo fece gran rumore. Quasi tutti i giornali lo riprodussero, e le azioni di Phileas Fogg ribassarono singolarmente.

Durante i primi giorni che seguirono la partenza del gentleman, importanti affari eransi intavolati sull’alea della sua intrapresa. Ognun sa che v’è in Inghilterra tutto un mondo di scommettitori, mondo più intelligente e più elevato di quello dei giocatori. Scommettere è nel temperamento inglese. Così, non solo i diversi membri del Reform-Club stabilirono scommesse considerevoli pro o contro Phileas Fogg, ma la massa del pubblico entrò nel movimento. Phileas Fogg venne inscritto, come un cavallo da corsa, in una specie di stud-book. Se ne fece un valore di Borsa [33] che fu immediatamente quotato sulla piazza di Londra. Si domandava, si offriva del “Phileas Fogg„ fermo o con aggio, e si fecero affari enormi. Ma cinque giorni dopo la sua partenza, dopo l’articolo del Bollettino della Società di geografia, le offerte incominciarono ad affluire. Il “Phileas Fogg„ ribassò. Lo si offerse a pacchi. Preso dapprima a cinque, poi a dieci, non lo si prese più che a venti, a cinquanta, a cento!

Un solo partigiano gli rimase; fu il vecchio paralitico lord Albermarle. L’onorevole gentiluomo, inchiodato sul suo seggiolone, avrebbe dato la sua sostanza per poter fare il giro del mondo, fosse pure in dieci anni! e scommise cinquemila sterline (125,000 franchi) in favore di Phileas Fogg. E quando, in un con la stoltezza del progetto, glien’era dimostrata l’inutilità, egli si contentava di rispondere: “Se la cosa è fattibile, è bene che sia un Inglese che l’abbia fatta pel primo!„

Le cose stavano dunque così: i partigiani di Phileas Fogg sminuivano sempre più; tutti, e non senza ragione, si schieravano contro di lui; non lo si prendeva più che a centocinquanta, a duecento contro uno, allorchè sette giorni dopo la sua partenza, un incidente completamente inaspettato, fe’ sì che non lo si prendesse addirittura più.

Difatti, in quella giornata, a nove ore di sera, il direttore della polizia metropolitana aveva ricevuto un dispaccio telegrafico così concepito:

“Suez a Londra (Inghilterra).

Rowan, direttore polizia,
amministrazione centrale, Scotland place.

“Seguo a vista ladro della Banca, Phileas Fogg. [34] Spedite senza indugio mandato d’arresto a Bombay. (India inglese).

Fix, detective.„

L’effetto di questo dispaccio fu immediato. L’onorevole gentleman scomparve per far luogo al ladro di banconote. La sua fotografia, deposta al Reform-Club con quella di tutti i suoi colleghi, fu esaminata. Essa riproduceva lineamento per lineamento l’uomo i cui connotati erano stati forniti dall’inchiesta. Ognuno si richiamò alla memoria ciò che l’esistenza di Phileas Fogg aveva di misterioso, il suo isolamento, la subitanea sua partenza, e parve evidente che quel personaggio, allegando come pretesto un viaggio intorno al mondo, ed appoggiandolo sopra una scommessa insensata, non aveva avuto altro scopo che quello di far perdere le sue tracce agli agenti della polizia inglese.

[35]

CAPITOLO VI. Nel quale l’agente Fix mostra un’impazienza più che legittima.

Ecco in quali circostanze era stato spedito quel dispaccio, concernente il signor Phileas Fogg.

Il mercoledì, 9 ottobre, si aspettava per le undici del mattino, a Suez, il Mongolia, della Compagnia peninsulare ed orientale, piroscafo ad elice ed a falso ponte[7], della portata di duemila ottocento tonnellate e della forza nominale di cinquecento cavalli. Il Mongolia faceva regolarmente i viaggi da Brindisi a Bombay pel canale di Suez. Era uno dei più rapidi camminatori della compagnia, e le celerità regolamentari, cioè 10 miglia all’ora tra Brindisi e Suez, e 9 miglia e 53 cent. tra Suez e Bombay, le aveva sempre sorpassate.

In attesa dell’arrivo del Mongolia, due uomini [36] passeggiavano sul molo d’imbarco in mezzo alla folla d’indigeni e di stranieri che affluiscono in quella città, che non ha guari era appena una borgata, ed a cui oggi la grande opera del signor Lesseps assicura un avvenire considerevole.

Di quei due uomini, uno era l’agente consolare del Regno-Unito, stabilito a Suez, il quale, — ad onta dei tristi pronostici del governo britannico e delle sinistre predizioni dell’ingegnere Stephenson, — vedeva ogni giorno navi inglesi attraversare quel canale, abbreviando così di metà l’antica strada dall’Inghilterra alle Indie pel Capo di Buona Speranza.

L’altro era un ometto magro, dalla fisonomia abbastanza intelligente, nervoso, che contraeva con notevole persistenza i suoi muscoli sopraccigliari. Tramezzo alle sue lunghe ciglia brillava un occhio pien di vita, ma di cui egli sapeva a volontà spegnere l’ardore. In quel momento, egli manifestava dell’impazienza, andando innanzi e indietro, non potendo star fermo un momento.

Quell’uomo si chiamava Fix, ed era uno di quei detectives o agenti di polizia inglesi, che erano stati mandati nei diversi porti, dopo il furto commesso alla Banca d’Inghilterra. Codesto Fix doveva sorvegliare con la massima cura tutti i viaggiatori che pigliavano la strada di Suez, e se uno di essi gli pareva sospetto, porglisi alle calcagna aspettando un mandato d’arresto.

Precisamente, già da due giorni, Fix aveva ricevuto dal direttore della polizia metropolitana i connotati del presunto autore del furto. Erano quelli del personaggio distinto e ben vestito, che era stato osservato nella sala dei pagamenti della Banca.

[37]

Il detective, evidentemente più che allettato dal grosso premio promesso in caso di buon esito, aspettava con impazienza facile a comprendere l’arrivo del Mongolia.

“E voi dite, signor console, chies’egli per la decima volta, che il battello non può tardare?

— No, signor Fix, rispose il console. È stato segnalato stamattina al largo di Porto Said, e i centosessanta chilometri del canale sono un nonnulla per un tal camminatore. Vi ripeto che il Mongolia ha sempre vinto il premio di venticinque sterline che il governo conferisce per ogni anticipazione di ventiquattr’ore sui tempi regolamentari.

— Codesto piroscafo viene direttamente da Brindisi? domandò Fix.

— Appunto da Brindisi, dove ha preso la valigia delle Indie: da Brindisi che ha lasciato sabato alle 5 pom. Abbiate quindi pazienza, non può tardare a giungere; ma non so veramente come, coi connotati che avete ricevuti, potrete riconoscere il vostro uomo se è a bordo del Mongolia.

— Signor console, rispose Fix, tali persone si fiutano più che non si riconoscano. Un buon naso bisogna avere, e il fiuto è quasi un senso speciale al quale concorrono l’udito, la vista e l’odorato. Ho arrestato nella mia vita più d’uno di codesti galantuomini, e purchè il mio ladro sia a bordo, vi giuro che non mi sguscerà tra le mani.

— Ve lo auguro, signor Fix, poichè si tratta di un furto importante.

— Un furto magnifico, rispose l’agente entusiasmato. [38] Cinquantacinquemila lire sterline! Cuccagne che capitano di rado! I ladri diventano meschini! la razza degli Sheppard si ecclissa! Ora si fanno appiccare per pochi scellini!

— Signor Fix, rispose il console, voi parlate in modo tale che io vi auguro vivamente di riuscire; ma, ve lo ripeto, nelle condizioni in cui siete, temo che sia difficile. Dai connotati che avete ricevuti, codesto ladro si assomiglia assolutamente ad un onest’uomo, sapete?

— Signor console, rispose dogmaticamente l’ispettore di polizia, i grandi ladri rassomigliano sempre alle persone oneste. Capite bene che coloro che hanno faccie da furfanti non possono far altro che rimanere probi, altrimenti si farebbero arrestare. Le fisonomie oneste, ecco quelle che bisogna specialmente indovinare. Lavoro difficile, ne convengo, e che non è già un mestiere, ma arte.

Si vede che il nostro Fix non mancava di una certa dose d’amor proprio.

Frattanto, il molo andava mano mano animandosi. Marinai di diverse nazionalità, commercianti, sensali, facchini, fellah, vi affluivano. L’arrivo del piroscafo era dunque imminente.

Il tempo era bellino, ma freddo, con quel vento di levante. Alcuni minareti si delineavano al disopra della città, sotto i pallidi raggi del sole. Verso il sud, una scogliera lunga duemila metri si allungava come un braccio sulla rada di Suez. Alla superficie del Mar Rosso scorrevano parecchi battelli da pesca o da navigazione costiera, non pochi dei quali hanno serbato nelle loro forme l’elegante sesto della galera antica.

[39]

Pur circolando in mezzo a quella gente, Fix, per abitudine della sua professione, scrutava i passanti con una rapida occhiata.

Erano allora le dieci e mezzo.

“Non arriverà mai questo piroscafo! esclamò egli udendo suonare l’orologio del porto.

— Non può esser lontano, rispose il console.

— Quanto tempo si fermerà a Suez? chiese Fix.

— Quattr’ore. Il tempo occorrente ad imbarcare il suo carbone. Da Suez ad Aden, all’estremità del Mar Rosso, si contano milletrecentodieci miglia, e bisogna far provvista di combustibile.

— E da Suez, questo piroscafo va direttamente a Bombay?

— Direttamente, senza interruzione alcuna.

— Ebbene, disse Fix, se il ladro ha preso questa strada e questo battello, dev’essere nel suo piano di sbarcare a Suez, affine di portarsi per altra via nei possedimenti olandesi o francesi dell’Asia. Egli deve ben sapere che non sarebbe al sicuro nell’India che è terra Inglese.

— Eccetto che non sia un uomo di prima forza rispose il console. Voi lo sapete, un delinquente inglese è sempre meglio nascosto a Londra di quel che potrebb’essere all’estero.„

Fatta questa riflessione, che diè molto da pensare all’agente, il console tornò ne’ suoi uffici posti a poca distanza. Fix rimase solo, colto da un’impazienza nervosa, col bizzarro presentimento che il suo ladro dovesse trovarsi a bordo del Mongolia, — e in verità se quel furfante aveva lasciato l’Inghilterra coll’intenzione di portarsi [40] al Nuovo Mondo, la via delle Indie, meno sorvegliata o più difficile a sorvegliare di quella dell’Atlantico, doveva aver ottenuto la sua preferenza.

Fix non istette un pezzo immerso nelle sue riflessioni. Acuti fischi annunziarono l’arrivo del piroscafo. Tutta l’orda di facchini e di fellah si precipitò allora verso il molo di sbarco, in un tumulto un po’ inquietante per le membra e gli abiti dei passaggeri.

In breve si scorge il gigantesco scafo del Mongolia, che passava tra le rive del canale, e undici ore suonavano allorchè lo steamer andò ad ancorarsi in rada mentre il suo vapore si sprigionava con grande strepito dai tubi di sfogo.

I passaggieri erano in buon numero a bordo. Taluni rimasero sul falso ponte a contemplare il panorama pittoresco della città: ma i più sbarcarono nei cannotti che erano andati ad accostare il Mongolia.

Fix esaminava scrupolosamente tutti quelli che mettevano piede a terra.

In quel momento, uno di essi gli si accostò, dopo di aver vigorosamente respinto i fellah che l’assalivano con le loro offerte di servizio, e gli chiese con tutta cortesia se poteva indicargli gli uffici dell’agente consolare inglese. E in pari tempo quel passeggiero presentava un passaporto, sul quale bramava senza dubbio far apporre il visto britannico.

Fix, istintivamente, prese il passaporto, e con rapida occhiata ne lesse i connotati.

Un movimento involontario stette per isfuggirgli. Il foglio tremò nella sua mano; i connotati [41] registrati nel passaporto erano identici a quelli ch’egli aveva ricevuti dal direttore della polizia metropolitana.

“Questo passaporto è vostro? diss’egli al passaggiero.

— No, rispose questi, è il passaporto del mio padrone.

— E il vostro padrone?

— È a bordo.

— Ma, replicò l’agente, è d’uopo ch’ei si presenti in persona agli uffici del console, a fine di stabilire la sua identità.

— Come, è proprio necessario?

— Indispensabile.

— E dove sono gli uffici?

— Laggiù, all’angolo della piazza, rispose l’ispettore indicando una casa discosta duecento passi.

— Allora vado a cercare il mio padrone: al quale però garberà poco d’incomodarsi.„

Ciò detto, il passaggiero salutò Fix e risalì a bordo dello steamer.

[42]

CAPITOLO VII. Che prova una volta di più l’inutilità dei passaporti in materia di polizia.

L’ispettore ridiscese sul molo e si diresse rapidamente verso gli uffici del console. Dietro sua urgente domanda, egli fu subito introdotto presso quel funzionario.

“Signor console, gli diss’egli senz’altro preambolo, ho gravi ragioni per credere che il nostro uomo abbia preso passaggio a bordo del Mongolia.„

E Fix narrò ciò ch’era avvenuto tra quel servo e lui circa il passaporto.

“Bene, signor Fix, rispose il console, non sarei malcontento di vedere la faccia di quel furfante. Ma forse egli non si presenterà al mio ufficio se è quegli che voi supponete. Un ladro non ama lasciar dietro di sè le traccie del suo passaggio, e poi, la formalità dei passaporti non è più obbligatoria.

— Signor console, rispose l’agente, se è un uomo di prima forza come convien supporre, verrà!

— A far vidimare il suo passaporto?

— Sì. I passaporti non servono mai ad altro [43] che ad impacciare le persone oneste ed a favorire la fuga dei bricconi. Vi assicuro che questo sarà in regola; ma spero bene che voi non lo vidimerete....

— E perchè no? Se il passaporto è regolare, rispose il console, non ho il diritto di rifiutare il mio visto.

— Però, signor console, è pur necessario ch’io trattenga qui quest’uomo finchè io abbia ricevuto da Londra un mandato di arresto.

— Ah! questo poi, signor Fix, è affar vostro, rispose il console; ma io, non posso....„

Il console non terminò la frase. In quel momento venne picchiato alla porta del suo gabinetto, e il ragazzo dell’ufficio introdusse due stranieri, dei quali uno non era precisamente quel servo che erasi poc’anzi intrattenuto col detective.

Erano infatti il padrone e il servitore. Il padrone presentò il suo passaporto, pregando laconicamente il console di compiacersi ad apporvi il suo visto.

Questi prese il passaporto e lo lesse attentamente, mentre Fix, in un canto del gabinetto, osservava o meglio divorava cogli occhi lo straniero.

Quando il console ebbe terminato la sua lettura:

“Voi siete il signor Phileas Fogg, esquire? chiese egli.

— Sì, signore, rispose il gentleman.

— E quest’uomo è il vostro domestico?

— Sì. Un francese di nome Gambalesta.

— Venite da Londra?

— Sì.

[44]

— E andate?

— A Bombay.

— Bene, signore. Sapete che questa formalità del visto è inutile, e che noi non esigiamo più la presentazione del passaporto.

— Lo so, signore, rispose Phileas Fogg, ma desidero comprovare col vostro visto il mio passaggio a Suez.

— Son pronto a soddisfarvi, signore.

E il console, avendo firmato e datato il passaporto, vi appose il suo bollo. Il signor Fogg pagò i diritti di vidimazione, e, dopo aver freddamente salutato, uscì seguito dal suo domestico.

“Ebbene? chiese l’ispettore.

— Ebbene, rispose il console, egli mi ha l’aria di un perfetto galantuomo.

— Possibile, rispose Fix; ma non si tratta di questo. Vi pare, signor console, che quel flemmatico gentleman rassomigli lineamento per lineamento al ladro di cui ho ricevuto i connotati?

— Ne convengo; ma lo sapete, tutt’i connotati....

— Io ci voglio veder chiaro, rispose Fix, il servo mi sembra meno indecifrabile che il padrone: inoltre è un francese che non potrà frenarsi dal parlare. A rivederla, signor console.„

Ciò detto, l’agente uscì e si pose alla ricerca di Gambalesta.

Intanto il signor Fogg, lasciando la casa consolare, erasi diretto verso il molo d’imbarco. Lì, egli diede alcuni ordini al suo servo; poi, s’imbarcò in una lancia, tornò a bordo del Mongolia e si ritrasse nel suo camerino! Prese allora il suo taccuino, che conteneva le seguenti annotazioni:

[45]

“Lasciato Londra, mercoledì 2 ottobre, ore 8 e 45 m., sera.

“Giunto a Parigi, giovedì 3 ottobre, ore 7 e 20 m., mattina.

“Lasciato Parigi, giovedì, ore 8 e 40 m., mattina.

“Giunto pel Moncenisio a Torino, venerdì 4 ottobre, ore 6 e 35 m., mattina.

“Lasciato Torino, venerdì, ore 7 e 20 m., mattina.

“Giunto a Brindisi, sabato 5 ottobre, ore 4, sera.

“Imbarcato sul Mongolia, sabato, ore 5, sera.

“Giunto a Suez, mercoledì 9 ottobre, ore 11, mattina.

“Totale delle ore spese: 158 1⁄2, equivalenti a giorni 6 e 1⁄2.„

Il signor Fogg scrisse queste date sopra un itinerario disposto a colonne che indicava, — dal 2 ottobre fino al 21 dicembre, — il mese, il giorno, gli arrivi regolamentari e gli arrivi effettivi in ciascun punto principale, Parigi, Brindisi, Suez, Bombay, Calcutta, Singapore, Hong-Kong, Yokohama, San Francisco, Nuova York, Liverpool, Londra, e che permetteva di calcolare con un’occhiata il guadagno di tempo ottenuto o la perdita subita in ogni singola località del tratto percorso.

Questo metodico itinerario teneva per tal modo conto di tutto, ed il signor Fogg sapeva sempre se era in anticipazione o in ritardo.

Egli annotò dunque, quel giorno, mercoledì 9 ottobre, il suo arrivo a Suez, che concordando coll’arrivo regolamentare, non lo costituiva nè in guadagno nè in perdita.

[46]

Indi si fece servire da colazione nel suo camerino. Quanto al vedere la città, ei non ci pensava neppure, essendo di quella razza d’inglesi che fanno visitare dal loro servo i paesi che attraversano.

[47]

CAPITOLO VIII. Nel quale Gambalesta parla forse un po’ più del bisogno.

Fix aveva in pochi istanti raggiunto sul molo Gambalesta, che gironzava e guardava, non credendosi, lui, obbligato a non vedere.

“Ebbene, mio bel giovinotto, gli disse Fix affrontandolo, è vidimato il vostro passaporto?

“Ah! siete voi, signore, rispose il francese, obbligatissimo. Siamo perfettamente in regola.

— Sicchè guardate il paese?

— Sì, ma andiamo così presto che mi par di viaggiare in sogno. Si è proprio a Suez?

— A Suez.

— In Egitto?

— In Egitto, per l’appunto.

— E in Africa?

— In Africa!

— In Africa? ripetè Gambalesta. Non ci posso credere. Figuratevi, signore, che mi immaginava di non andar più in là di Parigi, e quella famosa capitale l’ho riveduta precisamente dalle 7 e 20 alle 8 e 40 del mattino, tra la stazione del Nord e la stazione di Lione, attraverso i cristalli di [48] una cittadina e con una pioggia diluviale! Quanto me ne spiace! Avrei riveduto volentieri il cimitero del Père Lachaise ed il Circo dei Campi Elisi.

— Avete dunque molta fretta? chiese l’ispettore di polizia.

— Io, no; bensì il mio padrone. A proposito, devo comperare delle calze e delle camicie! Siamo partiti senza valigia, soltanto con un sacco da viaggio.

— Vi condurrò io da un bazar dove troverete tutto quel che v’occorre.

— Signore, rispose Gambalesta, siete davvero di una compiacenza!....„

Ed amendue si posero in cammino. Gambalesta discorreva sempre.

“Purchè, diss’egli, io non manchi alla partenza del battello!

— Avete tempo, rispose Fix, è appena mezzogiorno!

Gambalesta estrasse il suo grosso orologio.

“Mezzogiorno, diss’egli. Evvia! sono le nove e cinquantadue minuti!

— Il vostro orologio ritarda, rispose Fix.

— Il mio orologio! Un orologio di famiglia che appartenne al mio bisnonno. Esso non varia di cinque minuti all’anno. È un vero cronometro!

— Vedo come sta la cosa, rispose Fix. Voi avete mantenuta i ora di Londra, che ritarda di circa due ore rispetto a Suez. Bisogna aver cura di regolare il vostro orologio al mezzodì di ogni singolo paese.

— Io! toccare il mio orologio? esclamò Gambalesta, mai!

[49]

— Ebbene, esso non sarà più d’accordo col sole.

— Tanto peggio pel sole, signore! Sarà lui che avrà torto!„

E il bravo giovane ripose l’orologio nel suo taschino con un gesto solenne.

Pochi minuti dopo Fix gli diceva:

“Avete dunque lasciato Londra precipitosamente!

— Altro che? Mercoledì scorso, alle otto di sera, contro tutte le sue abitudini, il signor Fogg ritornò dal suo circolo, e tre quarti d’ora dopo noi eravamo partiti.

— Ma dove va dunque il vostro padrone?

— Sempre innanzi! Egli fa il giro del mondo!

— Il giro del mondo! esclamò Fix.

— Sì, in ottanta giorni! Una scommessa, dice; ma, qui tra noi, io non ne credo nulla. Non ci sarebbe senso comune. C’è altro.

— Ah! è un originale codesto signor Fogg?

— Lo credo.

— È dunque ricco!

— Evidentemente, e porta con sè una bella somma, in tante banconote nuove fiammanti! E non risparmia il danaro per istrada. Per esempio, egli ha promesso un premio magnifico al macchinista del Mongolia, se arriviamo a Bombay con una considerevole anticipazione!

— E lo conoscete da un pezzo, il vostro padrone?

— Io! rispose Gambalesta, io sono entrato al suo servizio il giorno stesso della nostra partenza.„

È facile immaginarsi l’effetto che queste risposte [50] dovevano produrre sulla mente già eccitata dell’ispettore di polizia.

Quella partenza precipitosa da Londra, poco tempo dopo il furto, quella ingente somma portata in viaggio, quella fretta di giungere in paesi lontani, quel pretesto di una scommessa eccentrica, tutto confermava e doveva confermare Fix nelle sue idee. Egli fece ancora parlare il Francese ed acquistò la certezza che quel giovane non conosceva menomamente il suo padrone, che questi viveva isolato a Londra, che lo si diceva ricco senza che si sapesse l’origine della sua ricchezza, che era un uomo impenetrabile, ecc. Ma in pari tempo Fix potè ritenere per certo che il signor Phileas Fogg non isbarcava a Suez, e che andava realmente a Bombay.

“È lontano Bombay? chiese Gambalesta.

— Sicuro che è lontano. Vi occorrono ancora una decina di giorni di mare.

— E dove mettete Bombay?

— Nell’India.

— In Asia?

— Naturalmente.

— Diamine! Gli è che vi dirò... c’è una cosa che mi turba... è il mio becco!

— Che becco?

— Il mio becco a gas che dimenticai di spegnere e che arde per conto mio. Ora, ho calcolato che mi costerebbe due scellini ogni ventiquattr’ore, giusto sei pence più di quanto guadagno, e capirete che per poco che il viaggio si prolunghi....

Fix compres’egli l’affare del gas? È poco probabile; egli non ascoltava più e prendeva una [51] decisione. Il Francese e lui erano giunti al bazar. Fix lasciò che il suo compagno vi facesse le sue compere, gli raccomandò di non mancare alla partenza del Mongolia, e ritornò in fretta e furia agli uffici dell’agente consolare.

Fix, ora che la sua convinzione erasi assodata, aveva riacquistato tutto il suo sangue freddo.

“Signore, diss’egli al console, non mi rimane il menomo dubbio, ho in mano il mio uomo. Egli si fa credere un eccentrico che vuol fare il giro del mondo in ottanta giorni.

— Allora è un volpone, rispose il console, un volpone che mira a far ritorno a Londra dopo d’aver fuorviato tutte le polizie dei due Continenti!

— Oh! la vedremo! rispose Fix.

— Ma non v’ingannate poi? chiese di bel nuovo il console.

— Io non m’inganno.

— Allora, perchè mai codesto ladro si è dato tanta premura a far constatare con un visto il suo passaggio a Suez?

— Perchè... non ne so nulla, signor console, rispose il detective, ma ascoltatemi.„

In poche parole, egli riferì i punti salienti della sua conversazione col domestico del detto Fogg.

“Difatti, disse il console, tutte le presunzioni stanno contro quest’uomo. E che pensate fare?

— Mandare un dispaccio a Londra con richiesta urgente di dirigermi un mandato d’arresto a Bombay, imbarcarmi sul Mongolia, pormi alle calcagna del mio ladro sino alle Indie, e là, terra inglese, avvicinarlo garbatamente, col mio mandato in mano e la mano sulla spalla.„

[52]

Non appena ebbe pronunciate freddamente queste parole, l’agente Fix prese commiato dal console e si recò all’ufficio telegrafico. Di là spedì al direttore della polizia metropolitana il dispaccio che i lettori conoscono.

Di lì a un quarto d’ora, Fix, col suo leggero bagaglio per mano, ben munito di danaro, s’intende, s’imbarcava a bordo del Mongolia, e il rapido steamer filava a tutto vapore sulle acque del Mar Rosso.

[53]

CAPITOLO IX. Dove il mar Rosso e il mar delle Indie si mostrano propizii ai disegni di Phileas Fogg.

La distanza fra Suez e Aden è esattamente di milletrecentodieci miglia, e il capitolato della Compagnia concede a’ suoi piroscafi un lasso di tempo di centotrentotto ore per valicarla. Il Mongolia, i cui fuochi erano attivamente alimentati, filava in modo da anticipare l’arrivo regolamentare.

I passeggieri imbarcati a Brindisi avevano quasi tutta l’India per destinazione. Alcuni si recavano a Bombay, altri a Calcutta, ma via Bombay, poichè da quando una ferrovia attraversa in tutta la sua larghezza la penisola indiana, non è più necessario di girare il capo di Ceylan.

Fra questi passeggieri del Mongolia, si noveravano diversi funzionari civili e ufficiali di ogni grado. Di questi, taluni appartenevano all’esercito britannico propriamente detto, altri comandavano le truppe indigene di cipayes, tutti lautamente stipendiati, anco adesso che il governo si è sostituito ai diritti ed agli obblighi dell’antica Compagnia [54] delle Indie: sottotenenti a 7000 franchi, brigadieri a 60,000, generali a 100,000[8].

Si viveva dunque stupendamente a bordo del Mongolia, in quella società di funzionarii, a’ quali frammischiavansi alcuni giovani inglesi, che col milione in tasca andavano a fondare lontan lontano delle case di commercio. Il purser, l’uomo di fiducia della compagnia, l’eguale del capitano a bordo, faceva le cose sontuosamente. All’asciolvere del mattino, al lunch delle due, al pranzo delle cinque e mezzo, alla cena delle otto, le tavole piegavano sotto i piatti di carne fresca e le altre vivande fornite dal macello e dalle dispense del piroscafo. Le passeggiere, — ce n’erano alcune, — cangiavano teletta due volte al giorno. Si suonava, si cantava, si ballava anche, quando il mare lo permetteva.

Ma il mar Rosso è capricciosissimo, e molto di frequente cattivo, come tutti i golfi stretti e lunghi. Quando il vento spirava sia dalla costa d’Asia, sia dalla costa d’Africa, il Mongolia, lungo fuso ad elice, preso di traverso, rollava spaventevolmente. Le signore sparivano allora; i cembali tacevano; canti e danze cessavano insieme. Eppure, ad onta della raffica, ad onta dei marosi, il piroscafo, spinto dalla sua potente macchina, correva senza indugio verso lo stretto di Babel-Mandeb.

Che faceva Phileas Fogg frattanto? Si potrebbe [55] credere che, sempre inquieto, ansioso, egli si preoccupasse dei cangiamenti di vento nocivi al cammino della nave, del moto scompigliato dei marosi che minacciava di cagionare un accidente alla macchina, insomma di tutte le avarie possibili che, obbligando il Mongolia a poggiare in qualche porto, avrebbero compromesso il suo viaggio?

Niente affatto, o per lo meno, se il nostro gentleman pensava a queste eventualità, non ne lasciava trasparir nulla. Era sempre l’uomo impassibile, il membro imperturbabile del Reform-Club, cui nessun incidente od accidente poteva recar sorpresa. Egli non sembrava più commosso dei cronometri di bordo. Lo si vedeva di rado sul ponte. Non badava gran fatto ad osservare quel mar Rosso, sì fecondo di ricordi, quel teatro delle prime scene storiche dell’umanità. Egli non viaggiava per osservare le curiose città disseminate sulle sue sponde, i cui pittoreschi contorni si delineavano talvolta all’orizzonte. Egli non pensava neanco ai pericoli di quel golfo arabico, del quale gli antichi storici, Strabone, Ariano, Artemidoro, Edrisi, parlarono sempre con ispavento, e sul quale i navigatori non si arrischiavano mai senza aver consacrato il loro viaggio con sacrifizii propiziatorii.

Che faceva dunque quell’originale, imprigionato nel Mongolia? Anzitutto faceva i suoi quattro pasti al giorno, senza che mai nè rollio nè beccheggio potessero sconcertare una macchina così maravigliosamente organizzata. Indi, giuocava al whist.

Sì! egli aveva incontrato dei compagni di giuoco ed appassionati quanto lui: un esattore di tasse che si recava al suo posto a Goa, un ministro, il reverendo Decimo Smith, di ritorno a Bombay, e [56] un brigadiere generale dell’esercito inglese, che raggiungeva il suo corpo a Benares. Questi tre passeggieri avevano pel whist la stessa passione che il signor Fogg, e giocavano per ore ed ore, non meno silenziosamente di lui.

Quanto a Gambalesta, il mal di mare lo aveva fin allora risparmiato. Egli occupava un camerino a prora e mangiava, egli pure, coscienziosamente. Bisogna dire che, decisamente, quel viaggio, fatto in quelle condizioni, non gli dispiaceva più. Egli vi si acconciava. Ben nudrito, ben alloggiato, vedeva paese nuovo, e poi andava ripetendo a sè stesso che tutto quel ghiribizzo finirebbe a Bombay.

All’indomani della partenza da Suez, il 29 ottobre, non fu senza un certo piacere che egli incontrò sul ponte il garbato personaggio, al quale erasi rivolto sbarcando in Egitto.

“Non m’inganno, diss’egli accostandolo col suo più amabile sorriso, siete proprio voi, signore, che con tanta compiacenza mi avete servito di guida a Suez?

— Difatti, rispose il detective, vi riconosco! siete il servo di quell’inglese originale....

— Precisamente, signor...?

— Fix.

— Signor Fix, rispose Gambalesta. Ben lieto di ritrovarvi a bordo. E dove andate?

— Ma al par di voi, a Bombay.

— Benissimo! Avete già fatto questo viaggio?

— Diverse volte, rispose Fix. Io sono un agente della Compagnia peninsulare.

— Allora conoscete l’India.

— Ma.... sì...., rispose Fix, che non voleva compromettersi troppo.

[57]

— Curiosa quest’India?

— Curiosissima! moschee, minareti, templi, fakiri, pagode, tigri, serpenti, bajadere! Ma è da sperarsi che avrete il tempo di visitare il paese.

— Lo spero, signor Fix. Capite bene che non è lecito ad un uomo sano di mente di consumare la vita a saltare da un battello a vapore in una ferrovia e da una ferrovia in battello, sotto pretesto di fare il giro del mondo in ottanta giorni! No, tutta questa ginnastica cesserà a Bombay, non ne dubitate.

— E sta bene il signor Fogg? domandò Fix col tono più naturale.

— Benone, signor Fix. Io pure, sapete. Mangio come un orco a digiuno. È l’aria del mare.

— E il vostro padrone, non lo vedo mai sul ponte.

— Mai. Egli non è curioso.

— Sapete, signor Gambalesta, che questo preteso viaggio in ottanta giorni potrebbe benissimo celare qualche missione segreta.... una missione diplomatica a mo’ d’esempio!

— Affè, signor Fix, non ne so nulla, ve lo confesso, e, a dirla, non darei neppur mezzo scudo per saperlo.„

Dopo quest’incontro, Gambalesta e Fix conversarono sovente assieme. All’ispettore di polizia premeva di legarsi col servo del signor Fogg. Ciò poteva giovargli all’occorrenza. E’ gli offriva dunque spesso, al barroom del Mongolia, qualche bicchiere di whisky o di pale-ale, che il buon figliuolo accettava senza cerimonie e del pari restituiva, tanto per non rimaner addietro, — trovando proprio che cotesto Fix era un onestissimo gentleman.

[58]

Intanto, il piroscafo si avanzava rapidamente. Il 13, si scoperse Moka, che apparve nella sua cinta di mura, in rovina, al disopra delle quali spiccavano alcuni datteri verdeggianti. In lontananza, nei monti, si stendevano vasti campi da caffè. Gambalesta rimase estatico a contemplare quella celebre città, e parvegli anzi che con le sue mure circolari ed un forte smantellato che si disegnava come un manico, essa rassomigliasse ad un’enorme tazza da caffè.

Durante la notte seguente, il Mongolia oltrepassò lo stretto di Babel-Mandeb, nome arabo che significa: La porta delle lacrime, e il giorno appresso 14, si fermava a Steamer-Point, al nord-ovest della rada di Aden. Qui doveva rifornirsi di combustibile.

Serio ed importante affare codesta alimentazione del fornello dei piroscafi a tali distanze dai centri di produzione. Per la sola Compagnia peninsulare essa costituisce una spesa annua che ammonta ad ottocentomila sterline (20 milioni di franchi). Fu necessario infatti stabilire dei depositi in parecchi porti, ed in quei mari lontani il carbone viene a costare ottanta franchi per tonnellata.

Il Mongolia doveva percorrere ancora milleseicentocinquanta miglia prima di giungere a Bombay, e doveva rimanere quattro ore a Steamer-Point, per ricolmare i suoi depositi.

Questo ritardo non poteva nuocere in verun modo al programma di Phileas Fogg. Era previsto. E poi, il Mongolia invece d’arrivare ad Aden soltanto al mattino del 15 ottobre vi entrava il 14 sera. Era dunque un guadagno di quindici ore.

Il signor Fogg ed il suo servo scesero a terra. [59] Il gentiluomo voleva far vidimare il suo passaporto. Fix lo seguì inosservato. Compiuta la formalità del visto, Phileas Fogg ritornò a bordo a ripigliarvi la sua partita interrotta.

Gambalesta gironzò, al suo solito, in mezzo a quella popolazione di Somanlì, di Baniani, di Parsì, di Ebrei, d’Arabi, d’Europei, componenti i 25,000 abitanti di Aden. Egli ammirò le fortificazioni che fanno di questa città la Gibilterra del mar delle Indie, e certe magnifiche cisterne, alle quali lavoravano ancora gl’ingegneri del re Salomone.

“Curiosissimo, curiosissimo! diceva tra sè Gambalesta, tornando a bordo. Mi accorgo che non è inutile viaggiare, se si vuol vedere qualcosa di nuovo.„

Alle sei di sera, il Mongolia squarciava colle braccia della sua elica le acque della rada di Aden e si avventava frettoloso sul mar delle Indie. Gli erano concesse centosessantott’ore per compiere il tragitto fra Aden e Bombay. Del resto, il mare indiano gli fu favorevole. Il vento soffiava da nord-ovest. Le vele vennero in aiuto al vapore.

Il bastimento, meglio appoggiato, rollò meno. Le passaggiere, in eleganti telette, comparvero sul ponte. I canti e le danze ricominciarono.

Il viaggio si compiè adunque nelle migliori condizioni. Gambalesta era entusiasta dell’amabile compagno, che il caso aveagli procurato nella persona di Fix.

La domenica 20 ottobre, verso mezzodì, si giunse in vista della terra indiana. Due ore più tardi, il pilota saliva a bordo del Mongolia. All’orizzonte una catena di monti si profilava armoniosamente sul fondo del cielo. Di lì a poco, le file di palmizî [60] che coprono la città spiccarono distintamente. Il piroscafo penetrò in quella rada formata dalle isole Salcette, Colaba, Elephanta, Butcher, e alle quattro e mezzo accostava i moli di Bombay.

Phileas Fogg terminava allora il trentesimoterzo robbre della giornata; il suo compagno e lui, grazie ad un’audace manovra, avendo fatto tutte le tredici manate, terminarono la traversata con un ammirabile cappotto[9].

Il Mongolia non doveva giungere che il 22 ottobre a Bombay; vi giungeva il 20. Era dunque, dalla sua partenza da Londra, un guadagno di due giorni, che Phileas Fogg inscrisse metodicamente sul suo itinerario nella colonna dei profitti.

[61]

CAPITOLO X. Dove Gambalesta è felicissimo di non perdere che le scarpe.

Nessuno ignora che l’India, quel gran triangolo capovolto la cui base è al nord e il vertice al sud, comprende una superficie di un milione e quattrocentomila miglia quadrate, sulla quale è inegualmente cosparsa una popolazione di centottanta milioni di abitanti. Il governo britannico esercita un dominio effettivo sopra una certa parte di quell’immenso paese; mantiene un governatore generale a Calcutta, altri governatori a Madras, a Bombay, al Bengala, ed un sottogovernatore ad Agra.

Ma l’India inglese propriamente detta è compresa soltanto in una superficie di settecentomila miglia quadrate, ed annovera una popolazione da cento a centodieci milioni di abitanti. È quanto dire che una notevole porzione del territorio sfugge tuttora all’autorità della regina; e, difatti, presso alcuni rajà dell’interno, feroci e terribili, l’indipendenza indù è ancora assoluta.

Dal 1756, — anno in cui fu fondato il primo stabilimento inglese sulla spianata oggidì occupata [62] dalla città di Madras, — sino a quell’anno in cui scoppiò la grande insurrezione dei cipayes, la celebre Compagnia delle Indie fu onnipotente. Questa si annetteva a poco a poco le diverse province, comperate ai rajà a prezzo delle rendite che essa pagava poco o punto; nominava il suo governatore generale e tutti i suoi impiegati civili e militari; ma ora essa non esiste più, e i possedimenti inglesi dell’India dipendono direttamente dalla corona.

Perciò l’aspetto, i costumi, le divisioni etnografiche della penisola tendono a modificarsi di giorno in giorno. In passato, vi si viaggiava con tutti gli antichi mezzi di trasporto, a piedi, a cavallo, sopra carretti, in carriola, in palanchino, a dorso d’uomo, in carrozza, ecc. Ora, dei battelli a vapore percorrono a grande velocità l’Indo, il Gange, e una ferrovia, che attraversa l’India in tutta la sua larghezza, con molte diramazioni, pone Bombay a tre soli giorni da Calcutta.

Il tracciato di questa ferrovia non segue la linea retta attraverso l’India. La distanza a volo d’uccello non è che da mille a millecento miglia, e treni che andassero a velocità media soltanto non impiegherebbero che tre giorni a percorrerla tutta; ma questa distanza è accresciuta d’un terzo, almeno, dalla corda che descrive la ferrata salendo sino ad Allahabad nel nord della penisola.

Ecco, insomma, il tracciato all’ingrosso del Great Indian peninsular railway[10]. Lasciando l’Isola di Bombay, la ferrovia attraversa Salcette, salta [63] sul continente rimpetto a Tannah, valica la catena dei Ghati occidentali, corre al nord-est sino a Burhampur, solca il territorio quasi indipendente del Bundelkund, sale sino ad Allahabad, piega verso l’est, incontra il Gange a Benares, se ne discosta lievemente, e, ridiscendendo al sud-est per Burdivan e la città francese di Chandernagor, fa testa di linea a Calcutta.

I passaggieri del Mongolia erano sbarcati a Bombay alle quattro e mezzo pomeridiane, ed il treno di Calcutta partiva alle otto precise.

Il signor Fogg prese dunque commiato dai suoi compagni di giuoco, lasciò il piroscafo, diede al suo servo una noterella di alcune compere da fare, gli raccomandò caldamente di trovarsi prima delle otto alla stazione, e col suo passo regolare che batteva il secondo come il pendolo di un orologio astronomico, si diresse verso l’ufficio dei passaporti.

Cosicchè, delle meraviglie di Bombay egli non intendeva veder nulla; nè il palazzo di città, nè la magnifica biblioteca, nè i forti, nè i docks, nè il mercato del cotone, nè i bazar, nè le sinagoghe, nè le chiese armene, nè la splendida pagoda di Malebar-hill, adorna di due torri poligonali. Egli non contemplerebbe nè i capolavori di Elefanta, nè i suoi misteriosi ipogei, nascosti al sud-est della rada, nè le grotte Kanherie dell’isola Salcette, ammirabili avanzi dell’architettura buddista!

No! nulla. Uscendo dall’ufficio dei passaporti, Phileas Fogg si recò tranquillamente alla stazione, e colà si fe’ servire da pranzo. Tra l’altre pietanze il trattore credette dovergli raccomandare [64] una certa fricassea di “coniglio del paese,„ di cui gli disse meraviglie.

Phileas Fogg accettò la fricassea, l’assaggiò coscienziosamente; ma ad onta della sua salsa piccante, la trovò pessima. Chiamò il trattore.

“Signore, gli diss’egli guardandolo fiso, è coniglio questo?

— Sì, mylord, rispose sfrontatamente il cialtrone, coniglio delle jungle[11].

— E non ha miagolato quando è stato ucciso?

— Miagolato! Oh! mylord! un coniglio! Vi giuro....

— Signor trattore, ripigliò freddamente il signor Fogg, non giurate e ricordatevi questo: una volta, in India, i gatti erano considerati come animali sacri. Quelli erano tempi!

— Per i gatti, mylord?

— Ed anche pei viaggiatori!„

Fatta quest’osservazione, il signor Fogg continuò tranquillamente a desinare.

Pochi momenti dopo il signor Fogg, l’agente Fix era egli pure sbarcato dal Mongolia, ed era corso dal direttore della polizia di Bombay. Egli fece riconoscere la sua qualità di detective, la missione affidatagli, la sua situazione in faccia al presunto autore del furto. Erasi ricevuto da Londra un mandato d’arresto?... Non si era ricevuto nulla. Difatti il mandato, partito dopo Fogg, non poteva essere ancor giunto.

[65]

Fix rimase sconcertato. Voleva ottenere dal direttore un ordine d’arresto contro il signor Fogg. Il direttore rifiutò. L’affare risguardava l’amministrazione metropolitana, e questa sola poteva spiccare legalmente un mandato. Questa severità di principii, quest’osservanza rigorosa della legalità è perfettamente spiegabile coi costumi inglesi, che, in materia di libertà individuale, non ammettono nessun arbitrio.

Fix non insistette e comprese che doveva rassegnarsi ad aspettare il suo mandato. Ma egli risolse di non perder di vista il suo impenetrabile furfante, durante tutto il tempo che questi si fermerebbe a Bombay. Egli non sospettava che Phileas Fogg non vi soggiornasse, — e, come sappiamo, tale era pure la convinzione di Gambalesta, — cosa che doveva lasciare al mandato il tempo di giungere.

Ma dopo gli ultimi ordini che avevagli dato il padrone lasciando il Mongolia, Gambalesta aveva ben compreso che a Bombay sarebbe accaduto lo stesso che a Suez ed a Parigi, che il viaggio non terminerebbe lì, che proseguirebbe almeno sino a Calcutta, e forse più lontano. Ed incominciava a chiedere a sè stesso se la scommessa del signor Fogg non era proprio seria, e se egli, che voleva vivere in riposo, non fosse trascinato dalla fatalità a compiere il giro del mondo in ottanta giorni!

Intanto, e dopo aver fatto acquisto di alcune camicie e calze, egli erasi messo a passeggiare nelle vie di Bombay. C’era gran concorso di popolo e, in mezzo ad Europei di ogni nazionalità, vedevi Persiani dalle berrette a punta, Bunhyas [66] dai turbanti rotondi, Sindi dai berretti quadrati, Armeni avvolti in lunghe vesti, Parsi in mitra nera. Era precisamente una festa celebrata da questi Parsi o Ghebri, discendenti diretti dai settari di Zoroastro, che sono i più industriosi, i più civili, i più intelligenti, i più austeri fra gli Indù, stirpe cui appartengono attualmente i ricchi negozianti indigeni di Bombay. Quel giorno essi celebravano una specie di carnevale religioso, con processioni e divertimenti, nei quali figuravano delle bajadere vestite di garze rosee trapunte d’oro e d’argento, che al suono delle viole ed al rumore dei tam-tam, danzavano meravigliosamente, e con una decenza perfetta.

Se Gambalesta guardasse quelle curiose cerimonie, se i suoi occhi e le sue orecchie si aprissero smisuratamente per vedere ed udire, se la sua aria, la sua fisonomia fossero proprio quelle del booby[12] più ingenuo che si potesse immaginare, è superfluo di insistervi qui.

Sfortunatamente per lui e pel suo padrone, di cui arrischiò compromettere il viaggio, la sua curiosità lo trascinò più lontano che non convenisse.

Dopo aver dato un’occhiata a quel carnevale Parsi, Gambalesta si diresse verso la stazione; senonchè, passando dinanzi all’ammirabile pagoda di Malebar-hill, egli ebbe la malaugurata idea di visitarne l’interno.

Egli ignorava due cose: prima, che l’ingresso di certe pagode indù è formalmente vietato ai [67] cristiani, e poi che gli stessi credenti non possono penetrarvi senz’aver lasciato i calzari fuori dell’uscio. Vuolsi avvertire qui che, per ragioni di sana politica, il governo inglese, rispettando e facendo rispettare persino nelle sue più insignificanti minuzie la religione del paese, punisce severamente chiunque ne violi le pratiche.

Gambalesta, quivi entrato, senza pensare a male da semplice torista, ammirava nell’interno di Malebar-hill, quella smagliante canutiglia dell’ornamentazione braminica, quando all’improvviso venne gettato sul sacro lastrico. Tre preti, dallo sguardo furente gli si precipitarono addosso, gli strapparono le scarpe e le calze, ed incominciarono a caricarlo di busse, proferendo grida selvaggie.

Il Francese, vigoroso ed agile, si rialzò lestamente; con un pugno ed un calcio buttò a terra due de’ suoi avversarii, impacciatissimi nelle loro lunghe vesti, e slanciandosi fuori della pagoda con tutta la celerità delle sue gambe, si portò in breve ad una bella distanza dal terzo Indù, che erasi lanciato sulle sue traccie, levando a tumulto la folla.

Alle otto meno cinque, soltanto pochi minuti prima della partenza del treno, senza cappello, a piedi nudi, avendo perduto nel tafferuglio il fardello contenente le sue compere, Gambalesta giungeva alla stazione della ferrovia.

Fix era là, sullo scalo di partenza. Egli aveva seguito il signor Fogg alla stazione: aveva compreso che quel briccone si disponeva a lasciar Bombay. Si decise subito di accompagnarlo sino a Calcutta, e, se occorreva, anche più lontano. [68] Gambalesta non vide Fix che se ne stava in disparte; ma Fix udì il racconto delle sue avventure, che Gambalesta fece in quattro parole al suo padrone.

“Io spero che ciò non vi accadrà più,„ rispose semplicemente Phileas Fogg, prendendo posto in una carrozza del treno.

Il povero Gambalesta, scalzo e tutto ammaccato, tenne dietro al suo padrone senza pronunciar verbo.

Fix stava per salire in un vagone separato, allorchè un pensiero lo trattenne e modificò d’un subito il suo progetto di partenza.

“No, io rimango, disse tra sè. Un delitto commesso sul territorio indiano.... Tengo il mio uomo.

In quel momento, la locomotiva gettò un fischio acuto, e il treno scomparve nella notte.

[69]

CAPITOLO XI. Dove Phileas Fogg compra a prezzo favoloso una cavalcatura.

Il treno era partito all’ora regolamentare. Menava via un certo numero di viaggiatori, alcuni ufficiali, funzionari civili, negozianti di oppio e di indaco, cui il loro commercio attirava nella parte orientale della penisola.

Gambalesta occupava lo stesso scompartimento del suo padrone. Un terzo viaggiatore si trovava collocato nel canto opposto.

Era il brigadiere generale, sir Francis Cromarty, uno dei compagni di giuoco del signor Fogg durante il tragitto da Suez a Bombay, che raggiungeva le sue truppe accantonate presso Benares.

Sir Francis Cromarty, alto, biondo, dell’età di circa cinquant’anni e che erasi molto distinto durante l’ultima ribellione dei cipayes, avrebbe meritato davvero la qualifica d’indigeno. Fin dalla gioventù egli abitava l’India ed era assai di rado ricomparso nel suo paese natìo. Era un uomo istrutto, che avrebbe dato volentieri tutte le notizie desiderabili sui costumi, la storia, il governo [70] del paese indù, se Phileas Fogg fosse stato uomo da desiderarne. Ma questo gentleman non domandava nulla. Egli non viaggiava, descriveva soltanto una circonferenza; era un corpo grave, che percorreva un’orbita intorno al globo terrestre, secondo le leggi della meccanica razionale. In quel momento egli rifaceva mentalmente il calcolo delle ore spese dalla sua partenza da Londra, e si sarebbe fregato le mani dalla soddisfazione, se fosse stato nella sua indole il fare un movimento inutile.

Sir Francis Cromarty non aveva indugiato a riconoscere l’originalità del suo compagno di viaggio, sebbene non lo avesse studiato che colle carte in mano e tra due robbres. Esitava invece sopra una questione: batteva un cuore umano sotto quel freddo involucro? Phileas Fogg aveva egli un’anima sensibile alle bellezze della natura, alle aspirazioni morali? Per lui, la cosa era dubbia. Di tutti gli originali che il brigadiere generale aveva incontrati nella sua vita, nessuno era paragonabile a cotesto prodotto delle scienze esatte.

Phileas Fogg non aveva celato a sir Francis il suo piano di viaggio intorno al mondo, nè in quali condizioni egli lo effettuava. Il brigadiere generale non vide in quella scommessa che un’eccentricità senza scopo utile, ed alla quale mancherebbe necessariamente il transire benefaciendo che deve guidare ogni uomo ragionevole. Con quella flemma il bizzarro gentleman avrebbe evidentemente consumato la vita senza “far nulla,„ nè per sè, nè per gli altri.

Un’ora dopo aver lasciato Bombay, il treno, [71] valicando i viadotti, aveva attraversato l’isola Salcette e correva sul continente. Alla stazione di Callyan, lasciò sulla destra il tronco che per Kandallah e Punah scende verso il sud-est dell’India, e raggiunse la stazione di Pauwell. A questo punto si internò nelle montagne diramatissime dei Ghati occidentali, catene a base di trappo e di basalto, le cui più alte cime sono coperte di folti boschi.

Di quando in quando, sir Francis Cromarty e Phileas Fogg scambiavano qualche parola, e in quel momento il brigadiere generale, riappiccando una conversazione che languiva ad ogni poco, disse:

“Or sono alcuni anni, signor Fogg, voi avreste subìto in questo luogo un ritardo che avrebbe probabilmente compromesso il vostro itinerario.

— Perchè, sir Francis?

— Perchè la ferrovia si fermava a pie’ di questi monti, che era giocoforza attraversare in palanchino o a dorso di poney[13] sino alla stazione di Kandallah, situata sul versante opposto.

— Questo ritardo non avrebbe per nulla sconcertato l’economia del mio programma, rispose il signor Fogg. Io ho pur previsto l’eventualità di certi ostacoli.

— Tuttavia, signor Fogg, andavate a rischio di porvi in un brutto impiccio coll’avventura di quel giovinotto.„

Gambalesta co’ piedi ravvolti nella sua coperta [72] da viaggio, dormiva profondamente e non si sognava neppure che si parlasse di lui.

“Il governo inglese è estremamente severo, e con ragione, per questo genere di delitti, ripigliò sir Francis Cromarty. Esso esige, innanzi tutto, che si rispettino le usanze religiose degl’indù; e se il vostro servo fosse stato preso....

— Ebbene, se fosse stato preso, sir Francis, rispose il signor Fogg, egli sarebbe stato condannato, avrebbe subìta la sua pena, e poi sarebbe tornato tranquillamente in Europa. Io non vedo in che questa faccenda avrebbe potuto ritardare il suo padrone!„

E qui la conversazione tornò a morire. Durante la notte, il treno valicò i Ghati, passò per Nassik, e la domane, 21 ottobre, si slanciava attraverso un paese relativamente piano, formato dal territorio del Khandeish. La campagna, ben coltivata, era seminata di borgate al di sopra delle quali il minareto della pagoda teneva il posto del campanile della chiesa europea. Buon numero di piccoli corsi d’acqua, per la maggior parte affluenti o subaffluenti del Godavery, irrigavano quella fertile contrada.

Gambalesta, svegliatosi, guardava, e non poteva credere che attraversava il paese degl’indù in un treno del Great peninsular railway. Ciò gli pareva inverosimile. Eppure, nulla di più reale! La locomotiva, diretta dal braccio di un macchinista inglese e riscaldata da carbon fossile inglese, lanciava il suo fumo sulle piantagioni di cotone, di caffè, di noce moscata, di garofano, di pepe rosso; il suo vapore si avvolgeva a spirali intorno ai gruppi di palmizi, tra’ quali apparivano [73] pittoreschi bungalows, qualche viharì, specie di monasteri abbandonati, ed alcuni tempii meravigliosi arricchiti dall’inesauribile ornamentazione dell’architettura indiana. Poi, immense distese di terreni si disegnavano a perdita di vista, delle jungle, nelle quali non mancavano nè i serpenti, nè le tigri, cui spaventavano i nitriti del treno, e infine delle foreste, tagliate dal tracciato della via, ancora frequentate da elefanti, che, con occhio pensieroso, guardavano passare il convoglio scapigliato.

Durante quel mattino, al di là della stazione di Malligaum, i viaggiatori attraversarono quel territorio funesto, che fu così di sovente insanguinato dai settari della dea Kalì. Poco lunge si ergevano Ellora e le sue pagode ammirabili, poco lunge la celebre Orungabad, la capitale del feroce Orang-Zeb, ora semplice capoluogo d’una delle provincie staccate dal regno di Nizam. Fu su quella contrada che Feringhea, il capo dei Thugs, il re degli strangolatori, esercitava il suo dominio; quegli assassini, uniti in un’associazione misteriosa, strangolavano, in onore della dea della Morte, vittime di ogni età, senza mai versar sangue, e fuvvi un tempo che non si poteva frugare un luogo qualunque di quel suolo senza trovarvi un cadavere. Il governo inglese ha potuto impedire quelle uccisioni in massima parte, ma la spaventevole associazione esiste sempre e funziona ancora.

Mezz’ora dopo mezzodì, il treno si fermò alla stazione di Burhampur, e Gambalesta vi si potè procurare a prezzo d’oro un paio di pantofole, adorne di perle false, che egli calzò con un sentimento evidente di vanità.

[74]

I viaggiatori fecero colazione rapidamente e ripartirono per la stazione di Assurghur, dopo di avere per poco costeggiato la sponda del Tapty, fiumicello che va a versarsi nel golfo di Cambaia, vicino a Surate.

È opportuno far conoscere quali pensieri occupavano allora la mente di Gambalesta. Fino al suo arrivo a Bombay, egli aveva creduto e potuto credere che le cose non andrebbero più in là. Ma ora, da quando correva a tutto vapore attraverso l’India, un voltafaccia era avvenuto nella sua mente. La sua indole gli ritornava al galoppo. Sentiva rinascere idee fantastiche della sua giovinezza, pigliava sul serio i progetti del padrone, credeva alla realtà della scommessa, e quindi a quel giro del mondo ed a quel maximum di tempo che non bisognava oltrepassare. Anzi egli era già inquieto dei ritardi possibili, degli accidenti che potevano sopraggiungere strada facendo. Si sentiva come interessato in quella scommessa, e tremava al pensiero di averla potuto compromettere il giorno prima con la sua imperdonabile balordaggine. E però, molto meno flemmatico del signor Fogg, egli era molto più inquieto. Contava e ricontava i giorni trascorsi, malediceva le fermate del treno, lo accusava di lentezza, e biasimava in petto il signor Fogg di non aver promesso un premio al macchinista. Ei non sapeva, il buon figliuolo, che ciò ch’era possibile sopra un piroscafo non lo era più sopra una ferrovia, la cui velocità è regolamentare.

Verso sera, si entrò nelle gole dei monti di Sutpour che separano il territorio di Khandeish da quello di Bundelkund.

[75]

La domane, 22 ottobre, interrogato da sir Francis Cromarty, Gambalesta, dopo aver consultato il suo orologio, rispose che erano le tre del mattino. E difatti, quel famoso orologio, sempre regolato sul meridiano di Greenwich, che si trovava a circa settantasette gradi ad ovest, doveva ritardare e ritardava infatti di quattro ore.

Sir Francis rettificò adunque l’ora data da Gambalesta, al quale fece la medesima osservazione che questi aveva già ricevuta da Fix. Tentò di fargli capire che doveva regolarsi sopra ogni nuovo meridiano, e che camminando costantemente verso l’est, vale a dire dinanzi al sole, i giorni erano più corti di tante volte quattro minuti, quanti gradi eransi percorsi. Fu inutile. Avesse o no compresa l’osservazione del brigadiere generale, fatto è che quel testardo si ostinò a non mettere innanzi il suo orologio, e lo mantenne invariabilmente all’ora di Londra. Innocente manìa, che non poteva nuocere a nessuno.

Alle otto del mattino e a quindici miglia al di là della stazione di Rothal, il treno si fermò in mezzo ad una vasta spianata, contornata da alcuni bungalows e da capanne di operai. Il conduttore del treno passò dinanzi la linea delle carrozze dicendo:

“I viaggiatori scendono qui.„

Phileas Fogg guardò sir Francis Cromarty, che parve sorpreso, d’altra parte, di quell’alt in mezzo ad una foresta di tamarindi.

Gambalesta, non meno sorpreso, si slanciò sulla strada e tornò quasi subito, esclamando:

“Signore, non più ferrovia!

— Che volete dire? chiese sir Francis Cromarty.

[76]

— Voglio dire che il treno non continua!„

Il brigadiere generale scese subito dal vagone, Phileas Fogg lo seguì senza darsi fretta. Ambedue si rivolsero al conduttore:

“Dove siamo? domandò sir Francis Cromarty.

— Al borgo di Kholby, rispose il conduttore.

— Ci fermiamo qui?

— Senza dubbio. La ferrovia non è terminata....

— Come! non è terminata?

— No! c’è ancora un tronco di una cinquantina di miglia da stabilire tra questo punto e Allahabad, ove la via ricomincia.

— I giornali hanno però annunziato la attivazione completa del railway!

— Che volete, signor ufficiale, i giornali son caduti in errore.

— Ma voi date i biglietti da Bombay a Calcutta! ripigliò sir Francis Cromarty, che incominciava a scaldarsi.

— Senza dubbio, rispose il conduttore; ma i viaggiatori sanno che devono farsi trasportare da Kholby sino ad Allahabad.„

Sir Francis Cromarty era furente. Gambalesta avrebbe volontieri accoppato il conduttore, che non ci avea colpa. Egli non osava guardare il suo padrone.

“Sir Francis, disse semplicemente il signor Fogg, pensiamo se vi piace, a provvedere un mezzo per portarci ad Allahabad.

— Signor Fogg, non si tratta qui di un ritardo assolutamente pregiudizievole ai vostri interessi?

— No, sir Francis, era previsto.

— Che! sapete che la strada....

— Niente affatto; ma io sapeva che un ostacolo [77] qualunque sorgerebbe presto o tardi sulla mia strada. Ora nulla è compromesso. Io ho due giorni di anticipazione da sacrificare. C’è un piroscafo che parte da Calcutta per Hong-Kong, il 25 a mezzodì. Non siamo che ai 22, e giungeremo in tempo a Calcutta.„

Non c’era nulla a dire ad una risposta fatta con sì completa sicurezza.

Era pur troppo vero che i lavori della ferrovia si arrestavano in quel punto. I giornali sono come certi orologi che hanno la smania di anticipare; essi avevano prematuramente annunziato il compimento della linea. I viaggiatori conoscevano per la maggior parte questa interruzione della strada, e scendendo dal treno, si erano impadroniti dei veicoli d’ogni sorta che possedeva la borgata, palkigari a quattro ruote, carrette tirate da zebù, specie di buoi a gobbe, carri da viaggio somiglianti a pagode ambulanti, palanchini, cavallini, ecc. Cosicchè il signor Fogg e sir Francis Cromarty, dopo aver cercato in tutta la borgata, ritornarono senz’aver trovato nulla.

“Andrò a piedi, disse Phileas Fogg.„

Gambalesta, che raggiungeva allora il padrone, fece una smorfia significativa, considerando le sue magnifiche ma insufficienti pantofole. Fortunatamente anch’egli era stato in giro, ed esitando un po’:

“Signore, disse, credo di aver trovato un mezzo di trasporto.

— Quale?

— Un elefante! Un elefante che appartiene ad un Indiano che abita a cento passi da qui.

[78]

— Andiamo a veder l’elefante,„ rispose il signor Fogg.

Di lì a cinque minuti, Fogg, sir Francis Cromarty e Gambalesta giungevano vicino ad una capanna attigua ad un recinto chiuso da alte palizzate. Nella capanna c’era un Indiano, e nel recinto un elefante. Dietro loro domanda, l’Indiano introdusse il signor Fogg ed i suoi due compagni nel recinto.

Ivi, eglino si trovarono alla presenza di un animale, mezzo addomesticato, che il suo proprietario allevava per farne non una bestia da soma, ma una bestia da combattimento. A questo fine, egli aveva incominciato a modificare il carattere naturalmente dolce dell’animale, in modo da condurlo gradatamente a quel parossismo di furore chiamato mutsh in lingua indù, e ciò nutrendolo durante tre mesi di zucchero e di burro. Questo trattamento può parere inadatto a dare tal risultato; pure è usato con successo dagli allevatori. Per gran fortuna del signor Fogg, l’elefante in discorso era stato assai di recente posto a quel regime, ed il mutsh non si era ancora dichiarato.

Kiunì — tal era il nome della bestia — poteva, come tutti i suoi congeneri, fornire per lungo tempo un’andatura rapida, ed in mancanza di altra cavalcatura, Phileas Fogg risolse di adoperarlo.

Ma gli elefanti costano cari nell’India, dove cominciano a diventar rari. I maschi, che solo convengono alle lotte dei circhi, sono grandemente ricercati. Questi animali non si riproducono che raramente, quando sono ridotti allo stato di domesticità, [79] dimodochè per procurarsene non c’è altro mezzo che la caccia. Laonde essi sono oggetti di grandi cure; e quando il signor Fogg chiese all’indiano se voleva noleggiargli il suo elefante l’Indiano rifiutò recisamente.

Fogg insistette ed offrì per la bestia un prezzo eccessivo, dieci sterline (250 franchi) all’ora. Rifiuto. Venti sterline? Rifiuto ancora. Quaranta sterline? Rifiuto sempre. Gambalesta trasaliva ad ogni aumento d’offerta. Ma l’Indiano non si lasciava tentare.

E sì che la era una bella somma. Ammettendo che l’elefante impiegasse quindici ore per andare ad Allahabab, erano seicento sterline (15,000 franchi) che dovea fruttare al suo proprietario.

Phileas Fogg, senz’animarsi in nessun modo, propose allora all’Indiano di comperargli la sua bestia e gliene offerse a tutta prima mille sterline (25,000 franchi).

L’Indiano non voleva vendere! Forse l’uomo fiutava un magnifico affare.

Sir Francis Cromarty trasse il signor Fogg in disparte e l’esortò a riflettere prima di andar più in là. Phileas Fogg rispose al suo compagno ch’egli non aveva l’abitudine di agire senza riflessione, che si trattava in fin dei conti di una scommessa di ventimila sterline, che quell’elefante gli era necessario, e che, dovess’anco pagarlo venti volte il suo valore, egli avrebbe quell’elefante.

Il signor Fogg ritornò dall’Indiano, i cui occhietti, accesi dalla cupidigia, lasciavano ben intendere che per lui non era che una questione di prezzo. Phileas Fogg offrì successivamente [80] milleduecento sterline, poi millecinquecento, poi milleottocento, infine duemila (50,000 franchi). Gambalesta, così rosso per solito, era pallido di emozione.

A duemila sterline, l’Indiano si arrese.

— Per le mie pantofole, esclamò Gambalesta, questo si chiama far incarire la carne d’elefante!

Conchiuso l’affare, non si trattava d’altro che di trovare una guida. Fu più facile. Un giovane Parsì, dalla faccia intelligente, offerse i suoi servigi. Il signor Fogg accettò e gli promise una vistosa rimunerazione, che non poteva a meno di duplicare la sua intelligenza.

L’elefante venne tratto fuori ed allestito senza indugio. Il Parsì conosceva perfettamente il mestiere di mahut, ossia conduttore d’elefanti. Egli coprì con una specie di gualdrappa il dorso dell’animale e dispose, da ciascun lato, sui suoi fianchi, due specie di barelle ben poco comode.

Phileas Fogg pagò l’Indiano in banconote, che furono estratte dal famoso sacco. Pareva veramente che le si tirassero dalle viscere di Gambalesta. Poscia il signor Fogg offrì a sir Francis Cromarty di trasportarlo alla stazione di Allahabad. Il brigadiere generale accettò. Un viaggiatore di più non poteva stancare il gigantesco animale.

Si comperarono dei viveri a Kholby. Sir Francis Cromarty prese posto in una delle barelle, Phileas Fogg nell’altra. Gambalesta si pose a cavalcioni sulla gualdrappa tra il suo padrone e il brigadiere generale. Il Parsì si appollaiò sul collo dell’elefante, ed a nove ore l’animale, lasciando la borgata, s’internava per la strada più corta nella folta foresta di grandi latani.

[81]

CAPITOLO XII. Nel quale Phileas Fogg e i suoi compagni si avventurano attraverso le foreste dell’India e se ne vedono le conseguenze.

La guida, affine di abbreviare la distanza da percorrere, abbandonò la linea a destra, dove i lavori della ferrovia erano in corso d’esecuzione. Questo tracciato, reso difficilissimo dalle capricciose ramificazioni dei monti Vindhias, non seguiva la strada più breve, che Phileas Fogg aveva interesse a pigliare. Il Parsì, espertissimo delle strade e sentieri del paese, pretendeva guadagnare una ventina di miglia attraversando la foresta, e si lasciò fare a lui.

Phileas Fogg e sir Francis Cromarty, ficcati fin al collo nelle loro barelle, ricevevano aspre scosse dal trotto stecchito dell’elefante, posto dal suo mahut ad un’andatura rapida. Ma essi subivano la situazione con flemma britannica, conversando poco del resto, e vedendosi appena l’un l’altro.

Quanto a Gambalesta, postato sul dorso della bestia e direttamente soggetto ai colpi e contraccolpi, [82] badava bene, dietro raccomandazione del suo padrone, di non tener la lingua fra i denti, che altrimenti la gli sarebbe stata mozza di colpo. Il bravo giovane, ora lanciato sul collo dell’elefante, ora rigettato sulla groppa, imparava a volteggiare come un clown sul trampolino. Ma egli scherzava, rideva in mezzo a’ suoi salti da carpione, e di quando in quando estraeva dal suo sacco un pezzo di zucchero, che l’intelligente Kiunì afferrava coll’estremità della proboscide, senza interrompere un solo istante il suo trotto regolare.

Dopo due ore di cammino, la guida arrestò l’elefante e gli diede un’ora di riposo. L’animale divorò un mucchio di ramoscelli e di arbusti e si dissetò ad una pozza vicina. Sir Francis Cromarty non si lamentò di quella sosta. Egli era affranto. Il signor Fogg pareva pieno di vigoria, come se uscisse allora allora dal letto.

“Ma è dunque di ferro costui! disse il brigadiere guardandolo con ammirazione.

— Di ferro fuso,„ rispose Gambalesta, che si diè ad allestire un po’ di colazione.

A mezzodì, la guida diede il segnale della partenza. Il paese prese ben tosto un aspetto molto selvaggio. Alle grandi foreste succedettero boschi cedui di tamarindi e di palmizii nani, poscia vaste pianure aride, irte di magri arbusti e cosparse di grossi massi di sienite. Tutta quella parte dell’alto Bundelkund, poco frequentata dai viaggiatori, è abitata da una popolazione fanatica, indurita nelle pratiche più terribili della religione indù. Il dominio degl’Inglesi non potè stabilirsi regolarmente sopra un territorio soggetto all’influenza [83] dei rajà, cui è difficile raggiungere negli inaccessibili covi dei Vindhias.

Parecchie volte, i nostri viaggiatori scorsero qualche banda di Indiani feroci, che faceva un gesto d’ira vedendo passare il rapido quadrupede. Peraltro il Parsì li evitava quant’era possibile, riputandoli gente di cattivo incontro. Si videro pochi animali durante quella giornata; appena poche scimmie, che fuggivano con mille contorcimenti e smorfie che divertivano molto Gambalesta.

Un pensiero in mezzo a tanti altri conturbava il nostro giovinotto. Che ne farebbe il signor Phileas Fogg di cotesto elefante, giunto che fosse alla stazione di Allahabad? Lo condurrebbe con sè? Impossibile! Il prezzo di trasporto aggiunto al prezzo di acquisto ne farebbe un animale rovinoso. Lo si venderebbe, lo si riporrebbe in libertà? Una sì stimabile bestia meritava pure dei riguardi. Se, per caso, il signor Fogg gliene facesse regalo, a lui Gambalesta, e’ ne sarebbe imbarazzatissimo. La cosa lo preoccupava molto.

Alle otto di sera, la principale catena dei Vindhias era stata valicata, ed i viaggiatori fecero sosta a’ piedi del versante settentrionale, in un bungalow in rovina.

La distanza percorsa in quella giornata era di circa venticinque miglia: ne rimanevano altrettante per giungere alla stazione di Allahabad.

La notte era fredda. All’interno del bungalow, il Parsì accese un fuoco di rami secchi, il cui calore fu assai gradito. La cena si compose delle provvigioni comperate a Kholby. I viaggiatori mangiarono da gente stracca e pesta. La conversazione, che incominciò a frasi spezzate, terminò [84] in breve con un russare sonoro. La guida vegliò presso Kiunì, che si addormentò in piedi, appoggiato al tronco di un grosso albero.

Nessun incidente segnalò quella notte. Qualche ruggito di ghepardi e di pantere turbò a volte il silenzio, misto a ghigni acuti di scimmie. Ma i carnivori si contentarono di gridare e non fecero alcuna dimostrazione ostile contro gli ospiti del bungalow. Sir Francis Cromarty dormì tutto un sonno, da bravo militare affranto dalle fatiche. Gambalesta, in un sonno agitato, ricominciò in sogno i capitomboli della giornata. Quanto al signor Fogg, egli riposò tanto pacificamente come se fosse stato nella sua tranquilla abitazione di Saville-row.

Alle sei del mattino si riposero in cammino. La guida sperava giungere alla stazione di Allahabad la sera stessa. In questo modo il signor Fogg non perderebbe che una parte delle quarantott’ore economizzate dal principio del viaggio.

Si scesero le ultime chine dei Vhindias. Kiunì aveva ripigliato la sua andatura rapida. Verso mezzogiorno la guida girò la borgata di Kallenger, situata sul Cani, uno dei subaffluenti del Gange. Egli evitava sempre i luoghi abitati, sentendosi più al sicuro nelle campagne deserte, che segnano le prime depressioni del bacino del gran fiume. La stazione di Allahabad non era a più di dodici miglia a nord-est. Si fece alto sotto un fitto di banani, i cui frutti, sani quanto il pane, “succulenti quanto la crema,„ dicono i viaggiatori, furono superlativamente gustati.

Alle due, la guida entrò sotto la vôlta di una folta foresta che si doveva attraversare per delle [85] miglia parecchie. Egli preferiva viaggiare così sotto la protezione dei boschi. Tuttavia, non aveva fatto sin allora nessun incontro cattivo, il viaggio pareva doversi compiere senza accidenti, quando l’elefante, dando segni d’inquietudine, si fermò di botto.

Erano allora le quattro.

“Che c’è, chiese sir Francis Cromarty, alzando la testa al disopra della barella.

— Non so, signor ufficiale, rispose il Parsì, tendendo l’orecchio ad un mormorio confuso che usciva di sotto ai folti rami.

Di lì a pochi minuti quel mormorio divenne più definibile. Lo si sarebbe detto un concerto, ancora molto distante, di voci umane e d’istrumenti di rame.

Gambalesta era tutt’occhi, tutt’orecchi. Il signor Fogg aspettava pazientemente, senza pronunciare mezza parola.

Il Parsì saltò a terra, legò l’elefante ad un albero e s’internò nel più fitto del bosco. Pochi minuti dopo, egli tornò, dicendo:

“Una processione di bramini che si dirige a questa volta. Se è possibile, evitiamo di esser visti.„

La guida slegò l’elefante e lo condusse in una macchia, raccomandando ai viaggiatori di non metter piede a terra. Egli stesso si tenne pronto ad inforcare rapidamente la sua cavalcatura, se la fuga divenisse necessaria. Ma sperava che la turba dei fedeli passerebbe senza scorgerlo, perocchè lo spessore del fogliame lo nascondeva interamente.

Lo strepito discordante delle voci e degli strumenti [86] si avvicinava. De’ canti monotoni si confondevano col suono dei tamburi e dei cimballi. Poco dopo, la testa della processione apparve sotto gli alberi, a una cinquantina di passi dal posto occupato dal signor Fogg e dai suoi compagni. Essi distinguevano facilmente attraverso i rami il curioso personale di quella cerimonia religiosa.

In prima linea si avanzavano dei preti con mitre in testa e lunghe vesti gallonate. Erano circondati da uomini, da donne, da fanciulli, che facevano udire una specie di salmodia funebre, interrotta ad intervalli eguali da colpi di tam-tam e di cimballi. Dietro a loro, sopra un carro a larghe ruote, di cui i raggi e il quarto figuravano un attorcigliamento di serpenti, apparve una statua orrida, tirata da due coppie di zebù, riccamente bardati. Quella statua aveva quattro braccia, il corpo colorato di un rosso cupo, gli occhi stralunati, i capelli arruffati, la lingua penzolone, le labbra tinte di hennê e di betel. Al collo le si avvolgeva un collare di teste di morto, ai fianchi una cintura di mani mozze. Ella se ne stava in piedi sopra un gigante abbattuto al quale mancava la testa.

Sir Francis Cromarty riconobbe quella statua.

“È la dea Kalì, mormorò egli, la dea dell’amore e della morte.

— Della morte, sia pure, ma dell’amore, no! disse Gambalesta. Che brutta donnaccia!„

Il Parsì gli fe’ cenno di tacere.

Intorno alla statua si agitava, si dimenava, si contorceva un gruppo di vecchi fakiri, rigati da strisce color ocra, coperti da incisioni cruciali da cui perdevano il sangue a goccia a goccia, energumeni [87] stupidi, che nelle grandi cerimonie indù si precipitano ancora sotto le ruote del carro di Jaggernaut.

Dietro ad essi, alcuni bramini, in tutta la sontuosità del loro costume orientale, trascinavano una donna che si reggeva appena.

Questa donna era giovane, bianca come un’Europea. La sua testa, il collo, le spalle, le orecchie, le braccia, le mani, i pollici de’ piedi erano sopraccarichi di gioielli, collari, bracciali, orecchini ed anelli. Una tunica a laminelle d’oro, ricoperta di una mussolina leggera, disegnava i contorni del suo busto. Dietro questa giovine donna, — contrasto violento per gli occhi, — alcune guardie armate di sciabole nude fissate alla cintura e di lunghe pistole damascate, portavano un cadavere sopra un palanchino.

Era il corpo di un vecchio, rivestito dei suoi opulenti abiti di rajà, che portava, come in vita, il turbante trapuntato di perle, la veste tessuta di seta e d’oro, la cintura di cascemiro a diamanti, e le sue magnifiche armi di principe indiano.

Poi dei musicanti, ed una retroguardia di fanatici, le cui grida superavano talvolta lo strepito assordante degli strumenti. Così finiva il corteo.

Sir Francis Cromarty guardava tutta questa pompa con aria singolarmente attristata, e volgendosi verso la guida:

“Un sutty!„ diss’egli.

Il Parsì fece un segno affermativo e si pose un dito sulle labbra. La lunga processione si distese lentamente sotto gli alberi, ed in breve le sue ultime file scomparvero nella profondità della foresta.

[88]

A poco a poco, i canti si spensero. Ci furono ancora degli scoppi di grida lontane, ed infine a tutto quel tumulto succedette un profondo silenzio.

Phileas Fogg aveva udito la parola pronunciata da sir Francis Cromarty, e subito che la processione fa scomparsa:

“Che cos’è un sutty? chiese egli.

— Il sutty, signor Fogg, rispose il brigadiere generale, è un sacrifizio umano; ma un sacrifizio volontario. Quella donna che avete testè veduta sarà bruciata domani nelle prime ore del giorno.

— Ah mascalzoni! esclamò Gambalesta, che non potè frenare questo grido d’indignazione.

— E il cadavere? domandò il signor Fogg.

— È quello del principe, suo marito, rispose la guida, un rajà indipendente del Bundelkund.

— Come, ripigliò Phileas Fogg, senza che la sua voce tradisse la menoma emozione, siffatti barbari costumi sussistono ancora nell’India, e gl’Inglesi non hanno potuto distruggerli?

— Nella maggior parte dell’India, rispose sir Francis Cromarty, cotesti sacrifici non si compiono più. Ma noi non abbiamo alcuna influenza su queste contrade selvaggie, e principalmente su questo territorio del Bundelkund. Tutto il versante settentrionale dei Vindhias è il teatro di continue uccisioni e saccheggi.

— Oh, la infelice donna! mormorava Gambalesta, abbruciata viva!

— Sì, ripigliò il brigadiere-generale, abbruciata, e se non lo fosse, voi non potete immaginarvi a qual miserabile condizione la si vedrebbe ridotta dai suoi congiunti. Le raderebbero i capelli, la si nutrirebbe appena con qualche manata di riso, sarebbe [89] respinta e considerata come una creatura immonda, e morrebbe in un canto come un cane scabbioso.

La prospettiva di sì orribile esistenza spinge di sovente quelle disgraziate al supplizio, molto più che l’amore o il fanatismo religioso. Alcune volte, però, il sacrificio è realmente volontario, e ci vuole l’intervento energico del governo per impedirlo. Mi ricordo che alcuni anni fa io era di guarnigione a Bombay, quando una giovane vedova si recò a chiedere al governatore il permesso di abbruciarsi col corpo di suo marito. Come potete immaginare, il governatore rifiutò. Allora la vedova abbandonò la città, si rifugiò presso un rajà indipendente, e colà ella consumò il suo sacrificio.„

Durante la narrazione del brigadiere generale, la guida scrollava la testa, e quando la narrazione fu terminata:

“Il sacrifizio che avrà luogo domani sul far del giorno non è volontario, diss’egli.

— Come lo sapete!

— È una storia che tutti conoscono nel Bundelkund, rispose la guida.

— Pure quella disgraziata non sembra fare alcuna resistenza, obbiettò sir Francis.

— Ciò dipende da questo, che l’hanno ubbriacata col fumo della canape e dell’oppio.

— Ma dove la traggono? chiese sir Francis.

— Alla pagoda di Pillaji, a due miglia di qui; ivi ella passerà la notte aspettando l’ora del sacrificio.

— E questo sacrificio avrà luogo?...

— Domani, al primo spuntar del giorno.„

[90]

Dopo questa risposta, la guida fe’ uscire l’elefante dalla folta macchia e si arrampicò sul collo dell’animale. Ma al momento in cui stava per eccitarlo con un fischio particolare, il signor Fogg lo fermò, e rivolgendosi a sir Francis Cromarty: “Se noi salvassimo quella donna? diss’egli.

— Salvare quella donna! signor Fogg! esclamò il brigadiere generale.

— Io ho ancora dodici ore di vantaggio. Posso consacrarle a ciò.

— To’! Ma voi siete un uomo di cuore! disse Francis Cromarty.

— Qualche volta, rispose semplicemente Phileas Fogg. Quando ho tempo.„

[91]

CAPITOLO XIII. Nel quale Gambalesta prova una volta di più che la fortuna arride agli audaci.

Il disegno era ardito, irto di difficoltà, inattuabile forse. Il signor Fogg vi arrischiava la vita, o per lo meno la libertà, e quindi la riuscita dei suoi progetti; ma non esitò. Egli trovò inoltre in sir Francis Cromarty un ausiliario deciso.

Quanto a Gambalesta, egli era pronto, si poteva disporre di lui. L’idea del suo padrone lo esaltava. Egli era felice di sentire un cuore, un’anima sotto quell’involuoro di ghiaccio. Cominciava ad amare Phileas Fogg.

Rimaneva la guida. Qual partito prenderebbe egli nell’affare? Che s’avesse a intenerire per gl’indù? In mancanza del suo concorso, era mestieri assicurarsi almeno della sua neutralità.

Sir Francis Cromarty espose francamente la cosa.

— Signor ufficiale, rispose la guida, io sono Parsì, e quella donna è Parsì. Disponete di me.

— Bene, guida, rispose il signor Fogg.

— Però, sappiatelo bene, ripigliò il Parsì, non solo noi arrischiamo la vita, ma ci esponiamo a [92] supplizi orribili, se cadiamo nelle loro mani. Dunque, vedete.

— È bell’e visto, rispose il signor Fogg. Io credo che dovremo aspettare la notte per agire.

— Lo credo anch’io, rispose la guida.

Quel bravo Indù diede allora alcune notizie sulla vittima. Era un’Indiana, celebre per la sua bellezza, di razza Parsì, figlia di ricchi negozianti di Bombay. Ella aveva ricevuto in quella città un’educazione assolutamente inglese, e sia dai modi, sia dall’istruzione la si sarebbe creduta Europea. Si chiamava Auda.

Orfana, ella fu maritata contro la sua volontà a quel vecchio rajà del Bundelkund. Tre mesi dopo, rimase vedova. Conoscendo la sorte che l’aspettava, ella fuggì, venne ripresa prestamente, ed i parenti del rajà, che avevano interesse alla di lei morte, la votarono a quel supplizio cui non pareva ch’ella potesse sottrarsi.

Questa narrazione non poteva che vieppiù radicare nel signor Fogg e ne’ suoi compagni la loro generosa risoluzione. Fu deciso che la guida dirigerebbe l’elefante verso la pagoda di Pillaji, e le si avvicinerebbe il più che fosse possibile.

Mezz’ora dopo, si fece sosta sotto un boschetto, a cinquecento passi dalla pagoda, che non si poteva scorgere; ma gli urli dei fanatici si udivano distintamente.

I mezzi di giungere sino alla vittima furono allora discussi. La guida conosceva la pagoda di Pillaji, entro la quale egli sosteneva che la giovine donna era imprigionata. Vi si potrebbe penetrare da una delle porte, quando tutta la banda fosse immersa nel sonno dall’ubbriachezza, o bisognava [93] praticare un buco in un muro? Ciò non poteva esser deciso che sul momento, sul luogo stesso. Ma ciò che non ammise alcun dubbio, fu che il ratto doveva effettuarsi quella stessa notte, e non quando, a giorno fatto, la vittima sarebbe tratta al supplizio. In quest’ultimo momento nessun intervento umano avrebbe potuto salvarla.

Il signor Fogg e i suoi compagni aspettarono la notte. Appena buio, verso le ore sei, essi risolvettero di operare una ricognizione intorno alla pagoda. Gli ultimi gridi dei fakiri si spegnevano allora. Secondo la loro abitudine, quegl’Indiani dovevano essere immersi nella fradicia ubriachezza del hang, oppio liquido misto d’una infusione di canape, e sarebbe forse possibile d’introdursi in mezzo ad essi sino al tempio.

Il Parsì, guidando il signor Fogg, sir Francis Cromarty e Gambalesta, si avanzò senza rumore attraverso la foresta. Dopo dieci minuti di cammino sotto la verzura, giunsero alla sponda di un fiumicello, e lì, alla luce di torcie di ferro sulla cui punta ardevano delle resine, essi scorsero un mucchio di legna affastellata. Era il rogo, fatto di prezioso sandalo, e già impregnato di un olio profumato. Nella sua parte superiore giaceva imbalsamato il corpo del rajà, che doveva essere abbruciato insieme colla vedova. A cento passi dal rogo si ergeva la pagoda, i cui minareti traforavano nell’ombra la cima degli alberi.

— Venite, disse la guida a bassa voce.

E raddoppiando di precauzione, seguito da’ suoi compagni, s’internò silenziosamente attraverso le alte erbe.

[94]

Il silenzio era interrotto soltanto dal susurro del vento nei rami.

Da lì a poco, la guida si arrestò all’estremità di uno spiazzo. Alcune resine rischiaravano il luogo. Il suolo era cosparso di gruppi di dormienti abbrutiti dall’ubbriachezza. Pareva un campo di battaglia coperto di morti. Uomini, donne, fanciulli, tutti alla rinfusa. Alcuni ubbriachi gemevano ancora qua e là.

In fondo, tra la massa degli alberi, il tempio di Pillaji si rizzava confusamente. Ma con grande rammarico della guida, le guardie del rajà, rischiarate da torcie fuliginose, vegliavano alle porte e passeggiavano con la sciabola alla mano. Si poteva supporre che nell’interno anco i preti vegliassero.

Il Parsì non si avanzò più oltre. Egli aveva riconosciuto l’impossibilità di forzare l’ingresso del tempio, e ricondusse indietro i suoi compagni.

Phileas Fogg e sir Francis Cromarty avevano compreso al par di lui che non potevano tentar nulla da quella parte.

Si fermarono e s’intrattennero a bassa voce:

— Aspettiamo, disse il brigadiere generale, non sono che le otto, ed è possibile che queste guardie soccombano anch’esse al sonno.

— È possibile difatti, rispose il Parsì.

Phileas Fogg e i suoi compagni si stesero dunque a piedi di un albero ed aspettarono.

Come parve loro lungo il tempo! La guida li lasciava a volte ed andava ad osservare il limitare del bosco. Le guardie del rajà vegliavano sempre alla luce delle torcie, ed un vago chiarore filtrava attraverso le finestre della pagoda.

[95]

Si aspettò così sino a mezzanotte. La situazione non cangiò. Uguale sorveglianza al di fuori. Era evidente che non si poteva contare sull’assopimento delle guardie. Esse eransi risparmiata la ubbriachezza del hang. Bisognava dunque agire diversamente e penetrare per un’apertura praticata nei muri della pagoda. Rimaneva a sapersi se i preti vegliavano presso la loro vittima con tanta cura quanto i soldati alla porta del tempio.

Dopo un’ultima conversazione, la guida si disse pronta a partire. Il signor Fogg, sir Francis e Gambalesta lo seguirono. Essi fecero un giro alquanto lungo a fine di forare la pagoda alle spalle.

Verso mezz’ora dopo mezzanotte, giunsero al piede dei muri, senz’aver incontrato nessuno. Veruna sorveglianza era stata stabilita da quella parte, forse perchè non vi esistevano nè porte, nè finestre.

La notte era cupa. La luna, allora nel suo ultimo quarto, lasciava appena l’orizzonte, ingombro da grosse nubi. L’altezza degli alberi accresceva vieppiù l’oscurità.

Ma non bastava l’aver raggiunto il piede delle muraglie: occorreva praticarvi un’apertura. Per quest’operazione Phileas Fogg e i suoi compagni non avevano assolutamente altro che i loro coltelli da tasca. Fortunatamente, le pareti del tempio si componevano di un misto di mattoni e di legno che non poteva essere difficile a forare. Tolto che fosse il primo mattone, gli altri doveano smuoversi facilmente.

Si posero all’opera, facendo il minor rumore possibile. Il Parsì da un lato, Gambalesta dall’altro [96] lavoravano a sconnettere i mattoni, in modo da ottenere un’apertura larga due piedi.

Il lavoro procedeva, quando si udì un grido nell’interno del tempio, e quasi subito altri gridi gli risposero dal di fuori.

Gambalesta e la guida interruppero il lavoro. Erano forse sorpresi? si sarebbe dato l’allarme? La più volgare prudenza imponeva loro di allontanarsi, — ciò che fecero assieme a Phileas ed a sir Francis Cromarty. Si accovacciarono di bel nuovo sotto i rami del bosco aspettando che l’allarme, se era tale, si fosse dissipato, e pronti in questo caso a continuare la loro operazione.

Ma, — contrattempo funesto, — alcune guardie si mostrarono alle spalle della pagoda e vi si collocarono in modo da impedire qualunque approccio.

Sarebbe difficile descrivere il dispetto di quei quattro uomini, fermati di botto nell’opera loro. Ora che non potevano più giungere sino alla vittima, come la salverebbero? Sir Francis si rodeva i pugni. Gambalesta era fuori di sè, e la guida aveva un gran da fare per contenerlo. L’impassibile Fogg aspettava senza manifestare i suoi sentimenti.

— Non ci rimane altro che andarcene? domandò il brigadiere generale a bassa voce.

— Non altro che andarcene, rispose la guida.

— Aspettate, disse Fogg. Basta ch’io sia domani ad Allahabad prima di mezzodì.

— Ma che sperate? rispose sir Francis Cromarty. Fra qualche ora spunterà il giorno, e....

— Il destro che ci sfugge può ripresentarsi al momento supremo.

[97]

Il brigadiere generale avrebbe voluto poter leggere negli occhi di Phileas Fogg. Su di che contava mai quel freddo Inglese?

Voleva forse, al momento del supplizio, precipitarsi verso la giovine donna e strapparla palesemente ai suoi carnefici?

Sarebbe stata una follia, e come ammettere che quell’uomo fosse pazzo a questo punto? Nullameno sir Francis Cromarty acconsentì ad aspettare sino alla fine di quella terribile scena. La guida non lasciò però i suoi compagni nel luogo in cui si erano rifugiati, e li ricondusse verso la parte anteriore del bosco. Colà, riparati da un fitto di alberi, essi potevano osservare i gruppi addormentati.

Frattanto Gambalesta, appollaiato sui primi rami, ruminava un’idea che eragli balenata alla mente e che finì per incrostarsi nel suo cervello.

Egli aveva incominciato per dire a sè stesso: “Quale pazzia!„ ed ora ripeteva: “Perchè no, alla fin fine? È una probabilità, forse la sola, e con questi animali!...„

Checchè ne fosse, Gambalesta non manifestò a nessuno il suo pensiero, ma non tardò a portarsi con l’agilità di un serpente sui bassi rami, la cui estremità si curvava verso il suolo.

Le ore trascorrevano, e ben presto alcune tinte meno cupe annunciarono l’avvicinarsi dell’alba. Però l’oscurità era profonda ancora.

Era il momento. Accadde come una risurrezione in quella folla assopita. I gruppi si animarono. Dei colpi di tam-tam risuonarono. Canti e [98] grida scoppiarono di bel nuovo. Era giunta l’ora in cui l’infelice doveva morire.

Difatti le porte della pagoda si aprirono. Una luce più viva si sprigionò dall’interno; il signor Fogg e sir Francis Cromarty poterono scorgere la vittima, vivamente rischiarata, che due preti trascinavano fuori. Loro parve anzi che, scuotendo l’irrigidimento dell’ubbriachezza con un supremo istinto di conservazione, la infelice tentasse fuggire a’ suoi carnefici. Il cuore di sir Francis balzò, e con un moto convulso, afferrando la mano di Phileas Fogg, egli sentì che quella mano teneva un coltello aperto.

In quel momento la folla si scosse. La giovane donna era ricaduta nel torpore provocato dai fumi del canape. Ella passò in mezzo ai fakiri che la scortavano con le loro vociferazioni religiose.

Phileas Fogg e i suoi compagni, confondendosi alle ultime file della folla, la seguirono.

Due minuti dopo essi giungevano sulla sponda del fiume e si fermavano a meno di cinquanta passi dal rogo, sul quale era deposto il corpo del rajà. Nella semi-oscurità essi videro la vittima assolutamente inerte, stesa vicino al cadavere del suo sposo.

Indi una torcia fu accostata, e la legna, satura d’olio, s’infiammò in un baleno.

In quel momento, sir Francis Cromarty e la guida trattennero Phileas Fogg che, in un impeto di follia generosa, si slanciava verso il rogo....

Ma Phileas Fogg li respingeva già, quando la scena cangiò d’improvviso. Un grido di terrore [99] sorse. Tutta quella folla si precipitò a terra spaventata.

Il vecchio rajà non era dunque morto, chè lo si vide rizzarsi ad un tratto, sollevare la giovane donna nelle sue braccia come un fantasma, e scendere dal rogo in mezzo ai turbini di vapori che gli davano un’apparenza spettrale!

I fakiri, le guardie, i preti, colti da subitaneo terrore, erano là faccia a terra, non osando alzare gli occhi e guardare un tanto prodigio!

La vittima inanimata passò tra le braccia vigorose che la portavano, e senza che essa sembrasse esser loro di peso. Il signor Fogg e sir Francis Cromarty erano rimasti in piedi. Il Parsì aveva chinata la testa, e Gambalesta, senza dubbio, non era meno stupefatto!...

Quel risuscitato giunse così vicino al luogo in cui se ne stava il signor Fogg e sir Francis Cromarty, e colà, con voce breve:

“Gambe!„ diss’egli.

Era Gambalesta in persona, che erasi accostato al rogo in mezzo al denso fumo! Era Gambalesta che approfittando dell’oscurità ancora profonda aveva strappato la giovine donna alla morte! Era Gambalesta che, con audace fortuna, passava in mezzo allo spavento generale.

Un istante dopo tutti e quattro sparivano nel bosco e l’elefante li portava via di trotto. Ma delle grida, dei clamori ed anco una palla che forò il cappello di Phileas Fogg diedero loro a conoscere che l’astuzia era stata scoperta.

Difatti, sul rogo infiammato spiccava allora il corpo del vecchio rajà. I preti, riavutisi dal loro spavento, avevano compreso che un ratto era stato commesso.

[100]

Subito si erano precipitati nella foresta. Le guardie li avevano seguiti. Una scarica aveva avuto luogo, ma i rapitori fuggivano veloci, e in pochi minuti si trovavano fuori del tiro delle palle e delle freccie.

[101]

CAPITOLO XIV. Nel quale Phileas Fogg scende tutta l’ammirabile vallata del Gange senza nemmeno pensare a guardarla.

L’ardito ratto era riuscito. Un’ora dopo, Gambalesta rideva ancora del suo successo. Sir Francis Cromarty aveva stretto la mano dell’intrepido giovane. Il suo padrone aveagli detto: “Bene.„ Ciò che, in bocca a quel gentleman, equivaleva ad un’alta approvazione. E Gambalesta aveva risposto che tutto l’onore dell’affare apparteneva al suo padrone. A sentir lui, non aveva avuto che un’idea burlesca, e rideva pensando che, durante alcuni istanti, lui, Gambalesta, antico ginnasta, ex-sergente dei pompieri, era stato il vedovo di una leggiadra donna, un vecchio rajà imbalsamato.

Quanto alla giovane Indiana, ella non aveva avuto coscienza di ciò che era accaduto. Ravvolta nelle coperte da viaggio, ella riposava sopra una delle barelle.

Intanto, l’elefante, guidato con somma sicurezza dal Parsì, correva rapidamente nella foresta ancora oscura. Un’ora dopo aver lasciato la pagoda [102] di Phillaji, esso si lanciava attraverso un’immensa pianura. Alle sette si fece alto, e la giovane donna era sempre in ano stato di prostrazione completa. La guida le fece bere alcune boccate di acqua e di acquavite, ma quell’influenza stupefaciente che l’opprimeva doveva prolungarsi qualche tempo ancora.

Sir Francis Cromarty, che conosceva gli effetti dell’ubbriachezza prodotta dall’inalazione dei vapori del canape, non aveva alcuna inquietudine a di lei riguardo.

Ma, se la guarigione della giovane Indiana non incontrò dubbio nella mente del brigadiere generale, questi si mostrava meno rassicurato riguardo all’avvenire. Egli non esitò a dire a Phileas Fogg che se mistress Auda rimaneva nell’India, ella sarebbe inevitabilmente ricaduta nelle mani dei suoi carnefici. Quegli energumeni occupavano tutta la penisola, e certamente, in barba alla polizia inglese, avrebbero saputo ripigliare la loro vittima, fosse pure a Madras, a Bombay, a Calcutta. E sir Francis Cromarty citava, in appoggio alla sua asserzione, un fatto di pari natura, recentemente avvenuto. A parer suo, la giovane donna non sarebbe veramente al sicuro che dopo aver abbandonato l’India.

Phileas Fogg rispose che terrebbe conto delle sue osservazioni e che provvederebbe.

Verso le dieci, la guida annunziava la stazione di Allahabad. Qui ricominciava la linea interrotta della ferrovia, i cui treni percorrono, in meno di un giorno e una notte, la distanza che separa Allahabad da Calcutta.

Phileas Fogg doveva dunque giungere a tempo [103] per pigliar posto su di un battello a vapore che partiva la domane soltanto, 25 ottobre, a mezzodì, per Hong-Kong.

Deposta la giovane donna in una camera della stazione, Gambalesta fu incaricato di andare a comprare per lei diversi oggetti di teletta, vesta, sciallo, pelliccie, ecc., quel che troverebbe. Il padrone gli apriva un credito illimitato.

Gambalesta andò subito e percorse tutte le vie della città. Allahabad, città di Dio, è una delle più venerate dell’India, essendo essa fabbricata al confluente di due fiumi sacri, il Gange e il Jumna, le cui acque attirano i pellegrini di tutta la penisola. Tutti sanno che, secondo le leggende del Ramayanà, il Gange ha la sua sorgente in cielo, da dove, grazie a Brahama, esso scende sulla terra.

Pur facendo le sue compere, Gambalesta ebbe presto visto la città in passato difesa da un forte magnifico, che è divenuto prigione di Stato. Non più commercio, non più industria in quella città, già industriale e commerciale. Gambalesta che cercava indarno un magazzino di novità come se fosse stato in Regent street, a pochi passi da Farmer e C., non trovò che presso un rivendugliolo, vecchio ebreo difficoltoso, gli oggetti di cui aveva bisogno: una veste di stoffa scozzese, un ampio mantello, e una magnifica pelliccia in pelli di lontre che non esitò a pagare settantacinque sterline (1875 franchi). Indi, tutto trionfante, ritornò alla stazione.

Mistress Auda incominciava a riaversi. Quell’influenza alla quale i preti di Pillaji l’avevano sottoposta, si dissipava a poco a poco, e i suoi [104] begli occhi riacquistavano tutta la loro dolcezza indiana.

Allorchè il re-poeta Ussaf Uddol celebra le grazie della regina di Ahmehnagara, si esprime così:

“La sua lucente capigliatura, regolarmente divisa in due parti, incornicia i contorni armoniosi delle sue gote delicate e bianche, brillanti di candore e di freschezza. Le sue sopracciglia di ebano hanno la forma e la potenza dell’arco di Kama, dio d’amore, e sotto le sue lunghe ciglia morbide come la seta, nella pupilla nera de’ suoi grandi occhi limpidi, nuotano come nei laghi sacri dell’Himalaya i riflessi più puri della luce celeste. Fini, eguali e bianchi, i suoi denti risplendono tramezzo alle sue labbra sorridenti, pari a stille di rugiada nel seno socchiuso di un fiore di granato. Le sue orecchie piccolette dalle curve simmetriche, le sue mani vermiglie, i suoi piedini rotondetti e teneri come le gemme del loto, brillano dello splendore delle più belle perle del Ceylan, dei più bei diamanti di Golconda. La sua esile e pieghevole cintura che una mano basta ad accerchiare, fa spiccare l’elegante arco de’ suoi omeri arrotondati e la ricchezza del suo busto ove la sua giovinezza in fiore fa pompa dei suoi più stupendi tesori, e sotto le morbide pieghe della sua tunica, ella sembra essere stata modellata in argento puro dalla mano divina di Vicvacarma, l’eterno statuario.„

Ma, senza tutta quest’amplificazione poetica, basta dire che mistress Auda, la vedova del rajà del Bundelkund, era una bellissima donna in tutto [105] il senso europeo della parola. Parlava l’inglese con grande purezza, e la guida non aveva per nulla esagerato affermando che quella giovane Parsì era stata trasformata dall’educazione.

Frattanto il treno era lì lì per lasciare la stazione di Allahabad. Il Parsì aspettava. Il signor Phileas Fogg gli regolò il suo salario al prezzo convenuto, senza oltrappassarlo di un centesimo. Ciò sorprese un po’ Gambalesta, che sapeva tutto ciò che il padrone doveva alla devozione della guida. Il Parsì aveva difatti arrischiato volontariamente la vita nell’affare di Pillaji, e se in avvenire gli Indù lo sapessero, egli sfuggirebbe difficilmente alla loro vendetta.

Rimaneva anche la questione di Kiunì. Che fare di un elefante comperato così caro? Ma Phileas Fogg aveva già preso una risoluzione a questo riguardo.

“Parsì, diss’egli alla guida, tu sei stato fedele e affettuoso. Ho pagato il tuo servizio ma non la tua affezione. Vuoi quest’elefante? È tuo.„

Gli occhi della guida brillarono. “È una fortuna che Vostro Onore mi dà! esclamò egli.

— Accetta, guida, rispose il signor Fogg, è sarò io ancora tuo debitore.

— Così va bene! esclamò Gambalesta. Prendi, amico Parsì! Kiunì è un bravo e coraggioso animale!„

E, avvicinandosi alla bestia, le presentò alcuni pezzetti di zuccaro, dicendo: “To’, Kiunì, to’, to’!„

L’elefante mandò qualche grugnito di soddisfazione, indi prendendo Gambalesta per la vita, [106] ed avviluppandolo con la proboscide, lo alzò sino all’altezza della sua testa. Gambalesta, punto spaventato, fece una buona carezza all’animale che lo ripose adagino adagino a terra, e, alla stretta di proboscide dell’onesto Kiunì rispose una vigorosa stretta di mano dell’onesto giovane.

Da lì a pochi minuti, Phileas Fogg, sir Francis Cromarty e Gambalesta, adagiati in un comodo vagone, di cui mistress Auda occupava il miglior posto, correvano a tutto vapore verso Benares.

Ottanta miglia al più separano questa città da Allahabad, e furono percorse in due ore.

Durante questo tragitto, la giovane donna si riebbe completamente; i vapori assopiti del hang si dissiparono.

Quale fu mai la sua meraviglia nel trovarsi sulla ferrovia, in quel compartimento, coperta da vestimenta europee, in mezzo a viaggiatori che le erano assolutamente sconosciuti!

Dapprima, i suoi compagni le prodigarono le loro cure e la rianimarono con qualche goccia di liquore; quindi il brigadiere generale le raccontò la di lei storia. Egli insistette sull’abnegazione di Phileas Fogg, che non aveva esitato a porre in gioco la sua vita per salvarla, e sul modo con cui l’avventura era stata risolta, mercè l’audace immaginazione di Gambalesta.

Il signor Fogg lasciò dire senza pronunciare una parola. Gambalesta, tutto vergognoso, ripeteva che “non ne valeva la pena.„

Mistress Auda ringraziò i suoi salvatori con effusione, con le lagrime più che con le parole. I suoi begli occhi, meglio che le sue labbra, [107] furono interpreti della sua riconoscenza. Indi ricondotta dal pensiero alle scene del sutty, i suoi sguardi rividero quella terra indiana dove tanti pericoli l’aspettavano ancora, e fu colta da un fremito di terrore.

Phileas Fogg comprese quel che accadeva nella mente di mistress Auda, e per rassicurarla le offrì, molto freddamente peraltro, di condurla a Hong-Kong, ove ella soggiornerebbe finchè quell’affare si fosse assopito.

Mistress Auda accettò l’offerta con riconoscenza. Precisamente a Hong-Kong abitava uno de’ suoi parenti, Parsì come lei, ed uno dei principali negozianti di quella città, che è assolutamente inglese, benchè occupi un punto della costa cinese.

Mezz’ora dopo mezzodì, il treno si fermava alla stazione di Benares. Le leggende braminiche affermano che questa città occupa il terreno dell’antica Casì, che era in passato sospesa nello spazio, tra lo zenit e il nadir, come la tomba di Maometto. Ma, ai nostri tempi più realisti, Benares, l’Atene dell’India al dire degli orientalisti, riposa affatto prosaicamente sul suolo, e Gambalesta potè per un istante travederne le case di mattone e le capanne a palafitta, che le danno un aspetto assolutamente desolato, senz’alcun colore locale.

Qui doveva fermarsi sir Francis Cromarty. Le truppe ch’egli raggiungeva erano accampate a poche miglia al nord della città. Il brigadiere generale fece dunque i suoi saluti a Phileas Fogg, augurandogli tutto il successo possibile, ed esprimendo il voto ch’ei ricominciasse il viaggio in modo meno originale, ma più profittevole. Il signor [108] Fogg premette lievemente le dita del suo compagno. I complimenti di mistress Auda furono più affettuosi. Ella non dimenticherebbe mai più quel che doveva a sir Francis Cromarty. Quanto a Gambalesta, fu onorato da una vera stretta di mano da parte del brigadiere generale; tutto commosso, egli chiese a sè stesso dove a quando potrebbe mai consacrarsi a lui. Indi si separarono.

A cominciare da Benares, la strada ferrata seguiva in parte la valle del Gange. Attraverso i cristalli del vagone, con un tempo abbastanza sereno, appariva il paesaggio variato del Behar, montagne coperte di verzura, campi d’orzo, di granoturco e di frumento, rivi e stagni popolati da alligatori verdastri, villaggi ben mantenuti, foreste ancora verdeggianti. Qualche elefante, dei zebù a grossa gobba, andavano a bagnarsi nelle acque del fiume sacro, ed anco, ad onta della stagione inoltrata e la temperatura già fredda, bande d’indù, de’ due sessi, che adempivano piamente le loro sante abluzioni. Quei fedeli, nemici accaniti del buddismo, sono settari ferventi della religione braminica, che s’incarna in questi tre personaggi: Visnù, la divinità solare, Sciva, la personificazione divina delle forze naturali, e Brahma, il padrone supremo dei sacerdoti e dei legislatori. Ma Brahma, Sciva e Visnù, di che occhio dovevano considerare quest’India, ora “britannizzata,„ allorchè qualche steam boat (battello a vapore) passava nitrendo e turbava le acque consacrate del Gange, spaventava i gabbiani che volavano alla sua superficie, le testuggini che pullulavano sulle sue sponde e i devoti stesi lungo le sue rive.

[109]

Tutto quel panorama passò come un lampo, e spesso una nube di vapore bianco ne ascose le particolarità. Appena se i viaggiatori poterono travedere il forte di Sciunar, a venti miglia al sud-est di Benares, antica fortezza dei rajà del Behar, Ghazepur e le sue importanti fabbriche d’acqua di rose, la tomba di lord Cornwallis che si erge sulla sponda sinistra del Gange, la città fortificata di Buxar, Patna, grande città industriale e commerciale dove si tiene il principale mercato d’oppio dell’India, Monghir, città più che europea, inglese come Manchester o Birmingham, rinomata per le sue fonderie di ferro, le sue fabbriche di oggetti in ferro e di armi bianche, e i cui fumaiuoli alti lordavano con un fumo nero il cielo di Brahma, — vero pugno nel paese del sogno!

Indi la notte giunse, e, in mezzo agli ululati delle tigri, degli orsi, dei lupi che fuggivano dinanzi alla locomotiva, il treno passò a gran velocità, e non si vide più nulla delle meraviglie del Bengala, nè Golconda nè Gur in rovina, nè Murshedabad, che fu in passato capitale, nè Burdwan, nè Hugly, nè Shandernagor, questo punto francese del territorio indiano, sul quale Gambalesta sarebbe stato orgoglioso di veder sventolare la bandiera della sua patria!

Infine, alle sette del mattino, Calcutta era raggiunta. Il piroscafo, in partenza per Hong-Kong, non levava l’áncora che a mezzogiorno. Phileas Fogg aveva dunque cinque ore disponibili.

Giusta il suo itinerario, il nostro gentleman doveva giungere nella capitale delle Indie il 25 ottobre, ventitrè giorni dopo aver lasciato Londra, vi giungeva al giorno fissato. Nè ritardo nè anticipazione. [110] Sfortunatamente, i due giorni da lui guadagnati a Londra e Bombay erano stati perduti, come i lettori sanno, in questa traversata della penisola indiana, ma è da supporre che Phileas Fogg non li rimpiangesse.

[111]

CAPITOLO XV. Nel quale il sacco delle banconote si alleggerisce ancora di alcune migliaia di sterline.

Il treno si era fermato in stazione. Gambalesta scese pel primo dal vagone, e fu seguito dal signor Fogg, che aiutò la sua giovine compagna a por piede sullo scalo. Phileas Fogg intendeva recarsi direttamente al piroscafo di Hong-Kong, a fine di collocarvi comodamente mistress Auda cui non voleva abbandonare, finchè ella si trovasse in quel paese tanto pericoloso per lei.

Al momento in cui il signor Fogg stava per uscire dalla stazione, un policeman gli si avvicinò e disse:

“Il signor Phileas Fogg?

— Sono io.

— Quest’uomo è il vostro servo? aggiunse il policeman, additando Gambalesta.

— Sì.

— Compiacetevi di seguirmi entrambi.„

Il signor Fogg non fece un movimento che potesse dinotare in lui una sorpresa qualunque. Quell’agente era un rappresentante della legge, e, per ogni Inglese, la legge è sacra. Gambalesta [112] con le sue abitudini francesi volle discutere, ma il policeman lo toccò con la sua bacchetta, e Phileas Fogg gli fe’ cenno d’obbedire.

“Questa giovane signora può accompagnarci? chiese il signor Fogg.

— Faccia pure,„ rispose il policeman.

Il policeman condusse il signor Fogg, mistress Auda e Gambalesta verso un palki-ghari, specie di carrozza a quattro ruote ed a quattro posti, tirata da due cavalli. Si partì; nessuno parlò durante il tragitto, che durò venti minuti circa.

La carrozza percorse dapprima la “città nera,„ dalle vie strette, fiancheggiate da casupole nelle quali brulicava una popolazione cosmopolita, sucida e cenciosa; indi attraversò la città europea, rallegrata da case di mattoni, ombreggiata da alberi di cocco, irta di filari di alberi in mezzo ai quali trascorrevano già, ad onta dell’ora mattutina, cavalieri eleganti e magnifici equipaggi.

Il palki-ghari si arrestò dinanzi ad una abitazione di apparenza semplice, ma che non doveva essere destinata agli usi domestici. Il policeman fece scendere i suoi prigionieri — si poteva davvero dar loro questo nome — e li condusse in una camera dalle finestre ad inferriate, dicendo loro:

“Alle otto e mezzo voi comparirete dinanzi al signor giudice Obadiah.„

Indi egli si ritirò e chiuse la porta.

“Ecco lì! siamo presi!„ esclamò Gambalesta abbandonandosi sopra una sedia.

Mistress Auda, volgendosi subito al signor Fogg, gli disse con voce di cui cercava invano di mascherare l’emozione:

[113]

“Signore, è forza abbandonarmi! È per me che siete inseguiti! Per avermi salvata!„

Phileas Fogg si contentò di rispondere che ciò non era possibile. Inseguito per quell’affare del sutty! Inammissibile! In che modo i querelanti oserebbero presentarsi? Doveva esserci equivoco. Il signor Fogg aggiunse che, in tutti i casi, egli non avrebbe abbandonata la giovine donna e l’avrebbe condotta a Hong-Kong.

“Ma il battello parte a mezzogiorno! fece osservare Gambalesta.

— Prima di mezzogiorno saremo a bordo,„ rispose semplicemente l’impassibile gentleman.

Ciò fu affermato così ricisamente, che Gambalesta non potè a meno di dire a sè stesso:

Diamine! è certo! prima di mezzogiorno saremo a bordo!„ Ma non era rassicurato niente affatto.

Alle otto e mezzo la porta della camera si aprì. Il policeman riapparve ed introdusse i suoi prigionieri nella sala vicina. Era una sala d’udienza, ed un pubblico alquanto numeroso, composto di Europei e d’indigeni, ne occupava già il pretorio.

Il signor Fogg, mistress Auda e Gambalesta sedettero sopra un banco di fronte ai seggi riservati al magistrato e al cancelliere.

Quel magistrato, il signor Obadiah, entrò quasi subito, seguito dal cancelliere. Era un uomo grosso e tondo tondo. Egli staccò una parrucca sospesa ad un chiodo e se la mise in testa lestamente.

“La prima causa, diss’egli.

Ma, portandosi la mano alla testa:

“Eh! non è la mia parrucca, diss’egli.

[114]

— Difatti, signor Obadiah, è la mia, rispose il cancelliere.

— Caro signor Oysterpuf! Come volete mai che un giudice possa pronunciare una buona sentenza con la parrucca di un cancelliere?

Lo scambio delle parrucche fu fatto. Durante questi preliminari, Gambalesta bolliva d’impazienza, chè la lancetta gli sembrava camminare terribilmente presto sul quadrante del grosso orologio del pretorio.

“La prima causa, ripigliò allora il giudice Obadiah.„

— Phileas Fogg? disse il cancelliere Oysterpuf.

— Eccomi, rispose il signor Fogg.

— Gambalesta?

— Presente! rispose Gambalesta.

— Bene! disse il giudice Obadiah. Son già due giorni, accusati, che vi si fa la posta a tutti i treni di Bombay.

— Ma di che ci accusano? esclamò Gambalesta impazientito.

— Ora lo saprete, rispose il giudice.

— Signore, disse allora Phileas Fogg, io sono cittadino inglese, ed ho il diritto....

— Vi venne forse mancato di riguardi? chiese il signor Obadiah.

— Per nulla affatto.

— Bene! fate entrare i querelanti.„

Dietro ordine del giudice, una porta si aprì, e tre sacerdoti indù furono introdotti da un usciere.

“Proprio così! mormorò Gambalesta, sono quei bricconi che volevano abbruciare la nostra giovane signora!„

I sacerdoti si tennero in piedi dinanzi al giudice, [115] e il cancelliere lesse ad alta voce una querela per sacrilegio, formulata contro il signor Phileas Fogg ed il suo servo, accusati di aver violato un luogo consacrato dalla religione braminica.

“Avete udito? chiese il giudice a Phileas Fogg.

— Sì, signore, rispose il signor Fogg, consultando il suo orologio, e confesso.

— Ah! voi confessate?...

— Io confesso, ed aspetto che quei tre sacerdoti confessino a loro volta che volevano fare alla pagoda di Pillaij.„

I sacerdoti si guardarono in faccia. Pareva non intendessero nulla delle parole dell’accusato.

“Senza dubbio! esclamò impetuosamente Gambalesta, a quella pagoda di Pillaji, dinanzi a cui stavano per abbruciare la loro vittima!„

Nuova stupefazione dei sacerdoti, e profonda sorpresa del giudice Obadiah.

“Quale vittima? chiese egli. Abbruciare chi? in piena città di Bombay?

— Bombay! esclamò Gambalesta.

— Senza dubbio. Non si tratta già della pagoda di Pillaji, ma della pagoda di Malebar-hill, a Bombay.

— E come corpo di reato, ecco le scarpe del profanatore, aggiunse il cancelliere deponendo un paio di scarpe sulla sua scrivania.

— Le mie scarpe!„ esclamò Gambalesta, che fuori di sè dalla sorpresa, non potè rattenere quella involontaria esclamazione.

Ognuno indovina la confusione che erasi operata nella mente del padrone e del servo. Quell’incidente della pagoda di Bombay essi l’avevano [116] dimenticato, ed era proprio quello che li traeva dinanzi al magistrato di Calcutta.

Infatti, l’agente Fix aveva compreso tutto il vantaggio che poteva trarre da quel malaugurato caso. Ritardando la sua partenza di dodici ore, egli aveva tenuto consiglio coi sacerdoti di Malebar-hill; aveva loro promesso un indennizzo considerevole, sapendo bene che il governo inglese si mostrava severissimo per quel genere di delitti; indi col treno successivo li aveva lanciati sulle tracce del sacrilego. Ma a cagione del tempo impiegato alla liberazione della giovane vedova, Fix e gli Indù giunsero a Calcutta prima del signor Fogg e del suo servo, che i magistrati avvisati per dispaccio dovevano arrestare alla loro discesa dal treno. Figuratevi il dispetto di Fix, allorchè seppe che Phileas Fogg non era ancora giunto nella capitale dell’India! Egli dovette credere che il suo ladro, fermandosi ad una delle stazioni del Peninsular railway, si era rifugiato nelle provincie settentrionali. Durante ventiquattr’ore, in mezzo a mortali inquietudini, Fix lo appostò alla stazione. Quale fu dunque la sua gioia allorchè quella mattina stessa lo vide scendere dal vagone in compagnia, vero è, di una giovane donna, di cui non poteva spiegarsi la presenza. Subito gli lanciò addosso il policeman, ed ecco come il signor Fogg, Gambalesta e la vedova del rajà del Bundelkund furono tratti dinanzi al giudice Obadiah.

E se Gambalesta fosse stato meno preoccupato del fatto suo, avrebbe scorto, nell’angolo del pretorio, il detective che seguiva il dibattimento con un interesse facile a comprendere, poichè a Calcutta, [117] come a Bombay, come a Suez, il mandato d’arresto gli mancava ancora.

Però, il giudice Obadiah aveva preso atto della confessione di Gambalesta, che avrebbe dato tutto quello che possedeva per ritirare le sue imprudenti parole.

“I fatti sono confessati? disse il giudice.

— Confessati, rispose freddamente il signor Fogg.

— Ritenuto, ripigliò il giudice, ritenuto che la legge inglese, intende proteggere ugualmente tutte le religioni delle popolazioni dell’India, il reato essendo confessato dal signor Gambalesta, convinto di aver violato con piede sacrilego il lastrico della pagoda di Malebar-hill, a Bombay, nella giornata del 20 ottobre, condanno il detto Gambalesta a quindici giorni di carcere e ad una multa di trecento sterline (7,500).

— Trecento sterline? esclamò Gambalesta, che non era veramente sensibile che alla multa.

— Silenzio! disse l’usciere con voce stridente.

— E, soggiunse il giudice Obadiah, ritenuto che non è materialmente provato che non ci sia stata connivenza tra il servo e il padrone, che in ogni caso quest’ultimo deve essere tenuto responsabile dei fatti e dei gesti di un servo a’ suoi stipendii, dichiara colpevole il detto Phileas Fogg e lo condanna ad otto giorni di carcere e centocinquanta sterline di ammenda. Cancelliere, chiamate un’altra causa!„

Fix, nel suo angolo, provava un’indicibile soddisfazione. Phileas Fogg, trattenuto otto giorni a Calcutta, era più di quanto occorreva per dare al mandato il tempo di giungergli.

[118]

Gambalesta era stordito. Quella condanna rovinava il suo padrone. Una scommessa di ventimila sterline perduta, e tutto ciò perchè, da vero balordo, egli era entrato in quella maledetta pagoda!

Phileas Fogg, tanto padrone di sè come se quella condanna non lo concernesse, non aveva neppure corrugato il sopracciglio. Ma, al momento in cui il cancelliere chiamava un’altra causa, si alzò e disse:

“Offro cauzione.

— È nel vostro diritto,„ rispose il giudice.

Fix si sentì agghiadare, ma tirò il fiato quando udì il giudice, “vista la qualità di stranieri di Phileas Fogg e del suo servo, fissare la cauzione per ciascun d’essi alla somma enorme di mille sterline (25,000 franchi).

Sarebbe stata una spesa di duemila sterline per Phileas Fogg, se non purgava la sua condanna.

“Io pago,„ disse il nostro gentleman.

E dal sacco che portava Gambalesta estrasse un pacco di banconote che depose sulla scrivania del cancelliere.

“Questa somma vi sarà restituita alla vostra uscita dal carcere, disse il giudice. Frattanto, voi siete libero sotto cauzione.

— Venite, disse Phileas Fogg al suo servo.

— Ma almeno restituiscano le scarpe! esclamò Gambalesta con un movimento d’ira.

Gli restituirono le sue scarpe.

“Queste sì che costano caro! mormorò egli. Più di mille sterline l’una! Senza dire che mi calzano male!„

Gambalesta, mogio, mogio, come un cane bastonato, [119] seguì Fogg, che aveva offerto il suo braccio alla giovine donna. Fix sperava ancora che il suo ladro non si deciderebbe mai ad abbandonare quella somma di duemila sterline e che farebbe i suoi otto giorni di prigione. Si gettò dunque sulle tracce di Fogg.

Il signor Fogg prese una carrozza, nella quale salirono subito mistress Auda, Gambalesta e lui. Fix corse dietro la carrozza che si fermò poco dopo sopra uno dei moli della città.

A mezzo miglio in rada il Rangoon era ancorato con la bandiera di partenza alzata in testa all’albero. Undici ore suonavano. Il signor Fogg era in anticipazione di un’ora. Fix lo vide scendere dalla carrozza ed imbarcarsi in una lancia con mistress Auda e il suo servo. Il detective battè il piede a terra.

“Oh! il furfante! esclamò, ei parte! Duemila sterline sacrificate! Prodigo come un ladro! Ah! gli terrò dietro sin in capo al mondo, se occorre; ma di questo passo, egli darà fondo a tutto il denaro del furto!„

La riflessione dell’ispettore di polizia era perfettamente ragionevole. Infatti, da quando aveva lasciato Londra, tra spese di viaggio e in premi, in compera d’elefante, in cauzioni e in multa, Phileas Fogg aveva già seminato più di cinquemila sterline (125,000 franchi), sulla sua strada; e il tanto per cento della somma ricuperata, destinato ai detectives, andava diminuendo sempre!

[120]

CAPITOLO XVI. Nel quale Fix fa l’indiano.

Il Rangoon, uno dei piroscafi che la Compagnia peninsulare ed orientale impiega al servizio dei mari della Cina e del Giappone, era uno steamer in ferro, ad elice, della portata lorda di millesettecentosettanta tonnellate, e di una forza nominale di quattrocento cavalli. Esso eguagliava il Mongolia in celerità, ma non nei comodi. Epperò mistress Auda non venne così ben alloggiata come avrebbe desiderato Phileas Fogg. Ma non si trattava che di un tragitto di tremilacinquecento miglia, cioè di undici o dodici giorni, e la giovine donna non si mostrò di difficile contentatura.

Durante i primi giorni di quel tragitto mistress Auda fece più ampia conoscenza con Phileas Fogg. Ad ogni occasione, ella gli attestava vivissima riconoscenza. Il flemmatico gentleman l’ascoltava, in apparenza almeno, con la massima freddezza, senza che una intonazione, un gesto svelasse in lui la più leggiera emozione. Egli vegliava a che nulla mancasse alla giovine donna. In certe ore andava regolarmente, se non a conversare, almeno ad ascoltarla. Adempiva verso di lei ai doveri [121] della cortesia più stretta, ma con la grazia e col meccanismo d’un automa, cui i movimenti fossero stati combinati a questo uso. Mistress Auda non sapeva proprio capacitarsene; ma Gambalesta le aveva un tantino spiegato l’eccentrica personalità del suo padrone. Le aveva narrato quale scommessa traeva quel gentleman al giro del mondo. Mistress Auda aveva sorriso, ma alla fin fine essa gli doveva la vita, ed il suo salvatore non poteva essere che abbellito dalla di lei riconoscenza.

Mistress Auda confermò il racconto che la guida indù aveva fatto della sua commovente istoria. Ella era, infatti, di quella razza che tiene il primo posto fra le razze indigene. Parecchi negozianti parsì ammassarono grandi ricchezze alle Indie, nel commercio dei cotoni. Uno di loro, sir James Jejeebhoy, venne fatto nobile dal governo inglese, e mistress Auda era parente di questo ricco personaggio che abitava Bombay. Era anzi un cugino di sir Jejeebhoy, l’onorevole Jejeeh, colui presso il quale ella intendeva recarsi a Hong-Kong. Troverebbe in casa sua ricetto ed assistenza? Non poteva affermarlo. Al che il signor Fogg rispondeva ch’ella non avesse ad inquietarsi, che tutto s’aggiusterebbe matematicamente! Fu la sua parola.

La giovine signora comprendeva essa quell’orribile avverbio? Chi sa? Tuttavia, i suoi grandi occhi si fissavano su quelli del signor Fogg, i suoi grandi occhi “limpidi come i laghi sacri dell’Hymalaya!„ Ma l’intrattabile Fogg, più che mai chiuso non pareva uomo da gettarsi in quel lago!

Questa prima parte del viaggio del Rangoon si compì in eccellenti condizioni. Il tempo era discreto. [122] Tutta quella porzione dell’immensa baja, chiamata dai marinai “le braccia del Bengala,„ si mostrò favorevole al cammino del piroscafo. Il Rangoon ebbe presto in vista l’isola del Grand’Andaman, la principale del gruppo, che la sua pittoresca montagna di Saddle-Peak, alta duemila e quattrocento piedi, annunzia molto da lontano ai navigatori.

La costa fu rasentata assai da vicino, ma i selvaggi Papuasi dell’isola non si mostrarono affatto. Sono esseri posti all’ultimo gradino della scala umana ma che a torto vennero ritenuti antropofagi.

Lo sviluppo panoramico di quelle isole era magnifico. Immense foreste di latani, di arecche, di bambù, di noci moscate, di teck, di gigantesche mimose, di felci arborescenti, coprivano il paese sul dinanzi e indietro si profilava l’elegante contorno delle montagne. Sulla costa pullulavano a migliaia quelle preziose rondini salangane, i cui nidi commestibili formano una vivanda ricercata nel Celeste Impero. Ma tutto quello spettacolo variato, offerto agli sguardi dal gruppo delle Andaman trascorse veloce, ed il Rangoon si avviò rapidamente verso lo stretto di Malacca che doveva dargli accesso nei mari della Cina.

Che faceva durante questo tragitto l’ispettore Fix, sì sventuratamente trascinato in un viaggio di circumnavigazione? Alla partenza da Calcutta, dopo aver lasciato istruzioni affinchè se finalmente giungesse il mandato, gli venisse spedito a Hong-Kong, egli aveva potuto imbarcarsi a bordo del Rangoon senza essere visto da Gambalesta, e sperava di poter celare la sua presenza sino all’arrivo [123] del piroscafo a Hong-Kong. Infatti, gli sarebbe stato difficile di spiegare perchè si trovasse a bordo, senza destare i sospetti di Gambalesta, che doveva crederlo a Bombay. Ma fu condotto a rinnovare la conoscenza di quel buon diavolaccio dalla logica stessa delle circostanze. In che modo? Ora si vedrà.

Tutte le speranze, tutt’i desideri dell’ispettore di polizia erano ormai concentrati sopra un unico punto del mondo: Hong-Kong, poichè il piroscafo si fermava troppo poco a Singapore perchè egli potesse operare in questa città. Era dunque ad Hong-Kong ch’egli doveva arrestare il ladro; o il ladro gli sfuggiva, per così dire, senza rimedio.

Infatti, Hong-Kong era ancora terra inglese, ma l’ultima che s’incontrasse sulla strada. Al di là, la Cina, il Giappone, l’America offrivano un rifugio quasi sicuro al signor Fogg. A Hong-Kong, se vi trovava finalmente il mandato d’arresto, che evidentemente gli correva dietro, Fix arrestava Fogg e lo metteva nelle mani della polizia locale. Nessuna difficoltà. Ma dopo Hong-Kong, un semplice mandato d’arresto non basterebbe più. Occorrerebbe un atto d’estradizione. Da qui, ritardi, lentezze, ostacoli di ogni specie, di cui il briccone approfitterebbe per sfuggire definitivamente. Se l’operazione falliva a Hong-Kong, sarebbe, se non impossibile, almeno difficilissimo, di ripigliarla con qualche probabilità di buon successo.

“Dunque, ruminava il signor Fix, durante quelle lunghe ore che passava nella sua cabina, o il mandato sarà a Hong Kong, ed arresto il mio omo, o non ci sarà, e questa volta bisogna ad ogni costo ch’io ritardi la sua partenza! Ho fallito a Bombay, [124] ho fallito a Calcutta! Se sbaglio il colpo a Hong-Kong la mia riputazione è spacciata! A qualunque costo bisogna riuscire. Ma qual mezzo usare per ritardare, se è necessario, la partenza di questo maledetto Fogg?„

Per ultimo espediente, Fix era deciso a confidare tutto a Gambalesta, e fargli conoscere quel padrone che serviva e di cui non era certamente complice. Gambalesta, illuminato da questa rivelazione, e nella tema di essere compromesso, farebbe causa comune con lui, Fix. Ma infine era un mezzo rischiosissimo, che non poteva essere adoperato che all’ultima estremità. Una parola di Gambalesta al suo padrone basterebbe a compromettere irrevocabilmente l’affare.

L’ispettore di polizia era dunque immensamente imbarazzato, allorchè la presenza di mistress Auda a bordo del Rangoon, in compagnia di Phileas Fogg, gli aprì nuovi orizzonti.

Chi era quella donna? Quale concorso di circostanze ne aveva fatta la compagna di Fogg? Era evidentemente tra Bombay e Calcutta che l’incontro aveva avuto luogo. Ma in qual punto della penisola? Il caso soltanto aveva unito Phileas Fogg e la giovane viaggiatrice? oppure quel viaggio attraverso l’India, sarebb’egli stato intrapreso da quel gentleman allo scopo di raggiungere quella leggiadra persona? Poichè invero ella era leggiadra. Fix lo aveva ben visto nella sala d’udienza del tribunale di Calcutta.

Si comprende a qual punto l’agente dovesse trovarsi imbarazzato. Egli chiese a sè stesso se non ci fosse in quella faccenda qualche colpevole rapimento. Sì! doveva essere così! Quest’idea s’incastonò [125] nel cervello di Fix, ed ei riconobbe tutto il vantaggio che poteva trarre da tale circostanza. Fosse maritata o no quella donna, c’era rapimento; a Hong-Kong, si poteva suscitare al rapitore imbarazzi tali da non potersene districare a forza di denaro.

Ma non bisognava aspettare l’arrivo del Rangoon a Hong-Kong. Quel Fogg aveva la pessima abitudine di saltare da un battello all’altro, e, prima che s’iniziasse la causa, egli poteva essere già lontano.

L’importante era dunque di avvertire le autorità inglesi e di segnalare il passaggio del Rangoon prima del suo approdo. Ora, nulla di più facile, giacchè il piroscafo si soffermava a Singapore, e Singapore è congiunta alla terra cinese da un filo telegrafico.

Tuttavia, prima di agire e per operare più sicuramente, Fix risolse d’interrogare Gambalesta. Egli pensò che non sarebbe molto difficile far cantare quel giovane, e si decise ad uscir dall’incognito in cui erasi sin allora tenuto. Ora, non c’era tempo da perdere. Si era al 31 ottobre, e la domane stessa, il Rangoon doveva poggiare a Singapore.

Laonde, quel giorno, Fix, uscendo dal suo camerino, salì sul ponte, nell’intenzione di accostare Gambalesta, dando pel primo segni di grande sorpresa. Gambalesta passeggiava a prora, quando l’ispettore si precipitò verso di lui, esclamando:

“Voi! sul Rangoon?

— Il signor Fix a bordo! rispose Gambalesta, tutto sorpreso, riconoscendo il suo compagno di viaggio del Mongolia. Che! vi lascio a Bombay, [126] e vi ritrovo sulla strada di Hong-Kong! Ma dunque fate anche voi il giro del mondo?

— No, no, rispose Fix, e intendo fermarmi a Hong-Kong, almeno qualche giorno.

— Ah! disse Gambalesta, che parve un momento sorpreso. Ma come va che non vi ho visto a bordo dalla nostra partenza da Calcutta in qua?

— Ecco, un certo malessere... un po’ di mal di mare.... Sono rimasto coricato nel mio camerino... il golfo di Bengala non mi si confà tanto come l’oceano indiano. E il vostro padrone, il signor Phileas Fogg?

— In ottima salute, e puntuale quanto il suo itinerario! Non un giorno di ritardo! Ah! signor Fix, non ne sapete nulla, voi, ma abbiamo anche una giovane signora con noi.

— Una giovine signora?„ rispose l’agente, che aveva proprio l’aria di non capire quello che il suo interlocutore voleva dire.

Ma Gambalesta non istette un pezzo a raccontargli la storia di lei. Gli narrò l’incidente della pagoda di Bombay, l’acquisto dell’elefante al prezzo di duemila sterline, la faccenda del sutty, il rapimento di Auda, la condanna del tribunale di Calcutta, la libertà sotto cauzione. Fix, che conosceva l’ultima parte di questi incidenti, pareva ignorarli tutti, e Gambalesta pigliava gusto a narrare le sue avventure dinanzi ad un uditore che gli esternava tanto interesse.

“Ma, in fin de’ fini, chiese Fix, il vostro padrone ha forse l’intenzione di condurre quella giovane in Europa?

— Mainò, signor Fix, mainò! Noi andiamo [127] semplicemente ad affidarla alle cure di un suo parente, ricco negoziante di Hong-Kong.

— Nulla da fare! disse tra sè il detective, dissimulando il suo dispetto. Un bicchiere di gin, signor Gambalesta?

— Volentieri, signor Fix. E sia per bere alla salute del nostro incontro a bordo del Rangoon!

[128]

CAPITOLO XVII. Nel quale si tratta un po’ di tutto durante il tragitto da Singapore a Hong-Kong.

Da quel giorno, Gambalesta e il detective s’incontrarono di frequente, ma l’agente si tenne in una rigorosa riserva di fronte al suo compagno, e non tentò affatto di farlo parlare. Una o due volte soltanto, egli intravide il signor Fogg che rimaneva volentieri nel gran salone del Rangoon, sia che tenesse compagnia a mistress Auda, sia che giuocasse al whist, secondo la sua invariabile abitudine.

Quanto a Gambalesta, egli erasi dato a meditare più che seriamente sul caso singolare che aveva posto, di bel nuovo, Fix sulla strada del suo padrone. E, infatti, il caso era singolare. Cotesto gentleman, amabilissimo, garbatissimo di sicuro, che s’incontra dapprima a Suez, che s’imbarca sul Mongolia, che sbarca a Bombay ove dice di dover soggiornare, che si ritrova sul Rangoon, in via per Hong-Kong, in poche parole, che segue passo passo l’itinerario del signor Fogg, era tal cosa che meritava proprio da rifletterci su. C’era una concordanza per lo meno bizzarra. [129] A chi mai teneva dietro quel Fix? Gambalesta era pronto a scommettere le sue pantofole — le aveva preziosamente conservate — che Fix lascerebbe Hong-Kong al pari di loro, e probabilmente sullo stesso piroscafo.

Avess’anco riflettuto per un secolo. Gambalesta non avrebbe mai indovinato di quale missione l’agente era stato incaricato. Mai avrebbe immaginato che Phileas Fogg fosse seguito a vista come ladro intorno al globo terrestre. Ma, siccome è insito nella natura umana di dare una spiegazione a tutto, ecco il nostro Gambalesta, improvvisamente illuminato, interpretare la presenza permanente di Fix, ed in verità la sua interpretazione era molto plausibile. Secondo lui, Fix non era e non poteva essere che un agente lanciato sulle tracce del signor Fogg da’ suoi colleghi del Reform-Club, affine di verificare se quel viaggio si effettuava regolarmente intorno al mondo, giusta l’itinerario convenuto.

“È evidente! è evidente! ripeteva a sè stesso l’onesto giovane, tutto inorgoglito della sua perspicacia. È una spia che quei gentleman ci hanno posto alle calcagna! Ma non istà bene! Il signor Fogg così probo! così onorevole! Farlo spiare da un agente! Ah! signori del Reform-Club, ciò vi costerà caro.„

Gambalesta, esaltato dalla sua scoperta, risolse però di non dir nulla al suo padrone, temendo che questi non fosse giustamente offeso della diffidenza che gli mostravano i suoi avversarii. Ma si propose di motteggiare Fix alla prima occasione, a parole velate e senza compromettersi.

[130]

Il mercoledì, 30 ottobre, nel pomeriggio, il Rangoon imboccava lo stretto di Malacca, che separa la penisola di questo nome dalle terre di Sumatra. Alcuni isolotti montuosi, molto scoscesi, molto pittoreschi, toglievano ai passeggieri la vista della grande isola.

La domane, alle quattro del mattino, il Rangoon, che aveva guadagnato mezza giornata sul suo tragitto regolamentare, poggiava a Singapore, a fine di rinnovarvi la sua provvista di carbone.

Phileas Fogg annotò questa anticipazione nella colonna dei guadagni, e stavolta scese a terra, accompagnando mistress Auda, che aveva manifestato il desiderio di passeggiare per qualche ora.

Fix, al quale qualunque azione di Fogg sembrava sospetta, lo seguì senza lasciarsi scorgere.

Quanto a Gambalesta, che rideva in petto a vedere la manovra di Fix, egli andò a fare le sue solite compere.

L’isola di Singapore non è nè grande nè di aspetto imponente. Mancando di montagne, le mancano i profili; tuttavia è graziosa nella sua magrezza: è un parco intersecato da belle strade. Un bell’equipaggio, tirato da quei cavalli eleganti importati dalla nuova Olanda, trasportò mistress Auda e Phileas Fogg in mezzo ai boschetti di palmizi, dallo splendido fogliame, e di garofani le cui teste sono formate dal bocciuolo stesso del fiore socchiuso. Là i cespugli di pepe surrogavano le siepi spinose delle campagne europee; i sagù e le grandi felci dai rami superbi variavano l’aspetto di quella regione tropicale; moscati dal fogliame inverniciato impregnavano l’aria di un profumo penetrante. Le scimmie, [131] bande vigili e smorfiose, non mancavano nei boschi, nè forse le tigri nelle jungle. Se alcuno si meravigliasse di sentire che in quell’isola, sì piccola relativamente, questi terribili carnivori non siano distrutti fino all’ultimo, risponderemo che essi ci vanno da Malacca, attraversando lo stretto a nuoto.

Dopo aver percorso la campagna durante due ore, mistress Auda e il di lei compagno, che guardava un pochino senza vedere, rientrarono nella città, vasta agglomerazione di case tozze e basse, circondate da incantevoli giardini dove germogliano le manguste, gli ananas e tutti i migliori frutti del mondo.

A dieci ore facevano ritorno al piroscafo, dopo essere stati seguiti, senza pur sospettarlo, dall’ispettore, che aveva dovuto anch’esso far le spese di una carrozza.

Gambalesta li aspettava sul ponte del Rangoon. Il bravo giovane aveva comperato alcune dozzine di manguste, grosse come mele mezzane, di un bruno scuro al difuori, di un rosso vivo al didentro, ed il cui frutto bianco, liquefacendosi tra le labbra, procura ai buongustai un godimento impareggiabile. Gambalesta fu ben felice di offrirle a mistress Auda, che lo ringraziò con bel garbo.

Alle undici, il Rangoon, rifornito di carbone, scioglieva i suoi ormeggi, e da lì a poche ore i passeggieri perdevano di vista quelle alte montagne di Malacca, le cui foreste albergano le più magnifiche tigri della terra.

Milletrecento miglia all’incirca separano Singapore dall’isola di Hong Kong, piccolo territorio [132] inglese staccato dalla costa cinese. Phileas Fogg aveva interesse a percorrerla in sei giorni al più, affine di pigliare a Hong-Kong il battello che doveva partire il 6 novembre per Yokohama, uno dei principali porti del Giappone.

Il Rangoon era molto carico. Buon numero di passeggieri si era imbarcato a Singapore: Indù, Cingalesi, Cinesi, Malesi, Portoghesi, che per la maggior parte occupavano i secondi posti.

Il tempo, bellino sin allora, cangiò con l’ultimo quarto di luna. Ci fu mar grosso. Il vento soffiò a volte in gagliarda brezza, ma molto fortunatamente da parte di sud-est, il che favoriva il cammino dello steamer. Quando il vento era maneggevole, il capitano faceva spiegar le vele. Il Rangoon, guarnito a brigantino, navigò sovente colle sue due gabbie e il trinchetto, e la sua rapidità si accrebbe sotto la duplice azione del vapore e del vento. In tal modo si rasentarono, sopra onde corte e talvolta molto affaticanti, le coste di Annam e della Cocincina.

Ma la colpa era piuttosto del Rangoon che del mare, e i passeggieri, di cui la maggior parte furono ammalati, dovettero pigliarsela col piroscafo per quello strapazzo.

Infatti, le navi della compagnia peninsulare che fanno il servizio dei mari della Cina hanno un serio difetto di costruzione. La proporzione della loro immersione a nave carica con la loro altezza di puntale è stata mal calcolata, e quindi essi non offrono che una debole resistenza al mare. Il loro volume chiuso, impenetrabile all’acqua, è insufficiente. Sono “annegati,„ per adoperare l’espressione marittima„ e, per effetto [133] di tale disposizione, non ci vogliono che pochi sbuffi di mare gettati a bordo per modificare la loro andatura. Queste navi sono dunque molto inferiori, se non pel motore e l’apparecchio svaporatore, ai tipi delle Messaggerie francesi, quali l’Impératrice e il Cambodge. Mentre, secondo i calcoli degl’ingegneri, questi possono imbarcare un peso d’acqua eguale al loro proprio peso prima di sommergere, i battelli della compagnia peninsulare, il Golconda, il Corea, ed infine il Rangoon, non potrebbero imbarcare il sesto del loro peso senza colare in fondo.

Laonde, col cattivo tempo, conveniva pigliare grandi precauzioni; bisognava talvolta mettere alla cappa piccolo vapore. Era una perdita di tempo che non sembrava turbare Phileas Fogg in nissun modo, ma di cui Gambalesta si mostrava sommamente irritato. Egli accusava allora il capitano, il macchinista, la Compagnia, e mandava al diavolo tutti coloro che s’impicciano di trasportare viaggiatori. Fors’anco, il pensiero di quel becco a gas che continuava a bruciare per conto suo nella casa di Saville-row, entrava per molto nella sua impazienza.

“Ma avete dunque gran fretta di giungere a Hong-Kong? gli chiese un giorno il detective.

— Altro che! rispose Gambalesta.

— Credete che il signor Fogg abbia premura di prendere il piroscafo di Yokohama?

— Una premura spaventevole.

— Voi dunque credete ora a questo singolare viaggio intorno al mondo?

— Assolutamente. E voi, signor Fix?

— Io? io non ci credo!

[134]

— Burlone!„ rispose Gambalesta, strizzando l’occhio.

Questa parola lasciò l’agente sopra pensiero. Quel qualificativo lo inquietò, senza saperne proprio il perchè. Il Francese lo aveva forse indovinato? Non sapeva proprio che pensare. Ma la sua qualità di detective, di cui egli solo aveva segreto, come mai Gambalesta avrebbe potuto riconoscerla? Eppure, parlandogli così, Gambalesta aveva certamente avuto un sottinteso.

Accadde anzi che il bravo giovane andò più in là, un altro giorno; ma non vi seppe resistere. Egli non poteva tenersi la lingua.

— Dite un po’, signor Fix, chiese egli al suo compagno in tono malizioso, giunti a Hong-Kong, avremo forse la disgrazia di lasciarvi colà?

— Ma, rispose Fix non poco imbarazzato, non so!... Forse....

— Ah! disse Gambalesta, se ci accompagnaste, la sarebbe una vera fortuna per me! Suvvia! un agente della Compagnia peninsulare non potrebbe fermarsi per strada! voi non andavate che a Bombay, ed eccovi fra poco in Cina! L’America non è lontana e dall’America all’Europa non c’è che un passo!

Fix guardava attentamente il suo interlocutore che gli mostrava la faccia più amabile del mondo, e pensò bene di ridere con lui. Ma questi, che era in vena, gli chiese “se gli fruttava molto quel mestiere.„

— Sì e no, rispose Fix senza muover ciglio. Ci sono buoni e cattivi affari. Ma capite bene che non viaggio a spese mie!

— Oh! per questo ne sono certo! esclamò Gambalesta ridendo con maggior forza.

[135]

Finita la conversazione, Fix rientrò nel suo camerino e si pose a riflettere. Egli era evidentemente scoperto. In un modo o nell’altro, il Francese aveva riconosciuto la sua qualità di detective. Ma aveva egli avvertito il suo padrone? Che parte faceva in tutto ciò? Era complice o no? L’affare era venuto a sapersi, ed era quindi fallito? L’agente passò alcune ore difficili, quando credendo tutto perduto, quando sperando che Fogg ignorasse la situazione, infine non sapendo a qual partito appigliarsi.

Però la calma si ristabilì nel suo cervello, ed egli risolse di agire francamente con Gambalesta. Se egli non si trovava nelle volute condizioni per arrestare Fogg a Hong-Kong, e se Fogg si preparava a lasciare definitivamente stavolta il territorio inglese, egli, Fix, direbbe tutto a Gambalesta. O il servo era complice del suo padrone, — e questi sapeva tutto, ed in questo caso l’affare era definitivamente compromesso, — o il servo non c’entrava per nulla nel furto, ed allora il suo interesse sarebbe di abbandonare il ladro.

Tale era dunque la situazione rispettiva di quei due uomini, e, al disopra di essi, Phileas Fogg troneggiava nella sua maestosa indifferenza. Egli compiva razionalmente la sua orbita intorno al mondo senza darsi pensiero degli asteroidi che gli gravitavano intorno.

Eppure, nelle vicinanze, c’era, — giusta l’espressione degli astronomi, — un astro turbatore che avrebbe dovuto produrre certe perturbazioni sull’onore del nostro gentleman. Ma no! le grazie di mistress Auda non agivano punto, con grande sorpresa di Gambalesta, e le perturbazioni, se [136] esistevano, sarebbero state più difficili a calcolare di quelle di Urano che guidarono alla scoperta di Nettuno.

Sì! era una meraviglia di tutt’i giorni per Gambalesta, che leggeva tanta riconoscenza verso il suo padrone negli occhi della giovine donna! Decisamente, Phileas Fogg aveva tanto onore quanto ne occorreva per condursi eroicamente, ma amorosamente no! Riguardo poi alle preoccupazioni che i rischi di quel viaggio potevano far nascere, non ce n’era traccia. Ma Gambalesta viveva in ansie continue. Un giorno, appoggiatosi alla balaustrata dell’engine-room[14], egli guardava la potente macchina che andava a volte in sulle furie, allorchè, in un violento movimento di beccheggio, l’elice si affannava fuor delle onde. Il vapore sbuffava allora dalle valvole, il che provocava la collera del degno figliuolo.

— Non sono sufficientemente cariche queste valvole! esclamò egli. Non si cammina. Ecco come sono questi Inglesi! Oh! se fosse una nave americana, si salterebbe forse, ma si andrebbe più presto!

[137]

CAPITOLO XVIII. Nel quale i signori Fogg, Gambalesta e Fix vanno pei loro affari per strade diverse.

Durante gli ultimi giorni del tragitto, il tempo fu cattivo anzi che no. Il vento divenne gagliardissimo. Spirando dal nord-ovest, esso inceppò il cammino del piroscafo. Il Rangoon, troppo instabile, rollò considerevolmente, e i passeggieri furono in diritto di serbar rancore a quei lunghi cavalloni che il vento sollevava dal largo.

Durante la notte del 3 e del 4 novembre, vi fa una specie di tempesta. La burrasca sferzò il mare con veemenza. Il Rangoon dovette porre alla cappa per una mezza giornata, mantenendosi con dieci giri d’elice soltanto, in modo da pigliar le onde di sbieco. Tutte le vele erano serrate, e ce n’era già di troppo degli attrezzi che fischiavano in mezzo alle raffiche.

La celerità del piroscafo, ben s’intende, fu notevolmente diminuita, e si potè ritenere ch’esso giungerebbe a Hong-Kong con ventiquattro ore almeno di ritardo dall’ora regolamentare, e forse più se la tempesta non cessava.

Phileas Fogg assisteva a quello spettacolo d’un [138] mare furibondo, che pareva lottasse direttamente contro di lui, con la sua abituale impassibilità. La sua fronte non si oscurò neanco un istante, eppure un ritardo di venti ore poteva compromettere il suo viaggio, facendolo mancare alla partenza del piroscafo di Yokohama. Ma quell’uomo senza nervi non risentiva nè impazienza nè noia. Pareva proprio che quella tempesta fosse compresa nel suo programma, che fosse prevista. Mistress Auda, che s’intratteneva col suo compagno di quel contrattempo, lo trovò non meno calmo che pel passato.

Fix, lui, non vedeva queste cose di pari occhio: tutt’altro. Quella tempesta gli piaceva, la sua soddisfazione sarebbe anzi stata sconfinata, se il Rangoon fosse stato obbligato a fuggire dinanzi alla procella. Tutti quei ritardi lo secondavano, poichè obbligherebbero il signor Fogg a rimanere qualche giorno a Hong-Kong. Infine, il cielo con le sue raffiche e le sue burrasche favoriva il suo gioco. Egli era bensì un pochino ammalato, ma che monta! egli non badava alle nausee, e, quando il corpo gli si torceva sotto il mal di mare, la sua faccia traspirava una immensa soddisfazione.

Quanto a Gambalesta, potete figurarvi in quale ira poco dissimulata egli trascorresse quel cimento. Finora tutto era andato così bene! La terra e l’acqua sembravano essere al comando del suo padrone; battelli e ferrovie gli obbedivano; il vento ed il vapore si univano per favorire il suo viaggio. L’ora della disdetta era dunque suonata. Gambalesta, come se le ventimila sterline della scommessa avessero dovuto uscire dalla sua borsa, [139] non viveva più. Quella tempesta lo esasperava, quella raffica lo metteva in furore, egli avrebbe volentieri sferzato quel mare disobbediente! Povero giovane! Fix gli celò accuratamente la sua soddisfazione personale, e fece bene, chè se Gambalesta avesse indovinato il segreto giubilo di Fix, Fix avrebbe passato un brutto quarto d’ora.

Gambalesta, durante tutta la durata della burrasca, se ne stette sul ponte del Rangoon. Egli non avrebbe potuto starsene abbasso; s’arrampicava all’alberatura; maravigliava l’equipaggio ed aiutava a tutto con un’agilità da scimmia. Cento volte egli interrogò il capitano, gli ufficiali, i marinai, che non potevano far a meno di ridere vedendo un giovanotto così disinvolto. Gambalesta voleva sapere assolutamente quanto tempo sarebbe durata la tempesta. Lo si rimandava allora al barometro, che non si decideva a risalire. Gambalesta scoteva il barometro; ma a nulla servivano nè le scosse nè le ingiurie di cui egli caricava l’irresponsabile strumento.

Finalmente la procella si calmò. Lo stato del mare si modificò nella giornata del 4 novembre. Il vento balzò di due quarti nel sud e ridivenne favorevole.

Gambalesta si rasserenò col tempo. Le gabbie e le vele basse poterono essere sciolte, e il Rangoon ripigliò il suo cammino con una prodigiosa celerità.

Ma non si poteva riacquistare tutto il tempo perduto. Era mestieri rassegnarsi, e la terra non fu segnalata che il 6, alle cinque del mattino. L’itinerario di Phileas Fogg recava l’arrivo del piroscafo al 5. Ora, esso non giungeva che il 6. [140] Erano ventiquattr’ore di ritardo, e la partenza per Yokohama sarebbe necessariamente perduta.

Alle sei, il pilota salì a bordo del Rangoon e prese posto sul palco, affine di dirigere la nave nei passaggi sino al porto di Hong-Kong.

Gambalesta moriva dalla voglia d’interrogare quell’uomo, e di domandargli se il piroscafo di Yokohama aveva lasciato Hong-Kong. Ma non osava, preferendo serbare un po’ di speranza sino all’ultimo momento. Egli aveva confidato le sue inquietudini a Fix, il quale, — volpe fina, — cercava di consolarlo, dicendogli che il signor Fogg sarebbe giunto in tempo per imbarcarsi sul prossimo piroscafo. Ciò poneva Gambalesta in una collera cieca.

Ma se Gambalesta non si peritò di interrogare il pilota, il signor Fogg, dopo aver consultato il suo Bradshaw, chiese con la sua aria tranquilla, al detto pilota, se sapeva quando partirebbe un battello da Hong-Kong per Yokohama.

— Domani con la marea del mattino, rispose il piloto.

— Ah! fece il signor Fogg, senza manifestare un’ombra di meraviglia.

Gambalesta, che era presente, avrebbe volentieri abbracciato il piloto, al quale Fix avrebbe voluto torcere il collo.

— Qual è il nome di cotesto steamer? chiese il signor Fogg.

— Il Carnatic, rispose il piloto.

— Non doveva partir ieri?

— Sì, signore, ma si è dovuto raddobbare una delle sue caldaie, e la partenza venne rimandata a domani.

[141]

— Vi ringrazio, rispose il signor Fogg, che col suo passo automatico ridiscese nel salone del Rangoon.

Quanto a Gambalesta, egli afferrò la mano del piloto e la strinse vigorosamente dicendo;

— Voi, piloto, siete un brav’uomo!

Il piloto non venne mai a sapere perchè le sue risposte gli valsero una sì amichevole espansione. Ad un colpo di fischietto, egli risalì sul palco e diresse il piroscafo in mezzo a quella flottiglia di giunche, tankas, battelli pescherecci, navi d’ogni specie, che ingombravano la rada di Hong-Kong.

A un’ora, il Rangoon era al molo, e i passaggieri sbarcavano.

In quella circostanza, il caso aveva singolarmente arriso a Phileas Fogg, bisogna convenirne. Senza quella necessità di riparare le sue caldaie, il Carnatic sarebbe partito il 5 novembre, e i viaggiatori del Giappone avrebbero dovuto aspettare per otto giorni la partenza del piroscafo seguente. Il signor Fogg era bensì in ritardo di ventiquattr’ore, ma quel ritardo non poteva aver conseguenza dannosa pel resto del viaggio.

Infatti, lo steamer, che fa da Yokohama a San Francisco la traversata del Pacifico, era in corrispondenza diretta col piroscafo di Hong-Kong, e non poteva partire prima che questo fosse giunto. Evidentemente, vi sarebbero ventiquattr’ore di ritardo, ma, durante i ventidue giorni che dura la traversata del Pacifico, sarebbe facile riacquistarli. Phileas Fogg si trovava dunque, meno ventiquattr’ore, nelle condizioni del suo programma, trentacinque giorni dopo aver lasciato Londra.

[142]

Siccome il Carnatic non partiva che il mattino seguente alle cinque, il signor Fogg aveva innanzi a sè sedici ore per occuparsi de’ suoi affari, cioè di quelli che concernevano mistress Auda. Sbarcando dal battello, egli offrì il suo braccio alla giovine donna e la condusse verso un palanchino. Chiese ai portatori di indicargli un albergo, ed essi gli designarono l’Hôtel du Club. Il palanchino si pose in cammino, seguito da Gambalesta, e venti minuti dopo giungeva a destinazione.

Un appartamento fu richiesto per la giovine donna, e Phileas Fogg vegliò a che ella non mancasse di nulla. Indi, egli disse a mistress Auda che andava immediatamente in cerca di quel parente alle cui cure doveva lasciarla a Hong-Kong. In pari tempo, dava a Gambalesta l’ordine di non moversi dall’albergo fino al suo ritorno, affinchè la giovine signora non vi rimanesse sola.

Il gentleman si fece condurre alla Borsa. Colà si conoscerebbe immancabilmente un personaggio come l’onorevole Jejech, che si noverava tra i più ricchi commercianti della città.

Il sensale al quale il signor Fogg si rivolse conosceva infatti il negoziante Parsì. Ma già da due anni costui non abitava più la Cina. Raccolta una bella sostanza, egli erasi stabilito in Europa, in Olanda, credevasi; il che si spiegava con le numerose relazioni ch’egli aveva avute con questo paese durante la sua carriera commerciale.

Phileas Fogg ritornò all’Hôtel du Club. Senz’altro fece chiedere a mistress Auda il permesso di presentarsi a lei, e, senza preamboli, la informò che l’onorevole Jejech non risiedeva più a Hong-Kong, e che abitava verosimilmente l’Olanda.

[143]

Mistress Auda non rispose nulla dapprima. Ella si passò la mano sulla fronte e rimase alcuni istanti a riflettere. Indi, con la sua voce dolce:

“Che devo fare, signor Fogg? diss’ella.

— Semplicissimo, mistress Auda, rispose il gentleman. Venirne in Europa.

— Ma non posso abusare....

— Voi non abusate, e la vostra presenza non disturba in nulla il mio programma. — Gambalesta?

— Signore, rispose Gambalesta.

— Andate al Carnatic e fermate tre cabine.„

Gambalesta, giubilante di continuare il suo viaggio in compagnia della giovane signora che era graziosissima con lui, lasciò subito l’Hôtel du Club.

[144]

CAPITOLO XIX. Nel quale Gambalesta piglia un interesse troppo vivo pel suo padrone, e quel che ne succede.

Hong-Kong non è che un isolotto, di cui il trattato di Nanking, dopo la guerra del 1842, assicurò il possesso all’Inghilterra. In pochi anni il genio colonizzatore della Gran Brettagna vi aveva fondato una città importante e creato un porto, il porto Vittoria. Quest’isola è situata alla foce del fiume Canton, e sessanta miglia soltanto la separano dalla città portoghese di Macao, fabbricata sull’altra riva. Hong-Kong doveva necessariamente vincere Macao in una lotta commerciale, ed ora la maggior parte del transito cinese si fa per la città inglese. Docks, ospedali, wharfs (scali), magazzini di deposito, una cattedrale gotica, un government-house (palazzo del governo), vie alla Macadam, tutto farebbe credere che una delle città commerciali delle contee di Kent o di Surrey, attraversando lo sferoide terrestre, sia venuta a sbucare in questo punto della Cina, quasi a’ suoi antipodi.

Gambalesta, con le mani in tasca, si recò dunque verso il porto Vittoria, guardando i palanchini, [145] le carriole a vela, ancora in uso nel Celeste Impero, e tutta quella folla di Cinesi, di Giapponesi e d’Europei, che si accalcava nelle vie. Suppergiù era ancora Bombay, Calcutta o Singapore che il buon giovane ritrovava sulla sua strada. Tutt’intorno al mondo c’è come una striscia di città inglesi.

Gambalesta giunse al porto Vittoria. Lì, alla foce del fiume Canton, era un formicolìo di navi di tutte le nazioni, inglesi, francesi, americane, olandesi, navi da guerra e di commercio, barche giapponesi o cinesi, giunche, sempas, tankas, e persino delle barchette a fiori che formavano tanto aiuole galleggianti sulle acque. Passeggiando, Gambalesta osservò un certo numero d’indigeni vestiti di giallo, tutti avanzatissimi in età. Essendo entrato da un barbiere cinese per farsi radere “alla cinese„ riseppe dal Figaro del luogo, il quale parlava un discreto inglese, che quei vecchioni avevano tutti ottant’anni almeno, e che a quell’età avevano il privilegio di portare il colore giallo, che è il colore imperiale. Gambalesta trovò la cosa molto amena, senza saperne bene il perchè.

Rasa la barba, egli si recò al molo d’imbarco del Carnatic, e là scorse Fix che passeggiava innanzi e indietro, il che non gli cagionò alcuna sorpresa. Ma l’ispettore di polizia lasciava scorgere sulla sua faccia i segni di un vivo dispetto.

“Affè! disse tra sè Gambalesta, la va male per i gentlemen del Reform-Club. Tutto ci riesce.„

E si avvicinò a Fix col suo giocondo sorriso, senza voler badare all’aria di malumore del suo compagno.

[146]

Ora, l’agente aveva fior di ragioni per indispettirsi contro la sorte infernale che lo perseguitava. Niente mandato! Era evidente che il mandato gli correva dietro, e non potrebbe raggiungerlo se non soggiornasse qualche giorno in quella città. Ora, essendo Hong-Kong l’ultima terra inglese dell’itinerario, il signor Fogg stava per isfuggirgli, s’egli non riuscisse a rattenervelo.

“Ebbene, signor Fix, siete deciso a venire con noi sino in America? chiese Gambalesta.

— Sì, rispose Fix, a denti stretti.

— Evvia! esclamò Gambalesta prorompendo in una fragorosa risata. Lo sapevo io che non potevate separarvi da noi. Venite a fermare il vostro posto. Venite!„

Ed entrambi entrarono nell’ufficio dei trasporti marittimi e noleggiarono dei camerini per quattro persone. Ma l’impiegato fece loro osservare che siccome i raddobbi del Carnatic erano terminati, il piroscafo partirebbe la sera stessa alle otto, e non il mattino seguente, com’era stato detto.

“Benissimo! disse Gambalesta, meglio pel mio padrone. Vado ad avvertirnelo.„

In quella. Fix prese una decisione estrema. Egli risolse di dir tutto a Gambalesta. Era forse il solo mezzo che gli restasse per trattenere Phileas Fogg durante qualche giorno a Hong-Kong.

Lasciando l’ufficio. Fix offrì al suo compagno di prendere un rinfresco in una tabagìa. Gambalesta aveva tempo, ed accettò l’invito di Fix.

Sul molo c’era una tabagìa, che aveva un aspetto attraente. Entrambi vi entrarono. Era una vasta sala, ben arredata, in fondo alla quale si stendeva un letto da campo, guernito di guanciali. [147] Su quel letto erano adagiati parecchi dormenti.

Una trentina di avventori occupava dei tavolini di giunco intrecciato nella gran sala. Alcuni vuotavano pinte di birra inglese, ale o porter; altri, boccali di liquori alcoolici, gin o brandy; inoltre, quasi tutti fumavano lunghe pipe di creta rossa, cariche di pallottoline di oppio misto ad essenza di rose. Indi, di quando in quando, qualche snervato guizzava sotto la tavola, e i camerieri dello stabilimento, pe’ piedi e per la testa, lo portavano sul letto da campo vicino ad un confratello. Circa venti di questi ubbriachi erano così disposti l’uno accosto all’altro, all’ultimo grado d’abbrutimento.

Fix e Gambalesta s’avvidero di essere entrati in una tabagìa frequentata da quei miserabili, inebetiti, macilenti, idioti, cui la mercantile Inghilterra vende annualmente per duecentosessanta milioni di franchi di quella droga funesta che si chiama oppio! Tristi milioni cotesti, prelevati sopra uno dei più funesti vizi della natura umana.

Il governo cinese ha pur tentato di rimediare a tale abuso con leggi severe, ma indarno. Dalla classe ricca, cui l’uso dell’oppio era dapprima formalmente riservato, quest’uso scese sino alle classi inferiori, e il male non potè più essere arrestato.

Si fuma l’oppio dovunque e sempre nell’impero di Mezzo.

Uomini e donne si abbandonano a questa passione deplorabile, ed allorchè sono abituati a questa inalazione, non possono più astenersene, [148] a meno di risentire orribili contrazioni di stomaco.

Un gran fumatore può fumare sino ad otto pipe al giorno, ma muore in cinque anni.

Ora, appunto in una delle numerose tabagìe di questo genere, che pullulano anco ad Hong-Kong, erano entrati Fix e Gambalesta, coll’intenzione di prendere un rinfresco. Gambalesta non aveva danaro addosso, ma accettò volentieri la “gentilezza„ del suo compagno, salvo a restituirgliela a tempo e luogo.

Si fecero portare due bottiglie di Porto, e il Francese vi fe’ largamente onore, mentre Fix, più riserbato, lo osservava con somma attenzione. Si ciarlò di questo e quello, e soprattutto della eccellente idea che aveva avuto Fix di prender passaggio sul Carnatic. E a proposito di questo steamer, la cui partenza era stata anticipata di alcune ore, Gambalesta, poichè le bottiglie furono vuotate, si alzò per andare ad avvertire il suo padrone.

Fix lo trattenne.

“Un istante, diss’egli.

— Che volete, signor Fix?

— Ho da parlarvi di cose serie.

— Di cose serie! esclamò Gambalesta tracannando alcune goccie di vino rimaste nel fondo del bicchiere. Ebbene, ne parleremo domani. Non ho tempo oggi.

— Rimanete, rispose Fix. Si tratta del vostro padrone!„

Gambalesta, a queste parole, guardò attentamente il suo interlocutore.

L’espressione del volto di Fix gli parve singolare, ond’egli si ripose a sedere.

[149]

“Che avete a dirmi?„ chiese egli.

Fix appoggiò la mano sul braccio del suo compagno, e abbassando la voce:

“Voi avete indovinato chi ero? gli domandò.

— Altro che! disse Gambalesta sorridendo.

— Allora vi confesserò tutto....

— Adesso che so tutto, compare bello! Ah! che talentone! Basta, dite su. Ma prima lasciate che vi dica che quei gentlemen spendono i loro danari molto inutilmente!

— Inutilmente! disse Fix. Avete un bel parlare. Si vede bene che non conoscete l’importanza della somma.

— Ma sì, rispose Gambalesta. Ventimila sterline!

— Cinquantacinquemila! rispose Fix, stringendo la mano al Francese.

— Che! esclamò Gambalesta. Il signor Fogg avrebbe osato! Cinquantacinque mila sterline!... Ebbene! ragione di più per non perdere un istante, aggiuns’egli rialzandosi di nuovo.

— Cinquantacinque mila sterline! ripigliò Fix che lo sforzò a risedere, dopo aver fatto portare una bottiglia di brandy. E se riesco, guadagno un premio di duemila sterline. Ne volete cinquecento (12,500 fr.) voi, a condizione di aiutarmi?

— Aiutarvi! esclamò Gambalesta, i cui occhi erano smisuratamente aperti.

— Sì, aiutarmi a trattenere il signor Fogg per qualche giorno a Hong-Kong?

— Eh! fece Gambalesta, cosa dite! Come! non contenti di far seguire il mio padrone, di sospettare della sua lealtà, quei gentlemen vogliono altresì suscitargli degli ostacoli! Arrossisco per loro!

[150]

— Ma via! Che volete dire? domandò Fix.

— Voglio dire che è una vera indelicatezza. Tanto vale spogliare il signor Fogg, pigliargli i danari dalle tasche!

— Ma a questo appunto vogliamo arrivare.

— Ma è un tranello!„ esclamò Gambalesta, che si animava allora sotto l’influenza del brandy che gli mesceva Fix, e cui beveva senz’accorgersene, un tranello in tutte le forme! Dei gentlemen! dei colleghi!

Fix incominciava a non raccapezzarsi più.

“Dei colleghi! esclamò Gambalesta, dei membri del Reform-Club! Sappiate, signor Fix, che il mio padrone è un onest’uomo, e che, quando ha fatto una scommessa, gli è lealmente ch’ei pretende guadagnarla.

— Ma chi credete dunque ch’io sia? domandò Fix fissando il suo sguardo su Gambalesta.

— Oh bella! un agente dei membri del Reform-Club, che ha la missione di controllare l’itinerario del mio padrone, il che è singolarmente umiliante! Laonde, sebbene io abbia indovinato la vostra qualità, mi sono bene astenuto dal parlarne al signor Fogg.

— Non sa nulla? chiese vivamente Fix.

— Nulla, rispose Gambalesta, vuotando ancora una volta il suo bicchiere.„

Fix si passò una mano sulla fronte. Egli esitava prima di ripigliare la parola. Che doveva fare? L’errore di Gambalesta pareva sincero, ma rendeva il suo progetto più difficile. Era evidente che quel giovane parlava con assoluta buona fede, e che non era il complice del suo padrone, — cosa che Fix avrebbe potuto temere.

[151]

“Ebbene, disse tra sè, giacchè non è suo complice, egli mi aiuterà.„

Fix si decideva per la seconda volta. D’altra parte, egli non aveva più il tempo di aspettare. A qualunque costo bisognava fermare Fogg a Hong-Kong.

“Ascoltate, disse Fix con voce breve. Ascoltatemi bene. Io non sono quello che voi credete, cioè un agente dei membri del Reform-Club.

— Che! disse Gambalesta, guardandolo con aria furbesca.

— Io sono un ispettore di polizia, incaricato di una missione dell’amministrazione metropolitana.

— Voi!... ispettore di polizia!...

— Sì, e lo provo, ripigliò Fix. Ecco il mio brevetto.„

E l’agente, traendo una carta dal suo portafogli, mostrò al compagno un brevetto sottoscritto dal direttore della polizia centrale. Gambalesta, sbalordito, guardava Fix, senza poter articolare una parola.

“La scommessa del signor Fogg, ripigliò Fix, non è che un pretesto da cui siete stati abbindolati voi e i suoi colleghi del Reform-Club, giacchè egli aveva interesse ad assicurarsi la vostra inconsapevole complicità.

— Ma perchè?... esclamò Gambalesta.

— Ascoltate. Il 28 settembre, ultimo scorso, un furto di cinquantacinquemila sterline venne commesso alla Banca d’Inghilterra da un individuo i cui connotati poterono essere raccolti. Ecco quei connotati: lineamento per lineamento sono quelli del signor Fogg.

[152]

— Evvia! esclamò Gambalesta battendo la tavola col suo robusto pugno. Il mio padrone è il più onest’uomo del mondo!

— Che ne sapete voi? rispose Fix. Non lo conoscete neppure! Entraste al suo servizio il giorno della sua partenza, ed egli partì precipitosamente con un pretesto insensato, senza valigia, portando con sè una grossa somma in banconote! E voi osate sostenere che è un onest’uomo!

— Sì! sì! ripeteva macchinalmente il povero giovane.

— Volete dunque essere arrestato come suo complice?„

Gambalesta si era posto ambo le mani in testa. Egli non era più riconoscibile. Non osava più guardare l’ispettore di polizia. Phileas Fogg un ladro! lui, il salvatore di Auda! l’uomo generoso e tutto coraggio! Eppure quanti sospetti sorti contro di lui! Gambalesta tentava di scacciare i sospetti che si ficcavano nella sua mente. Egli non voleva credere alla colpabilità del suo padrone.

“Insomma che volete da me? diss’egli all’agente di polizia, contenendosi con un supremo sforzo.

— Ecco, rispose Fix. Ho seguito il signor Fogg sin qui; ma non ho ancora ricevuto il mandato d’arresto. È mestieri dunque che mi aiutiate a trattenere a Hong-Kong....

— Io! aiutarvi a....

— Ed io divido con voi il premio di duemila sterline promesso dalla Banca d’Inghilterra.

— Mai!„ rispose Gambalesta, che volle rialzarsi e ricadde, sentendo che la ragione e le forze lo abbandonavano insieme.

[153]

“Signor Fix, diss’egli balbettando, quand’anco tutto ciò che mi avete detto fosse vero.... quando il mio padrone fosse il ladro che cercate.... cosa che io nego.... sono stato.... sono al suo servizio.... l’ho visto buono e generoso.... Tradirlo.... mai.... no, per tutto l’oro del mondo.... Io sono di un villaggio dove non si mangia di codesto pane!...

— Rifiutate?

— Rifiuto.

— Facciamo come se non avessi detto nulla, rispose Fix, e beviamo.

— Sì, beviamo!

Gambalesta si sentiva sempre più invadere dall’ubbriachezza. Fix, comprendendo che bisognava ad ogni costo separarlo dal suo padrone, volle finirla. Sulla tavola c’erano alcune pipe cariche d’oppio. Fix ne pose destramente una nella mano di Gambalesta, che la prese, se la portò alle labbra, la accese, ne trasse alcune boccate di fumo, e ricadde, con la testa aggravata sotto l’influenza del narcotico.

“Finalmente, disse Fix mirando Gambalesta annichilito, il signor Fogg non sarà avvisato a tempo della partenza del Carnatic, e se parte, almeno partirà senza questo maledetto Francese!

Indi egli uscì, dopo aver pagato il conto.

[154]

CAPITOLO XX. Nel quale Fix entra direttamente in relazione con Phileas Fogg.

Durante quella scena che stava forse per compromettere sì grandemente il suo avvenire, il signor Fogg, accompagnando mistress Auda, passeggiava nelle vie della città inglese. Da quando mistress Auda aveva accettato la sua offerta di condurla sino in Europa, egli aveva dovuto pensare a tutte le spese che richiede un viaggio così lungo. Che un inglese come lui facesse il giro del mondo con un sacco da viaggio alla mano, passi; ma una donna non poteva intraprendere un tal tragitto in pari condizioni. Bisognava comperare gli abiti e gli oggetti necessarii al viaggio. Il signor Fogg se ne sbrigò colla calma che gli era propria, ed a tutte le scuse ed obbiezioni della giovane vedova, confusa da tante affabilità:

“È nell’interesse del mio viaggio, è nel mio programma,„ rispondeva egli invariabilmente.

Fatti gli acquisti, il signor Fogg e la giovane donna ritornarono all’albergo e desinarono alla tavola rotonda, che era sontuosamente servita. Indi mistress Auda, un po’ stanca, risalì nel suo [155] appartamento, dopo di avere “all’inglese„ stretta la mano del suo imperturbabile salvatore.

L’onorevole gentleman, lui, se ne stette assorto per tutta la sera nella lettura dal Times e dell’Illustrated London News.

Se fosse stato uomo da meravigliarsi di qualche cosa, lo sarebbe stato di non veder comparire il suo servo all’ora di andare a letto. Ma sapendo che il piroscafo di Yokohama non doveva lasciar Hong-Kong prima dell’indomani, non se ne preoccupò affatto. La domane, Gambalesta non accorse alla scampanellata del signor Fogg.

Ciò che pensò l’onorevole gentleman risapendo che il suo servo non era tornato all’albergo, nessuno avrebbe potuto dirlo. Il signor Fogg si contentò di pigliare il sacco, fece avvertire mistress Auda, e mandò a prendere un palanchino.

Erano allora le otto, e l’alta marea di cui il Carnatic doveva approfittare per uscire dal porto, era indicata per le nove e mezzo.

Allorchè il palanchino fu giunto alla porta dell’albergo, il signor Fogg e mistress Auda salirono in quel comodo veicolo, e i bagagli li seguirono sopra una carriola.

Da lì a mezz’ora, i viaggiatori scendevano sul molo d’imbarco, e colà il signor Fogg ebbe a sapere che il Carnatic era partito fin dal giorno prima.

Il signor Fogg, che credeva trovare, al tempo stesso, e il piroscafo e il suo servo, era ridotto a far a meno e dell’uno e dell’altro. Ma non un segno di rammarico apparve sul suo volto, ed a mistress Auda che lo guardava con inquietudine egli si contentò di rispondere:

[156]

“È un incidente, signora, nulla di più.„

In quella, un personaggio che l’osservava con attenzione gli si avvicinò. Era l’ispettore Fix, che lo salutò e gli disse:

“Non siete al par di me, o signore, uno dei passaggieri del Rangoon, giunto ieri?

— Sì, signore, rispose freddamente il signor Fogg, ma non ho l’onore....

— Perdonate, ma credevo di trovar qui il vostro servo.

— Sapete dov’è, signore? chiese con ansia la giovane donna.

— Come! rispose il signor Fix fingendo di esser sorpreso, non è con voi?

— No, rispose mistress Auda. Da ieri in qua egli non è ricomparso. Sarebbesi mai imbarcato senza di noi a bordo del Carnatic?

— Senza di voi, signora?... rispose l’agente. Ma, scusate la mia domanda, voi volevate dunque partire su quel piroscafo?

— Sì, signore.

— Anch’io, signora, ed eccomi qui tutto fuor di me. Il Carnatic, terminati i suoi raddobbi, ha lasciato Hong-Kong dodici ore più presto senz’avvisare nessuno, ed ora bisognerà aspettare otto giorni la prossima partenza.„

Pronunciando queste parole “otto giorni,„ Fix sentiva il suo cuore balzare di gioia. Otto giorni! Fogg trattenuto otto giorni a Hong-Kong! Si avrebbe il tempo di ricevere il mandato d’arresto. Insomma la sorte si dichiarava pel rappresentante della legge.

Il lettore s’immagini che tegola gli piombasse sul capo quando udì Phileas Fogg dire con la sua voce tranquilla:

[157]

“Ci sono ben altre navi oltre il Carnatic, mi pare, nel porto di Hong-Kong.„

Il signor Fogg, offrendo il suo braccio a mistress Auda, si diresse verso i docks in cerca di una nave in partenza.

Fix, sbalordito, teneva dietro. Si sarebbe detto che un filo lo legava a quest’uomo.

Tuttavia, la sorte sembrò veramente abbandonare colui cui aveva tanto favorito sin allora. Il signor Fogg percorse il porto in tutti i sensi, durante tre ore, deciso, all’occorrenza, a noleggiare egli solo una nave per trasportarlo a Yokohama; egli non vide che delle navi in carico e in iscarico, e che, quindi, non potevano partire. Fix riprese a sperare.

Però il signor Fogg non si sconcertava, e stava per continuare le sue ricerche, dovess’anco spingersi sino a Macao, quando fu avvicinato da un marinaio.

“Vostro Onore cerca un battello? gli disse il marinaio scappellandosi.

— Avete un battello pronto a partire? chiese il signor Fogg.

— Sì, Vostro Onore, un battello-pilota, N. 43, il migliore della flottiglia.

— Cammina bene?

— Tra le otto o le nove miglia. Volete vederlo?

— Sì.

— Vostro Onore sarà soddisfatto. Si tratta di una gita in mare?

— No. Di un viaggio.

— Un viaggio?

— Vi assumete di condurmi a Yokohama?

[158]

Il marinaio, a queste parole, rimase con le braccia penzoloni e gli occhi spalancati.

— Vostro Onore vuol ridere? diss’egli.

— No! ho perduto la partenza del Carnatic, e mi occorre di essere il 14 al più tardi a Yokohama per prendere il piroscafo di San Francisco.

— Mi rincresce, rispose il piloto, ma è impossibile.

— Vi offro cento sterline (2500 franchi) al giorno, e un premio di 200 sterline, se giungo a tempo.

— Dite sul serio? domandò il piloto.

— Seriissimo,„ rispose il signor Fogg.

Il piloto si era tratto in disparte. Egli guardava il mare, evidentemente combattuto tra il desiderio di guadagnare una somma enorme e la tema di avventurarsi così lontano. Fix era in angosce mortali.

In quel frattempo il signor Fogg erasi volto verso mistress Auda.

“Non avrete paura, signora? le chiese egli.

— Con voi, no, signor Fogg,„ rispose la giovine donna.

Il piloto erasi di bel nuovo avanzato verso il gentleman, e si girava il cappello tra le mani.

“Ebbene, piloto? disse il signor Fogg.

— Ebbene, Vostro Onore, rispose il piloto, non posso arrischiare nè i miei uomini, nè me, nè voi stesso, in un sì lungo tragitto sopra un battello di venti tonnellate appena, e in questa stagione. D’altra parte, non giungeremmo a tempo, poichè ci sono milleseicento cinquanta miglia da Hong-Kong a Yokohama.

[159]

— Milleseicento sole, disse il signor Fogg.

— Fa lo stesso.„

Fix sentì allargarsi i polmoni.

“Ma, aggiunse il piloto, ci sarebbe forse mezzo di aggiustarsi diversamente.„

Fix non respirò più.

“Come? domandò Phileas Fogg.

— Andando a Nagasaki, all’estremità sud del Giappone, mille e cento miglia, o soltanto sino Shangai, ottocento miglia da Hong-Kong. In quest’ultimo viaggio, non ci allontaneremmo dalla costa cinese, il che sarebbe un gran vantaggio, tanto più che le correnti vi traggono al nord.

— Piloto, rispose Phileas Fogg, è a Yokohama che io devo salire sul postale americano, e non a Shangai o a Nagasaki.

— Perchè no? rispose il piloto. Il piroscafo di San Francisco non parte da Yokohama. Fa scalo sì a Yokohama ed a Nagasaki, ma il suo porto di partenza è Shangai.

— Siete certo di quel che dite?

— Certo.

— E quando il piroscafo lascia Shangai?

— L’11, alle sette di sera. Abbiamo dunque quattro giorni dinanzi a noi. Quattro giorni, sono novantasei ore, e con una media di otto miglia all’ora, se siamo ben serviti, se il vento spira da sud-est, se il mare è calmo, possiamo fare le ottocento miglia che ci separano da Shangai.

— E potreste partire?...

— Fra un’ora. Mi basta il tempo di comperare dei viveri e di spiegare le vele.

— Affare fatto.... Siete voi il padrone del battello?

[160]

— Sì, John Bunsby, padrone della Tankudera.

— Volete caparra?

— Se non incomoda Vostro Onore....

— Ecco duecento sterline in acconto. Signore, aggiunse Phileas Fogg voltandosi verso Fix, se volete approfittare....

— Signore, rispose risolutamente Fix, io stava appunto per chiedervi questo favore.

— Bene. Fra una mezz’ora saremo a bordo.

— Ma quel povero giovane... disse mistress Auda.

— Vado a fare per lui tutto quello che posso,„ rispose Phileas Fogg.

E, mentre Fix, nervoso, febbrile, rodendosi le viscere, si recava al battello-pilota, Fogg e la sua bella compagna di viaggio si diressero verso gli ufficii della polizia di Hong-Kong. Colà Phileas Fogg diede i connotati di Gambalesta, e lasciò una somma sufficiente a farlo rimpatriare. Uguale formalità venne adempiuta presso l’agente consolare francese, e il palanchino dopo essersi soffermato all’albergo dove furono ripigliati i bagagli, ricondusse i viaggiatori al porto.

Tre ore sonavano. Il battello-pilota N. 43, col suo equipaggio a bordo, i viveri caricati, era pronto a far vela. La era una graziosa piccola goletta di venti tonnellate, codesta Tankadera, smilza di prora, molto snella di forme, distesa nelle sue linee d’acqua. La si sarebbe detta un yacht da corsa. I suoi ottoni brillanti, i suoi ferramenti galvanizzati, il suo ponte bianco come l’avorio, indicavano che il padrone John Bunsby se ne intendeva a tenerla in buono stato. I suoi due alberi si chinavano alquanto verso poppa. Essa portava randa, trinchetto, [161] trinchettina, fiocchi, freccie, e poteva attrezzare una vela di fortuna pel vento in poppa. Doveva camminare meravigliosamente, e, difatti, aveva già guadagnato diversi premi nei matches (regate) di battelli-piloti.

L’equipaggio della Tankadera si componeva del padrone John Bunsby e di quattro uomini. Erano di quegli arditi marinai che avventurandosi con qualunque tempo alla ricerca delle navi, conoscono ammirabilmente quei mari. John Bunsby, uomo sui quarantacinque anni, vigoroso, nero dal sole, sguardo vivo, faccia energica, saldo in gambe, rotto al mestiere, avrebbe ispirato fiducia ai più timidi.

Phileas Fogg e mistress Auda salirono a bordo. Fix vi si trovava già. Per la boccaporta di poppa della goletta, si scendeva in una stanza quadrata le cui pareti s’incavavano, a forma di quadri, al disopra di un divano circolare. Nel mezzo, una tavola rischiarata da una lampada di rollio. Tutto piccolo, ma pulito.

“Mi dispiace di non avere di meglio da offrirvi,„ disse il signor Fogg a Fix, che s’inchinò senza rispondere.

L’agente risentiva una specie d’umiliazione ad approfittare così delle gentilezze del signor Fogg.

“In verità, pensò egli, è un furfante molto gentile, — ma è un furfante!„

Alle tre e dieci minuti le vele furono spiegate. La bandiera d’Inghilterra sventolava al picco della goletta. I passeggieri erano seduti sul ponte. Il signor Fogg e mistress Auda volgevano un ultimo sguardo sul molo per vedere se caso mai comparisse Gambalesta.

[162]

Fix non era scevro d’apprensione, poichè il caso avrebbe potuto trarre in quel luogo stesso lo sfortunato giovane ch’egli aveva così indegnamente trattato, ed allora una spiegazione ne sarebbe scaturita, dalla quale il detective non sarebbe uscito con vantaggio. Ma il Francese non si mostrò, e senza dubbio l’abbrutente narcotico lo teneva tuttora sotto la sua influenza.

Finalmente, il padrone John Bunsby sciolse i suoi ormeggi, e la Tankadera, pigliando il vento sotto la sua randa, il suo trinchetto ed i suoi fiocchi, si lanciò balzellante sulle onde.

[163]

CAPITOLO XXI. Nel quale il padrone della “Tankadera„ corre pericolo di perdere un premio di duecento sterline.

Era pure un’avventurosa spedizione quella navigazione di ottocento miglia, sopra una imbarcazione di venti tonnellate, sovratutto in quel tempo dell’anno. E’ sono generalmente cattivi quei mari della Cina, esposti a colpi di vento terribili, principalmente durante gli equinozii, e si era ancora a’ primi giorni di novembre.

Sarebbe stato evidentemente un vantaggio pel piloto di condurre i suoi passaggieri sino a Yokohama, giacchè era pagato a giornate. Ma grande imprudenza sarebbe stato il tentare un simile tragitto in tali condizioni, ed era già un bell’atto d’audacia, se non di temerità, il risalire sino a Shangai. Ma John Bunsby aveva fiducia nella sua Tankadera, che s’alzava sulle onde come un sughero, e forse non aveva torto.

Durante le ultime ore della prima giornata, la Tankadera navigò nei passi capricciosi di Hong-Kong, e in tutte le andature, con vento in poppa o quasi: si condusse ammirabilmente.

[164]

— Non ho bisogno, piloto, disse Phileas Fogg, al momento che la goletta entrava in alto mare, di raccomandarvi tutta la diligenza possibile.

— Vostro Onore riposi su di me, rispose John Bunsby. In fatto di vele, noi portiamo tutto ciò che il vento permette di portare. Le nostre freccie non vi aggiungerebbero nulla, e non sarebbe che sopraccaricare l’imbarcazione nuocendo al suo cammino.

— È il vostro mestiere, e non il mio, piloto; mi affido a voi.„

Phileas Fogg, col corpo ritto, le gambe aperte ed equilibrate come un marinaio, guardava senza barcollare il mare agitato. La giovane donna, seduta a poppa, si sentiva commossa a vedere l’Oceano, oscurato già dal crepuscolo, ch’ella affrontava sopra una fragile barca. Al di sopra della sua testa si spiegavano quelle vele bianche, che la traevano nello spazio pari a grandi ali. La goletta, sollevata dal vento, pareva volare in aria.

Venne la notte. La luna entrava nel suo primo quarto, e la sua insufficiente luce doveva spegnersi in breve nelle nebbie dell’orizzonte. Delle nubi accorrevano dall’est e invadevano già una parte del cielo.

Il piloto aveva disposto i suoi fuochi di posizione, precauzione indispensabile in quei mari molto frequentati in vicinanza agli approdi. Gli scontri di navi non vi erano rari, e con la velocità da cui era animata, la goletta si sarebbe sfracellata al menomo urto.

Fix meditava a prua dell’imbarcazione. Egli se ne stava in disparte, sapendo Fogg d’indole poco ciarliera. D’altra parte, gli ripugnava di parlare [165] a quell’uomo, da cui accettava i favori. Egli pensava altresì all’avvenire. Cotesto gli pareva certo: che il signor Fogg non si fermerebbe a Yokohama, che piglierebbe immediatamente il battello di San Francisco affine di andar in America, la cui vasta estensione gli assicurerebbe la impunità con la sicurezza. Il piano di Fogg gli sembrava il più semplice del mondo.

Invece d’imbarcarsi in Inghilterra per gli Stati Uniti, come un briccone volgare, quel Fogg aveva fatto il gran giro e traversato i tre quarti del globo, affine di portarsi più sicuramente sul continente americano, ove si papperebbe tranquillamente il milione della Banca, dopo aver fuorviato la polizia. Ma giunto che fosse sul territorio dell’Unione, che cosa farebbe Fix? Abbandonerebbe quell’uomo? No, cento volte no! e fintantochè egli non avesse ottenuto un atto d’estradizione, non se ne scosterebbe d’una suola. Era il suo dovere ed egli lo adempirebbe sino alla fine. Ad ogni modo una circostanza fortunata erasi verificata: Gambalesta non era più vicino al suo padrone, e principalmente dopo le confidenze di Fix, era importante che padrone e servo non si rivedessero mai.

Anco Phileas Fogg non poteva a meno di pensare al suo servo, scomparso tanto singolarmente.

Fatte tutte le riflessioni, non gli parve impossibile che, in seguito ad un malinteso, il poveraccio si fosse imbarcato sul Carnatic all’ultimo momento. Così la pensava anche mistress Auda, che deplorava profondamente la mancanza di quell’onesto servitore al quale ella doveva tanto. Poteva dunque darsi che si lo ritrovasse a Yokohama, e, se [166] il Carnatic ve lo aveva trasportato, sarebbe facile saperlo.

Verso le dieci la brezza incominciò a rinfrescare. Forse sarebbe stato prudente prendere un terzaruolo; ma il pilota, dopo aver accuratamente osservato lo stato del cielo, lasciò la velatura tal quale era stabilita. D’altra parte, la Tankadera reggeva ammirabilmente al vento, pescando molto, e tutto era disposto per ammainare rapidamente, in caso di groppo.

A mezzanotte, Phileas Fogg e mistress Auda scesero nel camerino. Fix ve li aveva preceduti e dormiva, steso sopra una branda. Quanto al piloto ed a’ suoi uomini, essi rimasero tutta notte sul ponte.

La domane, 8 novembre, al sorgere del sole, la goletta aveva fatto più di cento miglia. Il loch[15], gettato di frequente, indicava che la media della sua velocità andava tra le otto e le nove miglia. La Tankadera aveva buon vento nelle vele, che funzionavano tutte, ed otteneva con tale andatura il suo maximum di rapidità. Se il vento si manteneva nelle stesse condizioni, le probabilità erano propizie.

La Tankadera, durante tutta quella giornata, non si allontanò sensibilmente dalla costa, le cui correnti le erano favorevoli. Essa l’aveva a cinque [167] miglia al più dalla sua anca di sinistra, e quella costa, irregolarmente profilata, appariva talvolta nei momenti di sereno. Il vento veniva da terra, e il mare era per ciò meno agitato: circostanza fortunata per la goletta, poichè le imbarcazioni di piccola portata patiscono soprattutto del mar grosso che inceppa la loro velocità, che “le uccide,„ per osare l’espressione marittima.

Verso mezzodì la brezza calmò un poco ed alò il sud-est. Il piloto fe’ stabilire le freccie; ma in capo a due ore si dovette ammainarle, chè il vento rinfrescò da capo.

Il signor Fogg e la giovane donna, per buona fortuna refrattari al mal di mare, mangiavano con appetito le conserve e il biscotto di bordo. Fix fu invitato a dividere il loro pasto e dovette accettare, ben sapendo che agli stomachi, come ai battelli, ci vuole la zavorra; ma ciò lo molestava! Viaggiare a spese di quell’uomo, e nutrirsi con le sue provvigioni, egli trovava in ciò qualcosa di poco leale. Mangiò tuttavia — pochi bocconcini, è vero, — ma insomma mangiò.

Per altro, terminato il pasto, egli credette dover prendere in disparte il signor Fogg, e gli disse:

“Signore....„

Quel “signore„ gli scorticava le labbra, e si frenava per non mettere la mano al colletto di quel “signore!„

“Signore, voi siete stato molto gentile ad offrirmi passaggio al vostro bordo. Ma, quantunque i miei mezzi non mi permettano di agire così largamente come voi, intendo pagare la mia parte....

[168]

— Non parliamo di ciò, signore, rispose il signor Fogg.

— Ma, sì, insisto.

— No, signore, ripetè Fogg in tono che non ammetteva replica. È cosa che entra nelle spese generali!„

Fix s’inchinò; egli si sentiva soffocare, e, andando a stendersi a prora della goletta, non disse più una parola in tutto il giorno.

Intanto si correva rapidamente, e John Bunsby aveva buona speranza. Parecchie volte disse al signor Fogg che si giungerebbe a tempo debito a Shangay. Il signor Fogg rispose semplicemente che vi faceva assegnamento. D’altra parte tutto l’equipaggio della goletta ci metteva molto zelo. Il premio allettava quella brava gente. Laonde non una scotta che non fosse coscienziosamente tesa! Non una vela che non fosse vigorosamente distesa! Non una guizzata che si potesse rimproverare al timoniere. Non si sarebbe manovrato più severamente in una regata del Royal-Yacht-Club.

La sera, il pilota aveva rilevato col loch un cammino percorso di duecentoventi miglia da Hong-Kong, e Phileas Fogg poteva sperare che, giungendo a Yokohama, egli non avrebbe nessun ritardo da inscrivere nel suo programma. Cosicchè, il primo contrattempo serio che egli avesse subìto dalla sua partenza da Londra non gli cagionerebbe probabilmente alcun pregiudizio.

Durante la notte, verso le prime ore del mattino, la Tankadera entrava francamente nello stretto di Fo-Kien, che separa la grande isola Formosa dalla costa cinese, e tagliava il tropico [169] del Cancro. Il mare era scabrosissimo in quello stretto, pieno di remore formate dalla controcorrente. La goletta si affaticò molto. Le onde corte rompevano il suo cammino. Divenne difficilissimo di tenersi in piedi sul ponte.

Col far del giorno il vento rinfrescò di nuovo. C’era nel cielo l’apparenza di un colpo di vento. Del resto, il barometro annunciava un cangiamento prossimo nell’atmosfera; il suo cammino diurno era irregolare, ed il mercurio oscillava capricciosamente. Si vedeva altresì il mare sollevarsi verso il sud-est in lunghi cavalloni “che sentivano la tempesta.„ Il giorno prima il sole era tramontato in una nebbia rossa, in mezzo agli scintillii fosforescenti dell’Oceano.

Il piloto osservò lungamente quel brutto aspetto del cielo e mormorò tra i denti delle cose poco intelligibili. A un dato momento, trovandosi vicino al suo passeggiero:

“Si può dir tutto a Vostro Onore? diss’egli a bassa voce.

— Tutto, rispose Phileas Fogg.

— Ebbene, fra poco avremo un colpo di vento.

— Verrà da nord o da sud?

— Da sud. Vedete. E un tifone che si prepara!

— Venga pare il tifone del sud, giacchè ci spingerà dalla parte buona, rispose il signor Fogg.

— Se la pigliate così, replicò il pilota un po’ sorpreso, non ho più nulla a dire!

I presentimenti di John Bunsby non lo ingannavano. In un tempo meno avanzato dell’anno, il tifone, giusta l’espressione di un celebre meteorologo, [170] si sarebbe dileguato come una cascata luminosa di fiamme elettriche. Ma, in equinozio d’inverno, era a temersi che si scatenasse con violenza.

Il piloto prese le sue precauzioni in anticipazione. Egli fece serrare tutte le vele della goletta ed ammainare i pennoni sul ponte. Gli alberi di freccia furono dispassati, si rientrò l’asta di fiocco e quartieri delle boccaporte furono condannati con cura. Non una goccia poteva penetrare nello scafo dell’imbarcazione. Una sola vela triangolare, una trinchettina di fortuna di tela fortissima, fu alzata a guisa di trinchetto, in modo da mantenere alla goletta il vento in poppa. E si aspettò.

John Bunsby aveva invitato i suoi passaggieri a scendere. Ma, in uno spazio stretto, quasi privo d’aria, e con le scosse del mare agitato, quell’incarceramento non presentava nulla di piacevole. Nè il signor Fogg, nè mistress Auda, nè Fix acconsentirono a lasciare il ponte.

Verso le otto, la burrasca di pioggia e di vento cadde a bordo. Senz’altro che il suo pezzetto di tela, la Tankadera fu portata via come una penna da quel vento di cui non si potrebbe dare un’idea esatta, quando soffia in tempesta. Paragonate la sua velocità alla quadruplice velocità di una locomotiva lanciata a tutto vapore, e rimarrete al disotto del vero.

Durante tutta la giornata, l’imbarcazione corse così verso il nord, portata da onde mostruose, mantenendo fortunatamente una rapidità uguale alla loro. Venti volte fu ad un pelo dall’essere sommersa da una di quelle montagne d’acqua [171] che si rizzavano a poppa: ma un abile colpo di barra, dato dal pilota, cansava la catastrofe. I passaggieri erano a volte coperti dalla testa ai piedi dalla schiuma, ch’essi ricevevano filosoficamente. Fix bestemmiava senza dubbio. L’intrepida Auda, con gli occhi fissi sul suo compagno, di cui doveva ammirare il sangue freddo, si mostrava degna di lui, ed affrontava la procella al suo fianco. Quanto a Phileas Fogg, pareva che quel tifone facesse parte del suo programma.

Fin allora la Tankadera aveva fatto sempre via al nord, ma verso sera, come era da temere, il vento girando di tre quarti, alò il nord-ovest. La goletta, offrendo allora il fianco ai flutti, fu spaventosamente sobbalzata. Il mare la percuoteva con una violenza tale da spaventare chi non sappia con quale solidità tutte le parti di un bastimento sono connesse tra loro.

Con la notte, la tempesta crebbe vieppiù. Vedendo far scuro, e con l’oscurità imperversare la procella, John Bunsby risentì vive inquietudini. Egli chiese a sè stesso se non fosse tempo di poggiare in porto, e consultò il suo equipaggio.

Consultati i suoi uomini, John Bunsby si avvicinò al signor Fogg e gli disse:

“Credo, Vostro Onore, che faremo bene di ripararci in un porto della costa.

— Lo credo anch’io, rispose Phileas Fogg.

— Ah! fece il pilota, ma quale?

— Non ne conosco che uno, rispose il signor Fogg pacatamente.

— Ed è?...

— Shangai.„

Questa risposta, il piloto stette dapprima alcuni [172] minuti senza comprendere quel che significasse, quel che racchiudesse di ostinazione e di tenacità. Indi, esclamò:

“Ebbene, sì! Vostro Onore ha ragione. A Shangai.„

E la direzione della Tankadera fu imperturbabilmente mantenuta verso il nord.

Notte veramente terribile! Vero miracolo, se la piccola goletta non si capovolse. Due volte essa fa investita, e tutto sarebbe stato strappato da bordo, se le ritenute fossero mancate. Mistress Auda era affranta, ma non mise un lamento. Parecchie volte il signor Fogg dovette precipitarsi verso di lei per proteggerla dalla violenza dei marosi.

Il giorno riapparve. La tempesta si scatenò ancora con sommo furore. Tuttavia il vento ricadde nel sud-est. Era una modificazione favorevole, e la Tankadera fece di bel nuovo via su quel mare irato, le cui onde cozzavano allora con quelle che provocava la nuova direzione del vento. Da qui, un cozzo di contro-ondate che avrebbe schiacciato un’imbarcazione meno solidamente costrutta.

Di quando in quando si scorgeva la costa tramezzo alle nebbie squarciate, ma non una nave in vista. La Tankadera era sola a tenere il mare.

A mezzodì ci furono sintomi di calma, che, con l’abbassamento del sole sull’orizzonte, si pronunciarono più distintamente.

La poca durata della tempesta dipendeva dalla sua stessa violenza. I passaggieri, completamente affranti, poterono mangiare un tantino e prendere qualche riposo.

[173]

La notte fu relativamente tranquilla. Il piloto fe’ ristabilire le sue vele al basso terzaruolo. La celerità dell’imbarcazione fu considerevole. La domane, 11, al sorgere del sole, fatta ricognizione della costa, John Bunsby potè affermare che si era a circa cento miglia da Shangai.

Cento miglia, e non rimaneva che quella giornata per farle! La sera stessa il signor Fogg doveva giungere a Shangai, se non voleva mancare alla partenza del piroscafo di Yokohama. Senza la tempesta, durante la quale egli perdette parecchie ore, sarebbe stato in quel momento a trenta miglia dal porto.

La brezza calmava sensibilmente, ma fortunatamente il mare si appianava con lei. La goletta si coprì di tela. Freccie, vele di straglio, controfiocco, tutto portava, e il mare spumeggiava sotto l’asta di prora.

A mezzodì, la Tankadera non era a più di quarantacinque miglia da Shangai. Le rimanevano sei ore per arrivare a questo porto, prima della partenza del piroscafo di Yokohama.

I timori furono vivi a bordo. Si voleva giungere a qualunque costo. Tutti, — eccettuato senza dubbio Phileas Fogg, — sentivano il loro cuore battere d’impazienza. Bisognava che la piccola goletta si mantenesse in una media di nove miglia all’ora, e il vento calmava sempre! Era una brezza irregolare, a cagione di certi soffi capricciosi che venivano dalla costa. Passavano, e il mare si digrinzava subito dopo il loro passaggio.

Però l’imbarcazione era così leggiera, le sue vele alte, di fino tessuto, raccoglievano così bene le pazze brezze, che, mercè l’aiuto della corrente, [174] a sei ore, John Bunsby non contava più che una distanza di dieci miglia sino al fiume di Shangai, perchè la città stessa è posta a dodici miglia almeno dalla foce.

Alle sette si era ancora a tre miglia da Shangai. Una formidabile bestemmia scappò dalle labbra del pilota.... Il suo premio di duecento sterline stava per isfuggirgli. Egli guardò il signor Fogg. Il signor Fogg era impassibile, eppure tutta la sua fortuna era in giuoco in quel momento....

In quel momento dunque, un lungo tubo nero, coronato da un pennacchio di fumo, apparve a fior d’acqua. Era il piroscafo americano che usciva all’ora regolamentare.

“Maledizione! esclamò John Bunsby, che respinse la barra con braccio disperato.

— Dei segnali,„ disse semplicemente Phileas Fogg.

Un cannoncino di bronzo si protendeva a prora della Tankadera. Serviva a far segnali nei tempi di nebbia. Lo si caricò sino alla bocca: ma al momento in cui il pilota stava per applicare un carbone ardente sul luminello:

“La bandiera in derna,„ disse il signor Fogg.

La bandiera fu ammainata a mezz’albero. Era un segnale di pericolo, e si poteva sperare che il piroscafo americano scorgendolo, modificherebbe la sua via per raggiungere l’imbarcazione.

“Fuoco!„ disse il signor Fogg.

E la detonazione del cannoncino di bronzo rintronò nell’aria.

[175]

CAPITOLO XXII. Nel quale Gambalesta impara che il danaro è necessario anco agli antipodi.

Il Carnatic, avendo lasciato Hong-Kong il 7 novembre, alle sei e mezzo di sera, si dirigeva a tutto vapore verso le terre del Giappone. Esso portava un carico completo di mercanzie e di viaggiatori. Due cabine di poppa rimanevano inoccupate. Erano quelle noleggiate per conto del signor Phileas Fogg.

La mattina seguente, gli uomini di prora potevano vedere, non senza qualche sorpresa, un passaggiero dall’occhio istupidito, l’andatura vacillante, la testa scarmigliata, che usciva dalla boccaporta dei secondi posti ed andava titubando ad assidersi sopra una dara.

Quel passeggiero era Gambalesta in persona. Ecco cos’era accaduto.

Alcuni istanti dopo che Fix ebbe lasciato la tabagìa, due camerieri avevano preso Gambalesta profondamente addormentato e l’avevano coricato sul letto riservato ai fumatori. Ma tre ore dopo, Gambalesta, perseguitato persino nei suoi incubi da un’idea fissa, si risvegliava e lottava contro [176] l’azione stupefacente del narcotico. Il pensiero del dovere non adempiuto scuoteva il suo torpore. Egli lasciava quel letto di ubbriachi, e traballando, appoggiandosi ai muri, cadendo e rialzandosi, ma sempre e irresistibilmente spinto da una specie d’istinto, egli usciva dalla tabagìa, gridando come in un sogno: il Carnatic! il Carnatic!

Il piroscafo era là, fumante, pronto a partire. Gambalesta non aveva che pochi passi da fare. Egli si slanciò sul ponte volante, oltrepassò la murata, e cadde privo di sensi a prora, al momento che il Carnatic scioglieva i suoi ormeggi.

Alcuni marinai, da gente avvezza a simili scene, discesero il poveraccio in una cabina dei secondi posti, e Gambalesta non si risvegliò che la mattina dopo, a centocinquanta miglia dalle terre della Cina.

Ecco il perchè, quel mattino, Gambalesta si trovava sul ponte del Carnatic, ove usciva ad aspirare con tutta la forza dei suoi polmoni le fresche brezze del mare. L’aria pura finì di levargli tutti i fumi dell’oppio. Egli cominciò a raccogliere le sue idee, e non ci riuscì senza stento. Ma, finalmente, si ricordò la scena del giorno prima, le confidenze di Fix, la tabagìa.

— È evidente, disse tra sè, che sono stato abbominevolmente ubbriacato! Che dirà mai il signor Fogg? Ad ogni modo, non ho perduto il battello: quest’è il principale.

Indi pensando a Fix:

— Ah! colui! disse tra sè, spero bene che ne siamo sbarazzati: dopo ciò che mi propose non avrà certo osato seguirci sul Carnatic. Un ispetttore [177] di polizia, un detective alle calcagna del mio padrone, accusato di quel furto commesso alla Banca d’Inghilterra! Baje! Il signor Fogg è un ladro come io sono un assassino!

Gambalesta doveva egli raccontare queste cose al suo padrone? Conveniva informarlo della parte avuta da Fix in quell’affare? Non sarebbe forse meglio aspettare il suo arrivo a Londra, per dirgli che un agente della polizia metropolitana lo aveva seguito intorno al mondo, e per riderne con lui? Sì, senza dubbio; ad ogni modo, era cosa da esaminare. Il più urgente era di andare dal signor Fogg e fargli accettare le sue scuse per quella inqualificabile condotta.

Gambalesta si alzò dunque. Il buon ragazzo, dalle gambe tuttora poco solide, arrivò alla bell’e meglio a poppa della nave.

Sul ponte, egli non vide nessuno che rassomigliasse nè al suo padrone, nè a mistress Auda.

— Ho capito! pensò egli, mistress Auda è ancora coricata a quest’ora; quanto al signor Fogg, egli avrà trovato qualche giuocatore di whist, e secondo la sua abitudine....

In così dire, Gambalesta scese nel salone. Il signor Fogg non c’era. Gambalesta non aveva che una cosa a fare: domandare al purser (contabile) quale camerino occupava il signor Fogg. Il purser gli rispose che non conosceva nessun passaggiero di questo nome.

— Ma sì, disse Gambalesta. Un gentleman alto, freddo, poco comunicativo, accompagnato da una giovane signora....

— Non abbiamo nessuna giovane signora a [178] bordo, rispose il purser. E poi, ecco qui l’elenco dei passaggieri. Potete consultarlo.

Gambalesta consultò l’elenco.... Il nome del suo padrone non vi figurava!

Egli si sentì come un capogiro. Indi un’idea gli attraversò il cervello.

— Oh che! sono o non sono sul Carnatic?

— Sì, rispose il purser.

— In via per Yokohama?

— Per l’appunto.

Gambalesta aveva avuto per un istante il timore di essersi sbagliato di nave! Ma se egli era sul Carnatic, era certo che il suo padrone non vi si trovava.

Gambalesta si abbandonò sopra un seggiolone. Era un colpo di fulmine. E d’un subito la luce si fece in lui. Egli si ricordò che l’ora di partenza del Carnatic era stata anticipata, ch’egli doveva avvertirne il suo padrone, che non lo aveva fatto, e che era colpa sua se il signor Fogg e mistress Auda avevano mancato alla partenza!

Colpa sua, sì, ma ancor più colpa di quel traditore che, per separarlo dal suo padrone, per tener questi a Hong-Kong, lo aveva ubbriacato! Giacchè egli capì finalmente la manovra dell’ispettore di polizia. Ed ora il signor Fogg, certissimamente rovinato, la sua scommessa perduta, arrestato, incarcerato forse!... Gambalesta a questo pensiero si strappava i capelli. Ah! se Fix gli capitasse sotto la mano, che resa di conti!

Finalmente, Gambalesta dopo il primo momento di abbattimento ripigliò il suo sangue freddo e studiò la situazione. Poco invidiabile, in verità. Egli si trovava in via pel Giappone. Certo di [179] giungervi, in che modo ne tornerebbe via? Aveva le tasche vuote. Non uno scellino, non un penny. Meno male che il suo passaggio e il suo vitto a bordo erano pagati. Egli aveva cinque o sei giorni dinanzi a sè per riflettere e pigliare una determinazione. Quel ch’ei mangiò e bevve in quel tragitto non si potrebbe descrivere. Egli mangiò pel suo padrone, per mistress Auda e per sè. Mangiò come se il Giappone, dove stava per approdare, fosse un paese deserto, sprovvisto di qualunque sostanza commestibile.

Il 13, con la marea del mattino, il Carnatic entrava nel porto di Yokohama.

Questo punto è un approdo importante del Pacifico, dove poggiano in porto tutti i piroscafi che fanno il servizio della posta e dei viaggiatori tra l’America del Nord, la Cina, il Giappone e le isole della Malesia. Yokohama è situata nella medesima baia di Yeddo, a poca distanza da quell’immensa città, seconda capitale dell’impero giapponese, già residenza del taikun, nel tempo in cui quell’imperatore civile esisteva, e rivale di Meaka, la grande città che abita il mikado, imperatore ecclesiastico e discendente degli dêi.

Il Carnatic andò a schierarsi al molo di Yokohama, vicino alle gettate del porto ed ai magazzini della dogana, in mezzo a buon numero di navi appartenenti a tutte le nazioni.

Gambalesta pose il piede senz’alcun entusiasmo su quella terra tanto curiosa dei Figli del Sole. Il meglio ch’ei potesse fare era di pigliarsi il caso per guida, e andare alla ventura per le strade della città.

Gambalesta si trovò dapprima in una città assolutamente [180] europea, con case a facciate basse, ornate di verande sotto le quali si entrava in eleganti peristilii, e che copriva con le sue strade, con le sue piazze, co’ suoi docks, co’ suoi magazzini, lo spazio compreso dal promontorio del Trattato sino al fiume. Colà, come a Hong-Kong, come a Calcutta, formicolava un miscuglio di gente di tutte le razze. Americani, Inglesi, Cinesi, Olandesi, mercanti pronti a vender tutto ed a comperare di tutto, in mezzo a’ quali il Francese si trovava tanto estraneo come se fosse stato gettato nel paese degli Ottentotti.

Gambalesta aveva bensì un espediente; quello di raccomandarsi agli agenti consolari francesi o inglesi stabiliti a Yokohama; ma gli ripugnava il raccontare la sua storia, così intimamente commista a quella del suo padrone, e prima di risolversi a ciò, egli voleva aver esaurito tutti gli altri mezzi.

Laonde, dopo aver percorso la parte europea della città, senza che la sorte lo avesse in nulla aiutato, egli entrò nella parte giapponese, deciso, all’occorrenza, di avanzarsi sino a Yeddo.

Quella porzione indigena di Yokohama è chiamata Benten, dal nome di una dea del mare, adorata sulle isole vicine. Ivi si vedevano ammirabili viali di abeti e di cedri, porte sacre di un’architettura strana, ponti nascosti in mezzo ai bambù ed alle canne, tempii riparati sotto la vôlta immensa e malinconica dei cedri secolari, bonzerie in fondo alle quali vegetavano i sacerdoti del buddismo e i settari della religione di Confucio, vie interminabili in cui si poteva raccogliere una messe di fanciulli dalla carnagione [181] rosea e dalle guance rosse, piccoli fantocci che parevano intagliati da qualche paravento indigeno, e che si trastullavano in mezzo a cani barboni dalle gambe corte e a gatti giallastri, senza coda, molto pigri e molto carezzevoli.

Nelle vie, era tutt’un formicolìo, un andirivieni incessante: bonzi che passavano processionalmente picchiando i loro tamburelli monotoni, yakunini, ufficiali di dogana o di polizia, dai cappelli acuminati incrostati di lacca, e che portavano due sciabole alla cintura, soldati vestiti di cotonine azzurre a righe bianche e armati di fucili a percussione, uomini d’armi del mikado, insaccati nella loro giubba di seta, con giaco e saio di maglie, e un’infinità di altri militari di ogni condizione, poichè al Giappone la professione del soldato è altrettanto stimata quanto in Cina è sprezzata. Poi frati questuanti, pellegrini in lunghe vesti, semplici borghesi dalla capigliatura liscia e di un nero d’ebano, testa grossa, busto lungo, gambe gracili, statura poco elevata, carnagione colorita dalle cupe tinte del rame sino al bianco latteo, ma mai gialla come quella dei Cinesi da cui i Giapponesi differiscono essenzialmente. Finalmente, tra le carrozze, i palanchini, i cavalli, i portatori, le carriole a vela, i norimon a pareti di lacca, i cango soffici, veri letti in bambù, si vedevano circolare a piccoli passi col loro piedino calzato di scarpe di tela, di sandali di paglia o di zoccoli in legno lavorato, alcune donne poco belle, dagli occhi dipinti, dal petto depresso, dai denti anneriti secondo la moda del giorno, ma portanti con eleganza l’abito nazionale, il kirimon, specie di veste da camera [182] incrociata da una ciarpa di seta, la cui larga cintura si risolveva di dietro in un nodo stravagante, — che le moderne Parigine sembrano aver tolto a prestito alle Giapponesi.

Gambalesta passeggiò per alcune ore in mezzo a quella folla variopinta, guardando anche le curiose ed opulente botteghe, i bazar ove s’ammucchia tutta la canutiglia dell’oreficeria giapponese, le restaurations adorne di banderuole e di bandiere, nelle quali gli era vietato d’entrare, e quelle case di thè dove si beve a tazza colma l’acqua calda e odorosa, e il saki, bevanda estratta dal riso in fermentazione, e quelle comode tabagìe dove si fuma un tabacco finissimo e non già l’oppio, il cui uso è quasi sconosciuto al Giappone.

Indi, Gambalesta si trovò nei campi in mezzo alle immense risaie. Ivi, si presentavano alla vista, con fiori che sfoggiavano i loro ultimi colori e i loro ultimi profumi, delle camelie sfarzose, non già sopra arboscelli, ma sopra veri alberi, e nei recinti i bambù, i ciliegi, i susini, i meli, che i Giapponesi coltivano più pei loro fiori che pei loro frutti, e che dei fantocci smorfiosi, degli arganelli striduli difendono dal becco dei passeri, dei colombi, dei corvi, ed altri volatili voraci. Non un cedro maestoso che non alberghi qualche grande aquila, non un salice piangente che non nasconda nel suo fogliame qualche airone, malinconicamente appollaiato sopra una zampa; insomma dovunque cornacchie, anitre, sparvieri, oche selvatiche, e gran numero di quelle grù che i Giapponesi trattano da Eccellenze, e che simboleggiano per essi la longevità e la felicità.

[183]

Errando così, alla ventura. Gambalesta scorse alcune violette tra l’erbe:

— To’! diss’egli, ecco la mia cena.

Ma avendole odorate, non trovò in loro alcun profumo.

— Fortuna avversa! pensò egli.

Vero è che l’onesto giovane aveva, in previsione, fatta la colazione più copiosa che avesse potuto, prima di lasciare il Carnatic; ma dopo una giornata di passeggiata, si sentì lo stomaco molto vuoto. Egli aveva pur notato che pecore, capre o maiali mancavano assolutamente alle mostre dei macellai indigeni, e, siccome sapeva che era un sacrilegio l’uccidere i buoi, unicamente riservati ai bisogni dell’agricoltura, ne aveva concluso che la carne fosse rara al Giappone. Non s’ingannava; ma in mancanza di carne da macello, il suo stomaco si sarebbe volentieri rassegnato ai pezzi di cinghiali o di daini, alle pernici od alle quaglie, al pollame od al pesce, di cui i Giapponesi si nutrono quasi esclusivamente in un col prodotto delle risaie. Ma dovette far buon viso a cattiva fortuna, e rimandò alla domane la cura di provvedere al suo vitto.

Venne la notte, Gambalesta rientrò nella città indigena, ed errò nelle vie in mezzo alle lanterne multicolori, guardando i gruppi di funamboli eseguire i loro prodigiosi esercizii, e gli astrologhi all’aria aperta che addensavano la folla intorno al loro cannocchiale. Indi egli rivide la rada, smaltata dai fianchi dei pescatori, che attiravano il pesce alla luce di resine infiammate.

Finalmente le strade si spopolarono. Alla folla succedettero le ronde di yakunini (specie di guardie [184] di pubblica sicurezza). Quegli ufficiali, nei loro magnifici costumi e in mezzo al loro seguito, parevano tanti ambasciatori, e Gambalesta ripeteva tra sè piacevolmente, ogni volta che incontrava taluna di tali pattuglie risplendenti:

“Ci siamo! Ecco un’altra ambasciata giapponese che parte per l’Europa!„

[185]

CAPITOLO XXIII. Nel quale il naso di Gambalesta si allunga smisuratamente.

La domane, Gambalesta, stanco, affamato, disse a sè stesso che bisognava mangiare a qualunque costo, e che il più presto era il meglio. Egli aveva bensì l’espediente di vendere l’orologio, ma sarebbe piuttosto morto di fame. Era allora il caso pel poveraccio, o mai più, di utilizzare la voce forte, se non melodica, cui la natura avevagli concesso. Egli sapeva alcune canzoncine di Francia e d’Inghilterra, e risolse di metterle a prova. I Giapponesi dovevano certamente essere amanti di musica, poichè tutto si fa in casa loro al suono dei cimballi, del tam-tam e dei tamburi, ed essi non potevano che apprezzare i talenti di un virtuoso europeo.

Ma forse l’ora era troppo mattutina per organizzare un concerto, e i dilettanti, inaspettatamente risvegliati, non avrebbero pagato il cantore in moneta dall’effigie del mikado.

Gambalesta si decise dunque di aspettare alcune ore; ma, cammin facendo, fece la riflessione che sembrerebbe troppo ben vestito per un artista [186] ambulante, e gli venne l’idea di scambiare i suoi abiti con altri più in armonia con la sua posizione. Questo scambio doveva, d’altra parte, produrre un po’ di danaro, da applicarsi immediatamente a soddisfare il suo appetito.

Presa questa risoluzione, rimaneva di porla in esecuzione. Non fu che dopo lunghe ricerche che Gambalesta scoprì un rigattiere indigeno, al quale espose la sua domanda. L’abito europeo piacque al rigattiere, e ben presto Gambalesta si trovò coperto con una vecchia veste giapponese ed in testa una specie di turbante tutto scolorito dall’azione del tempo. Ma in cambio alcune monetuccie d’argento gli risuonavano in tasca.

“Bene, pensò egli, mi figurerò di essere in carnevale.„

La prima cura di Gambalesta in tal modo “giapponizzato„ fu di entrare in una teahouse (bottega da thè) di modesta apparenza, e qui, con un avanzo di pollo e delle manate di riso a discrezione, egli fe’ colazione da uomo pel quale il pranzo sia ancora un problema da risolvere.

“Ora, disse tra sè allorchè fu copiosamente ristorato, si tratta di non perdere la testa. Non ho più l’espediente di vendere queste spoglie per delle altre ancor più giapponesi. È d’uopo dunque pensare al mezzo di lasciare più prontamente possibile questo paese del Sole, di cui non conserverò che un doloroso ricordo!„

Gambalesta pensò allora a visitare i piroscafi in partenza per l’America. Egli intendeva offrirsi in qualità di cuoco o di domestico, non chiedendo altra retribuzione che il passaggio e il vitto. A San Francisco poi s’ingegnerebbe a trarsi d’impaccio. [187] L’importante era di percorrere quelle quattromila miglia del Pacifico, che intercedono tra il Giappone e il Nuovo-Mondo.

Gambalesta non essendo uomo da trascurare una buona idea, si diresse verso il porto di Yokohama. Mano mano che si avvicinava ai docks, il suo progetto, che gli era parso così semplice al momento che glien’era venuta l’idea, gli pareva ognora più ineseguibile. Perchè mo’ si avrebbe bisogno di un cuoco o di un cameriere a bordo di un piroscafo americano, e quale fiducia inspirerebbe egli, vestito a quel modo? Quali raccomandazioni far valere? Quali referenze indicare?

Mentre rifletteva così, i suoi sguardi caddero sopra un immenso cartellone che una specie di clown portava su e giù per le vie di Yokohama. Quel manifesto era così concepito in inglese:

COMPAGNIA GIAPPONESE ACROBATICA
DELL’ONOREVOLE
WILLIAM BATULCAR

Ultime rappresentazioni prima della loro partenza
per gli Stati Uniti d’America, dei
LUNGHI-NASI-LUNGHI-NASI

sotto l’invocazione diretta del Dio Tengù
GRANDE ENTUSIASMO.

“Gli Stati Uniti d’America! esclamò Gambalesta, ecco il fatto mio!...„

Egli seguì l’uomo-cartellone, e, dietro a lui entrò ben presto nella città giapponese. Da lì a un quarto d’ora egli si fermava dinanzi ad una [188] vasta baracca, coronata da parecchi trofei di banderuole, e le cui pareti esterne rappresentavano senza prospettiva, ma in colori sfacciati, un’intera compagnia di bagatellieri.

Era lo stabilimento dell’onorevole Batulcar, specie di Barnum americano, direttore di una compagnia di saltimbanchi, bagatellieri, pagliacci, acrobati, equilibristi, ginnasti, che, secondo il manifesto, dava le sue ultime rappresentazioni prima di lasciare l’impero del Sole per gli Stati dell’Unione.

Gambalesta entrò sotto un peristilio che precedeva la baracca, e chiese del signor Batulcar. Comparì il signor Batulcar in persona.

“Che volete? diss’egli a Gambalesta, cui prese a tutta prima per un indigeno.

— Avete bisogno di un servo? domandò Gambalesta.

— Un servo, esclamò il Barnum, accarezzando il folto pizzo grigio che assiepava il suo mento, io ne ho due, obbedienti, fedeli, che non mi lasciarono mai, e che mi servono per niente, a patto ch’io li nutra. Ed eccoli qua, aggiunse egli, mostrando le sue due braccia robuste, rigate da vene grosse come corde di contrabbasso.

— Sicchè, io non posso esservi utile a nulla?

— A nulla.

— Cospetto! pure mi sarebbe convenuto tanto di partir con voi.

— O che! disse l’onorevole Batulcar, voi siete giapponese com’io sono una scimmia! Perchè dunque siete vestito a codesto modo?

— Eh! ognuno si veste come può!

— Quest’è vero. Siete un Francese, voi?

[189]

— Sì, Parigino di Parigi.

— Allora dovete saper fare molte smorfie.

— Affè, rispose Gambalesta, punto di vedere la sua nazionalità provocare quella domanda, noi altri Francesi sappiamo fare delle smorfie, è vero, ma non meglio degli Americani!

— Giusto. Ebbene, se non vi piglio come servo, posso pigliarvi come clown. Mi capite, giovinotto mio; in Francia si hanno pagliacci stranieri, e all’estero pagliacci francesi!

— Ah!

— Siete robusto, poi!

— Specialmente quando mi alzo da tavola.

— E sapete cantare?

— Sì, rispose Gambalesta, che in passato aveva fatto la sua parte in certi concerti di strada.

— Ma sapete cantare con la testa in giù, con una trottola che gira sulla pianta del piede sinistro e una sciabola in equilibrio sulla pianta del piede destro?

— Altro che! rispose Gambalesta, che si ricordava i primi esercizi della sua giovinezza.

— Gli è che, vedete, tutto sta in questo! rispose l’onorevole Batulcar.

Il contratto fu stipulato hic et nunc.

Alla perfine Gambalesta aveva trovato una posizione. Egli era arruolato per far di tutto nella celebre compagnia giapponese. Ciò non lusingava molto il suo amor proprio, ma prima di otto giorni egli poteva essere in viaggio per San Francisco.

La rappresentazione, annunciata con gran fracasso dall’onorevole Batulcar, doveva cominciare alle tre, e ben presto i formidabili strumenti [190] d’un’orchestra giapponese, tamburi e tam-tam, strepitarono alla porta. Si capisce bene che Gambalesta non aveva potuto studiare una parte, ma egli doveva prestare l’appoggio delle sue solide spalle nel grande esercizio del “grappolo umano„ eseguito dai Lunghi-Nasi del dio Tengù. Codesta great attraction della rappresentazione doveva chiudere la serie degli esercizii.

Prima delle tre, gli spettatori avevano invaso la vasta baracca. Europei ed indigeni, Cinesi e Giapponesi, uomini, donne e fanciulli, si precipitavano sulle strette panchette e nei palchi che facevano fronte alla scena. I musicanti eransi ritirati nell’interno, e l’orchestra, al completo, gong, tam-tam, nacchere, flauti, tamburelli e gran casse, suonava furiosamente.

Questa rappresentazione fu ciò che sono tutti codesti spettacoli di acrobati. Ma convien pure confessare che i Giapponesi sono i primi equilibristi del mondo. Uno, munito del suo ventaglio e di pezzetti di carta, eseguiva l’esercizio tanto grazioso delle farfalle e dei fiori. Un altro, col fumo odoroso della sua pipa, tracciava rapidamente in aria una serie di parole azzurrognole, che formavano un complimento all’indirizzo dell’assemblea. Questi giuocava con delle candele accese, che spense successivamente quando passarono dinanzi alle sue labbra e ch’egli riaccese l’una all’altra senza interrompere un solo istante il suo giuoco di prestigio. Quegli riproduceva col mezzo di trottole giranti le più inverosimili combinazioni; sotto la sua mano quegli arnesi susurroni parevano animarsi di vita propria nella loro interminabile giravolta; correvano sopra cannuccie [191] di pipa, sopra tagli di sciabola, sopra fili di ferro, veri capelli tesi da una parte all’altra della scena; facevano il giro di grandi vasi di cristallo, salivano scale di bambù, si smarrivano in tutti i canti; producevano effetti armonici dei più strani combinando le loro tonalità diverse. I bagatellieri saltavano con le trottole, ed esse giravano in aria; le lanciavano a guisa di volanti, con delle racchette di legno, ed esse giravano sempre; se le cacciavano in tasca, e quando le estraevano giravano ancora, — finchè allo scatto di una molla si convertivano in fuochi di artificio!

Inutile descrivere qui i prodigiosi esercizi degli acrobati e ginnasti della Compagnia. I giuochi della scala, della pertica, della palla, delle botti, ecc., furono eseguiti con una precisione sorprendente. Ma la principale attrattiva della rappresentazione era la comparsa di quei “Lunghi-Nasi,„ prodigiosi equilibristi che l’Europa non conosce ancora.

Codesti Lunghi-Nasi formano una corporazione particolare posta sotto l’invocazione diretta del dio Tengù. Erano vestiti come eroi del medioevo e portavano uno splendido paio d’ali alle spalle. Ma ciò che li distingueva in ispecial modo era il lungo naso che si protendeva dalla loro faccia, e l’uso che ne facevano. Quei nasi non erano altro che cannuccie di bambù, lunghe cinque, sei, dieci piedi, talune diritte, altre ricurve, queste lisce, quelle bitorzolute. Orbene: precisamente su queste appendici, fissate con solidità, si operavano tutti gli esercizi di equilibrio. Una dozzina di quei settarii del dio Tengù si coricarono supini, e i loro compagni andarono a sollazzarsi [192] sui loro nasi, ritti a guisa di parafulmini, saltando, balzando da questo a quello, ed eseguendo le più straordinarie cose.

Per terminare, era stata specialmente annunciata al pubblico la piramide umana, nella quale una cinquantina di Lunghi-Nasi dovevano figurare il Carro di Jaggernaut. Ma invece di formare questa piramide pigliando le loro spalle per punto d’appoggio, gli artisti dell’onorevole Batulcar non dovevano sorreggersi che sui loro nasi. Ora, siccome uno di quelli che formavano la base del carro aveva abbandonato la compagnia, e siccome bastava essere vigoroso e destro, Gambalesta fu scelto per surrogarlo.

Certo che il degno giovine si sentì tutto mortificato, quando — triste ricordo della giovinezza — egli ebbe indossato il suo vestito del medio evo, adorno di ali multicolori, e che un naso di sei piedi gli fu applicato sulla faccia! Ma alla fin fine quel naso gli dava il pane, e si fece animo.

Gambalesta entrò in scena ed andò a schierarsi con que’ suoi colleghi che dovevano formare la base del Carro di Jaggernaut. Tutti si stesero a terra, col naso ritto al cielo. Una seconda squadra di equilibristi andò a posarsi su quelle lunghe appendici, una terza le tenne dietro, indi una quarta, e su quei nasi che si toccavano soltanto per la punta, un monumento umano s’innalzò in brev’ora sino al soffitto del teatro.

Ora, gli applausi raddoppiavano e gl’istrumenti dell’orchestra rintronavano come tanti fulmini, quando la piramide vacillò, l’equilibrio si ruppe, uno dei punti d’appoggio della base venne a [193] mancare, e il monumento crollò come un castello di carte....

Era Gambalesta che, abbandonando il suo posto, saltando la balaustra senza il soccorso delle sue ali, ed arrampicandosi sulla galleria di destra, cadeva ai piedi di uno spettatore, esclamando:

“Ah! padron mio! padron mio!

— Voi?

— Io!

— Ebbene, quand’è così, al piroscafo, ragazzo mio!...„

Il signor Fogg, mistress Auda che l’accompagnava, e Gambalesta si erano precipitati pei corridoi al difuori della baracca. Ma ivi essi trovarono l’onorevole Batulcar, furente, che reclamava danni e interessi per il “crollo.„ Phileas Fogg placò il suo furore gettandogli una manata di banconote. E alle sei e mezzo, al momento che stava per partire, il signor Fogg e mistress Auda ponevano piede sul piroscafo americano, seguiti da Gambalesta, che portava le ali sulla schiena, e sulla faccia quel naso di sei piedi che non s’era ancora potuto strappare dal volto.

[194]

CAPITOLO XXIV. Durante il quale si compie la traversata dell’Oceano Pacifico.

Ciò che era accaduto in vista di Shangai, il lettore lo avrà capito a quest’ora. I segnali fatti dalla Tankadera erano stati veduti dal piroscafo di Yokohama. Il capitano, vedendo una bandiera in derna, si era diretto verso la piccola goletta. Da lì a pochi istanti, Phileas Fogg, saldando il suo passaggio al prezzo convenuto, metteva in tasca del padrone John Bunsby cinquecentocinquanta sterline (14,750 fr.). Indi, l’onorevole gentleman, mistress Auda e Fix erano saliti a bordo dello steamer, che aveva fatto senz’altro via per Nagasaki e Yokohama.

Giunto il mattino stesso, 14 novembre, all’ora regolamentare, Phileas Fogg, lasciando che Fix se n’andasse pe’ fatti suoi, erasi recato a bordo del Carnatic, ed ivi egli risapeva, con gran gioia di mistress Auda, — e fors’anco di lui, ma egli non ne lasciò trasparire nulla, — che il francese Gambalesta era effettivamente giunto il dì prima a Yokohama.

Phileas Fogg, che doveva ripartire la sera stessa [195] per San Francisco, si pose immediatamente in traccia del suo servo. Egli si rivolse, ma indarno, agli agenti consolari francesi e inglesi, e, dopo aver inutilmente percorso le strade di Yokohama, disperava già di rinvenire Gambalesta, quando il caso, o forse una specie di presentimento, lo fe’ entrare nel baraccone dell’onorevole Batulcar. Egli non avrebbe di certo riconosciuto il suo servo sotto quell’eccentrico arnese di araldo, ma questi, nella sua posizione supina, scorse il suo padrone nella galleria. Egli non potè frenare un movimento del suo naso. Da qui, rottura dell’equilibrio, e il resto.

Ecco quanto Gambalesta riseppe dalla bocca stessa di mistress Auda, che gli narrò allora com’era stato fatto il tragitto da Hong-Kong a Yokohama, in compagnia di un certo Fix, sulla goletta la Tankadera.

Al nome di Fix, Gambalesta non mosse ciglio. Egli pensava non esser ancora giunto il momento di dire al suo padrone ciò che era accaduto tra l’ispettore di polizia e lui. Laonde, nel racconto che Gambalesta fece delle sue avventure, egli si accusò e si scusò soltanto di essere stato sorpreso dall’ubbriachezza dell’oppio in una tabagìa di Yokohama.

Il signor Fogg ascoltò freddamente quella narrazione, senza rispondere; indi egli aprì al suo servo un credito sufficiente a che questi potesse procurarsi a bordo degli abiti convenienti. E infatti, prima che fosse trascorsa un’ora, l’onesto giovane, essendosi tagliato il naso e mozzato le ali, non aveva più nulla che ricordasse il settario del dio Tengù.

[196]

Il piroscafo che faceva il tragitto da Yokohama a San Francisco apparteneva alla Compagnia del Pacific Mail steam, e si chiamava General Grant. Era un ampio steamer a ruote, della portata di duemila cinquecento tonnellate, ben attrezzato e dotato di una grande velocità. Un enorme bilanciere si alzava e si abbassava successivamente al disopra del ponte; ad una delle sue estremità s’inarticolava il fusto di uno stantuffo, ed all’altra quello di una leva, che trasformando il movimento rettilineo in movimento circolare si applicava direttamente all’albero delle ruote. Il General Grant era attrezzato come un tre alberi goletta, e possedeva una grande superficie di velatura, che aiutava potentemente il vapore. Facendo le sue dodici miglia all’ora, il piroscafo non ci doveva mettere più di ventun giorno ad attraversare il Pacifico. Phileas Fogg era dunque in diritto di credere che, deposto il 2 dicembre a San Francisco, egli sarebbe l’11 a Nuova York e il 20 a Londra, — anticipando così di qualche ora quella data fatale del 21 dicembre.

I passeggieri erano in buon numero a bordo dello steamer: degli Inglesi, molti Americani, una vera emigrazione di coolies per l’America, e un certo numero d’ufficiali dell’esercito delle Indie, che profittavano del loro congedo facendo il giro del mondo.

Durante il tragitto non accadde alcun incidente nautico. Il piroscafo, sostenuto sulle sue larghe ruote, appoggiato dalla sua robusta velatura, rollava poco. L’Oceano Pacifico giustificava a sufficienza il suo nome. Il signor Fogg era calmo e poco comunicativo come d’ordinario. La sua giovine [197] compagna si sentiva sempre più avvinta a quell’uomo con altri vincoli che quelli della riconoscenza. Quella natura silenziosa, così generosa nel suo complesso, l’impressionava più ch’ella nol credesse, e quasi inconsapevolmente ella si lasciava invadere da sentimenti di cui l’enigmatico Fogg non pareva subire menomamente l’influenza.

Inoltre, mistress Auda s’interessava prodigiosamente ai progetti del gentleman. Ella s’inquietava degli incagli che potevano compromettere il successo del viaggio. Sovente ella discorreva con Gambalesta, che leggeva nel cuore di mistress Auda. Il bravo giovane aveva ora, rispetto al suo padrone, la fede del carbonaio; egli non rifiniva dagli elogi sull’onestà, la generosità, la devozione di Phileas Fogg; indi rassicurava mistress Auda sull’esito del viaggio, ripetendo che il più difficile era fatto, che si era usciti da quei paesi fantastici della Cina e del Giappone, che si ritornava alle contrade incivilite, e finalmente che un treno da San Francisco a Nuova York ed uno transatlantico da Nuova York a Londra basterebbero, senza dubbio, a compiere quell’impossibile giro del mondo nei termini convenuti.

Nove giorni dopo aver lasciato Yokohama, Phileas Fogg aveva esattamente percorso la metà del globo terrestre.

Infatti il General Grant, il 23 novembre, passava al 180º meridiano, quello sul quale si trovano nell’emisfero australe gli antipodi di Londra. Di ottanta giorni messi a sua disposizione, il signor Fogg, vero è, ne aveva impiegati cinquantadue, e non gliene rimanevano che ventotto da spendere. Ma bisogna notare che se il gentleman si trovava [198] a mezza strada soltanto “per la differenza dei meridiani,„ egli aveva in realtà compiuto più di due terzi del tragitto totale. Quali giravolte forzate, difatti, da Londra ad Aden, da Aden a Bombay, da Calcutta a Singapore, da Singapore a Yokohama! A seguire circolarmente il cinquantesimo parallelo, che è quello di Londra, la distanza non sarebbe stata che di circa dodicimila miglia, mentre Phileas Fogg era costretto, dai capricci dei mezzi di locomozione, di percorrerne ventiseimila, delle quali aveva fatto circa diciassettemila e cinquecento, a quella data del 23 novembre. Ma ora la strada era diritta, e Fix non era più fra’ piedi ad accumularvi ostacoli!

Accadde altresì che, quel 25 novembre, Gambalesta provasse una gran gioia. I lettori ricordano che il nostro testardo erasi ostinato a mantenere l’ora di Londra al suo famoso oriuolo di famiglia, ritenendo false tutte le ore dei paesi ch’egli percorreva. Ora, quel giorno, quantunque non l’avesse mai posto nè innanzi nè indietro, il suo orologio si trovò d’accordo coi cronometri di bordo.

Se Gambalesta ne menò vanto è cosa facile a capire. Egli avrebbe voluto proprio sapere quello che Fix avrebbe potuto dire, se fosse stato presente.

“Quel briccone che mi spifferava tante fandonie sui meridiani, sul sole, sulla luna! ripeteva Gambalesta. Guardate mo’ che gente! Se si stesse ad ascoltarli, belli orologi si avrebbero allora! ero ben sicuro io che un giorno o l’altro il sole si deciderebbe a regolarsi sul mio orologio!...„

Gambalesta ignorava questo: che se il quadrante del suo orologio fosse stato diviso in ventiquattr’ore [199] come gli orologi italiani, egli non avrebbe avuto motivo alcuno di vantarsi, perocchè le lancette del suo strumento, quando sarebbero state le nove del mattino a bordo, avrebbero indicato nove ore della sera, vale a dire la ventunesima ora dalla mezzanotte — differenza precisamente eguale a quella che esiste tra Londra e il centottantesimo parallelo.

Ma se Fix fosse stato capace di spiegare quest’effetto puramente fisico, Gambalesta, senza dubbio, sarebbe stato incapace, se non di comprenderlo, per lo meno di ammetterlo. E ad ogni modo, se per un caso impossibile l’ispettore di polizia si fosse inopinatamente mostrato a bordo in quel momento, è probabile che Gambalesta, a buon diritto pien di rancore, avrebbe tratto con lui un soggetto affatto differente ed in tutt’altro modo.

Ma dov’era Fix in quel momento?...

Fix era precisamente a bordo del General Grant.

Infatti giungendo a Yokohama, l’agente abbandonando il signor Fogg che si proponeva di ritrovare nella giornata, erasi recato immediatamente dal console inglese. Lì egli aveva finalmente trovato il mandato, che correndogli dietro da Bombay, aveva già quaranta giorni di data — mandato che eragli stato spedito da Hong-Kong con quello stesso Carnatic a bordo del quale lo si credeva. Immaginatevi il dispetto del detective. Il mandato tornava inutile! Il signor Fogg aveva lasciato i possedimenti inglesi! Un atto d’estradizione era ora necessario per arrestarlo!

“E sia! disse tra sè Fix dopo il primo momento di collera. Se il mio mandato non è più valido qui, lo sarà in Inghilterra. Quel furfante pare [200] proprio che voglia ritornare in patria credendo di aver ingannato la polizia. Bene. Io lo seguirò sin là. Quanto al danaro, Dio voglia che ne rimanga! Ma in viaggi, in premi, in processi, in ammende, in elefanti, in spese d’ogni specie, il mio omo ha già lasciato più di cinquemila sterline sulla strada. Alla fin fine, la Banca è ricca!„

Essendosi così deciso, Fix s’imbarcò anch’esso sul General Grant. Egli era a bordo, quando il signor Fogg e mistress Auda vi giunsero. Con sua somma sorpresa, egli riconobbe Gambalesta sotto il suo vestito di giocoliere. Si nascose prestamente nel suo camerino, affine di cansare una spiegazione che poteva compromettere tutto, — e, mercè la quantità dei viaggiatori, egli sperava di non essere visto dal suo nemico, allorchè quel giorno appunto si trovò faccia a faccia con lui a prora della nave.

Gambalesta saltò alla gola di Fix senza altra spiegazione, e, con gran piacere di certi americani che scommessero immediatamente per lui, egli somministrò all’infelice ispettore una solenne grandinata di pugni, che dimostrò l’alta superiorità del pugillato francese sul pugillato inglese.

Quando Gambalesta ebbe finito, si sentì più calmo e sollevato. Fix si rialzò tutto ammaccato, e, guardando il suo avversario, gli disse freddamente:

“È finito?

— Sì, pel momento.

— Allora dobbiamo parlare insieme.

— Io con voi?...

— Nell’interesse del vostro padrone.„

Gambalesta, come soggiogato da quell’imperturbabilità, [201] seguì l’ispettore di polizia, e entrambi si assisero a prora dello steamer.

“Voi mi avete picchiato, disse Fix. Bene. Me l’aspettava. Adesso ascoltatemi. Fin qui io sono stato l’avversario del signor Fogg, ora sono con lui.

— Finalmente! esclamò Gambalesta, voi lo credete un onest’uomo?

— No, rispose freddamente Fix, lo credo un briccone.... Zitto là! non vi movete e lasciatemi dire. Fintantochè il signor Fogg stette sui possedimenti inglesi, ebbi interesse a trattenerlo, aspettando un mandato d’arresto. Tutto quanto feci fu per questo. Io lanciai contro di lui i sacerdoti di Bombay, io vi ubbriacai a Hong-Kong, io vi separai dal vostro padrone, io lo feci mancare alla partenza del piroscafo di Yokohama....„

Gambalesta ascoltava coi pugni stretti.

“Adesso, ripigliò Fix, il signor Fogg sembra tornare in Inghilterra? Sta bene. Lo seguirò fin là. Ma d’ora innanzi, io metterò ad allontanare gli ostacoli del suo cammino tanta cura e tanto zelo quanto ne posi fin qui ad accumularveli. Lo vedete! il mio giuoco è cambiato, ed è cambiato perchè il mio interesse lo impone. Aggiungo che il vostro interesse è pari al mio, perchè in Inghilterra soltanto voi saprete se siete al servizio di un delinquente o di un onest’uomo!„

Gambalesta aveva ascoltato attentissimamente Fix, e fu convinto che Fix parlava in assoluta buona fede.

“Siamo amici? domandò Fix.

— Amici, no, rispose Gambalesta. Alleati, sì, e con le debite riserve, poichè, alla minima apparenza di tradimento, io vi torco il collo.

[202]

— Accettato, disse tranquillamente l’ispettore di polizia.

Undici giorni dopo, il 3 dicembre, il General Grant entrava nella baia della Porta d’Oro, e approdava a San Francisco.

Il signor Fogg non aveva ancora nè perduto nè guadagnato un sol giorno.

[203]

CAPITOLO XXV. Nel quale si dà un’occhiatina a San Francisco in un giorno di meeting.

Erano le sette del mattino, quando Phileas Fogg, mistress Auda e Gambalesta posero piede sul continente americano, — se pure si può dare questo nome al molo galleggiante sul quale sbarcarono. Codesti moli, che si alzano e s’abbassano con la marea, facilitano il carico e lo scarico delle navi. Là vanno ad imbozzarsi i clippers di ogni dimensione, gli steamers di tutte le nazionalità, e quegli steamboats a diversi piani, che fanno il servizio del Sacramento e de’ suoi affluenti. Là s’ammucchiano i prodotti di un commercio che si estende al Messico, al Perù, al Chilì, al Brasile, all’Europa, all’Asia, a tutte le isole dell’Oceano.

Gambalesta, nella sua gioia di toccare alla perfine la terra americana, aveva creduto dover operare il suo sbarco eseguendo un salto pericoloso della più alta scuola. Ma quando ricadde sul molo il cui tavolato era tarlato, mancò poco passasse da parte a parte. Tutto giubilante del modo con cui aveva “preso piede„ sul nuovo continente, l’onesto giovane cacciò un grido formidabile, che [204] fece volar via un’innumerevole frotta di cormorani e di pellicani, ospiti abituali dei moli mobili.

Il signor Fogg, appena sbarcato, s’informò dell’ora in cui partiva il primo treno per Nuova York. Partiva alle sei di sera. Il signor Fogg aveva dunque un’intera giornata da spendere nella capitale californiana. Fece venire una carrozza per mistress Auda e per sè. Gambalesta montò in serpe, e il veicolo, a tre dollari la corsa, si diresse verso International-Hôtel.

Dal posto elevato che occupava, Gambalesta osservava con curiosità, la grande città americana: strade larghe, case basse ben allineate, chiese e templi di un gotico anglosassone, docks immensi, magazzini di deposito come tanti palazzi, taluni in legno, altri in mattoni; nelle strade, molte carrozze, omnibus, tramway (ferrovie a cavalli) e sui marciapiedi ingombri, non solo Americani ed Europei, ma benanco Cinesi e Indiani, — insomma di che comporre una popolazione di più di duecentomila abitanti.

Gambalesta fu non poco sorpreso di quello che vedeva. Egli supponeva di trovare ancora la città leggendaria del 1849, la città dei masnadieri, degli incendiari e degli assassini, accorsi alla conquista delle pepite, quell’immenso cafarnao di tutti gli spostati, dove si giuocava la polvere d’oro, con un revolver da una mano e un coltello dall’altra. Ma il “bel tempo„ era passato. San Francisco presentava ora l’aspetto di una grande città commerciale. L’alta torre del palazzo di città, da cui vigilano le scolte, dominava tutto quell’insieme di vie e di viali, che s’intersecano ad angoli retti in mezzo ai quali risaltano degli squares verdeggianti; [205] indi, una città cinese che pare essere stata importata dal Celeste Impero in una scatola da giocattoli. Non più sombreros, non più camicie rosse alla maniera degli appaltatori di placers, non più Indiani pennuti, ma cappelli di seta e abiti neri, portati da gentlemen dotati di un’attività divorante. Certe vie, tra l’altre Montgommery-street, — il Regent-street di Londra, il boulevard degl’Italiani di Parigi, il Broadway di Nuova York, — erano fiancheggiate da splendide botteghe, che offrivano nelle loro vetrine i prodotti del mondo intero.

Allorchè Gambalesta giunse a International-Hôtel, gli sembrava di non aver mai lasciato l’Inghilterra.

Il pianterreno dell’albergo era occupato da un immenso “bar,„ specie di buffet aperto gratis a qualunque viandante. Carne disseccata, zuppa con le ostriche, biscotto e cacio di Chester vi si smaltivano senza che il consumatore avesse a slacciare la borsa. Egli non pagava che la bevanda, birra, porto o xeres, se gli venisse voglia di rinfrescarsi la bocca. La cosa parve “molto americana„ a Gambalesta.

La trattoria dell’albergo era attraente. Il signor Fogg e mistress Auda presero posto dinanzi ad una tavola e furono abbondantemente serviti in certi piatti lilliputiani da moretti del più bel nero.

Dopo colazione, Phileas Fogg, accompagnato da mistress Auda, lasciò l’albergo per recarsi agli uffici del console inglese, onde far vidimare il passaporto. Sul marciapiede egli trovò il suo servo, che gli chiese prima di partire con la [206] ferrovia del Pacifico, non sarebbe prudente comperare qualche dozzina di carabine Enfield o revolver Colt. Gambalesta aveva udito parlare di Siù e di Pawnies, che fermano i treni come semplici ladri spagnuoli. Il signor Fogg rispose che la era una precauzione inutile, ma lo lasciò libero d’agire a modo suo. Indi, egli si diresse verso gli uffici dell’agente consolare.

Phileas Fogg non aveva fatto duecento passi, che “per caso, casissimo,„ egli incontrò Fix. L’ispettore si mostrò estremamente sorpreso. Come! Il signor Fogg e lui avevano fatto insieme la traversata del Pacifico, e non si erano incontrati a bordo! Ad ogni modo, Fix non poteva essere che onorato di rivedere il gentleman al quale doveva tanto, e, qualora gli affari lo richiamassero in Europa, sarebbe contentissimo di proseguire il suo viaggio in così piacevole compagnia.

Il signor Fogg rispose che l’onore sarebbe stato suo, e Fix — cui, premeva di non perderlo di vista, — gli chiese il permesso di visitare con lui quella curiosa città di San Francisco. Il che venne concesso.

Ecco dunque mistress Auda, Phileas Fogg e Fix a gironzare per le vie. Si trovarono in breve in Montgommery-street, ove l’affluenza della popolazione era enorme. Sui marciapiedi, in mezzo alla strada, sulle rotaie de’ tram-ways, ad onta del passaggio incessante delle diligenze e degli omnibus, sulla soglia delle botteghe, alle finestre di tutte le case, e persino sui tetti, folla innumerevole. Alcuni uomini-cartelloni circolavano in mezzo ai crocchi. Bandiere e banderuole si agitavano al vento. Grida erompevano da ogni parte.

[207]

“Urrà per Kamerfield!

— Urrà per Mandiboy!„

Era un meeting. Tale fu almeno la supposizione di Fix, ed egli la comunicò al signor Fogg, soggiungendo:

“Noi faremo forse bene, signore, di non frammischiarci a questa calca. Ce ne può incoglier male.

— Sicuramente, rispose Phileas Fogg, e i pugni, per essere politici, non cessano di esser pugni!„

Fix si credette in dovere di sorridere udendo questa osservazione, e, affine di vedere senza essere involti nel tafferuglio, mistress Auda, Phileas Fogg e lui presero posto sul pianerottolo superiore di una scalinata che metteva ad un terrazzo situato di prospetto a Montgommery-street. Dinanzi a sè, dall’altro lato della via, tra la mostra di un mercante di carbone e la bottega di un negoziante di petrolio, spiccava una larga scrivania all’aria aperta, verso la quale le diverse correnti della folla sembravano convergere.

Ed ora, perchè mo’ questo meeting? In quale occasione lo si teneva? Phileas Fogg lo ignorava assolutamente. Si trattava forse della nomina di un alto funzionario militare o civile, di un governatore di Stato, di un membro del Congresso? Era lecito congetturarlo, al vedere l’animazione straordinaria che infervorava la città.

In quel momento, un considerevole movimento si manifestò nella folla. Tutte le mani erano in aria. Talune, solidamente chiuse, sembravano alzarsi ed abbassarsi rapidamente in mezzo ai gridi, — modo [208] energico, senza dubbio, per formulare un voto. Una specie di flusso e riflusso agitava la massa che rifluiva. Le bandiere oscillavano, sparivano un istante e ricomparivano fatte a brani. Le ondulazioni della folla si propagavano fino alla scalinata, mentre tutte le teste si dimenavano alla superficie come il mare improvvisamente scosso da una tempesta. Il numero dei cappelli neri diminuiva a vista d’occhio, e per la maggior parte sembravano aver perduto la loro altezza normale.

“È evidentemente un meeting, disse Fix, e la questione che lo provocò dev’essere palpitante. Non sarei sorpreso se si trattasse ancora dell’affare dell’Alabama, quantunque esso sia già risolto.

— Può essere, rispose semplicemente il signor Fogg.

— Ad ogni modo, ripigliò Fix, due campioni sono in campo, l’uno di fronte all’altro; l’onorevole Kamerfield e l’onorevole Mandiboy.„

Mistress Auda, al braccio di Phileas Fogg, guardava con sorpresa quella scena tumultuosa, e Fix stava per chiedere ad un vicino la ragione di quell’effervescenza popolare, allorchè un movimento più vivo si pronunciò. Gli urrà, conditi d’ingiurie, raddoppiarono. L’asta delle bandiere si trasformò in arma offensiva. Non più mani: pugni dappertutto. Dall’alto delle carrozze fermate, dagli omnibus arrestati nella loro corsa, era un ricambio indiavolato di stramazzoni. Ogni cosa serviva di proiettile. Stivali e scarpe descrivevano in aria delle traiettorie molto tese, e parve altresì che qualche revolver frammischiasse [209] alle vociferazioni della folla le sue detonazioni nazionali.

La calca si avvicinò alla scalinata e rifluì sui primi gradini. Uno dei partiti era evidentemente respinto senza che i semplici spettatori potessero riconoscere se il vantaggio rimaneva a Mandiboy o a Kamerfield.

“Credo prudente di ritirarci, disse Fix, cui premeva che il “suo omo„ non ricevesse qualche mala botta o si cacciasse in un brutto imbroglio. Se in tutto questo ci entra per caso l’Inghilterra e che noi siamo riconosciuti, saremo molto compromessi in una baruffa!

— Un cittadino inglese...„ rispose Phileas Fogg.

Ma il gentleman non potè terminare la sua frase. Dietro a lui, da quel terrazzo che precedeva la scalinata, si udirono urli spaventosi. Si gridava: “Urrà! Hip! Hip! per Mandiboy!„ Era una turba di elettori che giungeva alla riscossa, pigliando di fianco i partigiani di Kamerfield.

Il signor Fogg, mistress Auda e Fix si trovarono tra due fuochi. Era troppo tardi per iscantonare. Quel torrente d’uomini, armati di bastoni piombati e di cassetéte era irresistibile. Il signor Phileas Fogg e Fix, preservando la giovane donna, furono maledettamente scrollati. Il signor Fogg, non meno flemmatico che di consueto, volle difendersi con quelle armi naturali che la natura ha poste alla punta delle braccia di qualunque inglese, ma inutilmente. Un enorme omaccione dalla barba rossa e dalla carnagione colorita, largo di spalle, che pareva il capo della turba, alzò il suo formidabile pugno sul signor Fogg, ed avrebbe conciato in brutto modo il nostro [210] gentleman, se Fix, per devozione, non avesse ricevuto il colpo in vece sua. Un’enorme gobba si sviluppò istantaneamente sotto il cappello di seta del detective, trasformato in semplice berretta.

Yankee! disse il signor Fogg, lanciando al suo avversario uno sguardo di profondo disprezzo.

English! rispose l’altro.

— Ci ritroveremo!

— Quando vi piacerà.

— Il vostro nome?

— Colonnello Stam Proctor. Il vostro?

— Phileas Fogg.„

Indi, ciò detto, la marea passò oltre. Fix fu gettato a terra e si rialzò con gli abiti laceri, ma senza ammaccature serie. Il suo soprabito da viaggio si era diviso in due parti inuguali, ed i suoi pantaloni rassomigliavano a quei calzoni di cui certi Indiani, — questione di moda, — non si vestono se prima non ne hanno tolto via il fondo. Ma insomma, mistress Auda era stata risparmiata, e, solo, Fix si era buscato il suo pugno.

“Grazie, disse il signor Fogg all’ispettore, appena furono fuori della folla.

— Non c’è di che, rispose Fix, ma venite via.

— Dove?

— Da un negoziante di abiti fatti.„

Infatti, codesta visita era opportuna. Gli abiti di Phileas Fogg e di Fix erano a brandelli, come se quei due gentlemen si fossero battuti per conto degli onorevoli Kamerfield e Mandiboy.

Un’ora dopo essi erano convenientemente vestiti e riforniti di cappello. Indi ritornarono a International-Hôtel.

[211]

Ivi Gambalesta aspettava il suo padrone, armato di una mezza dozzina di revolver-pugnali a sei colpi. Quand’egli scorse Fix in compagnia del signor Fogg, la sua fronte si oscurò. Ma dappoichè mistress Auda ebbe narrato in poche parole tutto quanto era accaduto, Gambalesta si rasserenò. Evidentemente, Fix non era più un nemico, era un alleato. Egli manteneva la sua parola.

Terminato il pranzo, venne la carrozza che doveva trasportar alla stazione i viaggiatori e i bagagli. Al momento di por piede sulla predella, il signor Fogg disse a Fix:

“Non avete più riveduto quel colonnello Proctor?

— No, rispose Fix.

— Io ritornerò in America per rintracciarlo, disse freddamente Phileas Fogg. Non sarebbe conveniente che un cittadino inglese si lasciasse trattare a quel modo.„

L’ispettore sorrise e non rispose. Ma si vede che il signor Fogg era di quella razza d’Inglesi, che, se non tollerano il duello nel loro paese, si battono all’estero, quando si tratta di sostenere il loro onore.

Alle sei meno un quarto, i viaggiatori giungevano alla stazione e trovavano il treno pronto a partire.

Al momento in cui il signor Fogg stava per imbarcarsi, scorse un impiegato, e raggiungendolo:

“Amico, gli diss’egli, ci sono stati disordini oggi a San Francisco?

— No, signore, rispose l’impiegato. Era un meeting organizzato per un’elezione.

[212]

— L’elezione di un generale in capo, senza dubbio? domandò il signor Fogg.

— No, signore, di un giudice conciliatore.„

A questa risposta, Phileas Fogg salì nel vagone, e il treno partì a tutto vapore.

[213]

CAPITOLO XXVI. Nel quale si piglia il treno espresso della ferrovia del Pacifico.

Ocean to Ocean, — così dicono gli Americani, — e queste tre parole dovrebbero essere la denominazione generale del grand trunk, ossia della ferrovia che attraversa gli Stati Uniti d’America nella loro massima larghezza. Ma in realtà, il Pacific-rail-road si divide in due parti distinte: Central Pacific tra San Francisco e Ogden, e Union Pacific tra Ogden e Omaha. Qui si riuniscono cinque linee distinte che mettono Omaha in comunicazione frequente con Nuova York.

Nuova York e San Francisco sono dunque presentemente riuniti da un nastro di metallo ininterrotto che misura non meno di 3786 miglia. Tra Omaha e il Pacifico la strada ferrata valica una contrada tuttora frequentata dagl’Indiani e dalle bestie feroci, — vasta estensione di territorio che i Mormoni incominciarono a colonizzare verso il 1845, dopo che furono scacciati dall’Illinese.

In passato, nelle circostanze più favorevoli, [214] occorrevano sei mesi per andare da Nuova York a San Francisco. Ora vi si mettono sette giorni.

Fu nel 1862 che, ad onta dell’opposizione dei deputati del Sud, che volevano una via più meridionale, il tracciato del rail road fu stabilito fra il quarantesimo e il quarantaduesimo parallelo. Il presidente Lincoln, di sì compianta memoria, fissò egli medesimo, nello Stato di Nebraska, alla città di Omaha, la testa di linea della nuova rete. I lavori furono subito incominciati e proseguiti con quella attività americana che non ama gli incartamenti nè la burocrazia. La rapidità della mano d’opera non doveva nuocere per nulla affatto alla buona esecuzione della strada. Nella prateria si procedeva in ragione di un miglio e mezzo al giorno. Una locomotiva, correndo sui binarii del dì prima, portava i binari del dì dopo, e correva sulla loro superficie mano mano venivano collocati.

Il Pacific rail-road getta diverse diramazioni sul suo tracciato, negli Stati di Jona, del Kansas, del Colorado e dell’Oregon. Lasciando Omaha, esso fiancheggia la sponda sinistra del fiume Platte sino allo sbocco del tronco del nord, segue il tronco del sud, attraversa i terreni di Laramia e i monti Wahsath, gira intorno al Lago Salato, giunge alla Città del Lago Salato, capitale dei Mormoni, s’interna nella valle della Tuilla, rasenta il deserto americano, i monti Cédar e Humboldt, il fiume Humboldt, la Sierra Nevada, e ridiscende per Sacramento, sino al Pacifico, senza che tale tracciato superi in pendenza centododici piedi per miglio, anco nel valico delle Montagne Rocciose.

[215]

Tale era quella lunga arteria che i treni percorrevano in sette giorni, e che stava per permettere all’onorevole Phileas Fogg, — egli lo sperava almeno, — d’imbarcarsi, l’11, a Nuova York, sul piroscafo di Liverpool.

Il vagone occupato da Phileas Fogg era una specie di lungo omnibus che riposava sopra due treni a quattro ruote ciascuno, la cui mobilità permette di affrontare delle curve di piccolo raggio. Nell’interno punto scompartimenti: due filari di sedili, disposti dai lati, perpendicolarmente all’asse, e tra i quali era riservato un passaggio che conduceva in gabinetti di teletta ed altri, di cui ciascun vagone era provvisto. Per tutta la lunghezza del treno i vagoni comunicavano fra loro per mezzo di passatoi, e i viaggiatori potevano circolare da un’estremità all’altra del convoglio, che offriva loro vagoni-saloni, vagoni-terrazze, vagoni-ristoranti e vagoni-caffè. Non vi mancavano che i vagoni-teatri; ma un giorno ci saranno anche quelli.

Sui passatoi circolavano continuamente mercanti di libri e di giornali spacciando la loro mercanzia, e venditori di liquori, di commestibili, di sigari, che non mancavano di avventori.

I viaggiatori erano partiti dalla stazione di Oakland alle sei di sera. Faceva già notte, — una notte fredda, cupa, con un cielo ingombro da nubi che minacciavano di risolversi in neve. Il treno non camminava con grande rapidità. Tenendo conto delle fermate, esso non percorreva più di venti miglia all’ora, celerità che doveva, però, bastargli per correre gli Stati Uniti nei tempi regolamentari.

[216]

Si ciarlava poco nel vagone. E poi i viaggiatori incominciavano a sentire il bisogno di dormire. Gambalesta si trovava collocato accanto all’ispettore di polizia, ma non gli parlava. Dopo gli ultimi avvenimenti, le loro relazioni eransi notevolmente raffreddate. Non più simpatie, non più intimità. Fix non si era cangiato in nulla, ma Gambalesta si manteneva invece in un’assoluta riserva, pronto al menomo sospetto a strangolare il suo antico amico.

Un’ora dopo la partenza del treno la neve cadde, — neve sottile, che non poteva, fortunatamente, ritardare il cammino del convoglio. Non si scorgeva altro dalle finestre che un’immensa tovaglia bianca, sulla quale, dipanando le sue volute, il vapore della locomotiva sembrava grigiastro.

Alle otto uno steward (cameriere) entrò nel vagone ed annunciò ai viaggiatori che l’ora di dormire era suonata. Quel vagone era uno sleeping-car[16], che, in pochi minuti, fu trasformato in dormitorio; le spalliere dei sedili vennero ripiegate, dei guanciali accuratamente affardellati si srotolarono con un sistema ingegnoso, dei camerini furono improvvisati in pochi istanti, e ciascun viaggiatore ebbe in un baleno a sua disposizione un letto comodo, che fitte cortine difendevano da qualunque sguardo indiscreto. Le lenzuola erano bianche, i guanciali soffici. Non c’era che da coricarsi e dormire, — il che ognuno fece, come se si fosse trovato nel comodo camerino di un piroscafo, mentre che il treno correva a tutto vapore attraverso lo Stato di California.

[217]

In quella porzione del territorio che si estende tra San Francisco e Sacramento, il suolo è un po’ accidentato. Quella parte della ferrovia, sotto il nome di Central Pacific road, prese dapprima Sacramento per punto di partenza, e si avanzò verso l’est incontro all’altro tronco che partiva da Omaha. Da San Francisco alla capitale della California, la linea correva direttamente al nord-est, fiancheggiando l’American-River, fiume che si versa nella baia di San Pablo.

Le centoventi miglia comprese fra queste due importanti città furono percorse in sei ore, e verso mezzanotte, mentre dormivano il loro primo sonno, i viaggiatori passarono per Sacramento. Essi non videro dunque nulla di quella considerevole città, sede della legislatura dello Stato di California, nè le sue belle piazze, nè le sue strade larghe, nè i suoi alberghi splendidi, nè i suoi squares, nè i suoi tempii.

Uscendo da Sacramento, il treno, dopo aver oltrepassato le stazioni di Junction, di Roclin, d’Auburn e di Colfax, s’internò nelle roccie della Sierra-Nevada. Erano le sette del mattino, allorchè si passò per la stazione di Cisco. Un’ora dopo, il dormitorio era diventato un vagone ordinario, e i viaggiatori potevano attraverso i cristalli, scorgere i punti di vista pittoreschi di quel montagnoso paese. Il tracciato del treno obbediva ai capricci della Sierra: qui aggrappato ai fianchi della montagna, là sospeso sull’alto dei precipizii, evitando gli angoli scabri con delle curve audaci, slanciandosi in certe gole strette che si dovevano credere senza uscita. La locomotiva, scintillante come un reliquario, col suo gran [218] fanale che gettava bagliori rossastri, la sua campana inargentata, il suo scaccia-vacche, che si protendeva come uno sperone, confondeva i suoi sibili e i suoi muggiti a quelli dei torrenti e delle cascate, e attorceva il suo fumo ai negri rami degli abeti.

Pochi o punto gallerie, nè ponti sulla strada. Il rail-road girava il fianco delle montagne, non cercando nella linea retta il più corto cammino da un punto ad un altro, e senza far violenza alla natura.

Verso le nove, per la valle di Carson, il treno penetrava nello Stato di Nevada, seguendo sempre la direzione del nord-est. A mezzodì, esso lasciava Reno, dove i viaggiatori ebbero venti minuti per far colazione.

Da quel punto in poi la strada ferrata, costeggiando Humboldt-River, si alzò per alcune miglia verso il nord, seguendo il corso di quel fiume. Indi ripiegò verso l’est, e non doveva più abbandonare il corso d’acqua prima di giungere agli Humboldt-Ranges, da cui esso nasce, quasi all’estremità orientale dello Stato di Nevada.

Dopo aver fatto colazione, il signor Fogg, mistress Auda e i loro compagni ripigliarono il loro posto nel vagone. Phileas Fogg, la giovane donna, Fix e Gambalesta, comodamente seduti, guardavano il paesaggio variato che passava innanzi ai loro occhi, — vaste praterie, montagne che si profilavano all’orizzonte, creeks dalle acque rapide e spumose. Talvolta un gran armento di bisonti, che s’ammassava in lontananza, appariva come una diga mobile. Quegl’innumerevoli eserciti di ruminanti oppongono spesso un insormontabile [219] ostacolo al passaggio dei treni. Si son viste migliaia di questi animali sfilare per parecchie ore in fitta schiera, attraverso il rail-road. La locomotiva è allora costretta a fermarsi ed aspettare che la strada ritorni sgombra.

Ciò accadde appunto in questa circostanza. Verso le tre di sera, un armento di dieci o dodicimila teste sbarrò il binario. La locomotiva dopo aver moderato la sua celerità, tentò di avanzare il suo sperone nel fianco dell’immensa colonna, ma dovette fermarsi dinanzi all’impenetrabile massa.

Si vedevano quei ruminanti, — quei “buffalos„ come li chiamano impropriamente gli americani, — camminare così col loro passo tranquillo, emettendo di tanto in tanto formidabili belati. Avevano una corporatura superiore a quella dei tori d’Europa, le gambe e la coda corte, il dorso emergente e formante una gobba muscolare, le corna scostate alla base, la testa, il collo e le spalle coperte da una criniera a lunghi peli. Non era neppur da pensare di fermare quella emigrazione. Quando i bisonti hanno adottato una direzione, nulla giova a farli deviare o modificare il loro cammino. È un torrente di carne viva, che nessuna diga potrebbe contenere.

I viaggiatori, sparsi sui passatoi, guardavano quel curioso spettacolo. Ma colui che doveva avere maggior fretta di tutti, senza dubbio, Phileas Fogg, era rimasto al suo posto ed aspettava filosoficamente che piacesse ai bufali di sgombrargli il passo. Gambalesta era furente pel ritardo che cagionava quell’agglomerazione di animali. Egli avrebbe voluto scaricare contro di essi il suo arsenale di revolver.

[220]

“Che paese! esclamò egli, semplici buoi che fermano i treni, e che se ne vanno al passo di processione, senza neppur accorgersi che imbarazzano la circolazione! Perdinci! Vorrei proprio sapere se il signor Fogg aveva previsto questo contrattempo nel suo programma! E quel macchinista che non osa lanciare la sua macchina in mezzo a quelle bestie!„

Il macchinista non aveva tentato di abbattere l’ostacolo ed aveva agito prudentemente. Egli avrebbe schiacciato senza dubbio i primi bufali investiti dallo sperone della locomotiva; ma, per potente che ella fosse, la macchina sarebbe stata fermata ben presto, un disguido si sarebbe inevitabilmente verificato, e il treno sarebbe rimasto in asso.

Il meglio era dunque aspettare pazientemente, salvo poscia a riacquistare il tempo perduto con un acceleramento del treno. La sfilata dei bisonti durò tre grandi ore, e la strada non ritornò libera che al cader della notte. In quel momento le ultime file della mandra attraversavano il binario, mentre le prime sparivano già al disotto dell’orizzonte del sud.

Erano dunque le otto quando il treno valicò le gole degli Humboldt-Ranges, e le nove e mezzo allorchè penetrò nel territorio dell’Utah, la regione del Gran Lago Salato, il curioso paese dei Mormoni.

[221]

CAPITOLO XXVII. Nel quale Gambalesta segue, con una celerità di venti miglia all’ora, un corso di Storia Mormona.

Durante la notte dal 5 al 6 dicembre, il treno corse al sud-est sopra una estensione di circa cinquanta miglia; indi risalì di altrettanto verso il nord-est, avvicinandosi al Gran Lago Salato.

Gambalesta, verso le nove del mattino, andò a pigliar aria sui passatoi. Il tempo era freddo, il cielo grigio, ma non nevicava più. Il disco del sole, allargato dalle nebbie, appariva come un’enorme moneta d’oro, e Gambalesta si occupava a calcolarne il valore in lire sterline, quando fu distratto da quell’utile lavoro dall’apparizione di un personaggio molto strano.

Questo personaggio, che era salito nel treno alla stazione di Elko, era un uomo di alta statura, molto bruno, mustacchi neri, calze nere, cappello di seta nero, panciotto nero, pantaloni neri, cravatta bianca, guanti di pelle di cane. Pareva un reverendo. Egli andava da un’estremità del treno all’altra, e sullo sportello d’ogni [222] vagone, incollava con delle ostie un avviso scritto a mano.

Gambalesta si avvicinò e lesse sopra una di quei manifesti che l’onorevole elder (seniore) William Hitch, missionario mormone, approfittando della sua presenza sul treno N. 48, farebbe, dalle undici a mezzogiorno, nel carro N. 117, una conferenza sul Mormonismo — invitando ad udirla tutti i gentleman vogliosi d’istruirsi circa i misteri della religione dei “Santi degli ultimi giorni.„

“Sicuro, vi andrò,„ disse tra sè Gambalesta, che altro non sapeva del Mormonismo che i suoi usi poligami, base della società mormona.

La nuova si sparse rapidamente nel treno, che trasportava un centinaio di viaggiatori. Di questo numero, trenta al più, allettati dall’originalità della conferenza, occupavano a undici ore i sedili del carro N. 117, Gambalesta figurava in prima riga dei fedeli. Nè il suo padrone, nè Fix avevano creduto doversi incomodare.

All’ora stabilita, l’elder William Hitch, si alzò, e con voce alquanto irritata e come se fosse stato contradetto in anticipazione, esclamò:

“Io vi dico, io, che Joe Smyth è un martire, che suo fratello Hyram è un martire, e che le persecuzioni del governo dell’Unione contro i profeti, quanto prima faranno un martire anche di Brigham Young. Chi oserebbe sostenere il contrario?„

Nessuno si peritò a contraddire il missionario, la cui esaltazione contrastava colla sua fisionomia naturalmente calma. Ma, senza dubbio, la sua collera si spiegava da questo fatto che il Mormonismo era attualmente sottomesso a dure prove. [223] Infatti il governo degli Stati Uniti aveva di recente, e non senza fatica, posto al dovere quei fanatici indipendenti; si era impadronito dell’Utah, e lo aveva assoggettato alle leggi dell’Unione, dopo aver incarcerato Brigham Young, accusato di ribellione e di poligamia. D’allora in poi i discepoli del profeta raddoppiavano i loro sforzi, e in attesa degli atti, resistevano con la parola alle pretese del Congresso.

Come si vede, l’elder William Hitch faceva del proselitismo persino in ferrovia.

Ed allora egli raccontò, accalorando la sua narrazione con scoppi di voce e violenza di gesti, la storia del Mormonismo, dai tempi biblici: “come, in Israele, un profeta mormone della tribù di Giuseppe pubblicò gli annali della religione nuova, e si legò a suo figlio Mormon; come molti secoli più tardi, una traduzione di quel prezioso libro, scritto in caratteri egiziani, fu fatta da Giuseppe Smith, juniore, colono dello Stato di Vermont, che si rivelò profeta mistico nel 1825; come, finalmente, un messaggiero celeste gli apparve in una foresta luminosa e gli consegnò gli annali del Signore.„

In quel momento, alcuni ascoltanti, poco allettati dalla narrazione retrospettiva del missionario, lasciarono il vagone; ma William Hitch, continuando, raccontò “come Smith juniore, riunendo suo padre, i suoi due fratelli e alcuni discepoli, fondò la religione dei Santi degli ultimi giorni, — religione che, adottata non solo in America, ma in Inghilterra, in Scandinavia, in Germania, annovera tra’ suoi fedeli degli artigiani ed anco molte persone che esercitano professioni liberali; [224] come una colonia fu fondata nell’Ohio; come un tempio venne innalzato al prezzo di duecentomila dollari e una città edificata a Kirkland; come Smith diventò un audace banchiere e ricevette da un semplice espositore di mummie un papiro contenente una narrazione scritta dalla mano d’Abramo ed altri celebri Egiziani.„

Questa narrazione diventando lunghetta, le file dell’uditorio si diradarono ancora, e il pubblico rimase composto di non più di una ventina di persone.

Ma l’elder, senz’affliggersi di questa diserzione, raccontò con molti particolari “come qualmente Joe Smith fece bancarotta nel 1837; come qualmente i suoi azionisti rovinati lo intonacarono di pece e lo rotolarono nelle penne; come qualmente lo si ritrovò, più onorevole ed onorato che mai, parecchi anni dopo, a Indipendenza, nel Missurì, e capo di una comunità fiorente, che annoverava nientemeno che tremila discepoli, e come allora perseguitato dall’odio dei gentili, dovette fuggire nel Far-West (estremo occidente) americano.„

Dieci uditori erano ancora presenti, e tra essi l’onesto Gambalesta che ascoltava tutt’orecchi. Per tal modo egli venne a sapere come, dopo lunghe persecuzioni, Smith ricomparve nell’Illinese, e fondò nel 1839, sulle sponde del Mississippì, Nauvoo la-Bella, la cui popolazione ascese sino a venticinquemila anime; come Smith ne divenne il sindaco, il giudice supremo e il generale in capo; come nel 1843, egli propose la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti, e come infine, attirato in un agguato, a Cartagine, [225] egli fu gettato in prigione ed assassinato da una banda di uomini mascherati.

In questo momento Gambalesta era assolutamente solo nel vagone, e l’elder guardandolo in faccia, affascinandolo con le sue parole, gli ricordò che due anni dopo l’assassinio di Smyth, il suo successore, il profeta inspirato, Brigham Young, abbandonando Nauvoo, andò a stabilirsi sulle rive del Lago Salato, e che sopra quell’ammirabile territorio, in mezzo a quella contrada fertile, sulla strada degli emigranti che attraversavano l’Utah per recarsi in California, la nuova colonia, mercè i principii poligami del Mormonismo, prese un’estensione enorme.

“Ed ecco, soggiunse William Hitch, ecco perchè la gelosia del Congresso si è sfogata contro di noi! ecco perchè i soldati dell’Unione hanno calpestato il suolo dell’Utah! ecco perchè il nostro capo, il profeta Brigham Young, venne incarcerato contro ogni giustizia! Cederemo noi alla forza? Mai! Scacciati dal Vermont, scacciati dall’Illinese, scacciati dall’Ohio, scacciati dal Missuri, scacciati dall’Utah, noi troveremo ancora qualche territorio indipendente nel quale pianteremo le nostre tende. — E voi, mio fedele, soggiunse l’elder fissando sul suo unico uditore degli sguardi corrucciati, pianterete voi la vostra all’ombra della nostra bandiera?

— No,„ rispose bravamente Gambalesta, che scappò via alla sua volta, lasciando l’energumeno a predicare nel deserto.

Ma, durante la conferenza, il treno aveva camminato rapidamente, e verso mezz’ora dopo mezzodì, toccava il Gran Lago Salato, alla sua punta [226] nord-ovest. Da lì si poteva abbracciare, sopra un vasto perimetro, l’aspetto di quel mare interno, che porta esso pure il nome di Mar Morto, nel quale si gitta un Giordano d’America. Lago ammirabile, incorniciato da belle roccie selvaggie, a larghe basi incrostate di sale bianco, stupendo bacino d’acqua che copriva in passato uno spazio più vasto, ma col tempo, le sue sponde, emergendo a poco a poco, ridussero la sua superficie, accrescendone la profondità.

Il Lago Salato, lungo circa settanta miglia e largo trentacinque, è situato a tre miglia e ottocento piedi al disopra del livello del mare. Affatto diverso dal Lago Asfaltide, la cui depressione accusa milleduecento piedi al disotto, la sua salsedine è considerevole, e le sue acque tengono in dissoluzione il quarto del loro peso di materia solida. Il loro peso specifico è di 1170, quello dell’acqua distillata essendo 1000. Perciò i pesci non vi possono vivere. Quelli che vi sono gettati dal Giordano, dal Weber e da altri creeks, vi periscono presto; ma non è vero che la densità delle acque del Lago Salato sia tale che un uomo non vi si possa tuffare.

Intorno al lago la campagna era ammirabilmente coltivata, perchè i Mormoni se ne intendono nei lavori della terra; ranchos o corrals (specie di recinti) per gli animali domestici, campi di frumento, di granoturco, di sorgo, praterie lussureggianti, dovunque siepi di rosai selvatici, gruppi di acacie e di euforbie, tale sarebbe stato l’aspetto di quella contrada sei mesi più tardi, ma in quel momento il suolo scompariva sotto un sottile strato di neve che lo incipriava leggermente.

[227]

Alle due i viaggiatori scendevano alla stazione di Ogden. Siccome il treno non doveva ripartire che alle sei, il signor Fogg, mistress Auda e i loro due compagni avevano il tempo di recarsi alla Città dei Santi pel piccolo tronco che si stacca dalla stazione di Ogden.

Due ore bastavano a visitare quella città affatto americana, e come tale, edificata sul modello di tutte le città dell’Unione, — vaste scacchiere a lunghe linee fredde, con “la tristezza lugubre degli angoli retti,„ secondo l’espressione di Vittor Hugo. Il fondatore della Città dei Santi non poteva sottrarsi a quel bisogno di simmetria che distingue gli anglossassoni. In quel singolare paese, dove gli uomini non sono certamente all’altezza delle istituzioni, tutto si fa con la squadra alla mano, le città, le case e le stoltezze.

Alle tre, i viaggiatori passeggiavano dunque per le strade della città, edificata tra la riva del Giordano e le prime ondulazioni dei monti Wahsatch. Essi vi notarono poco o punto chiese; ma come monumenti, la casa del profeta, la Court house (palazzo dei Tribunali) e l’arsenale; indi, case di mattoni azzurrastri con verande e portici, circondate da giardini, fiancheggiate da acacie, da palmizi e da carrubbi. Un muro di argilla e di ciottoli, costruito nel 1853, cingeva la città. Nella via principale, dove si tiene il mercato, si ergevano alcuni palazzi adorni di bandiere, e fra gli altri, Lake-Salt-house (palazzo di città).

Il signor Fogg e i suoi compagni non trovarono la città molto popolata. Le strade erano quasi deserte, ad eccezione della parte del Tempio, ove non giunsero se non dopo aver attraversato parecchi [228] quartieri circondati da palizzate. Le donne erano in buon numero, il che dipende dalla composizione singolare delle famiglie mormone. Non bisogna credere però che tutti i Mormoni siano poligami. Non c’è obbligo, ma sono le cittadine di Utah che aspirano specialmente ad essere sposate, poichè, secondo la religione del paese, il cielo mormone non ammette al possedimento delle sue beatitudini i celibi del sesso femminile. Quelle povere creature non parevano nè agiate nè felici. Talune, le più ricche senza dubbio, portavano una giacchetta di seta nera aperta alla vita, sotto un cappuccio od uno scialle molto modesto. Le altre erano vestite semplicemente di tela.

Gambalesta, lui, nella sua qualità di giovane di convinzioni, non guardava senza un certo spavento quelle Mormone incaricate di fare, in molte, la felicità di un solo Mormone. Nel suo buon senso, egli compiangeva sopratutto il marito. Gli pareva terribile cosa avere a guidare tante signore alla volta tramezzo alle vicissitudini della vita, condurle così in frotta sino al paradiso mormone, con la prospettiva di ritrovarvele per l’eternità in compagnia del glorioso Smyth, che doveva formar l’ornamento di quel luogo di delizie. Decisamente egli non si sentiva la vocazione, e trovava, — forse con un po’ d’illusione — che le cittadine di Great-Lake-City lanciavano sulla sua persona degli sguardi un po’ inquietanti.

Fortunatamente il suo soggiorno nella Città dei Santi non doveva prolungarsi. Alle quattro meno qualche minuto i viaggiatori si ritrovavano alla stazione e ripigliavano posto nei loro vagoni.

Il fischio si fece udire, ma al momento che le [229] ruote motrici della locomotiva, pattinando sulle rotaie, cominciavano ad imprimere al treno una certa velocità, si udirono grida di “Fermate! fermate!„

Non si ferma un treno in cammino. Il gentleman, che proferiva queste grida, era evidentemente un Mormone in ritardo. Egli correva a precipizio. Fortunatamente per lui, la stazione non aveva nè porte nè barriere. Egli si slanciò dunque sulla via, saltò sulla predella dell’ultima carrozza, e cadde anelante sopra un sedile del vagone.

Gambalesta, che aveva seguito con emozione gl’incidenti di quella ginnastica, sen venne a contemplare il ritardatario, al quale s’interessò vivamente, quando venne a sapere che quel cittadino dell’Utah erasi così dato alla fuga per mettere fine ad una scenetta di famiglia.

Allorchè il Mormone ebbe ripreso fiato, Gambalesta si arrischiò a chiedergli garbatamente quante mogli avesse, — al modo in cui aveva preso il largo, gliene supponeva una ventina almeno.

“Una, signore! rispose il Mormone alzando le braccia al cielo, una ed era abbastanza!„

[230]

CAPITOLO XXVIII. Nel quale Gambalesta non riesce a far intendere il linguaggio della ragione.

Il treno, lasciando Great-Salt-Lake e la stazione di Ogden, salì durante un’ora verso il nord, sino a Veber-River, avendo percorso novecento miglia all’incirca da S. Francisco. Da quel punto in avanti, esso ripigliò la direzione dell’est tramezzo ai massi accidentati dei monti Wahsatch. Precisamente in questa parte del territorio compresa tra le dette montagne e le Montagne Rocciose propriamente dette, gl’ingegneri americani si trovarono alle prese con le più serie difficoltà. Perciò in quel tratto la sovvenzione del governo dell’Unione ascese a quarantottomila dollari per miglio, mentre non era che di sedicimila dollari in pianura, ma gli ingegneri, come fu già detto, non violentarono la natura, giuocarono con lei d’astuzia, girando le difficoltà, e per arrivare al gran bacino, una sola galleria, lunga quattordicimila piedi, venne scavata in tutta la lunghezza del rail-road.

Gli era appunto al Lago Salato che il tracciato aveva raggiunto il sommo dell’altezza. Da questo [231] punto, il suo profilo descriveva una curva molto allungata, abbassandosi verso la valle del Bitter-Creek, per risalire sino al punto di divisione delle acque tra l’Atlantico e il Pacifico. I rii erano in buon numero in quell’alpestre regione. Fu mestieri valicare sopra dei ponticelli il Muddy, il Green ed altri. Gambalesta diveniva più impaziente mano mano che s’avvicinava alla meta. Anche Fix, alla sua volta, avrebbe voluto essere già uscito da quella difficile contrada; egli temeva i ritardi, paventava gli accidenti, ed aveva più fretta dello stesso Phileas Fogg di porre il piede sulla terra inglese.

Alle dieci di sera il treno si fermava alla stazione di Fort-Bridger, che lasciò quasi subito, e venti miglia più lontano, entrava nello Stato di Wyming — l’antico Dakota, — seguendo tutta la valle di Bitter-Creek, dove scorre una parte delle acque che formano il sistema idrografico del Colorado.

La domane, 7 dicembre, ci fu un quarto d’ora di fermata alla stazione di Green-River. La neve era caduta durante la notte molto abbondantemente, ma, mista alla pioggia, mezzo liquefatta, non poteva impacciare il cammino del treno. Tuttavia quel cattivo tempo non mancò d’inquietare Gambalesta, poichè l’accumulamento delle nevi, impastoiando le ruote dei vagoni, avrebbe certamente compromesso il viaggio.

— Affè, che idea, diceva tra sè, ebbe mai il mio padrone di viaggiare durante l’inverno! Non poteva mo’ aspettare la bella stagione per aumentare le probabilità a suo favore?

Ma in quella che l’onesto giovane non si preoccupava [232] che dello stato del cielo e dell’abbassamento della temperatura, mistress Auda risentiva timori più vivi, che provenivano da un’altra causa.

Infatti alcuni viaggiatori erano scesi dai loro vagoni, e passeggiavano sulla spianata della stazione di Green-River, aspettando la partenza del treno. Ora, attraverso il cristallo, la giovane signora riconobbe in uno d’essi il colonnello Stamp Proctor, quell’americano che si era condotto tanto villanamente rispetto a Phileas Fogg dorante il meeting di San Francisco. Mistress Auda, non volendo esser vista, si ripiegò indietro.

Questa circostanza impressionò vivamente la giovane donna. Essa erasi affezionata all’uomo che le dava ogni giorno, per freddamente che fosse, delle prove di assoluta devozione. Ella non comprendeva, senza dubbio, tutta la profondità del sentimento che le ispirava il suo salvatore, ed a questo sentimento ella non dava fin allora che il nome di riconoscenza, ma a sua insaputa, c’era più di questo. Cosicchè il suo cuore ebbe come una stretta quando ella riconobbe il grossolano personaggio al quale il signor Fogg voleva presto o tardi domandar ragione della sua condotta. Evidentemente era il puro caso che aveva tratto in quel treno il colonnello Proctor, ma egli c’era, e bisognava impedire a qualunque costo che Phileas Fogg scorgesse il suo avversario.

Mistress Auda, allorchè il treno si fu riposto in cammino, approfittò d’un momento che il signor Fogg sonnecchiava, per porre Fix e Gambalesta al corrente della situazione.

— Quel Proctor nel treno! esclamò Fix. Ebbene [233] rassicuratevi, signora, prima d’aver a che fare col signor Fogg, egli avrà da farla con me! E mi pare che in tutto ciò sono ancor io che ho ricevuto i più gravi insulti.

— E poi, aggiunse Gambalesta, m’incarico io di lui, per colonnello ch’e’ sia.

— Signor Fix, ripigliò mistress Auda, il signor Fogg non lascierà a nessuno la cura di vendicarlo. Egli è uomo, l’ha detto, da ritornare apposta in America per rintracciare quell’insultatore. Se dunque vede il colonnello Proctor, noi non potremo impedire uno scontro, che può produrre deplorevoli risultati. Quel che importa è che non lo veda.

— Avete ragione, signora, rispose Fix, uno scontro potrebbe perder tutto. Vincitore o vinto, il signor Fogg sarebbe posto in ritardo, e....

— E, soggiunse Gambalesta, ciò là darebbe vinta ai gentleman del Reform-Club. Fra quattro giorni noi saremo a Nuova York! Ebbene, se durante quattro giorni il mio padrone non lascia il suo vagone, si può sperare che il caso non lo metta faccia a faccia con quel maledetto americano, che Dio confonda! Ora sapremo ben noi impedirlo....

La conversazione fu sospesa. Il signor Fogg si era risvegliato, e guardava la campagna attraverso al cristallo macchiettato di neve. Ma, più tardi, e senza essere udito dal suo padrone, nè da mistress Auda, Gambalesta disse all’ispettore di polizia:

— Vi battereste poi veramente per lui?

— Farò tutto per ricondurlo vivo in Europa! rispose semplicemente Fix, con un accento che dinotava una volontà implacabile.

[234]

Gambalesta sentì come un fremito corrergli pel corpo, ma le sue convinzioni a riguardo del suo padrone non cedettero.

Ed ora eravi un mezzo qualunque per trattenere il signor Fogg in quello scompartimento onde prevenire ogni incontro tra il colonnello e lui? Ciò non poteva essere difficile, chè il gentleman era d’indole poco irrequieta e poco curiosa. Ad ogni modo, Fix credette aver trovato cotesto mezzo, poichè, da lì a pochi istanti, egli disse a Phileas Fogg:

— Come sono lunghe e lente, o signore, le ore che si passano in ferrovia!

— Infatti, rispose il gentleman, ma passano.

— A bordo dei piroscafi, ripigliò l’ispettore, voi avevate l’abitudine di fare il vostro whist?

— Sì, rispose Phileas Fogg, ma qui sarebbe difficile. Non ho nè carte nè compagni.

— Oh! le carte troveremo certamente da comperarle. Si vende di tutto nei vagoni americani. Quanto ai compagni, se per caso, signora....

— Certamente, signore, rispose vivamente la giovane donna, io conosco il whist. Ciò fa parte dell’educazione inglese.

— Ed io, ripigliò Fix, ho qualche pretesa a cotesto giuoco. Dunque potremo giocare in tre col morto....

— Come volete, signore, rispose Phileas Fogg, contentissimo di tornare al suo giuoco favorito, anco in ferrovia.

Gambalesta fu spedito alla ricerca dello steward, e ritornò subito con due mazzi completi, marche, gettoni e una tavoletta coperta di panno. Non ci mancava nulla. Il giuoco incominciò. Mistress [235] Auda conosceva discretamente il whist e ricevette anzi dei complimenti dal severo Phileas Fogg. Quanto all’ispettore, egli era di primissima forza, e degno di tener testa al gentleman.

— Ora, disse tra sè Gambalesta, lo teniamo. Non si moverà più!

Alle undici del mattino, il treno era giunto al punto di spartizione delle acque dei due oceani. Era a Passe-Bridger, ad un’altezza di settemila cinquecentoventiquattro piedi inglesi al disopra del livello del mare, uno dei punti più alti toccati dal profilo del tracciato in quel passaggio attraverso le Montagne Rocciose. Ancora duecento miglia circa, e i viaggiatori si troverebbero finalmente su quelle lunghe pianure che si estendono fino all’Atlantico, e che la natura rendeva così propizie alla costruzione di una strada ferrata.

Sul versante del bacino atlantico si vedevano già i primi rii affluenti o subaffluenti del North-Platte-River. Tutto l’orizzonte del nord e dell’est era coperto da un’immensa cortina semicircolare, che forma la porzione settentrionale dei Rocky-Mountains, dominata dal picco di Laramia. Tra quest’incurvatura e la linea di ferro si estendevano vaste pianure, largamente irrigate. Sulla destra del rail-road si addossavano le prime salite del masso montagnoso che s’arrotonda al sud sino alle sorgenti del fiume dell’Arkansas, uno dei grandi tributarii del Missurì.

Mezz’ora dopo mezzodì, i viaggiatori intravedevano per un istante il forte Halleck che domina quella contrada. Ancora poche ore, e la traversata delle Montagne Rocciose sarebbe compiuta. Si poteva dunque sperare che nessun accidente [236] segnalerebbe il passaggio del treno, traverso quella difficile regione. La neve aveva cessato di cadere. Il tempo si metteva al freddo asciutto. I grandi uccelli, spaventati dalla locomotiva, fuggivano lontano. Nessuna belva, orso nè lupo, si mostrava sul piano. Era il deserto nella sua immensa nudità.

Dopo una buona colazione, servita sullo stesso vagone, il signor Fogg e i suoi compagni si erano rimessi al loro interminabile whist, allorchè violenti fischi colpirono il loro orecchio. Il treno si fermò.

Gambalesta cacciò la testa dallo sportello, e non vide nulla che motivasse quella fermata. Nessuna stazione era in vista.

Mistress Auda e Fix poterono temere per un istante che il signor Fogg pensasse di scendere sulla strada. Ma il gentleman si contentò di dire al suo servo:

— Guardate un po’ che c’è.

Gambalesta si slanciò fuori del vagone. Una quarantina di viaggiatori avevano già lasciato il loro vagone, e tra essi, il colonnello Stamp Proctor.

Il treno era giunto dinanzi ad un disco girato al rosso che chiudeva la strada. Il macchinista e il conduttore essendo discesi, discutevano con qualche vivacità con un cantoniere, che il capostazione di Medicine Bow, la stazione vicina, aveva mandato incontro al treno. Alcuni viaggiatori si erano accostati e pigliavano parte alla discussione, — fra gli altri il suddetto colonnello Proctor, col suo linguaggio altiero e i suoi gesti imperiosi.

[237]

Gambalesta avendo raggiunto il crocchio, udì il cantoniere che diceva:

— Non c’è mezzo di passare. Il ponte di Medicine-Bow è guasto, e non sosterrebbe il peso del treno.

Il ponte di cui si trattava, era un ponte sospeso, gettato sopra una cascata, a un miglio dal luogo ove il convoglio si era fermato. Al dire del cantoniere, essa minacciava rovina, parecchi dei fili erano spezzati, ed era impossibile arrischiarne il passaggio. Il cantoniere non esagerava dunque in alcun modo affermando che non si poteva passare. E del rimanente, con le abitudini audaci degli Americani, si può dire che quando si mettono essi ad essere prudenti, sarebbe una vera pazzia il non esserlo.

Gambalesta, non osando andare a prevenire il suo padrone, ascoltava a denti stretti, immobile come una statua.

— Oh che! esclamò il colonnello Proctor, non staremo qui, m’immagino, a piantar radice nella neve?

— Colonnello, rispose il conduttore, si è telegrafato alla stazione di Omaha per chiedere un treno, ma non è probabile che giunga a Medicine-Bow prima di sei ore.

— Sei ore! esclamò Gambalesta.

— Sicuramente, rispose il conduttore. Del resto, questo tempo ci sarà necessario per portarci a piedi alla stazione.

— Come! se non è che ad un miglio da noi, disse uno dei viaggiatori.

— Un miglio, sì, ma dall’altro lato del fiume.

— E questo fiume non lo si può traghettare in battello? chiese il colonnello.

[238]

— Impossibile. Il creek è ingrossato dalle pioggie. È una rapida, e saremo costretti di fare un giro di dieci miglia al nord per trovare un guado.

Il colonnello lanciò un bordata di bestemmie, pigliandosela con la compagnia, pigliandosela col conduttore, e Gambalesta furente, non era lontano dal fare coro con lui. C’era qui un ostacolo materiale contro il quale fallirebbero, stavolta, tutte le banconote del suo padrone.

Inoltre il rammarico era generale tra i viaggiatori, che, senza contare il ritardo, si vedevano costretti a fare una quindicina di miglia attraverso la pianura coperta di neve. Da qui un inferno di grida, di esclamazioni che avrebbero certamente attirato l’attenzione di Phileas Fogg, se questo gentleman non fosse stato assorto dal gioco.

Però Gambalesta si trovava nella necessità di prevenirlo, ed a testa bassa, egli si dirigeva verso il vagone, quando il macchinista del treno, — un vero yankee, chiamato Forster, — alzando la voce disse:

“Signori, ci sarebbe forse un mezzo di passare.

— Sul ponte? chiese un viaggiatore.

— Sul ponte.

— Col nostro treno! domandò il colonnello.

— Col nostro treno.„

Gambalesta si era fermato, e divorava con gli occhi le parole del macchinista.

“Ma il ponte minaccia rovina! ripigliò il conduttore.

— Non monta, rispose Forster. Io credo che lanciando il treno col suo maximum di velocità, si avrebbero delle probabilità di passare.

[239]

— Diavolo!„ fece Gambalesta.

Ma un certo numero di viaggiatori era stato immediatamente sedotto dalla proposta. La piaceva specialmente al colonnello Proctor. Questo rompicollo trovava la cosa fattibilissima. Egli ricordò anzi che certi ingegneri avevano avuto l’idea di passare i fiumi “senza ponte„ con dei treni rigidi lanciati a tutta celerità, ecc. E, in fine dei nodi, tutti gli interessati nella questione si schierarono col parere del macchinista.

“Abbiamo cinquanta probabilità di passare, diceva uno.

— Sessanta, diceva l’altro.

— Ottanta!... novanta su cento!„

Gambalesta era sbalordito, quantunque fosse pronto a tentar tutto per operare il passaggio del Medicine-creek; ma il tentativo gli pareva un po’ troppo “americano.„

“Sì, pensò egli, ma c’è un’altra cosa molto più semplice da fare, e questa gente non se la sogna neppure!... Signore, diss’egli a uno dei viaggiatori, il mezzo proposto dal macchinista mi pare un po’ arrischiato, ma....

— Ottanta probabilità! rispose il viaggiatore, voltandogli le spalle.

— So bene, rispose Gambalesta rivolgendosi ad un altro gentleman, ma una semplice riflessione....

— Che riflessioni! è inutile! rispose l’Americano interpellato scrollando le spalle, giacchè il macchinista assicura che si passerà!

— Non c’è dubbio, ripigliò Gambalesta, si passerà, ma sarebbe forse più prudente....

— Che! Che prudente! esclamò il colonnello Proctor, che questa parola, udita a caso, fece scattare. [240] A grande velocità! La capite? A grande velocità!

— So... capisco... ripeteva Gambalesta, cui nessuno lasciava terminare la sua frase, ma pare sarebbe, se non più prudente, giacchè la parola vi scotta, almeno più naturale....

— Chi? che? cosa? Vada a contarla ad altri col suo naturale!...„ si gridava da tutte le parti.

Il poveraccio non sapeva più da chi farsi ascoltare.

“Avete forse paura? gli domandò il colonnello Proctor.

— Io paura! esclamò Gambalesta. Ebbene, sia! Farò vedere a questi signori che un Francese può essere tanto Americano quanto loro!

— In vettura! in vettura! gridava il conduttore.

— Sì! in vettura, ripeteva Gambalesta, in vettura! E subito! Ma io crederò sempre che sarebbe stato più naturale di farci prima passare a piedi su questo ponte, noi altri viaggiatori, e il treno poi!...

Ma nessuno udì questa saggia riflessione, e nessuno avrebbe voluto riconoscerne la giustezza.

I viaggiatori erano ricollocati nel loro vagone. Gambalesta ripigliò il suo posto, senza dir nulla di ciò che era accaduto. I giuocatori erano tutti assorti nel whist.

La locomotiva fischiò vigorosamente. Il macchinista, rovesciando il vapore, ricondusse il suo treno indietro, per circa un miglio, — rinculando come un saltatore che vuol prendere lo slancio.

Indi, ad un secondo fischio, il cammino in avanti ricominciò, poi si accelerò; in breve la velocità divenne spaventevole; non si sentiva altro che un [241] solo nitrito uscente dalla locomotiva; gli stantuffi battevano venti colpi al secondo; le assi delle ruote fumavano nelle scatole del grasso. Si sentiva, per così dire, che tutt’intero il treno, camminando con una rapidità di cento miglia all’ora, non pesava più sulle rotaie. La velocità mangiava la gravitazione.

E si passò! E fu come un lampo. Non si vide nulla del ponte. Il convoglio saltò, si può proprio dirlo, da una sponda all’altra, e il macchinista non riescì a fermare la sua macchina furibonda che a cinque miglia al di là della stazione.

Ma appena il treno ebbe varcato il fiume, il ponte, definitivamente rovinato, s’inabissava con fracasso nelle acque di Medicine-Bow.

[242]

CAPITOLO XXIX. Nel quale si narrano cose che capitano unicamente sulle ferrovie americane.

La sera stessa, il treno proseguiva la sua strada senza ostacoli, oltrepassava il forte Sanders, valicava il passo di Cheyenne e giungeva al passo di Evans. In questo luogo, il rail-road arrivava al più alto punto della strada, cioè ottomila novantun piedi sopra il livello dell’Oceano. I viaggiatori non avevano ora che a discendere sino all’Atlantico su quelle pianure sconfinate, livellate dalla natura.

Ivi si trovava sul grand-trunk, la diramazione di Denver-city, la principale città del Colorado. Questo territorio è ricco in miniere d’oro e d’argento, e più di cinquantamila abitanti vi hanno già fissato la loro dimora.

In quel momento, milletrecentottantadue miglia erano state fatte da San Francisco, in tre giorni e tre notti. Quattro giorni e quattro notti, secondo ogni previsione, dovevano bastare per arrivare a Nuova York. Phileas Fogg si manteneva dunque nei termini regolamentari.

[243]

Durante la notte si lasciò sulla sinistra il campo Walbah. Il Lodge-pole-creek scorreva parallelamente alla strada, seguendo la frontiera rettilinea comune agli Stati del Wyoming e del Colorado. Alle undici, si entrava nel Nebraska, si passava presso al Sedgwick, e si toccava Julesburgh, situato sul braccio sud del fiume Platte.

Fu a questo punto che si fece l’inaugurazione dell’Union-Pacific-road, il 23 ottobre 1867, e di cui ingegnere in capo fu il generale J. M. Dodge. Qui si fermarono le due potenti locomotive, rimorchianti i nove vagoni degl’invitati, nel numero dei quali figurava il vice presidente, Thomas C. Durant; qui rintronarono le acclamazioni; qui i Siù e i Pawnies diedero lo spettacolo di una piccola guerra indiana; qui i fuochi d’artificio scoppiettarono; qui infine si pubblicò, col mezzo di una stamperia portatile, il primo numero del giornale Railway-Pioneer. Così venne celebrata l’inaugurazione di questa grande ferrovia, strumento di progresso e di civiltà, gettata attraverso al deserto e destinata a collegare fra loro città e città che non esistevano ancora. Il fischio della locomotiva, più potente della lira di Anfione, le avrebbe presto fatte sorgere dal suolo americano.

Alle otto del mattino il forte Mac-Person era lasciato indietro. Trecentocinquantasette miglia separano questo punto da Omaha. La strada ferrata seguiva, sulla sponda sinistra, le capricciose sinuosità del braccio sud di Platte-river. Alle nove si giungeva all’importante città di North-Platte, edificata tra questi due bracci del gran corso d’acqua, che si ricongiungono intorno ad essa per non più formare che una sola arteria, — affluente considerevole [244] le cui acque si confondono con quelle del Missurì, un po’ al disopra di Omaha.

Il centesimoprimo meridiano era sorpassato.

Il signor Fogg e i suoi compagni avevano ripreso il loro gioco. Nessun di loro si lamentava della lunghezza della strada, — neanco il morto. Fix aveva incominciato col guadagnare alcune ghinee, che era avviato a riperdere, ma si mostrava non meno appassionato del signor Fogg. Durante quella mattina, la fortuna arrise singolarmente al nostro gentleman. I trionfi e gli onori piovevano nelle sue mani. A un certo momento, dopo aver combinato un colpo audace, egli si preparava a giuocar picche, quando, dietro al sedile si udì una voce che diceva:

“Io giuocherei quadri....„

Il signor Fogg, mistress Auda, Fix, alzarono la testa. Il colonnello Proctor era vicino a loro.

Stamp Proctor e Phileas Fogg si riconobbero a prima vista.

“Ah! siete voi, signor Inglese, esclamò il colonnello, siete voi che volete giocar picche!

— E che le gioco, rispose freddamente Phileas Fogg, gettando un dieci di questo colore.

— Ebbene a me piace che sia quadri,„ replicò il colonnello con voce irritata.

E fece un gesto per afferrare la carta giuocata, soggiungendo:

“Voi non ci capite nulla a questo gioco.

— Forse sarò più abile di un altro, disse Phileas Fogg alzandosi.

— Dipende soltanto da voi di provarvici, figlio di John Bull!„ replicò il rozzo personaggio.

Mistress Auda era diventata pallida. Tutto il [245] sangue le affluiva al cuore. Ella aveva afferrato il braccio di Phileas Fogg, che la respinse dolcemente. Gambalesta era pronto a scagliarsi contro l’Americano, che guardava il suo avversario con aria più che mai insultante. Ma Fix si era alzato e, affrontando il colonnello Proctor, gli disse:

“Voi dimenticate che sono io con cui avete a che fare, signore, io che avete non solo ingiurato, ma percosso!

— Signor Fix, disse il signor Fogg, vi chiedo perdono, ma la faccenda riguarda me solo. Pretendendo che avevo torto di giocar picche, il colonnello mi ha fatto una nuova ingiuria, e me ne renderà ragione.

— Quando vorrete e dove vorrete, rispose l’Americano, ed all’arma che vi piacerà!„

Mistress Auda tentò invano di contenere il signor Fogg. L’ispettore tentò inutilmente di riappiccare il diverbio per conto suo. Gambalesta voleva gettare il colonnello dallo sportello, ma un cenno del suo padrone lo fermò. Phileas Fogg lasciò il vagone, e l’Americano lo seguì sul passatoio.

“Signore, disse il signor Fogg al suo avversario, ho molta fretta di tornare in Europa, e un ritardo qualunque pregiudicherebbe i miei interessi.

— E che importa a me? rispose il colonnello Proctor.

— Signore, ripigliò con molta garbatezza il signor Fogg, dopo il nostro incontro a San Francisco, io avevo formato il progetto di venirvi a trovare in America, non appena avessi sbrigato gli affari che mi chiamano sul continente antico.

[246]

— Davvero?

— Volete darmi convegno fra sei mesi?

— Perchè non fra sei anni?

— Io dico sei mesi, rispose garbatamente il signor Fogg, e sarò esatto al convegno.

— Scappatoie, signor mio! esclamò Stamp Proctor. Subito o non più.

— Sia, rispose il signor Fogg. Andate a Nuova York?

— No.

— A Chicago?

— No.

— A Omaha?

— Poco v’importa! Conoscete Plum-Creek?

— No, rispose il signor Fogg.

— È la stazione prossima. Il treno vi sarà fra un’ora. Vi si arresterà dieci minuti. In dieci minuti si possono scambiare alcuni colpi di revolver.

— Sia, rispose il signor Fogg. Mi fermerò a Plum-Creek.

— Io credo anzi che vi rimarrete! aggiunse l’Americano con insolenza senza pari.

— Chi sa, signore!„ rispose Fogg, e rientrò nel suo vagone freddo come il solito.

Qui, il gentleman incominciò col rassicurare mistress Auda, dicendo che i fanfaroni non sono mai da temere. Indi pregò Fix di fargli da testimonio nello scontro che stava per aver luogo. Fix non poteva rifiutare, e Phileas Fogg ripigliò tranquillamente il suo giuoco interrotto, giocando picche con calma perfetta.

Alle undici, il fischio della locomotiva annunciò l’appressarsi della stazione di Plum-Creek. Il [247] signor Fogg si alzò, e, seguito da Fix, si recò sul passatoio. Gambalesta lo accompagnava, portando un paio di revolver. Mistress Auda era rimasta nel vagone, pallida come una morta.

In quella, la porta dell’altro vagone si aprì, e il colonnello Proctor apparve parimente sul passatoio seguito dal suo testimone, un Yankee della sua tempra. Ma al momento che i due avversari stavano per scendere sulla strada, il conduttore accorse e gridò:

“Non si scende, signori.

— E perchè? domandò il colonnello.

— Abbiamo venti minuti di ritardo, e il treno non si ferma.

— Ma io devo battermi col signore.

— Me ne incresce, rispose l’impiegato; ma si parte immediatamente. Ecco la campana che suona!„

La campana suonava difatti, e il treno si pose subito in cammino.

“Sono veramente desolato, signori, disse allora il conduttore. In qualunque altra circostanza vi avrei servito volentieri. — Ma, alla fin fine, giacchè non avete avuto tempo di battervi qui, chi v’impedisce di battervi strada facendo?

— Ciò non garberà forse al signore! disse il colonnello con aria beffarda.

— Mi garba invece perfettamente, rispose Phileas Fogg.

— Via, pensò Gambalesta, decisamente siamo in America! e il conduttore del treno è un gentleman del fior fiore!„

E in così dire egli seguì il suo padrone.

I due avversarii e i loro testimoni, preceduti dal [248] conduttore, si recarono, passando da un vagone all’altro, alla coda del treno. L’ultimo vagone non era occupato che da una decina di viaggiatori. Il conduttore chiese loro se volevano compiacersi, per pochi istanti, di lasciar libero il passo ai due gentleman che avevano una questione d’onore da sbrigare.

Figurarsi! I viaggiatori erano troppo felici di poter essere gentili verso i due gentlemen, e si ritirarono sui passatoi.

Quel vagone, lungo una cinquantina di piedi, pareva fatto apposta per la circostanza. I due avversari potevano camminare un contro l’altro tra i sedili ed archibugiarsi a gusto loro. Non vi fu mai duello più facile da regolare. Il signor Fogg ed il colonnello Proctor, muniti ciascuno di due revolver a sei colpi, entrarono nel vagone. I due testimonii, rimasti al di fuori, ve li rinchiusero. Al primo fischio della locomotiva, essi dovevano cominciare il fuoco.... Indi, dopo un lasso di dieci minuti, si ritirerebbe dal vagone ciò che resterebbe dei due gentlemen.

Nulla di più semplice, in verità. Era anzi così semplice, che Fix e Gambalesta sentivano il loro cuore palpitare in modo da spezzarsi.

Si aspettava dunque il fischio convenuto, quando a un tratto si udirono grida selvagge; delle detonazioni le accompagnarono, ma non uscivano dal vagone riservato ai duellanti. Quelle detonazioni si prolungavano, per contrario, sino alla testa o su tutta la linea del treno. Grida di spavento si facevano udire dall’interno del convoglio.

Il colonnello Proctor ed il signor Fogg, coi revolver in pugno, uscirono tosto dal vagone e [249] si precipitarono verso la testa del convoglio, ove rintronavano fragorosamente le detonazioni e i gridi.

Essi avevano compreso che il treno era assalito da una banda di Siù.

Questi arditi Indiani non facevano così le loro prime armi, chè già più d’una volta essi avevano fermato i convogli. Secondo le loro abitudini, senz’aspettare la fermata del treno, slanciandosi sui marciapiedi in numero di un centinaio, essi avevano dato la scalata ai vagoni, come fa un clown con un cavallo al galoppo.

Quei Siù erano muniti di fucili. Da qui le detonazioni, alle quali i viaggiatori, quasi tutti armati, rispondevano con colpi di revolver. A tutta prima, gli Indiani si erano precipitati sulla macchina. Il macchinista e il fuochista erano stati mezzo accoppati a colpi di mazza. Un capo Siù, volendo fermare il treno, ma non sapendo manovrare il manubrio del regolatore, aveva aperto largamente l’introduzione del vapore invece di chiuderla, e la locomotiva, mossa a furia, correva con una celerità spaventevole.

In pari tempo, i Siù avevan invaso i vagoni, correvano come tante scimmie furibonde sulle imperiali, scassinavano gli sportelli, e lottavano corpo a corpo coi viaggiatori. Dal convoglio-bagagli, forzato e saccheggiato, si precipitavano tutti i colli sulla strada. Gridi e spari proseguivano senza tregua.

Intanto i viaggiatori si difendevano animosamente. Alcuni vagoni, asserragliati, sostenevano un assedio come veri forti ambulanti trasportati con una rapidità di cento miglia all’ora.

[250]

Fin dal principio dell’attacco mistress Auda si era comportata coraggiosamente. Col revolver alla mano, ella si era difesa con eroismo, sparando tramezzo ai cristalli infranti, allorchè qualche selvaggio le si presentava. Una ventina di Siù, colpiti a morte, erano caduti sulla strada, e le ruote dei vagoni schiacciavano come vermi quelli fra loro che sdrucciolavano sulle rotaie dall’alto dei passatoi. Parecchi viaggiatori, gravemente colpiti dalle palle o dalle mazze, giacevano sui sedili.

Eppure si doveva finirla. Quella lotta durava già da dieci minuti, e non poteva terminare che con vantaggio dei Siù, se il treno non si fermava. Infatti la stazione del forte Kearney non era distante neanco due miglia. Ivi trovavasi un posto americano, ma oltrepassato quel posto, tra il forte Kearney e la stazione seguente, i Siù sarebbero i padroni del treno.

Il conduttore si batteva ai fianchi del signor Fogg, ma una palla lo atterrò. Cadendo, quell’uomo esclamò:

“Siamo perduti, se il treno non si ferma fra cinque minuti!

— Si fermerà! disse Phileas Fogg, che volle slanciarsi fuori del treno.

— Rimanete, signore, gli gridò Gambalesta. È affar mio!„

Il signor Fogg non ebbe il tempo di fermare quel coraggioso giovane, che aprendo uno sportello senza esser visto dagl’Indiani, riescì a cacciarsi sotto al vagone. Ed allora, frattanto che la lotta continuava, mentre le palle s’incrociavano sulla sua testa, ritrovando la sua agilità e [251] la sua flessibilità di clown, avanzando sotto i vagoni, aggrappandosi alle assi, aiutandosi con la leva dei freni e con le stanghe delle impannate, inerpicandosi da una carrozza all’altra con una destrezza maravigliosa, egli giunse così alla testa del treno. Non era stato visto, non aveva potuto esserlo.

Là, sospeso con una mano tra il vagone dei bagagli e il tender, con l’altra staccò le catene di sicurezza; ma a causa dell’attrazione operata egli non sarebbe mai riescito a svitare la sbarra di congiunzione se una scossa che la macchina subì non l’avesse fatta spezzare, ed allora il treno, staccato, rimase poco a poco indietro, mentre la locomotiva se ne scappava con nuova velocità.

Trascinato dalla forza acquisita, il treno camminò ancora per alcuni minuti, ma i freni furono manovrati nell’interno dei vagoni, e il convoglio si fermò finalmente a meno di cento passi dalla stazione di Kearney.

Qui, i soldati del forte, attirati dagli spari, accorsero in fretta. I Siù non li avevano aspettati: prima della fermata completa del treno, tutta la masnada aveva preso il largo.

Ma quando i viaggiatori si contarono sulla piazza della stazione, s’avvidero che parecchi mancavano all’appello, e tra gli altri il coraggioso Francese la cui devozione aveali poc’anzi salvati.

[252]

CAPITOLO XXX. Nel quale Phileas Fogg fa semplicemente il suo dovere.

Tre viaggiatori, compreso Gambalesta, erano scomparsi. Erano stati uccisi nella lotta, od erano prigionieri dei Siù? Non si poteva saperlo ancora.

I feriti erano in numero considerevole, ma nessuno era colpito mortalmente. Uno dei più gravemente colpiti era il colonnello Proctor, che si era valorosamente battuto, e che una palla all’inguinaia aveva atterrato. Fu trasportato alla stazione con altri viaggiatori, il cui stato richiedeva cure immediate.

Mistress Auda era salva. Phileas Fogg, che non s’era certo risparmiato, non aveva neppure una graffiatura. Fix era ferito al braccio, d’una ferita senza importanza. Ma Gambalesta mancava, e calde lacrime scorrevano dagli occhi della giovane signora.

Intanto tutti i viaggiatori avevano lasciato il treno. Le ruote dei vagoni erano macchiate di sangue. Dai mozzi e dai raggi pendevano informi brandelli di carne. Si vedevano sulla bianca pianura, fin dove l’occhio poteva giungere, delle [253] lunghe strisce rosse. Gli ultimi Indiani sparivano allora nel sud, dalla parte di Republican-River.

Il signor Fogg, con le braccia incrociate, rimaneva immobile. Egli aveva una grave decisione da prendere. Mistress Auda, vicino a lui, lo guardava senza pronunciare una parola.... Egli comprese quello sguardo. Se il suo servo fosse prigioniero, non doveva egli arrischiar tutto per istrapparlo agl’Indiani?

“Io lo ritroverò morto o vivo, diss’egli semplicemente a mistress Auda.

— Ah! signor.... signor Fogg! esclamò la giovane donna, afferrando le mani del suo compagno ch’ella coprì di lacrime.

— E vivo! aggiunse il signor Fogg, se non indugiamo un minuto!„

Con questa risoluzione, Phileas Fogg si sacrificava tutto intero. Egli pronunziava la sua rovina. Un sol giorno di ritardo gli faceva mancare il piroscafo a Nuova-York, e la scommessa era irrevocabilmente perduta. Ma davanti a questo pensiero: “È il mio dovere!„ egli non esitava.

Il capitano comandante il forte Kearney era presente. I suoi soldati — circa un centinaio d’uomini — si erano posti sulla difensiva pel caso che i Siù movessero un attacco diretto contro la stazione.

“Signore, disse il signor Fogg al capitano, tre viaggiatori sono scomparsi.

— Morti? domandò il capitano.

— Morti o prigionieri, rispose Phileas Fogg. Ecco un’incertezza che urge di far cessare. È vostra intenzione d’inseguire i Siù.?

— Faccenda seria, signore, disse il capitano. Gli [254] Indiani possono fuggire fino al di là dell’Arkansas! Io non posso abbandonare il posto che mi è affidato.

— Signore, ripigliò Phileas Fogg, si tratta della vita di tre uomini.

— Senza dubbio.... ma posso io arrischiare la vita di cinquanta per salvarne tre?

— Io non so se lo potete, signore, ma lo dovete.

— Signore, rispose il capitano, nessuno qui m’insegna qual sia il mio dovere.

— Sia, disse freddamente Phileas Fogg. Andrò solo.

— Voi, signore! esclamò Fix che erasi avvicinato, andar solo ad inseguir gl’Indiani!

— Volete dunque che lasci morire quel disgraziato, a cui quanti vivono qui devono tutti la vita? Io andrò.

— Ebbene no, non andrete solo! esclamò il capitano, commosso suo malgrado. No! Voi siete un intrepido cuore. Trenta uomini di buona volontà! aggiuns’egli, voltandosi verso i suoi soldati.

Tutta la compagnia si avanzò in massa. Il capitano non ebbe che a scegliere fra quella brava gente. Trenta soldati vennero designati, e un vecchio sergente si pose alla loro testa.

— Grazie, capitano! disse il signor Fogg.

— Mi permetterete di accompagnarvi? domandò Fix al gentleman.

— Farete come vi piacerà, signore, gli rispose Phileas Fogg. Ma se volete rendermi un servigio, rimarrete presso mistress Auda. Nel caso m’incogliesse disgrazia....

Un pallore subitaneo coprì il volto dell’agente di polizia. Separarsi dall’uomo che aveva seguito [255] passo a passo e con tanta persistenza! Lasciarlo avventurare in quel deserto! Fix guardò attentamente il gentleman, e quantunque pertinacemente combattuto dalle sue prevenzioni, egli abbassò gli occhi dinanzi a quello sguardo calmo e franco.

— Rimarrò, diss’egli.

Da lì a pochi istanti, il signor Fogg aveva stretto la mano della giovine donna; indi, dopo averle consegnato il suo prezioso sacco da viaggio, partiva col sergente e la sua piccola brigata.

Ma prima di partire, aveva detto ai soldati:

— Amici, vi sono mille sterline per voi, se salviamo i prigionieri!

Era allora mezzodì e qualche minuto.

Mistress Auda si era ritirata in una camera della stazione, e là, sola, ella aspettava, pensando a Phileas Fogg, a quella generosità semplice e grande, a quel tranquillo coraggio. Il signor Fogg aveva sacrificato la sua sostanza, ed ora giocava la vita, tutto ciò senza esitazione, per dovere, senza frasi. Phileas Fogg era un eroe agli occhi di lei.

L’ispettore Fix non la pensava così, e non poteva contenere la sua agitazione. Passeggiava con passo febbrile sulla piazza della stazione. Soggiogato per un momento, egli ridiventava quel di prima. Partito Fogg, comprendeva la stoltezza che aveva fatto di lasciarlo partire. Che! quell’uomo che aveva fin allora seguito intorno al mondo, egli aveva consentito a separarsene! La sua indole ripigliava il disopra, egli s’incriminava, s’accusava, faceva tutta la parte del direttore della polizia metropolitana, quando strapazza un agente colto in flagrante delitto d’ingenuità.

[256]

— Sono stato uno stolido! pensava egli. L’altro gli avrà detto chi ero! È partito, non ritornerà! Dove ripescarlo adesso? Ma come mai ho potuto lasciarmi affascinare a questo modo, io, Fix, io che ho in tasca il suo ordine d’arresto! Decisamente non sono che una bestia!

Così ragionava l’ispettore di polizia, mentre le ore trascorrevano lente per lui. Egli non sapeva che fare. A volte, gli veniva voglia di dir tutto a mistress Auda. Ma comprendeva come sarebbe stato ricevuto dalla giovine donna. Qual decisione pigliare? Egli era tentato di porsi a scorrazzare le lunghe pianure bianche, alla caccia di quel Fogg! Non gli pareva impossibile di rintracciarlo. I passi del distaccamento erano ancora impressi sulla neve!... Ma da lì a poco, sotto un nuovo strato, ogni impronta fu scancellata.

Allora lo scoraggiamento invase Fix. Egli risentì come un’infrenabile voglia di abbandonare la partita. Ora, precisamente, l’occasione di lasciare la stazione di Kearney e di proseguire quel viaggio sì fecondo di fiaschi, gli venne offerta.

Infatti, verso le due dopo mezzodì, mentre la neve cadeva a larghi fiocchi, si udirono lunghi fischi che venivano da est. Un’enorme ombra preceduta da una luce rossastra si avanzava lentamente, considerevolmente ingrandita dalle nebbie che le davano un aspetto fantastico.

Eppure non si aspettava nessun treno che dovesse arrivare dall’est. I soccorsi, richiesti per telegrafo, non potevano giungere così presto, e il treno da Omaha a San Francisco non doveva passare che la domane.

Presto si ebbe a capire la cosa.

[257]

La locomotiva, che camminava a piccolo vapore gettando grandi fischi, era quella che dopo essere stata disgiunta dal treno, aveva continuato la sua strada con spaventevolissima celerità, portando seco il fuochista e il macchinista svenuti. Essa aveva corso sulle rotaie per parecchie miglia; indi il fuoco era scemato per mancanza di combustibile; il vapore si era allentato, e un’ora dopo la macchina si fermava finalmente a dieci miglia al di là della stazione di Kearney.

Nè il macchinista nè il fuochista erano morti, e, dopo uno svenimento alquanto prolungato, essi avevano ripreso i sensi.

La macchina era allora fermata. Quando si vide nel deserto, con la sola locomotiva, non avente più vagoni al suo seguito, il macchinista comprese quel che era accaduto. In che modo la macchina fosse stata disgiunta dal treno, egli non potè indovinare, ma era fuor di dubbio per lui che il treno, rimasto indietro, si trovasse in pericolo.

Il macchinista non esitò su ciò che doveva fare. Continuare la strada nella direzione di Omaha era prudente; ritornare verso il treno che gli Indiani saccheggiavano forse ancora, era pericoloso.... Non monta! Palate di carbone e di legna furono affastellate nel fornello della caldaia, il fuoco si rianimò, la pressione salì di bel nuovo, e verso le due dopo mezzodì la macchina ritornava indietro verso la stazione di Kearney. Era dessa che fischiava nella nebbia.

Fu una grande soddisfazione pei viaggiatori, quando videro la locomotiva porsi in testa al treno. Essi potevano dunque continuare quel viaggio tanto disgraziatamente interrotto.

[258]

All’arrivo della macchina, mistress Auda aveva lasciata la stazione, e rivolgendosi al conduttore:

— Ripartite subito? gli chiese ella.

— All’istante, signora.

— Ma quei prigionieri... i nostri disgraziati compagni... non potete proprio aspettare?

— Io non posso interrompere il servizio, rispose il conduttore. Abbiamo già tre ore di ritardo.

— E quando passerà l’altro treno proveniente da San Francisco?

— Domani sera, signora.

— Domani sera! ma sarà troppo tardi. Bisogna aspettare.

— È impossibile, rispose il conduttore. Se volete partire, salite in vagone.

— Non partirò, rispose la giovane donna.

Fix aveva udito quel dialogo. Pochi minuti prima, quando ogni mezzo di locomozione gli faceva difetto, egli era deciso a lasciare Kearney, ed ora che il treno era là, pronto a slanciarsi, che egli non doveva far altro che rioccupare il suo posto nel vagone, una irresistibile forza lo incatenava al suolo. Quello scalo della stazione gli scottava i piedi, eppure non poteva staccarsene! La lotta ricominciava in lui. La collera dell’insuccesso lo soffocava. Egli voleva lottare sino all’estremo.

Frattanto, i viaggiatori ed alcuni feriti, — fra gli altri il colonnello Proctor, il cui stato era grave, — avevano preso posto nei vagoni. Si udiva il ronzìo della caldaia soprariscaldata, e il vapore si sprigionava dalle valvole. Il macchinista fischiò, il treno si pose in cammino, e [259] disparve in brev’ora, frammischiando il suo fumo bianco al turbinìo della neve.

L’ispettore Fix era rimasto.

Alcune ore trascorsero. Il tempo era pessimo, il freddo vivissimo. Fix, seduto sopra una panca, nella stazione, rimaneva immobile. Pareva che dormisse. Mistress Auda, ad onta della raffica, lasciava ad ogni poco la camera che era stata posta a sua disposizione. Ella andava all’estremità dello scalo, cercando vedere attraverso la tempesta di neve, volendo squarciare quella nebbia che le restringeva intorno l’orizzonte, tendendo l’orecchio al menomo rumore. Ma nulla. Ella rientrava allora, tutta irrigidita, per ritornare da lì a pochi momenti, e sempre inutilmente.

Venne la sera. Il piccolo distaccamento non era di ritorno. Dove trovavasi in quel momento? Aveva esso potuto raggiungere gli Indiani? C’era stata lotta, o quei soldati, smarriti nella nebbia, erravano a casaccio? Il capitano del forte Kearney era molto inquieto, quantunque non volesse far trasparir nulla della sua inquietudine.

E venne la notte, e la neve cadde meno abbondantemente, ma l’intensità del freddo si accrebbe. Lo sguardo più intrepido non avrebbe considerato senza spavento quella buia immensità. Un assoluto silenzio regnava sulla pianura. Nè il volo di un uccello, nè il passaggio di una belva, ne turbava la calma infinita.

Durante tutta quella notte mistress Auda, con la mente piena di presentimenti sinistri, il cuore colmo d’angosce, errò sul limitare della prateria. La sua immaginazione la traeva lontano, e le mostrava mille pericoli. Ciò ch’ella sofferse [260] durante quelle lunghe ore non si può esprimere.

Fix era sempre immobile allo stesso posto, ma neppur lui dormiva. Ad un certo momento un uomo erasi avvicinato e gli aveva parlato anzi; ma l’agente lo aveva rimandato, dopo di aver risposto alle sue parole con un segno negativo.

La notte trascorse così. All’alba, il disco mezzo spento del sole si alzò sopra un orizzonte nebbioso; però lo sguardo poteva estendersi ad una distanza di due miglia. Era verso sud che Phileas Fogg e il distaccamento si erano diretti.... Il sud era assolutamente deserto. Suonavano allora le sette del mattino.

Il capitano, sommamente impensierito, non sapeva qual partito pigliare. Doveva egli mandare un secondo distaccamento in soccorso del primo? Doveva sacrificare altri uomini con sì poche probabilità di salvare quelli che forse a quell’ora erano già sacrificati? Ma la sua esitazione non durò a lungo; chiamando con un gesto uno dei suoi luogotenenti, gli dava l’ordine di spingere una ricognizione nel sud, — allorchè si udirono alcuni spari. Era un segnale? I soldati si precipitarono fuori del forte, e ad un mezzo miglio scorsero un piccolo drappello che ritornava in buon ordine.

Il signor Fogg camminava in testa, e vicino a lui Gambalesta e i due altri viaggiatori, strappati dalle mani dei Siù.

C’era stato combattimento a dieci miglia al sud di Kearney. Pochi momenti prima dell’arrivo del distaccamento, Gambalesta e i suoi due compagni lottavano già contro i loro guardiani, e il Francese [261] ne aveva accoppati due a furia di pugni, allorchè il suo padrone e i soldati si precipitarono al loro soccorso.

Tutti, i salvatori e i salvati, furono accolti con grida di gioia, e Phileas Fogg distribuì ai soldati il premio che aveva loro promesso, mentre Gambalesta andava ripetendo a sè stesso, non senza qualche ragione:

— Bisogna confessare che io costo caro al mio padrone!

Fix, senza pronunciare mezza parola, guardava il signor Fogg, e sarebbe stato difficile l’analizzare le impressioni che lottavano allora in lui. Quanto a mistress Auda, ella aveva preso la mano del gentleman, e la stringeva nelle sue, senza poter pronunciare una parola!

Intanto Gambalesta, appena giunto, aveva cercato il treno nella stazione. Egli credeva trovarlo lì, pronto a partire, e sperava che si potrebbe ancora riguadagnare il tempo perduto.

— Il treno, il treno! esclamò egli.

— Partito, rispose Fix.

— E il treno successivo, quando passerà? domandò Phileas Fogg.

— Non prima di stasera.

— Ah! rispose semplicemente l’impassibile gentleman.

[262]

CAPITOLO XXXI. Nel quale l’ispettore Fix piglia molto sul serio gl’interessi di Phileas Fogg.

Phileas Fogg si trovava in ritardo di venti ore. Gambalesta, causa involontaria di tale ritardo, era disperato. Egli aveva decisamente rovinato il suo padrone!

In quel momento l’ispettore si avvicinò al signor Fogg, e, guardandolo bene in faccia:

“Proprio sul serio, signore, gli domandò, avete fretta?

— Proprio sul serio, rispose Phileas Fogg.

— Insisto, ripigliò Fix. Avete proprio interesse ad essere a Nuova York l’11, prima delle 9 di sera, ora della partenza del piroscafo di Liverpool?

— Sì, un interesse massimo.

— E se il vostro viaggio non fosse stato interrotto da questo attacco di Indiani, sareste voi giunto a Nuova York l’11 al mattino?

— Sì, con dodici ore di anticipazione sul piroscafo.

— Bene, voi avete dunque venti ore di ritardo. Fra venti e dodici la differenza è di otto. [263] Sono otto ore da riguadagnare. Volete tentare di farlo?

— A piedi? domandò il signor Fogg.

— No, in slitta, rispose Fix, in slitta a vela. Un tale mi ha proposto questo mezzo di trasporto.„

Era l’uomo che aveva parlato all’ispettore di polizia durante la notte, e di cui Fix aveva rifiutato l’offerta.

Phileas Fogg non rispose a Fix, ma, avendogli Fix mostrato l’uomo in discorso che passeggiava dinanzi alla stazione, il gentleman mosse verso di lui. Da lì ad un istante, Phileas Fogg e quell’Americano, chiamato Mudge, entravano in una capanna costruita ai piedi del forte Kearney.

Ivi il signor Fogg esaminò un certo singolare veicolo, specie d’impannata, fissata sopra due lunghe travi, un po’ rialzate sul dinanzi come le suole di una slitta, e sulla quale cinque o sei persone potevano pigliar posto. Al terzo dell’impannata, a prora, si rizzava un albero altissimo, sul quale s’infioriva un’immensa randa. Questo albero, solidamente sostenuto da sartie metalliche, tendeva uno straglio di ferro che serviva da ghindare un fiocco di grande dimensione. A poppa, una specie di timone permetteva di dirigere il congegno.

Era, come si vede, una slitta attrezzata a sloop. Durante l’inverno, sulla pianura gelata, quando i treni sono fermati dalle nevi, questi veicoli fanno dei tragitti sommamente rapidi da una stazione all’altra. Essi sono per altro prodigiosamente invelati, — ancor più di quanto può esserlo un cutter di corsa esposto a capovolgersi, — e, [264] vento a poppa, sdrucciolano alla superficie delle praterie, con una rapidità uguale, se non superiore, a quella dei treni diretti.

In pochi minuti un contratto fu stipulato tra il signor Fogg e il padrone di quell’imbarcazione di terra. Il vento era buono e soffiava dall’ovest in gagliarda brezza. La neve si era indurita, e Mudge si vantava di condurre il signor Fogg in poche ore alla stazione d’Omaha. Colà sono frequenti i treni e numerose le vie che conducono a Chicago e a Nuova York. Non era impossibile che il ritardo fosse riguadagnato. Non c’era dunque da esitare. Bisognava tentare l’avventura.

Il signor Fogg, non volendo esporre mistress Auda alle torture di un tragitto all’aria aperta, con quel freddo reso ancor più insopportabile dalla celerità, le propose di rimanere sotto la custodia di Gambalesta alla stazione di Kearney. L’onesto giovane sarebbe incaricato di ricondurla in Europa per una strada migliore ed in condizioni più accettabili.

Mistress Auda rifiatò di separarsi dal signor Fogg, e Gambalesta si sentì felicissimo di questa determinazione. Infatti, per nulla al mondo egli avrebbe voluto lasciare il suo padrone, dacchè Fix doveva accompagnarlo.

Se poi si volesse sapere ciò che pensasse allora l’ispettore di polizia, sarebbe difficile il dirlo. La sua convinzione era alla scossa dal ritorno di Phileas Fogg, e lo riputava egli un mariuolo di primissima forza, che, compiuto il giro del mondo, doveva credere che sarebbe affatto sicuro in Inghilterra? Forse l’opinione di Fix rispetto a Phileas Fogg era infatti modificata; ma [265] egli era sempre deciso a fare il suo dovere, e il più impaziente di tutti a sollecitare il ritorno in Inghilterra.

Alle otto, la slitta era pronta a partire. I viaggiatori, — si potrebbe dire i passeggieri, — vi pigliavano posto e si avviluppavano strettamente nelle loro coperte da viaggio. Le due immense vele erano alzate, e sotto l’impulso del vento il veicolo filava sulla neve indurita, con una rapidità di quaranta miglia all’ora.

La distanza che separa il Forte Kearney da Omaha è in linea retta, — a volo d’ape, come dicono gli Americani, — di duecento miglia al più. Mantenendosi il vento, questa distanza poteva essere percorsa in cinque ore.

Se non sopravveniva alcun accidente, ad un’ora dopo mezzodì la slitta avrebbe raggiunto Omaha.

Che tragitto! I viaggiatori, stretti l’uno contro l’altro, non potevano parlarsi. Il freddo, accresciuto dalla velocità, tagliava la parola. La slitta sdrucciolava così leggermente sulla superficie della pianura come una barca sulla superficie delle acque, — con le onde di meno. Quando la brezza giungeva a fior di terra, pareva che la slitta fosse sollevata dalle sue vele, vaste ali d’immensa apertura. Mudge, al timone, si manteneva nella linea retta, e, con un colpo di barra, rettificava le guizzate che il congegno tendeva a fare. Tutta la tela portava. Il fiocco era stato alzato, e non era più riparato dalla randa. Un albero di coffa fu ghindato, ed una freccia, tesa al vento, aggiunse la sua potenza d’impulso a quella delle altre vele. Non si poteva stimarla matematicamente, ma certo la velocità [266] della slitta non doveva essere minore di quaranta miglia all’ora.

“Se non si rompe nulla, disse Mudge, arriveremo!„

E Mudge aveva interesse a giungere nel termine convenuto, poichè il signor Fogg, fedele al suo sistema, lo aveva adescato con un vistoso premio.

La prateria che la slitta tagliava in linea retta era piatta come un mare e pareva un immenso stagno ghiacciato. Il rail-road che provvedeva al servizio di questa parte del territorio, risaliva, dal sud-ovest al nord-ovest, per Grand-Island, Columbus, città importante del Nebraska, Schuyler, Fremont, indi Omaha. Esso seguiva in tutto il suo corso la sponda destra di Platte-River. La slitta, accorciando questa strada, percorreva la corda dell’arco descritto dalla ferrovia. Mudge non poteva temere di essere fermato dal Platte-River, a quel piccolo gomito che fa dinanzi a Fremont, giacchè le acque del fiume erano gelate. La strada era dunque interamente sgombra di ostacoli, e Phileas Fogg non aveva che due circostanze da temere: una avaria del congegno, un cambiamento o una caduta del vento.

Ma la brezza non calmò. Al contrario, essa soffiava tanto da curvare l’albero, che le sartie di ferro mantenevano solidamente. Quei fili metallici, simili alle corde di uno strumento, risuonavano, come se un archetto avesse provocato le loro vibrazioni. La slitta correva in mezzo ad un’armonia lamentosa, di una intensità affatto particolare.

[267]

“Queste corde danno la quinta e l’ottava,„ disse il signor Fogg.

E furono queste le sole parole ch’egli pronunziò durante il tragitto. Mistress Auda, bene imbaccucata nelle pellicce e nelle coperte da viaggio, era, per quanto possibile, preservata dall’azione del freddo.

Quanto a Gambalesta, con la faccia rossa come il disco solare quando tramonta nelle nebbie, egli aspirava quell’aria frizzante. Col fondo d’imperturbabile fiducia che possedeva, egli ripigliava le speranze. Invece di giungere al mattino a Nuova York, vi si giungerebbe alla sera, ma c’era ancora qualche probabilità che ciò accadesse prima della partenza del piroscafo di Liverpool.

Gambalesta aveva anzi sentito una gran voglia di stringere la mano del suo alleato Fix. Egli non dimenticava che era l’ispettore quegli che aveva procurato la slitta a vele, e, quindi, il solo mezzo che vi fosse di portarsi ad Omaha in tempo utile. Ma, chi sa per quale presentimento, egli si tenne nella sua riserva abituale.

Ad ogni modo, una cosa che Gambalesta non dimenticherebbe mai, era il sacrificio che il signor Fogg aveva fatto, senza esitare, per strapparlo dalle mani dei Siù. Con ciò, il signor Fogg aveva arrischiato sostanza e vita... No! il suo servo non lo dimenticherebbe!

Mentre ciascuno dei viaggiatori era assorto in riflessioni tanto diverse, la slitta volava sull’immenso tappeto di neve. Se passava qualche creek, affluente o sub-affluente del Little-blue-river, nessuno se n’accorgeva. I campi e i corsi d’acqua sparivano sotto una bianchezza uniforme. La [268] pianura era assolutamente deserta. Compresa tra l’Union-Pacific-road e il tronco che deve congiungere Kearney a San Giuseppe, essa formava come una grande isola disabitata. Non un villaggio, non una stazione, neppure un forte. Di tanto in tanto si vedeva passare come un lampo qualche albero smorfioso, il cui scheletro bianco si torceva sotto la brezza. A volte, stormi di uccelli selvatici si alzavano a volo. A volte anco, de’ lupi di praterie, a frotte numerose, magri, affamati, spinti da un bisogno feroce, lottavano in velocità con la slitta. Allora Gambalesta, col revolver in mano, si teneva pronto a far fuoco sui più vicini. Se qualche accidente avesse allora fermato la slitta, i viaggiatori, assaliti da quei feroci carnivori, avrebbero corso i maggiori pericoli. Ma la slitta tirava via, non tardava a spingersi innanzi, e in breve tutta la torma urlante rimaneva indietro.

A mezzodì, Mudge riconobbe da certi segni ch’egli passava il corso gelato del Platte-river. Non disse nulla, ma era già certo che, venti miglia più innanzi, sarebbe giunto alla stazione di Omaha.

E difatti, non era ancora trascorsa un’ora, che quest’abile guida, abbandonando la barra, si precipitò alle drizze delle vele e le ammainava in bando, mentre la slitta, trascinata dal suo irresistibile slancio, percorreva ancora un mezzo miglio priva affatto di tela. Finalmente si fermò, e Mudge, additando un ammasso di tetti bianchi di neve, diceva:

“Siamo giunti.„

Giunti! Giunti, infatti, a quella stazione che, [269] a mezzo di tanti treni, è quotidianamente in comunicazione con l’est degli Stati Uniti.

Gambalesta e Fix erano saltati a terra e scrollavano le loro membra irrigidite. Essi aiutarono il signor Fogg e la giovine signora a scendere dalla slitta. Phileas Fogg regolò generosamente il conto con Mudge, al quale Gambalesta strinse la mano come ad un amico, e tutti si precipitarono verso la stazione di Omaha.

A questa importante città del Nebraska si arresta appunto la strada ferrata del Pacifico propriamente detta, che mette il bacino del Mississipì in comunicazione col Grande-Oceano. Per andare da Omaha a Chicago, il rail-road, sotto il nome di “Chicago-Rock-Island-road,„ corre direttamente nell’est facendo il servizio di cinquanta stazioni.

Un treno diretto era pronto a partire. Phileas Fogg e i suoi compagni ebbero appena il tempo di precipitarsi in un vagone. Non avevano visto nulla di Omaha, ma Gambalesta confessò a sè stesso che non c’era da affliggersene, e che non si trattava di vedere.

Con somma rapidità, quel treno passò nello Stato di Iowa, per Council-Bluffs, Des Moines, Iowa-City. Durante la notte attraversò il Mississipì a Davenport, e per Rock-Island entrava nell’Illinese. La domane, 10, alla quattro di sera, giungeva a Chicago, già risorta dalle sue rovine, e adagiata più fieramente che mai sulle rive del suo bel lago Michigan.

Novecento miglia separano Chicago da Nuova York. I treni non facevan difetto a Chicago. Il signor Fogg passò immediatamente dall’uno all’altro. [270] L’azzimata locomotiva del “Pittsburgh-Fort-Wayne-Chicago-rail-road„ partì a gran velocità, come se avesse capito che l’onorevole gentleman non aveva tempo da perdere. Essa attraversò come un lampo l’Indiana, l’Ohio, la Pensilvania, il Nuovo-Jersey, passando per città di nomi antichi, alcune delle quali avevano strade e tramways, ma non ancora case. Finalmente apparve l’Hudson, e, l’11 dicembre, alle undici e un quarto di sera, il treno si fermava nella stazione, sulla sponda destra del fiume, proprio davanti al molo riservato alla società di piroscafi della linea Cunard, altrimenti detta “British and nord American royal mail steam packet Co,„

Il China, a destinazione di Liverpool, era partito da quarantacinque minuti!

[271]

CAPITOLO XXXII. Nel quale Phileas Fogg lotta a corpo a corpo con la mala sorte.

Partendo, il China pareva aver menato via l’ultima speranza di Phileas Fogg.

Infatti nessuno degli altri piroscafi che fanno il servizio diretto tra l’America e l’Europa, nè i Transatlantici francesi, nè le navi del White-Star-line, nè gli steamers della Compagnia Imman, nè quelli della linea amburghese, nè altri non potevano secondare i progetti del nostro gentleman.

Infatti, il Pereiere, della Compagnia transatlantica francese, — i cui ammirabili battelli uguagliano in celerità e superano in comodità tutti quelli delle altre linee, senza eccezione, — non partiva che da lì a due giorni, il 14 dicembre. E poi, al pari di quelli della Compagnia amburghese, non andava direttamente a Liverpool o a Londra, ma all’Havre a Southampton, mettendo il signor Fogg in ritardo, ed annullando con ciò i suoi ultimi sforzi.

Quanto ai piroscafi Imman, uno dei quali, il City-of-Paris, partiva la domane, non era da pensarci. Queste navi sono particolarmente destinate [272] al trasporto degli emigranti, le loro macchine sono deboli, navigano tanto a vela che a vapore, e la loro velocità è mediocre. Essi impiegavano al tragitto da Nuova York all’Inghilterra più tempo di quanto ne rimanesse al signor Fogg per guadagnar la sua scommessa.

Di tutto ciò il nostro gentleman si chiarì completamente consultando il suo Bradshaw, che gli indicava, giorno per giorno, i movimenti della navigazione transoceanica.

Gambalesta era annichilito. Aver mancato il piroscafo di quarantacinque minuti, ciò lo uccideva. Era colpa sua, tutta sua, che, invece di aiutare il suo padrone, non aveva cessato di seminare ostacoli sulla sua strada! E quando riandava con la mente tutti gli incidenti del viaggio, quando addizionava le somme spese senza il menomo guadagno e nel suo solo interesse, quando pensava che quell’enorme scommessa, aggiungendovi le spese enormi di quel viaggio divenuto inutile, rovinava completamente il signor Fogg, egli si colmava d’improperii.

Il signor Fogg non gli fece però alcun rimprovero, e lasciando il molo dei piroscafi transatlantici, egli non disse che queste parole:

“Domani provvederemo. Venite.„

Il signor Fogg, mistress Auda, Fix, Gambalesta attraversarono l’Hudson nel Jersey-city-ferry-boat, e salirono in una cittadina, che li condusse all’albergo S. Nicola in Broadway (via larga). Delle camere furono poste a loro disposizione, e la notte trascorse, corta per Phileas Fogg che dormì un sonno perfetto, ma lunga assai per mistress Auda ed i suoi compagni, ai quali l’agitazione non permise di riposare.

[273]

La domane era il 12 dicembre. Dal 12, ore sette del mattino, al 21, ore otto e quarantacinque minuti della sera, rimanevano nove giorni, tredici ore e 45 minuti. Se dunque Phileas Fogg fosse partito il dì prima col China, uno dei migliori camminatori della linea Cunard, sarebbe giunto a Liverpool, indi a Londra, nei termini voluti!

Il signor Fogg lasciò l’albergo, solo, dopo aver raccomandato al suo servo di aspettarlo e di avvertire mistress Auda di tenersi pronta a qualunque momento.

Il signor Fogg si recò in riva all’Hudson, e tra le navi ormeggiate al molo od ancorate nel fiume, egli cercò con cura quelle che erano in partenza. Diversi battelli avevano la loro fiamma di partenza e si apparecchiavano a pigliar il mare con la marea del mattino, poichè in quell’immenso ed ammirabile porto di Nuova York, non c’è giorno in cui cento navi non facciano via per tutt’i punti del mondo; ma per la maggior parte erano navigli a vela, e non potevano convenire a Phileas Fogg.

Il nostro gentleman pareva dover fallir nel suo ultimo tentativo, quando scorse, ancorato dinanzi la Batteria, ad una gomena al più, una nave di commercio ad elice, di forme smilze, il cui camino, cacciando grossi fiocchi di fumo, indicava che si preparava a prendere il largo.

Phileas Fogg chiamò una lancia, s’imbarcò, e con poche remate egli si trovava alla scaletta dell’Henrietta, steamer a scafo di ferro, di cui tutte le sommità erano in legno.

Il capitano dell’Henrietta era a bordo. Phileas Fogg salì sul ponte e fe’ chiedere del capitano. Questi si presentò subito.

[274]

Era un uomo di cinquant’anni, una specie di lupo di mare, un brontolone che non doveva esser molto comodo. Grossi occhi, carnagione di rame ossidato, capelli rossi, forte corporatura, — nulla nell’aspetto dell’uomo di buona società.

“Il capitano? chiese il signor Fogg.

— Son io.

— Io sono Phileas Fogg di Londra.

— Ed io Andrew Speedy di Cardiffe.

— State per partire?...

— Fra un’ora.

— Siete carico per...?

— Bordò.

— E il vostro carico?

— Ciottoli nella pancia. Punto nolo. Parto sopra zavorra.

— Avete passaggieri?

— Nessun passaggiero. Mai passaggieri. Mercanzia ingombrante e ragionante.

— La vostra nave cammina bene?

— Tra undici e dodici nodi. L’Henrietta, conosciuta da tutti.

— Volete trasportarmi a Liverpool, me e tre persone?

— A Liverpool? Perchè non in Cina?

— Io dico Liverpool.

— No!

— No?

— No. Sono in partenza per Bordò e vado a Bordò.

— Senza badare al prezzo?

— Senza badare al prezzo.„

Il capitano aveva parlato con un tono che non ammetteva replica.

[275]

“Ma gli armatori dell’Henrietta... ripigliò Phileas Fogg.

— Gli armatori, sono io, rispose il capitano. Il battello m’appartiene.

— Io ve lo noleggio.

— No.

— Io ve lo compro.

No.„

Phileas Fogg non mosse palpebra. Pure la situazione era grave. Nuova York non era come Hong-Kong, nè il capitano dell’Henrietta come il padrone della Tankadera. Fin qui il denaro del gentleman aveva sempre superato gli ostacoli. Stavolta il danaro non valeva.

Pure, bisognava trovare il mezzo di attraversare l’Atlantico in battello, — a meno di attraversarlo in pallone, — il che sarebbe stato molto avventuroso, e poi non realizzabile.

Sembra però che Phileas Fogg avesse un’idea, perchè disse al capitano:

“Ebbene, volete condurmi a Bordò?

— No, quand’anche mi pagaste duecento dollari!...

— Ve ne offro duemila (10,000 fr.).

— A testa?

— A testa.

— E siete quattro?

— Quattro.„

Il capitano Speedy cominciò a grattarsi la fronte, in modo da strapparsi l’epidermide. Ottomila dollari da guadagnare, senza modificare il suo viaggio, ciò meritava proprio ch’egli mettesse da parte la sua antipatia pronunciata per ogni sorta di viaggiatori. Passeggieri a duemila dollari, non sono più passeggieri: sono una merce preziosa.

[276]

“Parto alle nove, disse semplicemente il capitano Speedy, e se voi e i vostri, siete pronti...

— Alle nove saremo a bordo,„ rispose con la stessa semplicità il signor Fogg.

Erano le otto e mezzo. Sbarcare dall’Henrietta, salire in una carrozza, recarsi all’albergo San Nicola, menarne via mistress Auda, Gambalesta, ed anco l’inseparabile Fix, al quale offriva graziosamente il passaggio, ciò fu fatto dal gentleman con quella calma che non l’abbandonava in nessuna circostanza.

Al momento che l’Henrietta levava l’áncora, tutti e quattro erano a bordo.

Quando Gambalesta seppe il prezzo di quest’ultimo tragitto, cacciò uno di quegli “Oh!„ prolungati, che percorrono tutti gl’intervalli della gamma cromatica discendente!

Quanto all’ispettore Fix, egli pensò che decisamente la Banca d’Inghilterra non se la caverebbe troppo bene da quest’affare. Infatti, giungendo a Liverpool, ed ammettendo che il signor Fogg non gettasse qualche manata d’oro in mare, più di settemila sterline (175,000 franchi) mancherebbero dal sacco delle banconote!

[277]

CAPITOLO XXXIII. Nel quale Phileas Fogg si mostra all’altezza delle circostanze.

Un’ora dopo, il battello a vapore Henrietta oltrepassava il light boat (battello-faro) che segna l’entrata dell’Hudson, girava la punta di Sandy-Hook ed entrava in mare. Durante la giornata, esso costeggiò Long-Island, al largo dal fuoco di Fire-Island e corse rapidamente verso l’est.

La domane, 13 dicembre, a mezzodì, un uomo salì sul passatoio per fare il punto. Voi credete che quell’uomo fosse il capitano Speedy? Niente affatto. Era Phileas Fogg, esq.

Quanto al capitano Speedy, egli era nientemeno che chiuso a chiave nel suo camerino, e cacciava urli che dinotavano un’ira, perdonabilissima, spinta fino al parossismo.

Era accaduto questo. Phileas Fogg voleva andare a Liverpool, e il capitano non ve lo voleva condurre. Allora Phileas Fogg aveva accettato di pigliar passaggio per Bordò, e, da trenta ore che era a bordo, egli aveva così ben manovrato a colpi di banconote, che l’equipaggio, marinai e fochisti, — equipaggio un po’ equivoco, che non andava [278] niente d’accordo col capitano, — gli apparteneva. Ed ecco perchè Phileas Fogg comandava in vece e luogo del capitano Speedy, perchè il capitano era rinchiuso nel suo camerino, e perchè infine l’Henrietta si dirigeva verso Liverpool. Ed era chiarissimo, a veder manovrare il signor Fogg, che il signor Fogg era stato marinaio.

Ora, come dovesse finire l’avventura, lo si saprebbe più tardi. Ma intanto, mistress Auda non poteva far a meno d’essere inquieta, senza dirne nulla. Fix, lui, era stato sbalordito a tutta prima. Quanto a Gambalesta, egli trovava la cosa semplicemente adorabile.

“Tra undici e dodici nodi!„ aveva detto il capitano Speedy, e infatti l’Henrietta si manteneva in questa media di velocità.

Se dunque — quanti “se„ ancora! — se dunque il mare non diventava troppo cattivo, se il vento non balzava nell’est, se non sopraggiungeva nessuna avaria al battello, nessun accidente alla macchina, l’Henrietta nei nove giorni contati dal 12 dicembre al 21, poteva percorrere le tremila miglia che separano Nuova York da Liverpool. Vero è che una volta giunti, l’affare dell’Henrietta annodandosi all’affare della Banca, era tal cosa da poter trarre il nostro gentleman un pochino più lontano dei suoi desiderii.

Durante i primi giorni, la navigazione si fece in eccellenti condizioni. Il mare non era troppo scabro: il vento pareva fissato al nord-ovest; le vele furono stabilite, e, sotto le sue golette, l’Henrietta camminò come un vero transatlantico.

Gambalesta era contentone. L’ultimo atto del suo padrone, di cui non voleva vedere le conseguenze, [279] lo entusiasmava. Mai l’equipaggio aveva visto un giovane più gaio, più agile. Egli faceva mille carezze ai marinai, e li maravigliava co’ suoi giuochi d’agilità. Prodigava loro i nomi più teneri e le bevande più gradite. Per lui, essi manovravano come tanti gentlemen, e i fochisti riscaldavano come tanti eroi. Il suo buon umore, molto comunicativo, invadeva tutti. Egli aveva dimenticato il passato, le noie, i pericoli. Egli non pensava che alla meta, sì vicina ad essere raggiunta, e talvolta bolliva d’impazienza, come se fosse riscaldato dai fornelli dell’Henrietta. Spesso altresì il degno giovane girava intorno a Fix, lo guardava con occhio “che la diceva lunga!„ ma non gli parlava, perchè non esisteva più alcuna intimità fra i due antichi amici.

Peraltro Fix, diciamolo pure, non ci capiva più nulla! La conquista dell’Henrietta, la compra del suo equipaggio, quel Fogg che manovrava come un vecchio marinaio, tutto codesto complesso di cose lo sbalordiva. Egli non sapeva più che pensare! Ma, pensandoci su, un gentleman che incominciava col rubare cinquantacinquemila sterline poteva ben finire col rubare un bastimento. E Fix fu naturalmente tratto a credere che l’Henrietta, diretta da Fogg, non andasse niente affatto a Liverpool, ma in qualche punto del mondo in cui il ladro, divenuto pirata, si porrebbe tranquillamente al sicuro! Questa ipotesi, bisognava confessarlo, era più che plausibile, e il detective incominciava a pentirsi seriamente di essersi imbarcato in quest’affare.

Quanto al capitano Speedy, egli continuava ad urlare nel suo camerino, e Gambalesta, incaricato [280] di provvedere al suo vitto, non lo faceva se non pigliando le più grandi precauzioni, per vigoroso ch’ei fosse. Il signor Fogg, invece, non aveva neanche l’aria di sognarsi che ci fosse un capitano a bordo.

Il 13, passa sulla coda del banco di Terranova. Sono cattivi paraggi. Durante l’inverno, specialmente, le nebbie vi sono frequenti, i colpi di vento formidabili. Fin dal dì prima, il barometro, improvvisamente abbassato, faceva presentire un cangiamento prossimo nell’atmosfera. Infatti, durante la notte la temperatura si modificò, il freddo divenne più vivo, e in pari tempo il vento saltò nel sud-est.

Era un contrattempo. Il signor Fogg, affine di non iscostarsi dalla sua via, dovette ripiegare le vele e far forza col vapore. Contuttociò, il cammino della nave fu rallentato, a cagione dello stato del mare, i cui lunghi cavalloni s’infrangevano contro la sua asta di prora. Essa subì dei movimenti di beccheggio violentissimi, e ciò a detrimento della sua celerità. La brezza volgeva a poco a poco ad uragano, e si prevedeva già il caso in cui l’Henrietta non potrebbe più tener testa alle onde. Ora, se si doveva fuggire, si andava incontro all’ignoto con tutti i suoi brutti rischi.

La faccia di Gambalesta si rabbuiò insieme al cielo, e durante due giorni l’onesto figliuolo provò angoscie mortali. Ma Phileas Fogg era un marinaio ardito, che sapeva tener testa al mare, e continuò imperterrito la sua via, senza neppur mettersi a piccolo vapore.

La Henrietta, quando non poteva innalzarsi [281] sulle onde, le passava parte a parte; il suo ponte era spazzato da un capo all’altro, ma passava. Qualche volta altresì l’elice emergeva, battendo l’aria con le sue braccia affannate, quando una montagna d’acqua sollevava la poppa fuor dei flutti, ma il maraviglioso battello si spingeva sempre innanzi con la prua.

Tuttavia, il vento non frescò tanto come avrebbesi potuto temere. Non fu uno di quegli uragani che passano con una velocità di novanta miglia all’ora. Esso si mantenne freschissimo, ma sfortunatamente soffiò ostinatamente dalla parte del sud-est e non permise di far tela. Eppure sarebbe stato utile, come si vedrà fra poco, di andar in aiuto al vapore!

Il 16 dicembre era il settantesimoquinto giorno trascorso dalla partenza da Londra. Insomma, l’Henrietta non aveva ancora un ritardo inquietante. La metà del tragitto era press’a poco fatta, e i peggiori paraggi erano sorpassati. In estate si poteva garantire il successo. D’inverno si era in balìa della cattiva stagione. Gambalesta non si pronunciava. In fondo, egli aveva speranza, e se il vento faceva difetto, si contava sul vapore.

Ora, quel giorno, il macchinista essendo salito sul ponte, incontrò il signor Fogg, e s’intrattenne vivamente con lui.

Senza sapere perchè, — per un presentimento senza dubbio, — Gambalesta risentì come una vaga inquietudine. Egli avrebbe dato una delle sue orecchie per udire con l’altra ciò che si diceva. Egli potè appena afferrare queste parole dette dal suo padrone:

“Siete certo di ciò che asserite?

[282]

— Certo, signore, rispose il macchinista. Non dimenticate che fin dalla nostra partenza noi riscaldiamo con tutti i fornelli accesi, e se avevamo sufficiente carbone per andare a piccolo vapore da Nuova-York a Bordò, non ne abbiamo a sufficienza per andare a tutto vapore da Nuova-York a Liverpool!

— Ci penserò,„ rispose il signor Fogg.

Gambalesta aveva capito. Egli fu colto da un’inquietudine mortale.

Il carbone stava per mancare!

“Ah! se il mio padrone rimedia a questa, disse tra sè, decisamente sarà una cima d’uomo!„

Ed avendo incontrato Fix, egli non potè trattenersi dal renderlo informato della situazione.

“Allora, gli rispose l’agente a denti stretti, voi credete che andiamo a Liverpool!

— Diamine!

— Imbecille!„ rispose l’ispettore, che se n’andò scrollando le spalle.

Gambalesta fu sul punto di ribattere seccamente il qualificativo, di cui non poteva per altro comprendere il vero significato; ma pensò che lo sfortunato Fix doveva essere rammaricatissimo, umiliatissimo nel suo amor proprio, dopo di avere così scioccamente seguito una falsa traccia intorno al mondo, e gli perdonò.

Ed ora che decisione stava per pigliare Phileas Fogg? Era difficile ad immaginare. Pure pare che il flemmatico gentleman ne pigliasse una, poichè la sera stessa fe’ chiamare il macchinista e gli disse:

“Alimentate i fuochi e fate via sino al completo esaurimento del combustibile.„

[283]

Da lì a pochi istanti, il camino dell’Henrietta vomitava torrenti di forno.

Il bastimento continuò dunque a camminare a tutto vapore; ma appunto come lo aveva annunziato, due giorni dopo, il 18, il macchinista fece sapere che il carbone mancherebbe nella giornata.

“Non si lascino smorire i fuochi, rispose il signor Fogg. Al contrario si carichino le valvole.„

Quel giorno, verso mezzodì, dopo d’aver preso altezza e calcolato la posizione della nave, Phileas Fogg chiamò a sè Gambalesta, e gli diede l’ordine d’andare a cercare il capitano Speedy. Era come se avessero comandato a quel buon figliuolo d’andare a scatenare un tigre. Egli scese nel cassero, dicendo fra sè:

“È certo che sarà arrabbiato!„

Infatti, da lì a pochi minuti, in mezzo a gridi e bestemmie, una bomba giungeva sul cassero. Questa bomba era il capitano Speedy. Era evidente che stava per iscoppiare.

“Dove siamo?„ tali furono le prime parole ch’egli pronunciò in mezzo alle soffocazioni dell’ira, e certamente, per poco che il degno uomo fosse stato apoplettico, se ne sarebbe risentito per tutta la vita.

“Dove siamo? ripetè col sangue agli occhi.

— A settecentosettanta miglia da Liverpool, rispose il signor Fogg con una calma imperturbabile.

— Pirata! esclamò Andrew Speedy.

— Vi ho fatto venire, signore....

— Schiumatore di mare!

— .... signore, ripigliò Phileas Fogg, per pregarvi di vendermi il vostro battello.

[284]

— No per tutt’i diavoli.

— Gli è che fra poco sarò costretto ad abbruciarlo.

— Abbruciare la mia nave!

— Sì, almeno nella sua parte superiore, poichè manchiamo di combustibile.

— Bruciare la mia nave! esclamò il capitano Speedy, che non poteva più pronunciare le sillabe. Una nave che vale cinquantamila dollari (250,000 fr.!)

— Eccone sessantamila (300,000 fr.)„ rispose Phileas Fogg, offrendo al capitano un fascio di banconote.

Ciò fece un effetto prodigioso su Andrew Speedy. Non si è Americani, senza che la vista di sessantamila dollari vi cagioni una certa emozione. Il capitano dimenticò in un istante la sua ira, la sua incarcerazione, tutt’i suoi risentimenti contro il suo passeggiero. La sua nave aveva venti anni. Si trattava d’un affare d’oro!... La bomba non poteva più scoppiare. Il signor Fogg ne aveva strappato via la miccia.

“E lo scafo in ferro mi rimarrà? diss’egli con un tono singolarmente raddolcito.

— Lo scafo in ferro e la macchina, signore. È conchiuso?

— Conchiuso.„

E Andrew Speedy, ghermendo il fascio di banconote, le contò e le fece sparire nella sua tasca.

Durante quella scena Gambalesta era bianco. Quanto a Fix, mancò poco gli venisse un accidente. Quasi ventimila sterline spese, e per di più quel Fogg che abbandonava al suo venditore lo scafo e la macchina, cioè quasi il valore totale [285] della nave! Vero è che la somma rubata alla banca ascendeva a cinquantacinque mila sterline!

Quando Andrew Speedy ebbe intascato il danaro:

“Signore, gli disse il signor Fogg, tutto ciò non deve sorprendervi. Sappiate ch’io perdo ventimila sterline, se non son di ritorno a Londra il 21 dicembre, a otto ore e quarantacinque minuti della sera. Ora avendo mancato il piroscafo di Nuova York, e siccome rifiutavate di condurmi a Liverpool....

— Ed ho fatto bene, per i cinquantamila diavoli dell’inferno, esclamò Andrew Speedy, poichè ci guadagno almeno quarantamila dollari.„

Indi, più pacatamente:

“Sapete una cosa, capitano?...

— Fogg.

— Capitano Fogg. Ebbene, c’è del Yankee in voi.„

E dopo aver fatto al suo passaggiero ciò che credeva essere un complimento, ei se n’andava, quando Phileas Fogg gli disse:

“Ed ora, questo battello mi appartiene?

— Certamente! Dalla chiglia al pomo degli alberi.... per tutto ciò che è legno, s’intende.

— Fate demolire tutte le parti interne della nave e riscaldate coi rottami.

Immagini il lettore quel che si dovette consumare di legname secco per mantenere il vapore in sufficiente pressione. Quel giorno, il cassaretto, le cabine, gli alloggi, il falso ponte, tutto fu ridotto in cenere.

La domane, 19 dicembre, si abbruciò l’alberatura, [286] le dare, le pennole. Gli alberi furono atterrati, sbocconcellati a colpi d’ascia. L’equipaggio ci metteva uno zelo incredibile. Gambalesta, tagliando, spaccando, segando, faceva il lavoro di dieci uomini. Era un furore di demolizione.

La domane, 20, le impavesate, le gale di bandiere, le opere morte, la maggior parte del ponte, furono divorati. L’Henrietta non era più che una nave rasa come un pontone.

Ma quel giorno si era giunti in vista della costa d’Irlanda e del faro di Fastenet.

Tuttavia, alle dieci di sera, la nave non era che dinanzi a Queenstown, cui volgeva il traverso. Phileas Fogg non aveva più che ventiquattr’ore per portarsi a Londra! Ora, era il tempo che occorreva all’Henrietta per arrivare a Liverpool, — anche camminando a tutto vapore. E il vapore stava per mancare in fine all’audace gentleman!

“Signore, gli disse allora il capitano Speedy che aveva finito per interessarsi ai suoi progetti: io vi compiango davvero; tutto è contro di voi! Siamo appena dinanzi a Queenstown.

— Ah! disse Fogg. È Queenstown quella città di cui scorgiamo i fuochi?

— Sì.

— Possiamo entrare nel porto?

— Non prima di tre ore, — a pieno mare soltanto.

— Aspettiamo!„ rispose tranquillamente Phileas Fogg, senza lasciar travedere sulla sua faccia che, con una suprema ispirazione, egli era in procinto di vincere ancora una volta la fortuna avversa!

[287]

Infatti, Queenstown è un porto della costa d’Irlanda, nel quale i transatlantici che vengono dagli Stati Uniti, gettano passando la loro valigia delle lettere. Queste lettere sono portate a Dublino da treni espressi sempre pronti a partire. Da Dublino esse giungono a Liverpool con degli steamers di grande velocità, — sopravanzando così di dodici ore i più rapidi camminatori delle compagnie marittime.

Queste dodici ore che guadagnava così il corriere d’America, Phileas Fogg pretendeva guadagnarle egli pure. Invece di giungere sull’Henrietta, l’indomani sera, a Liverpool, egli vi sarebbe a mezzodì, e quindi, avrebbe il tempo di essere a Londra prima delle otto e quarantacinque della sera.

Verso un’ora del mattino, l’Henrietta entrava a mare alto nel porto di Queenstown, e Phileas Fogg, dopo aver ricevuto una vigorosa stretta di mano dal capitano Speedy, lo lasciava sullo scafo raso della sua nave, che valeva ancora la metà di quanto egli l’aveva venduta!

I passaggieri sbarcarono subito.

Fix, in quel momento, ebbe una voglia feroce di arrestare il nominato Fogg. Non lo fece! Perchè? Qual lotta avveniva entro di lui? Erasi forse ricreduto sul conto di Fogg! Capiva finalmente di essersi ingannato?... Checchè ne fosse, Fix non abbandonò il signor Fogg. Con lui, con mistress Auda, con Gambalesta, che non trovava più il tempo di respirare, egli saliva nel treno di Queenstown ad un’ora e mezzo del mattino, giungeva a Dublino sul far del giorno, e s’imbarcava senz’altro sopra uno di quegli steamers — veri [288] fusi d’acciaio, tutti macchina — che sdegnando di alzarsi sulle onde, le passavano invariabilmente parte a parte.

A mezzodì meno venti minuti, il 21 dicembre, Phileas Fogg sbarcava alla perfine sul molo di Liverpool. Egli non era più che a sei ore da Londra.

Ma in quel momento Fix si accostò, gli pose la mano salta spalla, e, presentando il suo mandato:

— Siete voi il signor Phileas Fogg? diss’egli.

— Sì, signore.

— In nome della regina, io vi arresto!

[289]

CAPITOLO XXXIV. Nel quale Phileas Fogg va fuor dei gangheri.

Phileas Fogg era in prigione. Era stato rinchiuso nel posto di Custom House, la dogana di Liverpool, e doveva passarvi la notte aspettando il suo trasferimento a Londra.

Al momento dell’arresto, Gambalesta aveva voluto precipitarsi sul detective. Alcuni policemen lo trattennero. Mistress Auda, spaventata dalla brutalità del fatto, non sapendo nulla, non poteva capir nulla. Gambalesta le spiegò tutto. Il signor Fogg, l’onesto e coraggioso gentleman al quale ella doveva la vita, era arrestato come ladro! La giovane donna protestò contro tale allegazione, il suo cuore s’indignò, e delle lagrime sgorgarono dai suoi occhi, quando vide che non poteva far niente, tentar niente, per salvare il suo salvatore.

Quanto a Fix egli aveva arrestato il nostro gentleman, perchè il suo dovere gl’imponeva di arrestarlo, fosse o no colpevole. La giustizia deciderebbe.

Ma allora un pensiero venne a Gambalesta, il pensiero terribile che egli era decisamente la causa di tutta quella disgrazia! Infatti, perchè mai [290] aveva celato quell’avventura al signor Fogg? Quando Fix avea rivelato e la sua qualità d’ispettore di polizia e la missione di cui era incaricato, perchè s’era egli pigliata la responsabilità di non avvertire il suo padrone? Questi, avvertito, avrebbe senza dubbio dato a Fix le prove della sua innocenza; gli avrebbe dimostrato il suo errore; ad ogni modo, non avrebbe scarrozzato a sue spese ed alle sue calcagna quel malaugurato agente, la cui prima cura era stata di arrestarlo al momento in cui metteva il piede sul suolo del Regno Unito. Pensando alle sue colpe, alle sue imprudenze, il povero giovine era colto da irresistibili rimorsi. Egli piangeva, faceva pena a vedere. Voleva spaccarsi la testa!

Mistress Auda e lui erano rimasti, ad onta del freddo, sotto il peristilio della dogana. Non volevano nè l’uno nè l’altro muoversi di là. Volevano rivedere ancora una volta il signor Fogg.

Quanto al nostro gentleman, egli era irremissibilmente rovinato, e ciò al momento che stava per toccare la meta. Quell’arresto lo perdeva senza rimedio. Giunto a mezzodì meno venti a Liverpool, il 21 dicembre, egli aveva tempo sino alle otto e quarantacinque minuti per presentarsi al Reform-Club, cioè nove ore e quindici minuti, — e non gliene occorrevano che sei per andare a Londra.

In quel momento, chi fosse penetrato nel posto della dogana, avrebbe trovato il signor Fogg, immobile, seduto sopra una panca di legno, senza ira, ed ancora impassibile. Rassegnato, veramente no; ma quest’ultimo colpo non aveva potuto commoverlo, almeno in apparenza. Che si fosse addensato [291] in lui uno di quei furori segreti, terribili, perchè contenuti, e che scoppiano in un dato momento con forza irresistibile! Chi sa! Ma Phileas era lì, calmo, aspettando... che cosa? Serbava forse qualche speranza? Credeva ancora al successo, quando udì chiudersi l’uscio della prigione?

Checchè ne sia, il signor Fogg aveva accuratamente deposto il suo oriuolo sopra una tavola, e ne guardava camminare le sfere. Non una parola gli sfuggiva dalle labbra, ma il suo sguardo aveva una fissità singolare.

In ogni caso, la situazione era terribile, e per chi non poteva leggere in quella coscienza, la si riassumeva così:

Onest’uomo, Phileas Fogg era rovinato.

Briccone, egli era preso.

Ebbe egli allora il pensiero di salvarsi? Pensò a cercare se quel posto presentava un’uscita praticabile? Pensò a fuggire? Si sarebbe tentati a crederlo, poichè ad un dato momento egli fece il giro della stanza. Ma la porta era solidamente chiusa e la finestra munita di sbarre di ferro. Egli tornò dunque a sedere, ed estrasse dal suo portafogli l’itinerario del viaggio. Sulla linea che conteneva queste parole:

“21 dicembre, sabato. Liverpool,„ egli aggiunse:

“80º giorno, ore 11 e 40 min. ant.,„ ed aspettò.

Un’ora suonò all’orologio di Custom House. Il signor Fogg verificò che il suo orologio avanzava di due minuti su quell’orologio.

Le due! Ammettendo che salisse in quel momento in un treno espresso, egli poteva ancora [292] giungere a Londra ed al Reform-Club prima delle otto e quarantacinque della sera. La sua fronte si corrugò lievemente....

Alle due e tredici minuti un romore risuonò al difuori, uno strepito di porte che s’aprivano. Si udiva la voce di Gambalesta, si udiva la voce di Fix.

Lo sguardo di Phileas Fogg brillò un istante.

La porta del posto si aprì, ed egli vide mistress Auda, Gambalesta, Fix che gli si precipitarono incontro.

Fix era trafelato, i capelli in iscompiglio... non poteva parlare.

— Signore, balbettò, signore... perdonatemi... una rassomiglianza deplorabile.... Ladro arrestato da tre giorni... voi libero!

Phileas Fogg era libero! Egli andò incontro al detective. Lo guardò bene in faccia, e, facendo il solo movimento rapido che avesse fatto e dovesse mai fare in vita sua, egli trasse indietro le due braccia, e con la precisione di un automa, percosse coi suoi due pugni l’infelice ispettore.

— Ben dati! esclamò Gambalesta.

Fix, gettato a terra, non pronunziò neanco una parola. Egli non aveva che quello che si meritava. Ma, senz’altro, il signor Fogg, mistress Auda e Gambalesta lasciarono la dogana. Si gettarono in una carrozza, e in pochi momenti giunsero alla stazione di Liverpool.

Phileas Fogg domandò se c’era un treno espresso pronto a partire per Londra....

Erano le due e quaranta minuti.... L’espresso era partito da trentacinque minuti.

Phileas Fogg ordinò allora un treno speciale.

[293]

C’erano parecchie locomotive di grande velocità in pressione; ma stante le esigenze del servizio, il treno speciale non potè lasciare la stazione prima delle tre!

Alle tre, Phileas Fogg, dopo aver detto quattro paroline al macchinista, di un certo premio da guadagnare, filava nella direzione di Londra in compagnia della giovine signora e del suo fedel servitore.

Bisognava percorrere in cinque ore e mezzo la distanza che separa Liverpool da Londra, — cosa fattibilissima, quando la strada è libera su tutta la linea. Ma ci furono dei ritardi forzati, — e, quando il gentleman giunse alla stazione, le nove meno dieci scoccavano alla stazione di Londra.

Phileas Fogg, dopo aver compiuto questo viaggio intorno al mondo, giungeva con un ritardo di cinque minuti!...

Egli aveva perduto.

[294]

CAPITOLO XXXV. Nel quale Gambalesta non si fa ripetere due volte l’ordine del suo padrone.

La domane, gli abitanti di Saville-row sarebbero stati molto sorpresi se qualcuno avesse asserito che il signor Fogg erasi restituito al suo domicilio. Porte e finestre, tutto era chiuso. Nessun cangiamento era avvenuto all’esterno.

Infatti, lasciata la stazione, Phileas Fogg aveva dato a Gambalesta l’ordine di comperare alcune provvigioni, ed era rientrato nella sua casa.

Il nostro gentleman aveva ricevuto con la sua impassibilità abituale il colpo che lo atterrava. Rovinato! e per colpa di quel balordo ispettore di polizia! Dopo aver camminato con passo sicuro durante un sì lungo tragitto, dopo aver abbattuto mille ostacoli, affrontato mille pericoli, avendo anco trovato il tempo di fare un po’ di bene strada facendo, naufragare al porto dinanzi ad un fatto brutale, che non poteva prevedere, e contro il quale egli era disarmato: terribil cosa davvero! Della somma considerevole che aveva portata con sè alla sua partenza, non gli rimaneva che un residuo insignificante. La sua sostanza ormai non [295] si componeva più che di ventimila sterline depositate presso i fratelli Baring, e queste ventimila sterline, egli le doveva ai suoi colleghi del Reform-Club. Dopo tante spese fatte, quella scommessa guadagnata non lo avrebbe arricchito, — ed è probabile che egli non avesse mai pensato di arricchirsi, com’uno di quegli uomini che “scommettono per l’onore,„ — ma quella scommessa perduta lo rovinava totalmente. Epperò, egli si era deciso. Sapeva quello che gli rimaneva a fare.

Una camera della casa di Savill-row fu riservata a mistress Auda. La giovane signora era disperata. Da certe parole pronunciate dal signor Fogg, ella aveva capito che il signor Fogg meditava qualche progetto funesto.

Tutti sanno a quali deplorevoli estremità si spingono alle volte quest’Inglesi monomani sotto la pressione di un’idea fissa. Laonde Gambalesta, senza darlo a dividere, teneva d’occhio il suo padrone.

Ma, a primo arrivare, l’onesto ragazzo era salito nella sua camera ed aveva spento il becco a gas che ardeva da ottanta giorni. Egli aveva trovato nella cassetta delle lettere una nota della compagnia del gas, e pensò che era più che tempo di metter fine a quelle spese di cui era responsabile.

La notte trascorse. Il signor Fogg si era coricato, ma aveva egli dormito? Quanto a mistress Auda, ella non aveva potuto prendere un solo istante di riposo. Gambalesta, lui, aveva vegliato come un cane alla porta del suo padrone.

La domane, il signor Fogg lo chiamò a sè e gli raccomandò, in termini molto asciutti, d’occuparsi [296] della colazione di mistress Auda. Per sè si contenterebbe di una tazza di thè e di una fetta di pane abbrustolita. Mistress Auda avrebbe la bontà di dargli licenza per la colazione e pel pranzo, perocchè tutto il suo tempo doveva essere consacrato a rassettare i suoi affari. Egli non scenderebbe. La sera soltanto, chiederebbe a mistress Auda il permesso d’intrattenerla per pochi minuti.

Gambalesta, avendo comunicazione del programma della giornata, non doveva far altro che conformarvisi. Eppure egli non si moveva di là, guardava il suo padrone sempre impassibile, non poteva decidersi a lasciare la sua stanza. Il suo cuore era angosciato, la sua coscienza crucciata dai rimorsi, perocchè egli accusava più che mai sè stesso di quell’immenso disastro. Sì! s’egli avesse avvertito il signor Fogg, se gli avesse svelato i progetti dell’agente Fix, il signor Fogg non avrebbe certamente condotto l’agente Fix sino a Liverpool, ed allora....

Gambalesta non potè più contenersi.

— Padron mio! signor Fogg! esclamò egli, maleditemi. È stato per colpa mia che....

— Io non accuso nessuno, rispose Phileas Fogg con accento perfettamente calmo. Andate.

Gambalesta lasciò la camera ed andò a trovar la giovine signora, alla quale fece conoscere le intenzioni del signor Fogg.

— Signora, aggiuns’egli, io non posso nulla dal canto mio, nulla! Non ho alcuna influenza sul mio padrone. Voi, forse....

— Quale influenza potrei io mai avere! rispose mistress Auda. Il signor Fogg non ne subisce [297] nessuna! Non ha neanco mai capito che la mia riconoscenza per lui era pronta a straripare! Non ha manco mai letto nel mio cuore! — Amico mio, non bisognerà lasciarlo un solo istante. Voi dite ch’egli manifestò l’intenzione di parlarmi stasera?...

— Sì, signora. Si tratta senza dubbio di tutelare la vostra situazione in Inghilterra.

— Aspettiamo! rispose la giovane donna, che rimase tutta pensierosa.

Così, durante quella giornata di domenica, la casa di Saville-row fu come se fosse stata disabitata, e, per la prima volta da che dimorava in quella casa, Phileas Fogg non andò al suo Club, allorchè le undici e mezzo suonarono alla torre del Parlamento.

E perchè il nostro gentleman si sarebb’egli presentato al Reform-Club? I suoi colleghi non lo aspettavano più. Se la sera del giorno prima, in quella data fatale del sabato 21 dicembre alle otto e quarantacinque, Phileas Fogg non era comparso nel salone del Reform-Club, la sua scommessa era perduta. Non era neppur necessaria ch’egli andasse dal suo banchiere per pigliarvi quella somma di ventimila sterline. I suoi avversarii avevano in mano un bono firmato da lui, e bastava passarlo ai fratelli Baring, perchè le ventimila sterline fossero portate a loro credito.

Il signor Fogg non aveva dunque bisogno d’uscire, e non uscì. Egli rimase nella sua camera e diè assetto a’ suoi affari. Gambalesta non cessò di salire e scendere le scale della casa di Saville-row. Le ore non trascorrevano per quel poveraccio. Egli ascoltava all’uscio della camera del [298] suo padrone, ed in ciò fare egli non credeva di commettere la menoma indiscrezione! Guardava dal buco della toppa, e si immaginava di avere questo diritto! Gambalesta paventava ad ogni istante qualche catastrofe. A volte altresì pensava a Fix, ma un cangiamento erasi operato nella sua mente. Egli non se la pigliava più con l’ispettore di polizia. Fix erasi ingannato in buona fede, e, tenendogli dietro, arrestandolo, egli non aveva fatto altro che il suo dovere, mentre lui.... Questo pensiero l’opprimeva, ed ei si riputava l’ultimo dei miserabili.

Quando Gambalesta si sentiva troppo infelice ad esser solo, bussava all’uscio di mistress Auda, entrava nella sua camera, si sedeva in un canto senz’aprir bocca, e guardava la giovane donna, sempre pensierosa.

Verso le sette e mezzo della sera, il signor Fogg fece chiedere a mistress Auda, se poteva riceverlo, e, da lì a pochi minuti, la giovane signora e lui erano soli in quella camera.

Phileas Fogg prese una sedia e sedette presso al caminetto, dirimpetto a mistress Auda. La sua faccia non rifletteva alcuna emozione. Il Fogg del ritorno era esattamente il Fogg della partenza. Stessa calma, stessa impassibilità.

Egli rimase senza parlare durante cinque minuti. Indi, alzando gli occhi verso mistress Auda:

“Signora, diss’egli, mi perdonerete di avervi condotta in Inghilterra?

— Io, signor Fogg!... rispose mistress Auda, comprimendo i battiti del suo cuore.

— Vogliate permettermi di finire, ripigliò il signor Fogg. Allorchè io ebbi il pensiero di trarvi [299] lontano da quella contrada diventata così pericolosa per voi, io ero ricco, e contava di porre una parte della mia sostanza a vostra disposizione. La vostra esistenza sarebbe stata felice e libera. Ora io sono rovinato.

— Lo so, signor Fogg, rispose la giovine donna, e vi chiederò a mia volta: Mi perdonerete di avervi seguito, e — chi sa? — d’aver forse, mettendovi in ritardo, contribuito alla vostra rovina?

— Signora, voi non potevate rimanere nell’India, e la vostra salvezza non era assicurata che se voi vi allontanavate tanto che quei fanatici non potessero riprendervi.

— Così, signor Fogg, ripigliò mistress Auda, non contento di avermi strappato ad una morte orribile, voi vi credevate ancora obbligato di assicurare la mia posizione in Europa?

— Sì, signora, rispose Phileas Fogg, ma gli avvenimenti si volsero contro di me. Però, del poco che mi rimane io vi chiedo il permesso di disporre a vostro favore.

— Ma voi, signor Fogg, come farete? chiese mistress Auda.

— Io, signora, rispose freddamente il gentleman, io non ho bisogno di nulla.

— Come, signore! avete riflettuto alla sorte che vi aspetta?

— Ho fatto le mie riflessioni, rispose lentamente il signor Fogg.

— In ogni caso ripigliò mistress Auda, la miseria non potrebbe colpire un uomo pari vostro. I vostri amici....

— Io non ho amici, signora.

— I vostri parenti....

[300]

— Non ho più parenti.

— Vi compiango allora, signor Fogg, perocchè l’isolamento è una triste cosa. Che! neppure un cuore amico per deporvi le vostre pene? Si dice che in due la miseria stessa è ancora sopportabile!

— Lo dicono, signora.

— Signor Fogg, disse allora mistress Auda, che si alzò e porse la mano al gentleman, volete accettare al tempo stesso una parente ed un’amica? Volete voi accettarmi per vostra moglie?„

Il signor Fogg, a questa parola, erasi alzato a sua volta. C’era come un riflesso insolito ne’ suoi occhi, come un tremito sulle sue labbra. Mistress Auda lo guardava. La sincerità, la rettitudine, la fermezza e la soavità di quel bello sguardo di una nobile donna che osa tutto per salvare colui al quale deve tutto, lo sorprese dapprima, indi lo penetrò. Egli chiuse gli occhi un istante, come per evitare che quello sguardo s’avanzasse dippiù.... Quando li riaprì:

“Io vi amo! diss’egli semplicemente. Sì, in verità, per tutto quanto c’è di più sacro al mondo, io vi amo e sono tutto vostro!

Ah!...„ esclamò mistress Auda, portandosi la mano al cuore.

Gambalesta fu chiamato. Venne subito. Il signor Fogg teneva ancora la mano di mistress Auda nella sua. Gambalesta capì, e la sua larga faccia brillò come il sole allo zenit delle regioni tropicali.

Il signor Fogg gli chiese se non sarebbe troppo tardi per andar ad avvertire il reverendo Samuele Wilson, della parrocchia di Mary-le-Bone.

Gambalesta sorrise del suo miglior sorriso.

“Mai troppo tardi„ diss’egli.

[301]

Non erano che le otto e cinque minuti.

“Sarà per domani, lunedì! diss’egli.

— Per domani, lunedì? chiese il signor Fogg guardando la giovane donna.

— Per domani, lunedì!„ rispose mistress Auda.

Gambalesta uscì a gambe levate.

[302]

CAPITOLO XXXVI. Nel quale Phileas Fogg fa di nuovo aggio sulla piazza di Londra.

È tempo di dire quale mutamento della opinione pubblica era avvenuto nel Regno Unito, quando si seppe l’arresto del vero ladro della Banca, — un certo James Strand, che aveva avuto luogo il 17 dicembre, a Edimburgo.

Tre giorni prima, Phileas Fogg era ancora un deliquente cui la polizia dava la caccia ad oltranza, ed ora era il più onesto gentleman del mondo, che compiva matematicamente il suo eccentrico viaggio intorno alla terra.

Quale effetto, che chiasso nei giornali! Tutti gli scommettitori pro e contro, che avevano già dimenticato quell’affare, risuscitarono come per incanto. Tutte le transazioni ridiventavano valide. Tutti gl’impegni rivivevano, e, bisogna dirlo, le scommesse ricominciarono con nuova energia. Il nome di Phileas Fogg fece di bel nuovo aggio sulla piazza di Londra.

I cinque colleghi del gentleman, al Reform-Club, passarono quei tre giorni in grande inquietudine. Quel Phileas Fogg che essi avevano dimenticato, [303] ricompariva inopinatamente ai loro occhi! Dov’era in quel momento? Il 17 dicembre, — giorno in cui James Strand fu arrestato, — faceano settantasei giorni che Phileas Fogg era partito, e non una notizia di lui! Che fosse morto? Avesse mai rinunciato alla lotta, oppure continuava il suo cammino giusta l’itinerario convenuto? E il sabato, 21 dicembre, alle 8 e 45 di sera, avesse egli mai a comparire come il dio dell’esattezza sulla soglia del salone dei Reform-Club?

Dobbiamo rinunciare a dipingere l’ansietà nella quale, durante tre giorni, visse tutta quella classe della società inglese. Si lanciarono dispacci in America, in Asia, per avere notizie di Phileas Fogg. Si mandò mattina e sera ad osservare la casa di Saville-row.... Nulla. La polizia stessa non sapeva più che n’era stato del detective Fix, che si era tanto sgraziatamente gettato sopra una falsa traccia. Il che non impedì alle scommesse di impegnarsi su più vasta scala. Phileas Fogg, come un cavallo di corsa, giungeva all’ultimo giro. Non lo si dava più a cento, ma a venti, ma a dieci, ma a cinque, e il vecchio paralitico, lord Albermale, lo pigliava, lui, alla pari.

Laonde, il sabato sera, c’era folla in Pall Mall e nelle strade vicine. Sembrava un immenso attruppamento di sensali di borsa, stabiliti in permanenza nei paraggi del Reform-Club. La circolazione era impedita. Si discuteva, si disputava, si gridavano i corsi “del Phileas Fogg,„ come quelli dei fondi inglesi. I policeman avevano un gran da fare a contenere la calca, e mano mano si avanzava l’ora alla quale doveva giungere Phileas Fogg, l’emozione pigliava proporzioni inverosimili.

[304]

Quella sera, i cinque colleghi del gentleman erano radunati fin dalle nove nel gran salone del Reform-Club. I due banchieri, John Sullivan e Samuele Fallentin, l’ingegnere Andrew Stuard, Gualtiero Ralph, amministratore della Banca d’Inghilterra, il birraio Tommaso Flanagan, tutti aspettavano con ansietà.

Al momento in cui l’orologio del gran salone segnò le otto e venticinque, Andrew Stuart, alzandosi, disse:

“Signori, fra venti minuti, il termine convenuto fra il signor Phileas Fogg e noi sarà spirato.

— A che ora è giunto l’ultimo treno di Liverpool? domandò Tommaso Flanagan.

— Alle sette e ventitrè, rispose Gualtiero Ralph, e il treno successivo non giunge che a mezzanotte e dieci.

— Ebbene signori, ripigliò Andrew Stuart, se Phileas Fogg fosse giunto col treno delle sette e ventitrè, egli sarebbe già qui. Possiamo dunque considerare la scommessa come guadagnata.

— Aspettiamo, non ci pronunciamo, rispose Samuele Fallentin. Voi sapete che il nostro collega è un eccentrico di prim’ordine. La sua esattezza in tutto è ben conosciuta. Egli non giunge mai nè troppo tardi nè troppo presto, e se comparisse qui all’ultimo minuto, io non ne sarei punto sorpreso.

— Ed io, disse Andrew Stuart, che era come sempre nervosissimo, quand’anco lo vedessi non ci crederei.

— Infatti, ripigliò Tommaso Flanagan, il progetto del signor Fogg era insensato. Qual si fosse la sua esattezza, egli non poteva impedire dei [305] ritardi inevitabili, e un ritardo di due o tre giorni soltanto bastava a compromettere il suo viaggio.

— Voi noterete peraltro, aggiunse John Sullivan, che non abbiamo ricevuto nessuna notizia del nostro collega, e sì che i fili telegrafici non mancavano sul suo itinerario.

— Egli ha perduto, signori, ripigliò Andrew Stuart, ha cento volte perduto! Voi sapete pure che il China — il solo piroscafo di Nuova-York che egli avesse potuto pigliare per venire a Liverpool in tempo utile, — è giunto ieri. Ora, ecco qui la lista dei passaggieri, pubblicata dalla Shipping-Gazette (Gazzetta navale) e il nome di Phileas Fogg non vi figura. Ammettendo tutte le più favorevoli combinazioni, il nostro collega è appena in America, a quest’ora! Io calcolo a venti giorni per lo meno il ritardo ch’egli subirà dalla data convenuta, e il vecchio lord Albermale ci rimetterà lui pure le sue cinquemila sterline!

— È evidente, rispose Gualtiero Ralph, e domani non avremo che da presentare presso i fratelli Baring il bono del signor Fogg.

In quella, l’orologio del salone suonò le otto e quaranta.

“Ancora cinque minuti,„ disse Andrew Stuart.

I cinque colleghi si guardavano tra loro. È lecito credere che i battiti del loro cuore avessero subito un lieve acceleramento, poichè infine, anche per giocatori intrepidi, la partita era forte! Ma non volevano lasciarne trasparir nulla; epperò dietro proposta di Samuele Fallentin, essi presero posto ad una tavola da giuoco.

[306]

“Non darei la mia parte di quattromila sterline sulla scommessa, disse Andrew Stuart sedendosi, a chi me ne offrisse tremilanovecentonovantanove!„

La sfera segnava, in quel momento, otto ore e quarantadue minuti.

I giocatori avevano preso le carte, ma, ad ogni poco, il loro sguardo ricorreva all’orologio. Si può affermare che, per grande che fosse la loro sicurezza, mai minuti erano sembrati così lunghi!

“Le otto e quarantatrè,„ disse Tommaso Flanagan, tagliando il mazzo di carte che gli presentava Gualtiero Ralph.

Indi seguì un momento di silenzio. Il vasto salone del Club era tranquillo. Ma al difuori si udiva il chiasso della folla, dominato di tanto in tanto da gridi acuti. Il pendolo dell’orologio batteva il secondo con regolarità matematica. Ogni giocatore contava involontariamente le divisioni sessagesimali, che ferivano il suo orecchio.

“Le otto e quarantaquattro!„ disse John Sullivan con voce in cui si sentiva una certa emozione.

Un minuto solo e la scommessa era guadagnata. Andrew Stuart e i suoi colleghi non giocavano più. Avevano abbandonato le carte.

Al quarantesimo minuto secondo, nulla. Al cinquantesimo, nulla ancora!

Al cinquantesimoquinto, si udì come un fulmine al difuori: applausi, urrà, persino imprecazioni, che si propagarono come un rullo continuo.

I cinque giocatori si alzarono....

Al cinquantasettesimo minuto secondo, la porta [307] del salone si aprì, e il pendolo non aveva battuto il sessantesimo secondo, che Phileas Fogg comparve, seguito da una folla delirante che aveva forzato l’ingresso del Club, e con la sua voce calma:

“Eccomi, o signori,„ diss’egli.

[308]

CAPITOLO XXXVII. Nel quale si calcola quel che Phileas Fogg ha guadagnato a fare il giro del mondo.

Sì! Phileas Fogg in persona.

I lettori ricordano che alle otto e cinque della sera, — venticinque ore circa dopo l’arrivo dei viaggiatori a Londra, — Gambalesta era stato incaricato dal suo padrone di avvisare il reverendo Samuele Wilson per certo matrimonio che doveva celebrarsi la domane senz’altro.

Gambalesta era dunque partito, contento come una pasqua. Egli si recò a passo rapido all’abitazione del reverendo Samuele Wilson, che non era ancora rincasato. Naturalmente, Gambalesta aspettò, ma aspettò almeno venti buoni minuti.

Insomma, erano le otto e trentacinque, quand’egli uscì dalla casa del reverendo. Ma in quale stato! I capelli in iscompiglio, senza cappello, correndo, correndo, come non si è mai visto correre a memoria d’uomo, atterrando i passanti, precipitandosi come una tromba sui marciapiedi!

In tre minuti egli era di ritorno alla casa di Saville-row, e cadeva senza fiato nella camera del signor Fogg.

[309]

Egli non poteva parlare.

“Che c’è? chiese il signor Fogg.

— Padron mio... balbettò Gambalesta... matrimonio... impossibile.

— Impossibile?

— Impossibile... per domani...

— Perchè?

— Perchè domani... è domenica!...

— Lunedì, rispose il signor Fogg.

— No... oggi... sabato....

— Sabato? impossibile!

— Sì, sì, sì! esclamò Gambalesta. Vi siete sbagliato di un giorno!... Siamo giunti ventiquattr’ore prima... ma non ci rimangon che dieci soli minuti!...„

Gambalesta aveva afferrato il suo padrone pel colletto, e lo trascinava con una forza irresistibile.

Phileas Fogg, preso così d’assalto, senza aver il tempo di riflettere, lasciò la casa, saltò in un cab (cittadina), promise cento sterline al cocchiere e dopo avere schiacchiato due cani e investito cinque carrozze, giunse al Reform-Club.

L’orologio segnava lo otto e quarantacinque quando egli apparve nel gran salone....

Phileas Fogg aveva compiuto il giro del mondo in ottanta giorni!

Phileas Fogg aveva guadagnato la sua scommessa di ventimila sterline!

Ed ora, come mai un uomo così esatto, così meticoloso, aveva egli potuto commettere quell’errore di giorno? Come si credeva egli al sabato sera, 21 dicembre, quando sbarcò a Londra, mentre non era che il venerdì, 20 dicembre, settantanove giorni soltanto dopo la sua partenza?

[310]

Ecco la ragione di quell’errore. È semplicissima.

Phileas Fogg aveva, senza neanco sognarselo, guadagnato un giorno sul suo itinerario, — e ciò unicamente perchè egli aveva fatto il giro del mondo, andando verso l’est, ed avrebbe invece perduto quel giorno andando in senso inverso, cioè verso l’ovest.

Infatti, camminando verso l’est, Phileas Fogg andava incontro al sole, e, per conseguenza, i giorni diminuivano per lui di tante volte quattro minuti quanti erano i gradi ch’egli percorreva in quella direzione. Ora si contano trecentosessanta gradi sulla circonferenza terrestre, e questi trecentosessanta gradi, moltiplicati per quattro minuti, danno precisamente ventiquattr’ore — vale a dire quel giorno inconsapevolmente guadagnato. In altri termini, mentre Phileas Fogg, camminando verso l’est, vedeva il sole passare ottanta volte al meridiano, i suoi colleghi rimasti a Londra non lo vedevano passare che settantanove volte. Ecco perchè quel giorno stesso, che era il sabato e non la domenica, come credeva il signor Fogg, questi lo aspettavano nel salone del Reform-Club.

Ed ecco ciò che il famoso oriuolo di Gambalesta, — che aveva sempre conservato l’ora di Londra, — avrebbe dimostrato, se insieme ai minuti ed alle ore, esso avesse segnato i giorni!

Phileas Fogg aveva dunque guadagnato le ventimila sterline. Ma, siccome ne aveva spese strada facendo circa diciannovemila, il risultato pecuniario era mediocre. Però, già si sa, l’eccentrico gentleman non aveva in quella scommessa cercato altro che la lotta, non la ricchezza. Ed anzi [311] quelle mille sterline rimanenti, egli le divise tra l’onesto Gambalesta e l’infelice Fix, al quale era incapace di serbar rancore. Ma, solo per regolarità, egli fece ritenuta al suo servo del prezzo delle millenovecentoventi ore di gas spese per colpa sua.

Quella stessa sera, il signor Fogg, sempre impassibile, flemmatico, diceva a mistress Auda:

“Questo matrimonio vi conviene ancora, signora?

— Signor Fogg, rispose mistress Auda, tocca a me a farvi questa domanda. Voi eravate rovinato, ora eccovi ricco....

— Scusatemi, signora, questa ricchezza vi appartiene. Se non aveste avuto il pensiero di questo matrimonio, il mio servo non sarebbe andato dal reverendo Samuele Wilson, io non sarei stato avvertito del mio errore, e....

— Caro signor Fogg!... disse la giovine donna.

— Cara Auda!...„ rispose Phileas Fogg.

Non occorre aggiungere che il matrimonio si celebrò quarant’otto ore dopo. Gambalesta, superbo, raggiante, abbagliante, vi figurò come testimone della giovane signora. Non l’aveva salvata lui? questo onore gli era ben dovuto.

La domane, fin dall’alba, Gambalesta picchiava con fracasso alla porta del suo padrone.

“Che c’è, Gambalesta?

— Che c’è, signore! C’è che son venuto a sapere or ora....

— Che cosa?

— Che potevamo fare il giro del mondo in settantotto giorni soltanto.

— Senza dubbio, rispose il signor Fogg, non [312] attraversando l’India. Ma se io non avessi attraversato l’India, io non avrei guadagnato mistress Auda, ella non sarebbe mia moglie, e....„

E il signor Fogg richiuse tranquillamente la porta.

Così Phileas Fogg aveva guadagnato la sua scommessa. Egli aveva compiuto in ottanta giorni il viaggio intorno al mondo! Egli aveva adoperato, a ciò fare, tutti i mezzi di trasporto: piroscafi, ferrovie, carrozze, yachts, navi di commercio, slitte, elefanti. L’eccentrico gentleman aveva spiegato in questo negozio le sue maravigliose qualità di sangue freddo e d’esattezza. Ma al postutto? Che aveva egli guadagnato con quell’incomodo? Che gli era fruttato quel viaggio?

Nulla, si dirà? Nulla, sia pure, all’infuori di una leggiadra moglie che lo rese il più felice degli uomini!

In verità, chi non farebbe, anche per meno di questo, il Giro del Mondo?

FINE.

[313]

INDICE.

I. Nel quale Phileas Fogg e Gambalesta si accettano reciprocamente l’uno come padrone, l’altro come servitore Pag. 1
II. Nel quale Gambalesta è convinto d’aver finalmente trovato il suo ideale 8
III. Nel quale s’impegna una conversazione che potrà costar caro a Phileas Fogg 14
IV. Nel quale Phileas Fogg sbalordisce Gambalesta, suo servo 24
V. Nel quale un nuovo valore comparisce sulla piazza di Londra 30
VI. Nel quale l’agente Fix mostra un’impazienza più che legittima 35
VII. Che prova una volta di più l’inutilità dei passaporti in materia di polizia 42
VIII. Nel quale Gambalesta parla forse un po’ più del bisogno 47
IX. Dove il mar Rosso e il mar delle Indie si mostrano propizii ai disegni di Phileas Fogg 53
X. Dove Gambalesta è felicissimo di non perdere che le scarpe 61
XI. Dove Phileas Fogg compra a prezzo favoloso una cavalcatura 69
[314]
XII. Nel quale Phileas Fogg e i suoi compagni si avventurano attraverso le foreste dell’India, e se ne vedono le conseguenze 81
XIII. Nel quale Gambalesta prova una volta di più che la fortuna arride agli audaci 91
XIV. Nel quale Phileas Fogg scende tutta l’ammirabile vallata del Gange senza pensare a guardarla 101
XV. Nel quale il sacco delle banconote si alleggerisce ancora di alcune migliaia di sterline 111
XVI. Nel quale Fix fa l’indiano 120
XVII. Nel quale si tratta un po’ di tutto durante il tragitto da Singapore a Hong-Kong 128
XVIII. Nel quale i signori Fogg, Gambalesta e Fix vanno pei loro affari per strade diverse 137
XIX. Nel quale Gambalesta piglia un interesse troppo vivo pel suo padrone, e quel che ne succede 144
XX. Nel quale Fix entra direttamente in relazione con Phileas Fogg 154
XXI. Nel quale si teme che il padrone della Tankadera perda un premio di duecento sterline 163
XXII. Nel quale Gambalesta impara che il danaro è necessario anco agli antipodi 175
XXIII. Nel quale il naso di Gambalesta si allunga smisuratamente 185
XXIV. Durante il quale si compie la traversata dell’Oceano Pacifico 194
XXV. Nel quale si dà un’occhiatina a San Francisco in un giorno di meeting 203
XXVI. Nel quale si piglia il treno espresso della ferrovia del Pacifico 213
XXVII. Nel quale Gambalesta segue, con una celerità di venti miglia all’ora, un corso di storia mormona 221
XXVIII. Nel quale Gambalesta non riesce a far intendere il linguaggio della ragione 230
XXIX. Nel quale si narrano cose che capitano unicamente sulle ferrovie americane 242
[315]
XXX. Nel quale Phileas Fogg fa semplicemente il suo dovere 252
XXXI. Nel quale l’ispettore Fix piglia molto sul serio gl’interessi di Phileas Fogg 262
XXXII. Nel quale Phileas Fogg lotta corpo a corpo con la mala sorte 271
XXXIII. Nel quale Phileas Fogg si mostra all’altezza delle circostanze 277
XXXIV. Nel quale Phileas Fogg va fuor dei gangheri 289
XXXV. Nel quale Gambalesta non si fa ripetere due volte l’ordine del suo padrone 294
XXXVI. Nel quale Phileas Fogg fa di nuovo aggio sulla piazza di Londra 302
XXXVII. Nel quale si calcola quel che Phileas Fogg ha guadagnato a fare il giro del mondo 308

DEL MEDESIMO AUTORE:

Dalla terra alla luna e Intorno alla luna (5.ª ed.) L. 1 —
Cinque settimane in pallone (3.ª ed.) 1 —
Una città galleggiante (3.ª ed.) 1 —
Ventimila leghe sotto i mari (9.ª ed.) 1 —
Novelle fantastiche (3.ª ed.) 1 —
I figli del capitano Grant e Una città galleggiante. 2 vol. (8.ª ed.) 2 —
Avventure del capitano Hatteras (6.ª ed.) 1 —
Viaggio al centro della terra (3.ª ed.) 1 —
Un episodio del terrore o il conte di Chanteleine 1 —
Poe e le sue opere (3.ª ed.) 1 —
Un nipote d’America 1 —

EDIZIONI ILLUSTRATE IN-8.

Il giro del mondo in 80 giorni 2 50
Novelle fantastiche 3 —
Storia dei grandi viaggi e dei grandi viaggiatori. (3.ª edizione) 2 —
Il faro in capo al mondo 3 50
Il dottor Oss: I violatori di blocco 1 —

NOTE:

1.  Abbreviazione di Esquire, titolo equivalente a signore.

2.  Specie di bettole, dove si vendono le ostriche.

3.  Con questo nome vengono distinti, in Inghilterra, gli agenti della polizia che hanno lo speciale incarico di scoprire gli autori di un misfatto.

4.  Il whist si giuoca fra quattro persone, a due a due. Il robbre è una serie di due partite, dopo la quale i compagni si mutano. Talvolta si gioca il whist in tre col morto.

5.  Specie di soprabitone da viaggio per solito di color nocciuola ed usato specialmente dagli inglesi.

6.  Orario e guida generale delle ferrovie continentali e dei battelli a vapore. Ne è redatore, Bradshaw, che è una vera celebrità in questo genere.

7.  Il falso ponte di una nave (in inglese spardeck), detto anche pagliuolo di mezza stiva e che si suol fare di abete, è stabilito ad alcuni piedi sotto il primo ponte: serve a dare maggior comodo per lo stabilimento di varie stanze di alloggio e di provvigioni.

8.  Lo stipendio dei funzionari civili è ancor più alto: i semplici assistenti al primo grado della gerarchia hanno 12,000 franchi, i giudici 60,000, i presidenti di Corte 250,000, i governatori 300,000, e il governatore generale più di 600,000.

9.  Nel whist si dice shilem ciò che nei giuochi italiani chiamasi cappotto: cioè il prendere tutte le mani.

10.  Grande ferrovia della penisola indiana.

11.  La jungla che s’incontra di sovente nelle Indie, è un embrione di foresta vergine, come il maquis ossia le macchie della Corsica; è un disordine di arbusti che non arrivano mai all’altezza di alberi e che copre di solito vaste estensioni di terreno.

12.  Booby, voce inglese che equivale al nostro bietolone, balordo, minchione.

13.  Il poney, al plurale ponies, è un cavallo di razza molto piccola, eccellente nei luoghi alpestri, come i nostri cavallini della Sardegna.

14.  Scompartimento della nave in cui è situata la macchina.

15.  Il loch è quel settore circolare di legno, che, attaccato ad una funicella divisa in parti eguali, serve a misurare la velocità della nave ossia il cammino percorso. Il Fincati, nel suo ottimo dizionario di marina, propone di tradurre loch con barchetta; ma a noi par meglio conservare la voce straniera, ma evidente; tanto più quando la voce nostra da surrogarvi si presterebbe ad equivoci.

16.  Vagone da dormire.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK 65736 ***